Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
poncelet
Vorrei porre un quesito probabilmente banale ma sono all'inizio... Allora ho questo integrale: $int_(nC(0;1))dz/z$ dove $n \in ZZ^"*"$ e $C(0;1)$ è la circonferenza di raggio $1$ e centrata nell'origine. Il mio piccolo dubbio riguarda il cammino di integrazione, ovvero, posso parametrizzarlo così: $nC(0;1):$ $ [0, 2npi]->CC$ $nC(0;1):$ $ t->e^(it)$ Quindi l'integrale diventa: $-int_(0)^(2npi)1/e^(it)*i/e^(it)dt=-i*int_(0)^(2npi)e^(-2it)=1/2[e^(-2it)]_(0)^(2npi)=0$ E' giusto il procedimento?
8
20 dic 2010, 21:18

mile_994
Come si fa?????? Del triangolo ABC sono noti l'angolo in A, il raggio del cerchio inscritto e il raggio del cerchio ex-inscritto relativo al lato BC: A^=49,9918gon r=13,595m Ra= 31,817. risolvere il triangolo...aiutatemi!!!!
1
20 dic 2010, 20:50

ReggaetonDj
Non so proprio se la sezione è quella giusta, chiedo venia ai mods, ma parlando di distribuzione Gamma mi sembra il posto meno disadatto. Il mio problema è questo: devo calcolare la funzione Gamma Incompleta in Excel sebbene non esista una funzionalità di calcolo nativa. L'avevo pensata così: Excel mette a disposizione queste due funzioni: [list=1] [*:1onbw8a1]DISTRIB.GAMMA[/*:m:1onbw8a1] [*:1onbw8a1]LN.GAMMA[/*:m:1onbw8a1][/list:o:1onbw8a1] Prima di iniziare ...
4
21 dic 2010, 13:36

nadiaa
cos'è il potere
1
19 dic 2010, 22:58

cescona97
come difeniresti il tipo di colonia fondata?
2
19 dic 2010, 14:00

zaru94
discorsi diretti nel canto di ugolino
1
21 dic 2010, 16:53

orinocita
la mia proff ha detto di :inventa un testo di tipo realistico facendo riferimento allo studio del naturalismo" io nn riesco mi potreste aiutare voi per favore grazie
2
20 dic 2010, 16:09

baloobb
allora non riesco a capire penso un semplice passaggio: DAta una conica C di equazione 9x^2+4xy+6y^2-10y=0 ridurre a forma canonica e riconoscere il tipo di conica. allora la matrice A: matrix{9 # 2 # 0} newline matrix{2 # 6 # -5} newline matrix{0 # -5 # 0} poi ho preso la prima matrice 2x2 e ne ho trovati gli autovalori k_{1} = 5 e k_{2} = 10 quindi i 2 autovalori trovati sono 5 e 10 gli autovettori il libro me li consiglia come i-2j per 5 e l'autovettore di 10 come 2i+j. poi ...
3
20 dic 2010, 13:45

theblond88
Salve volevo un aiuto per quanto riguarda questo esercizio, vi posto la traccia : Un corpo puntiforme di massa m=1.5 kg si muove, con velocità costante, su di un piano orizzontale scabro sotto l'azione delle forze F1=8 N, F2=3 N e della forza di attrito F$_a$. $\vec{F1}$ forma un angolo di 45$^{\circ}$ rispetto al piano mentre $\vec{F2}$ è ad esso parallela. Si determini il coefficiente di attrito dinamico tra la massa ed il piano. Si supponga di ...

cladrummer
ragazzi mi serve questa versione : "Apollo e le cavallette" di Pausania pag 9 n°2 da Gymnasion 2 inizio:Προς τον ναον Παρθενωνα fine: την ευεργεσιαν εισαει μνημονευοντες. mi serve urgentemente
2
20 dic 2010, 16:43

hamming_burst
Salve, avrei un parere da chiedervi. Su dei miei appunti, presi durante il corso di semantica, ho scritto questa frase: per non rendere la semantica non deterministica, basta togliere il secondo passaggio della "(parola incomprensibile)" per rendere le operazioni sequenziali e deterministiche non capisco cosa possa voler dire la frase, cosa bisogna togliere? nella stessa facciata ho la definizione di "equivalenza fra programmi" nelle espressioni e la ...
1
18 dic 2010, 17:13

finocchio simone
questione israele palestinese
2
21 dic 2010, 14:56

Miriana222
Mi aiutate per favore a fare una relazione sul genocidio degli indiani d'america?
1
21 dic 2010, 14:27

polla 1996
devo fare una versione di latino intitolata "la formica e la mosca2 chi puo aiutarmi' è per domani =(
1
21 dic 2010, 15:35

antonimo
il problema dice moltiplica la somma di meno un terzo e piu tremezziper la differenza di piu un mezzo e piu due settimi quale numero ottieni aiutoooo
1
21 dic 2010, 14:28

ffennel
Ciao a tutti, in un esercizio di semplificazione dei compiti in classe, ho trovato questo esercizio, che non ho proprio capito; dice di applicare i prodotti notevoli: $(a^2+1/3ab+b^2)(a^2-b^2+1/3ab)$ $[(a^2+1/3ab)+b^2][(a^2+1/3ab)-b^2]$ $(a^2+1/3ab)^2-b^4 Ma come fa a venire?
8
20 dic 2010, 17:52

joly68
cos è l ottetto
3
21 dic 2010, 06:07

Lauke
Salve, perdonate il disturbo, vi volevo chiedere, se è possibile, un suggerimento. Ripassando linguaggi mi sono reimbattuto nella failure function, esposta come segue $t = 0$; $f(1) = 0$; for($s = 1$; $s < n$; $s++$) { while($t>0$ && $b_{s+1} != b_{t+1}$) $t = f(t)$; if($b_{s+1} == b_{t+1}$) { $t = t+1$; $f(s + 1) = t$; } else $f(s+1)=0$; } Un esercizio in particolare mi ...
2
16 dic 2010, 11:39

goalkeeper95
ciao a tutti ...non riesco a dimostrare questo teorema: dato un triangolo qualsiasi, dimostrare che la somma di tutte le sue mediane è minore del perimetro e maggiore del semi-perimetro. P.S. si deve dimostrare senza usare le conoscenze sul baricentro. ho pensato che c'entri il fatto che in ogni triangolo un lato è maggiore della somma degli altri due e minore della loro differenza, ma non sono arrivato a niente.
10
8 mar 2010, 15:19

Babi93
Ciao! Potreste tradurmi qst frasi? Grazie mille 1. Si istud bellum civile susceperitis, multa mala patriam nostram vexabunt. 2.Quia istum hominem et spernis et metuis, eripe te ab illo et recipe ad nos.
1
3 feb 2008, 12:28