Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
alex170
ciao a tutti! ho più di un problema con la fisica anzitutto, quando vado a fare gli esercizi ad esempio, mi hanno insegnato a disegnare tutte le forze in gioco, quindi tutte le componenti delle stesse e ha segnare $ { ( "forze su x" ),( "forze su y" ),( "momenti su z" ):} $ sono proprio i momenti a darmi qualche problema perchè fino alla descrizione delle forze ci posso stare...ma i momenti...cosa sono in pratica? so che il momento angolare è $vecL=vecr x vecq=vecr x mvecv$ e che il momento delle forze è $vecM= vecF x vecr$ (braccio)....ma che ...

kioccolatino90
Buona sera a tutti voi!!!!!!! apro questo topic con un argomento che per vostra fortuna non riguarda la matematica, chi ha avuto a che fare con i miei messaggi esulta di fronte a un tema che non coinvolge esercizi e dimostrazioni perchè li faccio dannare sempre ... comunque come dicevo lo apro non per esecizi di matematica ma per augurare a tutti voi i miei più sinceri auguri di buon natale!!!!!!!!! Volevo poi ringraziare tutti voi per l'aiuto che mi avete dato fino a questo ...
1
25 dic 2010, 02:45

ImpaButty
Salve! Inserisco un altro esercizio sul calcolo dei limiti attraverso lo sviluppo di Taylor...spero possiate dirmi se è esatto o meno! $lim_(x->0)((sin(x-(x^2)/2)-ln(1+x))/((cosx)^2(e^(sinx)-1)^3))$ denominatore: $(1+x^4/4+x^2+o(x^4))(x^2+x^4/2+o(x^4))=3/2(x^4)+x^2+o(x^4)$ numeratore: $sin(x-x^2/2)=sinxcos(x^2/2)-cosxsin(x^2/2)=(x+o(x))(1-x^4/8+o(x^4))-(1-x^2/2+o(x^2))(x^2/2+o(x^2))=x-x^2/2+x^4/4+o(x^4)$ $ln(1+x)=(x-x^2/2+x^3/6-x^4/4!+o(x^4))<br /> <br /> <br /> ottengo quindi:<br /> $lim_(x->0)((x^4(7/24+(o(x^4)/(x^4))))/(x^4(1/2+(o(x^4))/(x^4))))=7/12$ grazie per l'aiuto!
6
25 dic 2010, 18:17

Urino Birra
__Ciao ragazzi!! Mi potete fr un favore ** Ho bisogno ke mi fate un tema seguendo qst traccia..Allora la traccia è: Ognuno di noi ha un'immagine di sè del tutto particolare e personale. Prova a proiettarti in un futuro più o meno prossimo (tra 10-20-30 anni) e immaginati come vorresti essere (non cosa vorresti essere!)..Ecco qst è la traccia dl mio tema..xo' la dv fr cm se parlasse una ragazza ke sta fcnd dei corsi di moda.. Devo prendere un bel voto qui! Almeno un 8!! Quindi ragazzi vi prego ...
1
27 dic 2010, 13:23

Studente Anonimo
Sia [tex]G[/tex] un gruppo finito che agisca transitivamente e fedelmente su un insieme [tex]\Omega[/tex] anch'esso finito, con [tex]|\Omega| \geq 2[/tex]. Chiamiamo "base" di tale azione un sottoinsieme [tex]\Gamma[/tex] di [tex]\Omega[/tex] tale che se un elemento [tex]g \in G[/tex] fissa ogni elemento di [tex]\Gamma[/tex] allora e' l'identita', e di cardinalita' minima con questa proprieta'. Denotiamo tale cardinalita' minima con [tex]b(G)[/tex]. Dato [tex]g \in G[/tex] indichiamo con ...
29
Studente Anonimo
13 ott 2010, 11:52

lewis1
Ciao. Vorrei approfittare delle vacanze natalizier per imparare a svolgere gli esercizi di analisi relativi a equazioni differenziali e problemi di Cauchy (mi riferisco ad uno studio qualitativo). Il problema non è tanto la parte di teoria, che abbiamo approfondito con dettaglio, quanto il fatto che mi manca proprio un metodo. Quando mi trovo davanti il problema di Cauchy non capisco come procedere passo per passo. Anche perchè è la prima volta che affronto equazioni differenziali e problemi ...
4
23 dic 2010, 12:27

fu^2
Un esercizio carino, in cui per risolverlo serve un'idea carina. Indirizzato a chi sta facendo analisi I o corsi di topologia (per uno del primo anno questo esercizio lo reputo difficile, per uno del quarto tutto sommato tranquillo ), questo esercizio fornisce qualche esempio di inisiemi compatti in spazi di Banach a dimensione infinita, che "come sappiamo" non sono così facili da trovare (possiedo la soluzione fatta da me) "Consideriamo lo spazio ...
9
26 dic 2010, 16:39

cassio
mi potete aiutare con qst problema di geometria - un quadrilatero circoscritto a una circonterenza ha il perimetro di 74cm e le misure dei lati sn date da 4 numeri consecutivi.Calcola la misura di ogni lato del quadrilatero [17cm,18cm,19cm,20cm]
1
27 dic 2010, 11:20

-98Alessia98-
dove trovo un sito per fare l'analisi grammaticalegratis??? :windows
1
27 dic 2010, 11:01

Lauke
Ciao ragazzi, scusate per il disturbo, soprattutto perchè è la vigilia, ma vabè mentre v'appanzate tra oggi e domani vi posto qualkosa. Allora ho la grammatica seguente. $S \rarr S + S | S S | (S) | S* | a$ Di questa grammatica devo eliminarne la ricorsione a sinistra, le produzioni che presentano la ricorsione a sinistra, sono le prime tra quelle che vi elenco. $S \rarr S + S | S S | S* | a$ $S \rarr (S) $ Ora per eliminare la ricorsione a sinistra ho ...
1
24 dic 2010, 18:24

Seneca1
Salve. Sia $f : [0, +oo[ -> RR$ una funzione continua. Si supponga di avere $| f(x) - sin(x) | <= 1/x$ per $x in [1, +oo[$. Devo dimostrare che non esiste il limite per $x -> +oo$ di $f(x)$. Dalla disuguaglianza ho: $| [f(x) - sin(x)] + 0 | <= 1/x < epsilon$ Da un certo $x$ in poi, $1/x$ è più piccolo di qualsiasi $epsilon$ positivo; che è tanto come dire, credo, che $lim_(x -> +oo) f(x) - sin(x) = 0$ Intuitivamente, se aggiungo $sin(x)$ alla funzione ...
9
24 dic 2010, 17:52

deltacobra-votailprof
Salve a tutti avevo un quesito: Come posso calcolare la retta passante per un punto $ P(1,1,1) $ ,parallela al piano $ x+y+2z=1 $ e incidente con l'asse z ? Vi ringrazio anticipatamente per l'attenzione ciao!

talitadiodati90
ciao, come penso molti altri sto preparando l'esame di analisi e per la precisione sto facendo esercizi su limiti di successioni numeriche. l'esercizio che, seppure banale, mi ha mandato in crisi è: $lim_(n->+oo) (3^n+4^n-5^n) = -oo$ che come vedete da -oo non riesco a capire come si sia giunti a questa soluzione dato che $lim_(n->+oo) (3^n)=+oo$ $lim_(n->+oo) (4^n)=+oo$ $lim_(n->+oo) -(5^n)=-oo$ pertanto è come se avessimo $+oo+oo-oo$. si tratta quindi della forma indeterminata $oo-oo$ ma non riesco a ...

miluetta
bambino
1
26 dic 2010, 17:24

streghettaalice
Durante la lezione il professore ha considerato la topologia naturale di $RR$ e $S1$ cerchio unitario con topologia indotta dalla topologia naturale di $RR^2$ e una funzione del tipo: $f: RR -> S1 , t -> ( cost,sint)$ Devo dimostrare che la funzione $f$ è aperta. Ora consideriamo, per defizione di aperta, un aperto della topologia naturale di $RR$ quindi un intorno del tipo $(a,b)$ ( estremi esclusi). Devo dimostrare che ...

animamigrante-votailprof
volevo chiedervi come si studia il dominio di questa funzione: y=ln |x^2 - 9| Grazieeee!!!

gnappo90
In una stanza ci sono 4 persone.calcolare 1)la probabilità che 1 persona sia nata di lunedi 2)la probabilità che 2 persone siano nate di lunedì 3)la probabilità che almeno 2 persone siano nate di lunedì ----------------------------- ditemi se il mio ragionamento è giusto o no 1)La probabilità di nascere di lunedi per una persona è $ 1/7 $(7 come i giorni della settimana è 1 perchè lunedi è l'unico giorno che ci interessa) 2)io lo traduco semplicemente dicendo che ci serve ...
3
23 dic 2010, 23:40

Dreamer97
secondo voi "rubare" il ragazzo a un'amica è una cosa che si puo perdonare??
14
13 nov 2010, 14:42

soni5
Salve sono nuovo, seguo il forum da tempo e ho deciso di iscrivermi Sono alle prime armi con la scrittura matematica e con la matematica, spero di non fare troppi errori Veniamo al dunque sto calcolando questa derivata nella variabile [tex]n[/tex] con parametro [tex]x>=1[/tex] [tex]\frac{log(1+nx)}{n x^n}[/tex] ed il risultato deve essere espresso in questa forma [tex]\frac{\frac{x}{1+nx}-log(1+nx)}{x^{n+1}}[/tex] ecco i passaggi, prima faccio la derivata del rapporto ...
11
26 dic 2010, 10:02

emaz92
come si calcola questo integrale: $int1/(cos^3x)dx$
5
26 dic 2010, 12:39