Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
enrico89m
salve!ho un problema nel calcolare la media del quadrato della sommatoria, spero qualcuno di voi mi sappia dare un aiuto prendo un esempio semplice come la distorsione della media campionaria: $var(\bar X) = E (\bar X)^2 - [E(\bar X)]^2$ $ = E (\frac{1}{n} \sum_{i=1}^n x)^2 - [E (\frac{1}{n} \sum_{i=1}^n x)]^2$ $ = E [\frac{1}{n^2} (\sum_{i=1}^n x^2 + \sum\sum_{i!=j}^n x_ix_j)] - mu^2<br /> <br /> a questo punto <br /> <br /> $\sum_{i=1}^n E (x^2) $ = ? <br /> $ \sum\sum_{i!=j}^n E(x_ix_j) $ = ? a cosa equivalgono separatamente? è questo il mio problema in riferimento ad un'altro esercizio, spero di essere stato chiaro con la ...
0
28 dic 2010, 15:17

Pdirac
Salve. Un piccolo dubbio di sfondo teorico: Si può pensare a una trasformazione lineare in modo indipendente dalle basi di riferimento? La domanda sorge dalla considerazione che in ogni caso non è possibile dare una descrizione della funzione senza definire un riferimento rispetto a cui porre gli elementi in "input" e "output" della funzione, d'altra parte intuitivamente direi che in ogni caso la funzione stessa va oltre le sue basi, poiché descrive la trasformazione di un oggetto in modo ...
3
27 dic 2010, 17:42

Augosoma
Ciao a tutti, come da oggetto sto ricercando un libro di logica matematica da comprare e dunque vorrei chiedere se qualcuno di voi conosce qualche testo di buon livello, anche in inglese da consigliarmi. Ad esempio guardando su internet ho trovato questi testi che sembrano essere molto buoni: Mendelson, Introduction to mathematical logic Kleene, Introduction to metamathematic Srivastava, A course on mathematical logic secondo voi, per iniziare ad avvicinarsi alla materia possono andare ...

chester92
Ciao, per chiarezza vi riporto l'enunciato: Dati a e b in Z,non contemporaneamente nulli, il loro massimo comun divisore si può esprimere come combinazione lineare di a e b ed è anche il minimo delle combinazioni lineari La dimostrazione fa così Mettiamoci nell'insieme S = { ax+by [tex]\ge[/tex] 1}, questo insieme è non vuoto perché conterrà almeno a o b visto che non possono essere entrambi nulli ed essendo sotto insieme di N è dotato di minimo. Sia d' ...

96Laura
sapreste dirmi in che epoca e ambientato il racconto "checco...povero checco"......grazieee :hi
0
28 dic 2010, 14:01

marmi1
Ripassando un po' di geometria con mia figlia, mi sono scontrato con questo problema, che non ho saputo risolvere: Dato il fascio di circonferenze $x^2+y^2+ax+by+c + k(x^2+y^2+dx+ey+f)=0$ se le due circonferenze generatrici hanno due punti di intersezione, tutte le circonferenze del fascio passano per quei due punti (e quindi i loro centri sono sull'asse del segmento determinato da tali punti). Se le due circonferenze non si intersecano, i centri di tutte le circonferenze del fascio stanno su una retta, ma ...
4
28 dic 2010, 12:13

pagliagiorgia
Ciao ragazzi, devo determinare l'elemento inverso di $(bar1+bar2*barx)$ nell'anello quoziente $F=ZZ//3ZZ[x] //(x^2+1)$. Ho la soluzione che è $(bar2+bar2*barx)$, e so che devo usare l'algoritmo euclideo, ma non so il procedimento! grazie a tutti e buone feste!!

hastings1
Ciao a tutti! Stavo cercando di inserire una figura nel mio documento .tex ma ricevo questo errore: ! Undefined control sequence. l.24 \includegraphics [scale=0.4]{svuotamento} \caption{Regione di sv... The control sequence at the end of the top line of your error message was never \def'ed. If you have misspelled it (e.g., ` \hobx'), type ` I' and the correct spelling (e.g., `I\hbox'). Otherwise just continue, and I'll forget about whatever was ...
1
28 dic 2010, 12:53

Dalfi1
Ciao a tutti. Ho qualche problemino con il seguente esercizio Sia f(x)= $ x^2121-x^21+x^2+1 in ZZ [x] $ a)Determinare tutte le radici in $ZZ$101 (ossia l'insieme quoziente $ZZ$ della congruenza modulo 101) della riduzione di f(x) modulo 101 b)Provare che la riduzione di f(x) modulo 7 non ha radici in $ZZ$7 c)Provare che la riduzione di f(x) modulo 3 non ha radici in $ZZ$3 So come effettuare la riduzione e, da quel che vedo, per tutti i casi i ...

fiammetta171
che ne dite delle "divise scolastiche"?QUELLE "FAVOLOSE" GONNE A PIEGHE PER LE FEMMINE E I PANTALONI LUNGHI E OPACHI X I MASCHI????
0
28 dic 2010, 13:12

lella94
Questo è il problema: In un trapezio rettangolo la diagonale maggiore è i 5/4 della base maggiore ed i 4/3 del lato obliquo. Sapendo che l'altezza supera di cm 5 la base minore, determinare il perimetro e l'area del trapezio. Vi prego datemi una dritta. Aggiunto 55 minuti più tardi: Il problema deve essere risolto con il teorema di pitagora ed equazioni. Scusami per la scuola. Ho sbagliato al momento dell'iscrizione. Frequento il secondo liceo scientifico. Aggiunto 50 minuti più ...
1
28 dic 2010, 11:35

Rosy.96
ciao a tutti mi servono 10 pagine di diario verosimili che descrivono ognuna una giornata diversa tipo: 1° giorno :natale. 2° Giorno: santo stefano.. ecc lunghi almeno una pagina ognuno chi mi puo aiutare?!?!
0
28 dic 2010, 11:57

MaGosTranO93
Come faccio con ubuntu a creare un disco di immagine in modo da recuperare una configurazione funzionante del sistema nel caso in cui mi si impalla? Lo chiedo perchè oggi, dopo il dual boot, ubuntu non mi partiva... [mod="Raptorista"]Ho modificato il titolo con uno più consono. Per favore fai attenzione la prossima volta.[/mod]
25
30 set 2010, 14:47

sagrest
Compiti della Vacanze natalizie - Matematica, tutto fatto ma c'è un problema che proprio non riesco a fare, riguarda le dimostrazioni sulle disuguaglianze dei triangoli. Se proprio non volete farlo datemi degli indizi per capirlo: non so proprio dove iniziare! Ecco il testo: "Dati un angolo di vertice A e un punto P interno ad esso, si porti su uno dei suoi lati il segmento AB congruente al segmento AP. Si congiunga B con P e si prolunghi BP fino ad incontrare l'altro lato in C. Si ...
1
27 dic 2010, 18:03

trovador
Ciao, voglio affrontare questo gioco ma non ci capisco nulla, vagando nel web ho trovato informazioni ma non sufficienti per me così provo a chiedere qui; dal seguente esempio 1. AB + ACD = AEC 2. DGE + BG = CHJ 3. AEC - BFG = CHJ 4. E x DA = BFG 5. AB x E = DGE 6. ACD : DA = BG perchè G, J non possono valere 0 perchè A, G non possono valere 1 perchè A, B, G non possono valere 5 Grazie
2
27 dic 2010, 12:17

Amartya
Salve a tutti Ho questo esercizio: Si consideri l'equazione diofntea $30x + ay = 189$ con $a in N$. Determinare i valori di $a$ per cui l'equazione ammetta soluzioni(intere). Detto $m$ il massimo tra i suddetti valori di $a$ minore di $100$, verificare che per $a = m$ la precedente equazione ammette una sola soluzione in $NxN$ Soluzione: Fattorizzando $189$ si ottiene $3^3*7$, ...

Clod2
ragazzi non capisco com risolvere il seguente problema: [size=150]una compagnia di assicurazioni emette una polizza che garantisce che verrà pagata una cifra A, in caso si verifichi un evento E entro l'anno. Se la compagnia stima che questo evento accada entro l'anno con probabilità p, quanto deve far pagare la polizza al cliente per avere un ricavo il cui valore atteso sia il 10% di A ? [/size] allora io ho concluso che il libro per ricavo intenda in realtà il guadagno... purtroppo pero' ...
2
27 dic 2010, 12:36

Webster
Ho delle forti difficoltà di impostazione circa il seguente problema:"Facendo uso del primo teorema di Guildino,determinare il baricentro del segmento circolare limitato da una corda di lunghezza $Rsqrt(2)$ e dal corrispondente arco di circonferenza di raggio $R$".L'unica cosa che credo di sapere è l'enunciato del suddetto teorema $A(S)=2piYgL$ dove $A(S)$ è l'area della circonferenza,$Yg$ è l'ordinata del baricentro e $L$ è la ...

paperino001
salve, anche non essendo ancora in 5° liceo scientifico sto cercando di iniziare un percorso per arrivare a capire limiti, derivate, integrali e queste cose... sto iniziando con cose elementari tipo la retta, e mi è capitata una domanda che diceva "l'equazione x=y rappresenta una retta con coefficiente angolare di 45°", io ho messo vero mentre era falsa ma perchè è falsa?? perchè stranamente il [tex]y/x[/tex] rappresenta il coefficiente angolare? si può dimostrare? quale è il prossimo ...
11
14 set 2010, 22:46

Orchidea
Ciao a tutti...sono una studentessa alle prese con la matematica....e ho avuto problemi a risolvere i seguenti esercizi: 1)Data l'equazione k(x^2)-(k-2)x+1=0 trovare il valore di k affinchè la somma delle radici valga 5. soluz: A.k=1/5;B.K=7/2;C.K=-1/2;D.K=4+-2 radice di 3. esatta:C 2)si consideri l'equazione |2x-4|+|x+3|-x=8, l'insieme delle due soluzioni è dato da: solu:x=+-1 3)il quadruplo del quadrato dell'inverso di (-1/4)^-2: 2^-1 soluz: 1/64 4)data l'equazione 4^x *radice di 3 su ...
1
27 dic 2010, 21:03