Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Applicazione delle proprietà dei logaritmi:
Miglior risposta
devo risolvere alcune equazioni logaritmiche, solamente che temo di sbagliare qualche cosa:
per esempio, nella prima ho:
[log(base,argomento)]
3/(log(2,x)-1)+2/(log(2,x)+1)=2
arrivo ad avere:
log(2,x^3)+log(2,x^2)+1 = log(2,x^2)^2+log(2,x^2)+2log(2,x^-1)-2
ora sostituisco: log(2,x) = y
ma non ottengo il risultato corretto.
può essere così?
grazie! :hi

ciao a tutti
devo determinare lo sviluppo in serie di Taylor, centrato nei punti indicati, indicandone il raggio di convergenza di $1/(2x-3)$
trovo che il raggio di convergenza vale $3/2$ ma non riesco a capire perchè la serie non converge nei punti $x=3/2 , x=-3/2$
Ciao ragazzi ho un problema con questa disequazione:
$ tan^2 x -(1+sqrt(3) )*tan x + sqrt(3) >0 $
il problema sta quando vado a cercare le radici dell'equazioni di secondo grado:
$ tan x = (1+sqrt(3)pm sqrt(4-2sqrt(3) ))/2 $
Cosa devo fare ora?? O devo fare proprio in un altro modo??
Grazie mille
Ciao ciao

ciao a tutti!provando a risolvere vecchi esercizi di esami mi sono trovato di fronte a dei limiti che per me risultano
abbsatanza complessi..
in particolare :
$lim_(x->0)(sin(x^2 + 6x)- sinh(6x) - x^2 + 72x^3)/(sin(2 + x) sinh^2(3x)(cosh(3x) - 1))$
ho escluso la possibilità di usare l'Hopital in quanto le cose si complicherebbero ulteriormente tuttavia anche svolgendo diversi passaggi
non riesco ad "aggirare" la forma $0/0$ e quindi ad arrivare al risultato che è $-4/(9 sin 2)$
c'è qualcuno molto paziente che riuscirebbe a spiegarmi i vari ...
riassunto un angelo probabilmente m.milani grazie

Ho $v\in H^{1}_0(\Omega)$, $q\in H^{-1/2}(\partial\Omega)$, $\gamma(v)$ traccia di $v$ su $\partial\Omega$ e devo considerare
$b(v,q)=\int_{\partial\Omega}q\ \gamma(v)$
devo mostrare che la forma bilineare $b$ in $v$ e $q$ è continua, cioè credo devo mostrare
$\int_{\partial\Omega}q\ \gamma(v) \leq ||v||_{H^1_0(\Omega)}\ ||q||_{ H^{-1/2}(\partial\Omega)}$
A occhio dovrei usare qualcosa tipo dis. di Holder, cosa faccio?
$\int_{\partial\Omega}q\ \gamma(v) \leq ||\gamma(v)||_{L^2(\partial\Omega)}\ ||q||_{ L^2(\partial\Omega)}$ si può fare? $q\inL^2(\partial\Omega)$?
poi il teorema della traccia che conosco io dice ...

Ciao! Avrei bisogno di un chiarimento sugli integrali impropri!
il mio problema consiste nello stabilire per quali valori dei parametri contenuti (negli esercizi sono due) gli integrali convergono!
Vi faccio un esempio: $ int_(2)^(+oo ) xe^{cx} $
Ciò che va integrato e diviso per: $ (((x)^(2)+x-6))^(d) $
c e d sono i parametri.
Grazie in anticipo!

Un corpo di massa $m=100 g$, che potremmo trattare come un punto materiale, si muove sulla superficie di metà cilindro (di raggio $R=50 cm$) la cui parte piana è appoggiata su un tavolo orizzontale. Si supponga che il coefficiente di attrito statico fra il corpo e il cilindro sia $u_s=0.20$. Il corpo viene inizialmente collocato fermo in modo da essere inclinato di un angolo $\theta$ rispetto al piano del tavolo.
1) Calcolare l'angolo minimo ...

mi aiutate a fare un tema?la traccia è:
prova a parlare di uno dei problemi ecologici esistenti sulla terra oltre a quello atmosferico. :bunny :blowkiss
Aggiunto 1 giorni più tardi:
per favoreee! :cry :zitto
Ciao, avrei una questione da sottoporvi. Secondo quanto leggo nel regolamento, possono avere accesso al corso di Internazionalizzazione gli studenti provenienti da altre facoltà che abbiano conseguito un certo numero di crediti in discipline specifiche. Io che sto finendo la triennale in economia, avrei abbondantemente i crediti richiesti, almeno credo: i nomi delle discipline sono spesso diversi, ma i codici (SECS-P/02, IUS/04 e così via) corrispondono.
Ad esempio, sono richiesti 9 crediti in ...

potenza con esponente intero negativo... come si fa!!!!!! però quelle cn potenza di potenza
aiuto per questa espressione e questione di vita o morte vi supplico..
{[3x(1-0,5)alla seconda + (2,5-2)alla 3 :(1+0,5)]alla 2 :( 0,3 +0,5 (il 3 è periodico)-(1,3 (tre è periodico) - 1) alla 2}:4,3+1 (il 3 è periodo)
Mi sapreste aiutare a risolvere questo problema?
Se 5 litri di acqua a 40°C vengono trasformati in ghiaccio e raffreddati fino a -50°C ( cGhiaggio=0,5 kcal/kg°C; cF= 80 kcal/kg), la quantità di calore assorbita è
a) 72,5 kcal
b) 725 kcal
c) 7,25 kcal
d) 725 cal
e) 7,25 cal
Io ho provato a risolverlo facendo così:
Il calore è dato da massa per calore specifico per variazione di temperatura + massa per il calore latente e ottengo dei valori diversi da quelli dati.
Secondo me c'è un ...
ho un quesito da porre:
come dimostro, in linguaggio tecnico-matematico, che nel campo complesso il rango di una certa matrice coincide con il rango della matrice aggiunta corrispondente?fondamentalmente so che devo verficare che n-vettori sono linearmente indipendenti se e solo se lo sono i suoi conuigati.
aspetto risposte, grazie
simona

DUE CORDE AC e CB DI UNA CIRCONFERENZA DI CENTRO O SONO CONGR. AL RAGGIO OA LUNGO 5,8 CM. TROVA L'ALTEZZA CH DEL TR. ISOSCELE ABC RISPETTO ALLA BASE AB.
E' URGENTE GRAZIE.
Aggiunto 4 giorni più tardi:
Mi dite come devo fare? qualcuno mi può aiutare in questo problema. Grazie
buona sera a tutti ho un dubbio su come dimostrare con il teorema dei limiti di funzione composta, un limite. Posto un esempio:
il $lim_(x->1)(sin(1-x^2))/(1-x^2)=1$ lo posso dimostrare molto facilmente usando i limiti notevoli però divento un po difficile con il teorema di una funzione composta io ho provato a fare così:
$lim_(x->1)(sin(1-x^2))/(1-x^2)$ faccio una sostituzione $t=sin(1-x^2)$ adesso però non riesco ad individuare l'altra funzione se non quella dell'argomento;
ma credo che sbaglio qualche ...

ciao secondo voi va bene la mia dimostrazione?
Data una matrice A hermitiana dimostrare che $exp(iA)$ è unitaria
DIM:
siccome non è detto se A è diagonale possiamo trovare una trasformazione unitaria U t.c. $U^+AU$ è diagonale e quindi ho $exp(iA) = UEU^+$, dove E è la matrice diagonale e il generico elemento sulla diagonale è $exp(ia_k)$ e con $E^x $ invece indico la stessa matrice ma con elementi $exp(-ia_k)$
Allora devo provare che ...
Siano X, Y due v.a. indipendenti uniformemente distribuite in (0,1). Definito l'evento A come l'insieme dei valori (x,y) tali che $Y < X^2$ e l'evento B come l'insieme dei valori (x,y) tali che X>0.25, la P[A|B], cioè la probabilità dell'evento A condizionata all'evento B, vale:
Svolg:
$F_x(x)=x$
$P(A|B)=(P(AB))/(P(B))=(P(-1<x<1 * x>0.25))/(P(x>0.25))=(P(0.25<x<1))/(P(x>0.25))=(F_x(1)-F_x(0.25))/(1-F_x(0.25))=1$
è giusto questo procedimento?? grazie per le eventuali risposte
ciao, ho un dubbio con qesto limite
$lim x to 0- [log(x^2-x)*e^(-1/x)]$
è una forma $0*00$
il limite tende a zero da sinistra
io la risolverei con la gerarchia dgli infiniti ...il problema è che il risultato è diverso per $0-$ e per $0+$
perchè?
grazie a tutti