Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
emaz92
Come si svolge questo integrale? $\int(cos^2x-4cosx)/(sen^4x)dx$
23
22 dic 2010, 14:36

Art22
Ciao a tutti, avrei bisogno dei passaggi per risolvere il seguente limite lim_(x->0) (exp(x^2/2)-cos(x)+x^2-2 sin(x^2))/(tan(x^4)) Ci sto provano da due giorni utlilzzando lo sviluppo in serie di mac laurin ma non ci riesco. Il risultato è 1/12 Grazie a tutti, mi affido a voi!! Buon Natale
7
26 dic 2010, 14:30

ffennel
Ciao ragazzi, cosa potrei andarmi a studiare per risolvere problemi come questi? Li ho presi da un compito in classe di questo sito. Sul libro su cui sto studiando non c'è niente al riguardo. Esercizio 11. Scrivi, se possibile, un polinomio di quinto grado tale che, se lo dividiamo per $(x^2-2)$ otteniamo $-3/2x+1$ come resto. Esercizio 12. Scrivi, se possibile, un polinomio di sesto grado in modo tale che non abbia radici e abbia termine noto nullo. Esercizio 13. ...
2
25 dic 2010, 23:43

M4nu3l95
avete voglia di farmi un po di espressioni? Aggiunto 25 secondi più tardi: vi scongiro Aggiunto 3 minuti più tardi: offro 22 punti sono disperato
1
26 dic 2010, 12:25

Newton_1372
Salve ragazzi ho un importante dubbio! Mettiamo che dovessi risolvere una disequazione di questo tipo $e^x+f(x)>=0$, con f(x) un qualunque polinomio. Come si fa? ho pensato che dovrei fare $e^x>=-f(x)\implies x>= \log -f(x)$ ma come posso determinarmi gli x precisi per cui quella diseguaglianza è vera?
10
24 dic 2010, 17:49

fra017
non ho capito come funziona il resto integrale di taylor, inoltre introduco una nuova variabile che non ho proprio capito come faccio a farne la derivata terza. help
1
26 dic 2010, 11:01

Cloudy1
Il teorema è il seguente: Sia una funzione f: X → R e sia x0 ∈ DX. Supponiamo che esiste finito lim(x -> x0) f(x) = l. Allora esiste un intorno Ixo ed esiste una costante M, tali che | f(x) | < M per ogni x ∈ Ixo ∩ X - {x0} Dimostrazione Per ipotesi sappiamo che esiste il limite della funzione f ed è finito. Possiamo quindi considerare un intorno del tipo: Jl = (l - 1, l + 1) Applichiamo adesso la definzione di limite: ∃Ix0 : ∀ x ∈ Ix0 ∩ X - {x0} ⇒ ...
1
26 dic 2010, 11:39

vincenzo2342-votailprof
Salve a tutti, So di chiedere una cosa semplice, ma non la capisco proprio: --Trovare il dominio della funzione: $ln(e+1/x)$ pongo dunque: $e+1/x>0$ e risolvo: $1/x> -e$ $x<-1/e$ Che è sbagliato. In realtà dovrei fare il denominatore comune e trovare un altro intervallo di soluzioni, $(0, oo)$ Vi chiedo perchè devo fare per forza così. Eppure il metodo scritto qui, l'ho visto fare dal mio professore in classe (vero che l'esercizio era ...

provola90-votailprof
Dato che dal sito ufficiale non ho capito un granchè qualcuno può spiegarmi come funzionano gli appelli di esami in questa facoltà,e sopratutto in quali mesi si effettuano?GRAZIE!:sisi:
1
13 giu 2010, 12:47

mitraglietta
come da titolo, cara lisabraga96, tanti auguri di buon compleanno per i tuoi 14 anni, e 1000 di questi giorni!
26
6 dic 2010, 23:05

lorè91
ciao, non so come trovare il periodo di questa funzione : $f(x) = arccos(1/(1+x^2))$. io so che f(x) =f(x+t) ma poi non so come continuare
2
25 dic 2010, 23:08

pikkolafarfalla
TEMA LA VIOLENZA SULLE DONNE 25/11 è la giornata internazionale contro la violenza sulla donna. La violenza sulle donne non ha tempi, nè confini, è endemica e non risparmia nessuna nazione. Non conosce differenze socio-culturali, vittime ed oppressioni appartengono a tutte le classi sociali perchè al di là di quello che tutti i giorni viene mostrato dai media, il rischio maggiore sono i famigliari, mariti e padri, seguiti dagli amici e vicini di casa, conoscenti stretti e colleghi di lavoro
1
26 dic 2010, 08:16

Nico.Le112
Ciao a tutti! In un compito di matematica avevo questo esercizio: Data una $ f: NN rarr ZZ +<br /> <br /> $ f(X)=3*X+1 $ <br /> <br /> Dovevo stabilire se era iniettiva e suriettiva.<br /> <br /> Allora l'iniettività l'ho dimostrata e la funzione è iniettiva. E la suriettività?<br /> La condizione è che:<br /> <br /> Per ogni y che appartiene a Z+ deve esistere una x che appartiene a N in modo che risulti f(x) = y<br /> <br /> Se per esempio come y scelgo 7 per esempio, devo trovare una x intera positiva che appartenga all'insieme dei numeri naturali tal che se sostituita alla funzione mi dia 7, e questa x è il 2:<br /> <br /> y=7<br /> x=2<br /> <br /> $ f(2)=3*2+1=6+1=7 $ Ma se come y scelgo 2, non trovo nessuna x che sostituita alla funzione mi dia 2!! Quindi devo dedurre che la funzione non è suriettiva? La definizione dice che una funzione si dice suriettiva quando OGNI elemento di B è immagine di almeno un elemento di A, in questo caso il 7 era immagine del 2.. E il 2 non veniva associato con nulla, quindi ...

zenarti
perche nell ultima strofa pascoli attenua il suono delle campane
2
24 dic 2010, 17:02

lorè91
ciao, ho un problema con un limite $lim e^(-|x|)*sqrt(x^2-5x+6)$ il limite tende a + infinito lo devo risolvere senza Hopital .... avevo pensare di usare la relazione di asintotico .... credo che devo analizzare solo l campo per x
5
25 dic 2010, 21:35

indovina
Ho questa funzione, bisogna vedere se è integrabile e calcolarne l'integrale $f(x) = (e^x)/(1+(e^(2x)))$ intervallo : $[0,+oo)$ $lim_(x->+oo) (e^x)/(1+(e^(2x))) * |x|^(alpha) = lim_(x->+oo) (e^x)/ ((e^(2x))(1/(e^(2x)))+1)$ semplificando si ha: $lim_(x->+oo) (|x|^(alpha))/((e^x)*((1/(e^(2x)))+1)) = 0$ per $alpha >0$ è sommabile, dunque integrabile, ho calcolato anche l'integrale, ma mi urge di più sapere se va bene questo ragionamento.
5
20 dic 2010, 23:28

gyovj-votailprof
Oggi, come se non bastassero gli stravolgimenti recenti di cui si è detto in precedenza, è iniziata a circolare la voce secondo la quale non ci sarà più (non so a partire da quando) per gli studenti che si accingono a conseguire la laurea triennale, la discussione della tesi. Purtroppo non so altro, quindi non chiedetemi info sulla veridicità di tale informazione, che comunque mi è stata confermata da più persone.

ulissess
Si considerino due variabili aleatorie discrete a due valori X ed Y statisticamente indipendenti per le quali si ha P{X=0}=0.5 , P{X=2}=0.5 , P{Y=5}=0.6 , P{Y=6}=0.4. Qual è la varianza delle variabile aleatoria Z=X-Y? io ho risolto in questo modo: X\Y 5 6 0 $3/10$ $1/5$ 2 $3/10$ $1/5$ quindi Z è: Z P(z) -5 $3/10$ -6 $1/5$ -3 ...
2
25 dic 2010, 20:55

lgevents-votailprof
BABEL | ELEGANCE,LUXURY,FASHION | Via Del Galoppatoio 33,Villa Borghese | °LG. BABEL | Sabato 25.12.2010 Semplicemente Il Sabato Notte Più Desiderato Della Capitale.By °LG. Classico e decadente,Babel non ha rivali nella scena di Roma.Babel ha la reputazione di essere uno dei più lussuriosi e desiderati locali della vita notturna della Capitale.Il suo design unico vanta la Torre più inarrivabile della capitale che sovrasta gli esclusivi e chic lounges .Un sistema audio di ultima ...

Joe Foker
Un saluto a tutti. Premesso che conosco una solo formula di calcolo combinatorio e cioè C n,k = n! / k! (n-k)!, volevo sapere come fare per risolvere un piccolo calcoletto : Prendiamo a prestito il classico superenalotto, vorrei sapere quante combinazioni esistono di una cifra di 6 numeri prendendo 2 numeri per ogni decina fino a 90 e combinandole tra loro, ovvero quanti 6 ci sono in 90 numeri che siano formati da 1 o al massimo 2 numeri per ogni decina?, in realtà non voglio giocare al ...
23
9 nov 2010, 00:10