Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
syxvicious
Buongiorno a tutti, ho un dubbio di teoria che si ripercuote nello svolgimento di questo esercizio: $ f: ZZ rarr ZZ_24$ così definita $f(a) = bar(5a) $ Dire se f è un omomorfismo di gruppi additivi. Un gruppo additivo è una struttura algebrica composta da un insieme e l'operazione addizione? Se sì, i gruppi sarebbero: $(ZZ,+)$ e $(ZZ_24,+)$ e dovrei dimostrare che: $f(a+b)=f(a)+f(b)$ con $a,b\epsilonZZ$ che direi essere vera... Grazie per l'aiuto!

olivernapo
Ciao a tutti, avrei bisogno della versione "la scelta degli amici" di Isocrate, del libro Ἀνθρώπον ὁδοί (pag 161) L'inizio è: Φίλους αἱροῦ μὴ παντας τοὺς βουλομένους E la fine è: και περὶ ὧν ἂν λέγωσιν Grazie in anticipo per l'aiuto.
0
4 gen 2011, 18:34

skelly
Aiutino??? (56979) Miglior risposta
Nella parte di piano definita dalla parabola d eq y=-x^2 +8x-7 e dall'asse x inscrivi un trapezio isoscele ABCD con la base maggiore AB sull'asse x. Trova le coordinate di C e D in modo ke l'area del trapezio sia 32. Inscrivi nella parte di piano definita dalla parabola di eq y= -2x^2 +16x-24 e dall'asse x un rettangolo ke ha il perimetro uguale a 16. Grazie 1000,ancora una volta! ;) :hi
1
4 gen 2011, 17:39

^Tipper^1
Ciao, trovo difficoltà nel risolvere l'esercizio n° 7 http://www3.unifi.it/dipmaa/raffy/Ige08/wIge6-09.pdf di cui riporto di nuovo il testo. In particolare, nello scomporre il polinomio caratteristico. Siano $a,binR$ e sia $M=((1,3,5),(0,0,2),(b,-2,a))$ Devo studiarne la diagonalizzabilità. Quindi scrivo: $M=((1-lambda,3,5),(0,-lambda,2),(b,-2,a-lambda))$ $-lambda(a-lambda-alambda+lambda^2-5b)-2(-2+2lambda-3b)$ $lambda^3-lambda^2-alambda^2+alambda-5blambda+4lambda-4-6b$ A questo punto, come faccio a scomporlo? Grazie, ciao!

Nausicaa912
un bambino di massa m=30kg dondola su un'altalena formata da due corde lunghe 2,5 m. si trovi la tensione di ciascuna corda quando essa si trova in posizione verticale, sapendo che il bambino in questo punto ha una velocità di 1,5 m/s. allora. in questo caso r=2,5. io ho pensato $a=(1,5)^2/2,5$ $30*a=T-P$ ma ho pensato male... xD Qualcuno sa darmi qualche suggerimento? p.s. mi servirebbero anche appunti sul moto del pendolo, sapete aiutarmi anche in questo caso?

lorè91
ciao, ho un dubbio con il teorema di Weierstrass. Ho letto sul libro che una funzione limitata ma non continua non ammette massimo e minimo. Ma l'estremo superiore se la funzione è limitata, non è assunto anche se la funzione non è continua? grazie mille
10
30 dic 2010, 09:31

maria601
Devo dimostrare che la funzione $ y= (log(1- x^3))^2 $ non è biunivoca, ho provato a cercare dei valori ma non ci sono riuscita.....
2
4 gen 2011, 09:12

ARIAMARINA
MI AIUTATE A SvOLGERE IL SEGUENTE PROBLEMA?DIE un prisma retto avente l'altezza lunga 9,2 cm ha per base un triangolo rettangolo avente l'area di 13,5 cmQUADRATI e la misura di un cateto di 4,5 cm. Calcola l'area della superficie laterale del prisma...GRAZIEEEEEEEEEE Aggiunto 23 minuti più tardi: TI RINGRAZIO MA SE è POSSIBILE MI PUOI METTERE TUTTE LE FORMULE OVVERO LA RISOLUZIONE DEL PROBLEMA PERCHè COSì NON CAPISCO NULLA....GRAZIE E SCUSAMI ANCORA Aggiunto 25 minuti più tardi: grazie sei ...
1
4 gen 2011, 17:42

cowgirl_from_hell
Ho i seguenti sottospazi: $W = {(x,y,z,t) in R^4 | x+2y-z+t = 0}$ $V = {(1,0,1,0), (0,1,1,2),(1,2,3,4)}$ Ho scritto il sistema lineare che rappresenta V: $V = {(x,y,z,t) in R^4 | z-x-y = t-2y = 0}$ e adesso devo trovare la dimensione ed una base di $V nn W$.. mettendo a sistema le equazioni dei due sottospazi ottengo il seguente risultato: $dim V nn W = 1$ $V nn W = (3/2t,-t,t/2,t)$ $Base = {(3/2, -1, 1/2,1)}$ CREDO che fin qui sia tutto giusto.. correggetemi se sbaglio.. vorrei capire un paio di cose: 1. Come faccio ad ottenere, ad esempio, una ...

Giant_Rick
Ciao a tutti, io ho preso i libri di Matematica usati come faccio di solito, il problema è che dovrei avere 6 CD che accompagnano i 6 volumi, e non ne ho neanche uno, non mi sono stati venduti! I libri che adotto sono questi: ''Corso di Matematica'', L. Lamberti, L. Mereu, A. Nanni, ed. ETAS, Milano, 2003. È un peccato perchè alla fine di ogni capitolo ci sono degli interessantissimi esempi fatti con Pascal, GNUplot, Cabrì, Derive, Mathematica corredati dai files relativi sui CD. C'è qualche ...
1
27 dic 2010, 18:02

theboss.insane
(-1 fratto 2 ab) elevato 2 (+2 fratto 4 a elevato 2 b) elevato 2 (-3 fratto 4 a elevato 2 b elevato 2) elevato 2 (-7 fratto 8 abc elevato 3 d) elevato 2 (+3 fratto 4 x elevato 10 y elevato 20) elevato 2 Se mi spiegate come si fa, perchè non l'ho capito xD
1
4 gen 2011, 17:35

Skeggia1
Salve a tutti! Sto studiando fisica e sono arrivato a studiare i principi della dinamica. Sto svolgendo diversi esercizi di fine capitolo, sui suddetti argomenti. Sto riscontrando un po' di difficoltà su questo esercizio:

matty96_juve
buongiorno, ho riscontrato dei problemi mentre cercavo di rispondere a queste domande, potete darmi una mano? Se nella tua città il dì dura 12 ore, quanto dura la notte a New York? io credo che durando 12 ore nella mia città vuol dire che siamo in un equinozio e quindi dì e notte sono uguali, di conseguenza a new york essendo nel mio stesso emisfero la notte dovrebbe durare 12 ore, mi sbaglio? Perchè i paesi nordici vengono chiaati i paesi "delle ombre lunghe"? Quali altri ...
2
4 gen 2011, 10:26

plateosaurus97
Non riesco a risolvere questa moltiplicazione di polinomi. Potete aiutarmi? Prima di tutto ringrazio BIT5 per il prezioso aiuto! (a-1/4b) (3a^2-2ab+b^2) (2a+4/3b) Risultato: [6a^4 - 3/2a^3b - 2/3a^2b^2 + 3/2ab^3 - 1/3b^4]
1
4 gen 2011, 17:08

leonardo dessi
acrostico di pizza
1
4 gen 2011, 13:18

lorè91
ciao, ho un dubbio su questo esercizio: $f(x)=sqrt[(x^2*(x-1))/(x+1)]$ devo calcolare gli asintoti obliqui.. $m=+1$ per x che tende a $+00$ e $m=-1$ per x che tende a $-00$ il problema è trovare $q$. Io ho fatto $lim x to +00 [sqrt[(x^2*(x-1))/(x+1)]-x $ e $lim x to -00 [sqrt[(x^2*(x-1))/(x+1)]+x]$ poichè $ m=1$ se tende a $+00$ e $m =-1$ se tende a -00. come faccio a risolvere questi limiti ? ho provato a razionallizare, poi ho pensato ad esmpio che ...
9
4 gen 2011, 13:45

mistake89
Considero $RR$ con la topologia che ha per base l'insieme [tex]$\mathcal{B}=\{ ]-\infty,-\frac{1}{n}[ \cup ]\frac{1}{n},+\infty[ : n \in \mathbb{N}^*\} \cup \{\mathbb{R}\}[/tex]<br /> <br /> Esso verifica tra le altre l'assioma $N_1$, cioè possiede un sistema fondamentale di intorni numerabile.<br /> Dove per numerabile considero anche finito.<br /> <br /> Ora, quando una cosa è piuttosto semplice, mi chiedo sempre se non sia sbagliata <!-- s:-D --><img src="/datas/uploads/forum/emoji/003.gif" alt=":-D" title="" /><!-- s:-D --> <br /> Ma a me pare che la base stessa fornitami sia un sistema fondamentale di intorni numerabile. O mi sbaglio?<br /> <br /> Se $x=0$ allora ${RR}$ è intorno di $0$ finito. Mentre se $x ne 0$ allora [tex]$\{ ]-\infty,-\frac{1}{n}[ \cup ]\frac{1}{n},+\infty[\}_{n \in \mathbb{N}}[/tex] è un s.f.i numerabile. Va bene o ho preso (come al solito) un abbaglio? PS Ma come si fanno delle parentesi quadre decenti in LaTeX?

Tia9
La disequazione in questione è: $ sqrt(x+1) > root(3)(x-1) $ Nel caso di segni discordi: $ x+1>0 $ quindi $ x> -1 $ $ x-1<0 $ quindi $ x<1 $ quindi $ -1<x<1 $ Nel caso di segni concordi elevo alla 6: $ (x+1)^(3) > (x-1)^(2) $ $ x^(3) +3x^(2) +3x+1>x^(2) -2x+1 $ ...
1
4 gen 2011, 17:04

and1991
la funzione $((2-x-sqrt|x-1|)/(lnx))$ come risolvo il limite per x che tende a +infinito?
32
3 gen 2011, 17:30

valens
sapete tradurmi la versione di greco pag. 21 n° 15 del libro il greco per il biennio 2???
1
4 gen 2011, 16:50