Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve a tutti!! gentilmente qualcuno mi aiuta a capire l'induzione?? la definizione la so ossia
sia p(n) un predicato la cui variabile sia n appartenente ai naturali. Sia n(0) appartenente ai naturali e supponiamo che siano vere le due condizioni:
a)$p(n(0))$ è vera
b)se p(n)implica p(n+1) vero perogni $n>=n(0)$
però non riesco a fare gli esercizi per esempio questo
$(10)^n>=n$ per ogni n >=1
ciò è vero per$ n=1$
suppongo che valga ...
Leggo sulle dispense An introduction to stochastic differential equations di L. Evans (clic), pagina 11 ("Important remark"), che se [tex]X, Y[/tex] sono variabili aleatorie reali e [tex]Y[/tex] è misurabile rispetto alla sigma-algebra
[tex]\mathcal{U}(X):=\{X^{-1}(B) \mid B \in \mathcal{B}(\mathbb{R})\},[/tex] (sigma algebra generata da [tex]X[/tex])
allora [tex]Y=\Phi(X)[/tex] per una funzione misurabile [tex]\Phi[/tex].
Come si dimostra? Forse è ovvio e io non lo vedo? ...

In parole povere, ma molto molto povere, l'ordine di infinitesimo-infinito è quel numero al quale bisogna elevare una delle due funzioni che formano il quoziente affinchè il quoziente converga ad un limite finito?

Buongiorno a tutti, mi trovo in difficoltà nel calcolo dell'intervallo di confidenza, nella fattispecie mi viene chiesto l'intervallo di confidenza al 94% per una determinata probabilità.
La probabilità che ho già calcolato correttamente è 21,625%, n=8000
La formula per cui secondo le soluzioni dovrebbe essere $ 0,21625-1,88 * sqrt((0,21625 * 0,78375)/8000) < p < 0,21625+1,88 * sqrt((0,21625 * 0,78375)/8000) $
Il problema è che non riesco a capire come si ricavi quel 1,88, ho capito che bisogna utilizzare la tavola t student con grado di libertà n-1, ma il valore 1,88 ...

Ciao a tutti,
innanzitutto spero che nessuno se la prenda per questo post... da qualche giorno ho cominciato a studiare e fare esercizi sui radicali: non li avevo mai fatti prima e devo dire che è/è stato abbastanza duro, perché ti costringono a pensare alla rovescia, però il segno di radice indubbiamente è accattivante ed anzi direi quasi artistico .
Son qui a chiedervi cosa ne pensate dunque dei radicali in generale e se vi piacciono .
Colgo l'occasione per augurare a tutte le ...

B) Sia lambda appartenente a R e sia dato il fascio di piani G(lambda) : (lambda)x+2y+z+lambda=0 trovare un piano alfa del fascio parallelo a Beta: x-2y-z=0
ho trovato un vettore parallelo al fascio che è (lambda,2,1) e ne ho trovato uno ortogonale ad esso, ad esempio (1,0,-lambda), poi ho fattoil prodotto scalare tra (1,0,-lambda) e il vettore parallelo a Beta (1,-2,-1)e ho posto =0 ho trovato il valore di lambda per cui è verificato ciò ed è lambda=-1 e ho sostituito lambda nel fascio e ...

assegnata la funzione $ f(x) = {x $ se $ x != 4 $ ; 3 se $ x=4 $
stabilire giustificando le risposte:
se esiste e in caso affermativo quanto vale $ lim_(x -> 4) f(x) $;
se f è continua in $ x=4 $ ;
se f è continua in $ x=1 $.
ho risolto anche esercizi leggermente più complessi di quello che ho appena scritto. per verificare l'esistenza del limite considero il limite destro e sinistro, li confronto e nel caso in cui risultino uguali posso affermare ...

Ciao, ho questa funzione integranda: $1/(x^2(x^2+1)^2)$. Io la decomposizione l'ho impostata così:
$1/(x^2(x^2+1)^2)=A/x+B/x^2+(2Cx+D)/(x^2+1)+d/dx((Ex+F)/(x^2+1))$. Il problema è che tale decomposizione è diversa da quella impostata dal professore (quindi l'integrale indefinito non mi esce) ma non ho capito perchè la mia è sbagliata
Salve a tutti ragazzi, ho visto che hanno messo l'orario delle lezioni! ma è quello del terzo anno? a gennaio iniziamo così?... io non cisto capendo niente! :muro:

Un satellite di massa 300Kg ruota attorno alla terra descrivendo un’orbita circolare con raggio pari a 20000 Km. Successivamente il satellite viene portato su un’orbita di raggio 30000Km. Calcolare il lavoro necessario per spostare il satellite da un’orbita all’altra e la differenza di energia meccanica totale tra le due orbite.
Quello che non ho proprio chiaro è il lavoro. Infatti sul mio libro così come su internet ho letto che il lavoro è la differenza dell'energia meccanica. Ma il lavoro ...

Ciao a tutti. Gli esami di analisi I si avvicinano e quindi volevo proporre a tutti questo topic. Uno degli esercizi consiste nel studiare i caratteri delle serie, quindi ho creato questo topic in modo da riassumere i metodi ma sopratutto per postare i consigli dei più esperti su quale metodo applicare a seconda dei casi. (il gioco è tutto lì, il resto viene da se) rispondete numerosi! i metodi, li ricordo, sono
1) confronto
2) confronto asintotico - per le similarmoniche
3)rapporto
4) ...

Ciao, devo trovare massimi e minimi assoluti di questa funzione [tex]$f(x,y) = 3+log(x^2+y^2-2x+2)$[/tex] ristretta all'insime [tex]$X = \{(x; y) \in R^2 : x^2 + y^2 <= 1\}$[/tex].
Ho cominciato notando che la funzione all'interno di tale circonferenza di raggio $1$ e centro $(0,0)$ è sempre definita, è positiva ed è continua quindi per il teorema di Weierstrass ammetterà certamente massimo e minimo.
Calcolando le derivate parziali rispetto ad $x$ e $y$ trovo che non si ...

Ho trovato questo teorema:
I numeri algebrici costituiscono un sottocampo di [tex]\mathbb C[/tex] algebricamente chiuso.
Non sono in possesso di una dimostrazione quindi ho cercato di venirci a capo da solo ma mi sono bloccato fin dalla dimostrazione che è un campo. Ho fatto così:
Se [tex]Q[/tex] è l'insieme dei numeri algebrici, allora [tex]\mathbb Q\subset Q\subset\mathbb C[/tex]. Per mostrare che [tex]Q[/tex] è un campo dovrei mostrare innanzitutto che dati ...

Buonasera, non riesco a dimostrare questo limite utilizzando la definizione:
$ lim_(n -> +oo) (sin (1/n)) =0 $
Devo far vedere che esiste un indice n' per cui $ AA $ e
$ |sin (1/n)| < e $ : come posso verificare l'esistenza di n' ?

Salve a tutti e buon inizio d'anno,
vorrei chiedere: quando scrivo una cosa del genere:
$sqrt[|(x-3)/(x-1)]|$
che cosa voglio dire esattamente? Cioè, mi è chiaro che il numero sotto il segno di radice non può essere negativo ed allora il libro mi dice di esprimerlo con il valore assoluto; ma in pratica cosa sto dicendo? Qualcosa tipo: $(x-3)/(x-1)$ non può essere negativo? In realtà, da quanto ho capito, facendo così, privo del segno il numero, che vorrebbe dire che non è neanche ...
parafrasi libro I l'aspra contesa vv 185 a 200
e attenzione, non intendo la prospettiva normale x)
e la prospettiva aerea?
la pianta a simmetria centrale?
pianta a simmetria assiale?
bugnato?
aiuto DDD:

Salve a tutti amici del forum, è la prima volta che scrivo in questa sezione e spero che l'oggetto di questo thread non sia già stato discusso in passato, quindi spero che non diventi inutile. Mi rivolgo sopratutto allo staff perchè ciò che vorrei proporre riguarda sopratutto loro.
Vi è mai capitato, mentre sfogliate (non è molto appropiato il termine) le pagine del forum, tra le varie sezioni, di leggere una domanda che vi incuriosisce, oppure di voler seguire una discussione che vi ...
buona sera a tutti, mi sono trovato difronte a questo ramo della matematica abastanza bello si tratta in fondo di fare solo delle sostituzioni più o meno.....Putroppo è la prima volta che affronto un esercizio del genere l'ho svolto fino dove ho potuto però non avendo il risultato di questo esercizio non so se l'ho fatto bene...
La traccia dell'esercizio dice di risolvere il sistema lineare al variare di $k$ e determinare, qualora sia possibile, l'inversa della matrice incompleta ...

Ciao! Come mai a una mia domanda non mi fa inserire più risposte?? perchè si è bloccata?