Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti
vorrei sapere voi come lo risolvereste questo limite?
$lim_(x ->+oo) (1+sin(1/x))^(x+sqrt(x))$
Io l'ho risolto in questo modo:
pongo: $1/x=y$
$lim_(y ->0) (1+sin(y))^(1/y+1/sqrt(y))$
$lim_(y ->0) e^(log(1+sin(y))/sin(y)*(sin(y)(sqrt(y)+y))/(ysqrt(y)))$
$lim_(y ->0) e^(1+sqrt(y))$
risultato: $e$
Voi come fareste?
Le Nozze del sole
γιγνονται ποτε οι ενδοξοι γαμοι του Ηλιου, και ολα τα ζωα μετα χαρασ τω ουρανιω θεω λαμπρα δωρα φερει, και κωμουσ και χορειασ αγει. Και οι Βατραχοι εω τη λιμνη ισχυπωσ κραζουσιν, και φαιδρωσ επι τησ οχθησ χορευουσιον.Οτε δε υεραια φρυνε την εορτην αποθεν βλαπει, την κεφαλην σειει και τουσ βατραχουσ σκληρωσ ονειδιζει > Ω ανοητα ζωα>,λεγει,>οι του Ηλιου γαμοι ου χαραν, αλλα μεριμνασ και λυπασ τοισ Βατραχοισ φερουσιν. Ο γαρ Ηλιοσ νυν και μονοσ ποταμουσ και λιμνασ πολλακισ ...

Ciao a tutti,
avrei da risolvere questo problema sulle derivate:
"Determinare il luogo dei punti che sono intersezione di coppie di rette perpendicolari tra loro ed entrambe tangenti alla parabola di equazione $y=x^2$"
Io avevo pensato di risolverlo così ma non so se è giusto:
Allora la derivata della funzione è $D=2x$
Poichè la derivata rappresenta il coefficiente della retta tangente al grafico e siccome io voglio che le due rette (tangenti) siano ...
Mettiamoci subito in un caso concreto così spero di spiegarmi meglio. Purtroppo vedo che in questo campo le notazioni sono ben lungi dall'essere universali.
Sia [tex]\{X_t\}_{t \ge 0}[/tex] un processo di Markov reale. Allora esiste una funzione
[tex]$p = p(t, x; s, A),\quad 0\le t \le s, x \in \mathbb{R}, A\subset \mathbb{R}\ \text{Boreliano}[/tex] (<em>funzione di transizione</em>)<br />
<br />
che ne descrive le probabilità congiunte:<br />
<br />
[tex]$\mathbb{P}\big( X_{t_1} \in A_1 \ldots X_{t_n} \in A_n \big) = \int_{A_1}\mathbb{P}_{X_{t_1}}(dx_1) \int_{A_2}p(t_1, x_1; t_2, dx_2)\int_{A_3}p(t_2, x_2; t_3, dx_3)\ldots \int_{A_n} p(t_{n-1}, x_{n-1}; t_n, ...

Ciao a tutti!
Mi aiutate con questa dimostrazione:
se $ ( . | . ) $ è un prodotto interno su V , per ogni u, v € V vale la disuguaglianza
$ (u | v)^2

Ciao!!! Frequento il quinto anno dell'ITC (indirizzo programmatori) e so che è arrivato per me il momento di decidere sul mio futuro, ma sono terribilmente confusa (mi consola il fatto di non essere la sola, come ho potuto rilevare leggendo qualche conversazione in questa sezione del forum ). Mi piacerebbe fare studi scientifici, perciò, penso alle materie che in questi anni ho apprezzato: l'informatica e la chimica (e con esse, ovviamente, la matematica). Mi piacerebbe non dover rinunciare a ...

Volevo quasi metterlo nella sezione generale...
Ho Windows Vista sp1 nativo nel portatile (HP serie DV5) acquistato 2 anni e qualche giorno fa.
Tutto ok, un'unica schermata blu in 2 anni e una stabilità assurda rispetto a xp sp2 che avevo (da un paio di mesi sp3) nel pc fisso. Il che voglio già smentire con la mia esperienza chi dice "vista è instabile rispetto a xp". A me pare proprio di no dato che xp in 8 anni l'ho formattato 6 volte (più 2 che non conto) e mi ha dato almeno una ...

Ancora un problema di soluzione :
Esercizio n.565
Nella terza sezione elettorale di un paese di [tex]2560[/tex] abitanti, votano i [tex]\frac{3}{8}[/tex] degli abitanti.
Se dei votanti i [tex]\frac{3}{5}[/tex] sono donne, quanti sono gli uomini che votano in quella sezione? R. 384
Soluzione
Innanzitutto calcoliamo il numero degli abitanti votanti:
[tex]\frac{3}{8} \times 2560 = 960[/tex]
di questi ne calcoliamo le donne votanti:
[tex]\frac{3}{5} \times 960 = 516[/tex]
ed infine ...
1 when i read the letter, i UNDERSTOOD/WAS UNDERSTANDING everything.
2 jim SLEPT/WAS SLEEPING when the phone rang.
3 when i was little, i HATED/WAS HATING milk.
4 i couldn't find the children because they HID/WERE HIDING.
5 i asked her, but she DIDN'T KNOW/WASN'T KONWING the answer.
6 where DIDC YOU PUT/WERE YOU PUTTING my bag?
7 i took an umbrella because it RAINED/WAS RAINING
8 my dad DROVE/WAS DRIVING when a dog jumped in front of the car
grz a tutti

ciao tutti.
ho 4 problemi da risolvere :
1) un rettangolo ha il perimetro di 444 cm . sapendo che una dimensione è il doppio dell'altra, calcolare l'area del rettangolo in cm quadrati.
2) l'alcool (ps= 0,8) costa 21 euro/litro. quanti euro al kg?.
3) una trave di sezione 8 cm x 0,9 dm e lunga 5 m viene scorciatoia di 400 mm. quanti cm cubi di trave, rimangono dopo il taglio?
4) a quale numero decimale corrisponde il numero 121 espresso nella base 3?
vi ringrazio per l'aiuto

Ciao, ho un problema con un esercizio sugli ideali principali. Vi riposrto il testo.
$ ZZ [ i]= {a + bi in CC : a,b in ZZ } $
$ I={ a+bi : a , b sono pari } $ è un ideale di $ ZZ [ i] $
Si dimostri che I è un ideale principale.
Io ho dimostrato che è un ideale, ma non saprei come fare per dire che è principale, ciò è dovuto anche al fatto che non mi è affatto chiara la definizione di ideale principale.
Grazie!!
Lara
sempre più spesso, negli ultimi tempi, si mette sotto accusa la televisione
Salve gente (:
Mi aiutate a fare questo piccolo esercizio di latino in cui bisogna unire le due frasi, formare dei periodi costituiti da una reggente e da una proposizione narrativa... PERFAVORE
1. Aeger sum. Domi maneo.
2. Mulieres hostias immolaverunt. Dei propitii sunt.
3. Alexander cupidus gloriae erat. (Is) novas terras petivit.
4. Pater bona consilia filiis suis praebet. (Ei) non errant.
5. Discipuli alacri ingenio erant. (Ei) omnia repente intellegebant.
mi potreste aiutare con questa versione di latino cortesemente... Si chiama ALESSANDRO ALLE PORTE DELL'INDIA
Alexander, cum Indiam invadere vellet, Soli victimas cecidit et, cum milites ad concionem vocavisset, sic ait: "Omnes Indorum vires, quae supersunt, prostratae iacent( questo periodo non riesco a tradurlo bene) et ante oculos nostros conspicari possumus tam opimam praedam ut domus vestrae gemmis margaritisque et auro atque ebore repleri possint. Sed, priusquam tantas divitias ...
ciao, devo fare questo studio di funzione
$f(x)=[x^(2/3)*(x-1)^(1/3)-x]$
per quanto riguarda l'asintoto obliquo $m=1$
poi per fare$ q$ mi sono ricondotta alla differenza fra due radici cubiche ed ho razionallizato seguendo la regola di razionalizzazione della differenza fra due radici cubiche. Eppure il risultato non mi dà. deve dare $-1/3$ ...come devo fare? grazie mille

Problema geometria 3 media
Miglior risposta
Il triangolo è rettangolo in A. La somma delle lunghezze dell'ipotenusa e del raggio della circonferenza inscritta è di 17 cm.
Determina la lunghezza del perimetro del triangolo
[Risultato 34 cm]
Un grazie a chi vorrà aiutarmi.
Breva
Aggiunto 35 minuti più tardi:
Si, ho riletto il quesito del testo ed è come l'ho trascritto.
Sono giorni che ci rifletto ma non ne arrivo a capo.....
Aggiunto 22 ore 34 minuti più tardi:
Salve BIT5, sono in terza media,
l'esercizio si trova nel ...
Ciao, sono nuovo e spero di postare nella sezione giusta, ho da analizzare questo grafico: http://i52.tinypic.com/fxse4m.jpg allora ho trovato il dominio, codominio, i limiti, quand'è che è positiva e negativa, però ho un dubbio quando è crescente e decrescente, è crescente per le x>-2 è poi? Per caso è per le x
ciao a tutti, vorrei sapere le soluzioni della seguente equazione per sapere se come l'ho risolta io è corretto:
$( 3z + \bar(z) )^4 = -1$ dove $\bar(z)$ è il coniugato di $z$.
grazie millle.

salve a tutti... la mia domanda è molto ma molto semplice ma poiche ho alcune carenze ... non riesco a risolvere il seguente piccolo problema
$ f(x,y)=x^2 -3y+1 $
allora io presumo sia una parabola perche abbiamo un elemento x o y che sia, elevato al quadrato e poi abbiamo l'altro elemento di primo grado...
ora io so che la "formula" di rappresentazione se cosi si puo chiamare è la seguente: $y=ax^2+bx+c $ oppure $ x=ay^2+by+c $
non riesco ad esplicitare la y.... o la x... ...

Ciao a tutti,
uno spazio topologico $(S,A)$ si dice discreto quando ogni sottoinsieme di $S$ è aperto della topologia ( e di conseguenza chiuso).
Ora però mi potete fare un esempio di una topologia in cui non vale ciò ( cioè il suo sottoinsieme non è aperto)?