Alla ricerca del giusto corso di studi...!

cristal921
Ciao!!! Frequento il quinto anno dell'ITC (indirizzo programmatori) e so che è arrivato per me il momento di decidere sul mio futuro, ma sono terribilmente confusa :? (mi consola il fatto di non essere la sola, come ho potuto rilevare leggendo qualche conversazione in questa sezione del forum :!:). Mi piacerebbe fare studi scientifici, perciò, penso alle materie che in questi anni ho apprezzato: l'informatica e la chimica (e con esse, ovviamente, la matematica). Mi piacerebbe non dover rinunciare a nessuna delle due così sono alla ricerca di un corso di studi che mi permetta di unirle. Ho pensato all'ipotesi di poter programmare nel campo scientifico, ma non so quale sarebbe il corso di studi più adatto;ho scoperto anche l'esistenza della bioinformatica, ma temo che la biologia possa non essere adatta a me... mi piacerebbe saperne di più su questo corso di studi o sapere il vostro parere su qualche altro indirizzo di studi che potrei intraprendere per studiare assieme tali discipline... GRAZIE

Risposte
dzcosimo
Esempio Bio-Informatica, essendo che ci sono basi si Biologia ed informatica, non avrai il tempo di approfondire nessuna delle due. Questa materia ha alla base degli algoritmi molto complessi.
Perciò è fondamentale consocere l'Informarica Teorica, ma anche Biologia.

Il mio consiglio: mira ad una triennale classica, Scienze Informatiche, Biologia, Biotecnologie, ecc, e dopo fai una Magistrale in Bio-Informatica, Chimica-informatica, ecc


perfettamente d'accordo, è un po' quello di cui parlavo anche io, anche se devo essere sincero io avrei qualche riserva anche su una specialistica in bioinformatica...


l'area sanitaria non fa per me che sono facilmente impressionabile da malittie, ferite e cose di questo genere...


diciamo che ad ingegneria biomedica avresti lo stesso contatto con cose impressionabili che potresti avere a bioinformatica XD
nel senso che si parla pur sempre di progettisti e non di medici (pensa ad esempio a chi costruisce il macchinario per la tac, o le protesi di nuova generazione come bracci bionici ecc)

Comunque, facendo un giro su internet ho scoperto che esistono delle discipline (come la chemioinformatica o la chimica computazionale)


come ti dicevo esistono moltissime discipline "miste"
ma sono campi di ricerca (ma soprattutto di applicazione) molto molto nuovi per cui non ha senso farci un CDL ad hoc(non essendo ancora appunto materia strutturata)
da quello che so si parla di campi in cui si arriva "per vie traverse", avendo conoscenze specialistiche diverse, che poi verranno integrate(cosa a mio avviso ancora più stimolante)

in definitiva consiglio mio: fai uno CDL fra quelli che ti abbiamo consigliato che ti piaccia indipendentemente dalla chimica computazionale ecc, acquisisci buone conoscenze di base, e tra tre anni (come sto facendo io ed anche ham_burst mi pare) penserai a quale strada intraprendere




un po' di link di nuove frontiere possibili per il futuro
http://it.wikipedia.org/wiki/Computer_a_DNA
http://it.wikipedia.org/wiki/Bioinformatica
http://it.wikipedia.org/wiki/Bioingegneria
http://it.wikipedia.org/wiki/Systems_biology

io in particolare spero di potermi specializzare nell'ultima ;-p
approfitto quindi del post per sapere se qualcuno sa consigliarmi come procedere i miei studi per intraprendere questa strada(tanto non mi pare di andare OT visto che direi sono cose che interessano anche a te no?)

hamming_burst
vorrei consiglarti di non mirare a "combo" di scienze diverse alla triennale.
C'è il rischio di approfondire malamente sia una che l'altra scienza di cui studi.

Esempio Bio-Informatica, essendo che ci sono basi si Biologia ed Informatica, non avrai il tempo di approfondire nessuna delle due. Questa materia ha alla base degli algoritmi molto complessi.
Perciò è fondamentale consocere l'Informarica Teorica, ma anche Biologia.

Il mio consiglio: mira ad una triennale classica, Scienze Informatiche, Biologia, Biotecnologie, ecc, e dopo fai una Magistrale in Bio-Informatica, Chimica-informatica, ecc

una triennale è una compressione di nozioni base, rischi di avere in mano poche conoscenze da applicare nel mondo del lavoro.

Infatti la mia intenzione (forse) alla fine della triennale in scienze informatiche è fare una magistrale in un campo che "mischi" scienze differenti (es: Bio-Informatica).

cristal921
"Benny":
In ogni caso devi quindi scegliere a quale delle due materie dare la priorità.

é proprio vero, devo fare una scelta, ma è proprio questo il problema!! Comunque, facendo un giro su internet ho scoperto che esistono delle discipline (come la chemioinformatica o la chimica computazionale) che sembrerebbero essere in relazione con entrambe le materie di mio interesse; tali discipline potrebbero essere interessanti da approfondire ad un livello superiore, ma resta sempre un problema: da dove cominciare con la triennale?
Ringrazio per i consigli relativi all'ingegneria biomedica, ma temo non faccia al caso mio: l'area sanitaria non fa per me che sono facilmente impressionabile da malittie, ferite e cose di questo genere...

dzcosimo
quoto la bontà di trento nel campo anche se non ne ho esperienze diretta

mentre sulla triennale in bioinformatica...bah le triennali troppo settoriali mi rendono sempre abbastanza perplesso, io personalmente te le sconsiglio

hamming_burst
non esistono corsi di studio triennali che ti indirizzino in particolare in quella direzione

per quanto riguarda questa frase, vorrei poter dire, che non sarebbe proprio vero:

http://www.scienze.univr.it/fol/main?ent=cs&tcs=N

alla facolltà di verona c'è un corso triennale di BioInformatica e anche di BioTecnologie.

non conosco questa facoltà, perciò non so dirti della bontà dei corsi.

per ingegneria Biomedica, mi sembra di aver letto qualche post in questo forum che se ne parlava, fai una ricerca e trovi qualche post in merito.

dzcosimo
quoto benny
inoltre aggiungo che molto dipende dall'ateneo che sceglierai
ad esempio a pisa non è vero che a chimica venga fatta informatica
e non è neppure vero che, per tutte le ingegnerie, vi sia più matematica e/o fisica rispetto a chimica (in particolare non lo è per quanto riguarda ingegneria biomedica ed ingegneria chimica)
inoltre ti consiglio di stare molto attenta a scegliere il cdl... spesso alternative allettanti si rivelano poco consistenti
in generale puoi andare piuttosto sul sicuro su cdl "storici". quindi dai più "antichi" matematica, fisica, chimica, ingegneria elettronica, ingegneria edile, ingegneria meccanica ecc, ai più vicini nel tempo(che comunque hanno avuto almeno un decennio per "decantare") come molte ingegneria(ad esempio ingegneria informatica)
per quanto riguarda i corsi di laurea più nuovi(come ad esempio ingegneria biomedica) io se fossi in te mi informerei molto bene, con persone di fiducia, meglio se conosci sia persone che seguono il corso che persone che non lo seguono, e consultando tabelle di permeabilità sul campo di lavoro, dando un'occhiata alla "serietà" degli esami(operazione piuttosto complessa soprattutto per una persona che è ancora fuori da questo "mondo") ecc

appena avrai le idee più chiare comunque chiedi pure

Benny24
In tutti i corsi tecnico-scientifici viene seguito un corso di base di programmazione, ma, tranne alcune eccezioni, è una parte marginale dell'attività didattica svolta. Nella maggior parte di essi viene proposto almeno un corso di chimica. Ingegneria informatica credo sia uno dei pochi a non prevederla (forse giustamente :-D).
Il suggerimento di dzcosimo potrebbe essere un buon compromesso. In ogni caso sappi che scegliendo ingegneria la maggior parte degli insegnamenti che seguirai nel primo triennio avranno un'impronta fisico-matematica, mentre di chimica farai 1-2, al massimo 3 esami.
Al contrario iscrivendoti a Chimica faresti, a stima 2 esami di matematica, 1 di informatica, qualcuno di fisica e per il resto tanta chimica.

In ogni caso devi quindi scegliere a quale delle due materie dare la priorità.

dzcosimo
in particolare ti consiglierei ingegneria biomedica(unico corso di studi che mi venga a mente dove si fanno più o meno decentemente entrambe le materie...)
per quanto riguard ala bioinformatica ti posso anche dare qualche informazioni in più se vuoi ma questo non può influenzare in alcun modo la tua scelta suppongo... si tratta di un ambito dell'informatica in fase più o meno sperimentale e non esistono corsi di studio triennali che ti indirizzino in particolare in quella direzione(è uno degli ambiti in cui vorrei specializzarmi e faccio ingegneria informatica(neanche un esame di chimica!))

Blackorgasm
ciao! su bioinformatica e roba varia non saprei dirti...comunque un corso di laurea che unisce le due potresti trovarlo in una laurea in ingegneria.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.