Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
C'E' QUALCUNO CHE HA FATTO L''ESAME SCRITTO A NOVEMBRE O DICEMBRE E HA LE TRACCE? :cartellinorosso:

Ciao a tutti! Qualcuno potrebbe aiutarmi a risolvere questo esercizio? Frequento la facoltà di economia e commercio, il nostro corso di matematica generale non è molto approfondito e complesso.. Quindi la soluzione di questo esercizio (era in un compito) è più semplice di quanto si può pensare..! Solo che io non riesco proprio a capire.
Sia $ f: ZZ+ rarr RR + $ e $ f(x)=3x-1 $
Dimostrare che $ f $ è iniettiva.
Dimostrare che $ f $ non è surgettiva.
Si ...

$sqrt2/(x-sqrt2)+sqrt3/(x+sqrt3)=3/(sqrt3(x-sqrt2))$
io adesso faccio la razionalizzazione dei denominatori dei tre membri dell'equazione e mi diventa così:
$(sqrt2x+2)/(x^2-2)+(sqrt3x-3)/(x^2-3)=(sqrt3x+sqrt6)/(x^2-2)$
adesso faccio il denominatore comune e moltiplico:
$sqrt2x^3-3sqrt2x+2x^2-6+sqrt3x^3-2sqrt3x-3x^2+6=sqrt3x^3-3sqrt3x+sqrt6x^2-3sqrt6$
adesso sposto tutte le $x$ a sinistra e tutti i numeri a destra, ma mi esce sbagliata. Forse ho già sbagliato qualcosa in quello che ho scritto, però non so cosa perchè io ho seguito l'esempio fatto in classe. Grazie per il vostro aiuto.

Un esercizio per gli studenti di Analisi II.
***
Esercizio:
1. Ricordato che:
[tex]$\sum_{n=0}^{+\infty} x^n =\frac{1}{1-x}$[/tex],
calcolare esplicitamente la somma delle serie seguenti:
i) [tex]$\sum_{n=0}^{+\infty} n\ x^n$[/tex]
ii) [tex]$\sum_{n=0}^{+\infty} n^2\ x^n$[/tex]
iii) [tex]$\sum_{n=0}^{+\infty} n^3\ x^n$[/tex].
2. Infine descrivere un procedimento iterativo che consenta la determinazione della somma della serie:
iv) [tex]$\sum_{n=0}^{+\infty} n^k\ x^n$[/tex]
per ogni fissato esponente ...

l'equazione è questa:
$y''-5y'+6y=e^{2x} $
per l'omogenea associata nessun problema, ma per la non omogenea non riesco a trovare soluzione..mi date una mano?

1]La retta di equazione 2x + 3y -1 =0
a) ha coefficiente angolare = a 2
b)interseca l'asse y in coordinate (0,-1)
c)e parallela alla retta di equazione 4x - 6y + radice quadrata di 5 = 0
d)e perpendicolare alla retta di equazione y= 1.5x-3
2]quali delle seguenti affermazioni è corretta?
a)ogni retta è il grafico di una funzione lineare
b)ogni funzione lineare ha come grafico una retta
c)ogni retta del piano cartesiano si puo rappresentare analiticamente mediante un'equazione del tipo ...
Ciao a tutti, volevo sapere se mi potevate dare delle info sull'ode del 5 Maggio di Manzoni, ad esempio enjambement, assonanze, e rime.... grazie ciaoooo
Scrivi qui la tua domanda

Ciao, ho un paio di quesiti da porvi.
Ho il gruppo $ G=( ( 1 , 0 ),( a , b ) ) $ con $ b != 0 $ e $ a,b in RR $
e un suo sottogruppo normale $ N=( ( 1 , 0 ), ( a , 1 ) ) $ con $ a in RR $
1) devo dimostrare che N è isomorfo al gruppo additivo $ RR $
2) devo dimostrare che G/N è isomorfo al gruppo moltiplicativo $ RR $ \ 0 dei numeri reali non nulli.
Grazie in anticipo!!!
Lara
per realismo si intende quella tendenza letteraria e artistica che si pone il fine di rappresentare la realtà in modo distaccato e obiettivo,registando fatti,ambienti e personaggi cosi come sono.

Salve ragazzi, sto studiando per geometria ed algebra, ed ho provato a svolegere uno degli esercizi di prova esame della professoressa che consiste in :
Data l'applicazione $ a : r^3 -> r^3 a=(x1,x2,x3) = ((t+3)x1+2x2+x3,6x2+6x3,-4x2-5x3) $
I)scrivere la matrice associata
II)determinare per quali valori di t l'applicazione non è un isomorfismo.
III)Determinare kerf e imf
Io ho proceduto così, volevo una conferma se il mio procedimento era esatto. Ho scritto la matrice utilizzando come colonne f(e,) f(e,,) e f(e,,) ovvero quelli ...

Ciao a tutti. ho un problema con la determinazione dei punti stazionari di una funzione
$ f(x,y) = x^(2)y + xy^(2) - 9xy $
calcolo le derivate parziali:
$ (del f(x,y)) / (del x) = 2xy + y^(2) -9y $
$ (del f(x,y) )/(del y) = x^(2) +2xy -9x $
ma non riesco ad annullare il gradiente!
se faccio $ (del f(x,y)) / (del x) = 0$ ottengo $ y=9-2x $ , $ y=0 $
qualche suggerimento?
grazie
Determina l'equazione della retta tangente alla parabola di eq. y= -x^2+x+2 e parallela alla retta di eq. x-y+1=0. Poi calcola le coordinate del punto di tangenza.
Data la parabola di eq y= x^2 +3x+2k-1, determina per quale valore di k essa risulta tangente alla retta passante per i punti A(-1;-4) e B(1;-1).
Calcola l'equazione della retta tangente alla parabola di equazione y= -2x^2+x+1 nel suo punto di ascissa nulla e verifica che la retta è parallela alla bisettrice del I e III ...

Ciao ragazzi!
Come faccio a dimostrare che $ 1

Salve! Sto cercando di studiare questa successione definita per ricorrenza al variare del dato iniziale:
$a_(n+1)=sqrt(3a_n+3)$
$a_0=\alpha>=1$
ho iniziato cercando i punti fissi che sono anche i possibili limiti a cui convergerà (o meno) la successione, e mi risultano essere $(3+sqrt(21))/2$ e $(3-sqrt(21))/2$.
A questo punto devo cercare di dimostrare che la successione è monotona crescente o, nel caso in cui non lo fosse, devo studiare le successione iterata seconda che mi darà ...

Ciao ragazzi, vi scrivo perche tra pochi giorni avrò un esame di statistica metodologica, e per quanto mi sforzi di capire certe cose, non riesco a svolgere questi esercizi, mi fermo sempre in quei punti, quindi volevo chiedere a voi, un aiuto, in modo da sbloccarmi.. vi prego!!! =(
l'esercizio, è il seguente.
ho una funzione $f(y,theta)=theta/(2*sqrt(y))*e^(-theta*sqrt(y)) $ , e devo calcolare i seguenti punti:
(a) Si indentifichino lo spazio campionario e lo spazio parametrico.
e non so farlo, qualcuno mi spiega ...
..Ciao,per favore mi serve un tema argomentativo..il titolo è:può esistere vera amicizia tra sessi opposti??..secondo me si..però zero idee..me ne serve uno anche corto..per favore..grazie in anticipo..
Aggiunto 3 ore 54 minuti più tardi:
..Non c'è niente..

Ciao a tutti! Spero di aver scelto la sezione corretta. Qualcuno di voi potrebbe aiutarmi a correggere questa funzione composta? Io l'ho risolta ma non sono sicura di aver fatto bene, se qualcuno potesse darmi una mano gliene sarei veramente grata!
Testo esercizio: Date le funzioni seguenti, determinare l'espressione della funzione composta g o f.
$ f(x)={ ( x^2-4 se -2leqxleq2 ),( -3x+6 se x>2 ):} $
$ g(x)={ ( x^2-2 se -3leqxleq0 ),( 2x-1 se x<-3 ):} $
Ho provato a tracciare il grafico della mia f(x), ma non non riuscita a inserire i vincoli, ...

:hi :hi ciao a tutti!! qualcuno mi può aiutare a tradurre ed ad analizzare qst versione??? la rondine e il serpente pag 165 del libro ALFA BETA GRAMMATA... grazie in anticipo
inizio:Χελιδων εν τινι δικαστηριω νεοττοποιησαμεν εξεπτη.
fine:οταν υφʹ ων ηκιστα προσεδοκησαν͵ επιφεῥωνται.
RAGA MI POTETE RISOLVERE QUESTA OSPRESSIONI ALGEBRICHE AL PIU PRESTO POSSIBILE UNA è aperta quadra 5 mezzi=/2 ab alla seconda aperta tonda 2/3 B meno 1/2b chiusa tonda piu aperta tonda 3/4 a alla seconda b alla terza piu un 1/10 a alla seconda b alla terza chiusa tonda diviso aperta tonda 17/5 a chiusa tonda chiusa quadra meno aperta tonda 1/2 ab alla terza piu 1/5ab alla terza meno7/10ab alla terza
SCUSATE MA NON RIUSCIVO A SCRIVERLA CON I NUMERI LA PRIMA DEVE VENIRE DUE TERZI AB ALLA ...