Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Geometria analitca(retta)
Miglior risposta
conosco le formule di eometria analitica ma non riesco a capire quando devo applicarle...sul mio libro è spiegato male e non riesco a capire... se qualcuno riuscisse a scrivermi qualche formula sulla retta e a dirmi quando le devo usare, mi farebbe un grandissimo favore...devo finire i compiti delle vacanze ma non riesco a farli...grx...
Aggiunto 20 ore 50 minuti più tardi:
ok...penso di aver preteso davvero troppo!!! scusate!ok allora ti detto due problemi.
1° :
Per il punto di ...
devo tradure.. queste due frasi ..!
mi potreste aiutare per favore !?
mi servono al piu presto .. massimo domani mattina !
1) Ὀ δῆμος τὸν τὺραννον ἐκ τῆϛ ' Αττικῆϛ ἐκβάλλει.
2) Ὀ τῶν ὁπλιτῶν Θυμόϛ τε και ἡ τῶν ἄλλων πολιτῶν ἀρετὴ δόξαν και τιμὴν τῷ δήμῳ διδόασιν.

Ciao, mi aiutate a dimostrare che delle proprietà riflessiva, simmetrica e transitiva soltanto la riflessiva si conserva quando si vanno a comporre 2 relazioni?
Per la riflessiva direi:
Sia [tex]a \alpha a[/tex] e [tex]a \beta a \rightarrow a \alpha \beta a[/tex], questo perché componendo le 2 relazioni [tex]a \alpha a \rightarrow a[/tex], e [tex]a \beta a \rightarrow a[/tex].
Simmetrica:
Deve valere [tex]a \alpha \beta b \rightarrow b \alpha \beta a[/tex], ma mentre l'applicazione ...

Ciao a tutti!!
Ho un grandissimo problema con questo esercizio.
Devo determinare il dominio della seguente funzione e rappresentarla graficamente.
La funzione è: $y=2sqrt(1/4x^2-4x+7)+1$.
Allora, per il campo di esistenza è semplice, basta porre il radicando maggiore o uguale a 0: $x<=2 v x>=14$.
Ma ora come faccio a disegnarla? Abbiamo fatto pochissimo esercizio in classe
Mi verrebbe da isolare la radice, ma non sono sicura!

Allora mi presento purtroppo in questo forum chiedendovi una mano ad alcuni quesiti di geometria che mi si sono presentati su un libro di test, sono di natura elementale ma ahimè non riesco a capire il procedimento, ve li mostro subito :
1)quale delle seguenti serie di segmenti espressi in cm possono formare i lati di un quadrilatero?la risposta è 100, 6, 44, 129 come giungo a questo risultato?
2)qual'è la somma degli angoli interni di un poligono con 22 vertici?il risultato è 3600° - ma il ...

Salve,
studiando questa funzione $f(x)= 3x^{3}-8x^{2}+5x+1$ non riesco a trovare i punti di intersezione della funzione con l'asse x perchè non riesco a risolvere l'equazione $3x^{3}-8x^{2}+5x+1=0$ ....come scomporla? Ho provato con Ruffini, ma niente. Ho cercato altri metodi, ma nulla. Aiutatemi. Graze

Prima guerra mondiale,fenomeni culturali
Miglior risposta
Allora....
Premettendo che in storia sono leggermente una frana vorrei che mi aiutaste a iniziare un piccolo tema [io non so proprio come iniziarlo
E' derivabile la funzione $y=(sqrt(4-x^2)+x)/(3x+1+sqrt(x^2-4)$ ? Perchè?
Devo calcolare la derivata e il suo dominio o applicare la verifica del limite del rapporto incrementale? In entrambi i casi i calcoli sono molto lunghi.
Dire perchè la funzione $y=logarcsensqrt(1+x^4)$ non è derivabile per alcun valore di x... stesso problema...
In un corso di Processi Stocastici che ho seguito si è fatto uso di questo risultato di Analisi:
se [tex]f \in L^1(\mathbb{R}^n) \cap L^2(\mathbb{R}^n)[/tex] allora [tex]\hat{f} \in L^1(\mathbb{R}^n)[/tex].
Che dite, come si può dimostrare...?

Ciao, ho problemi con questa equazione fratta, devo trovare il suo dominio
sopra:$3x-2$
sotto:$(x-3)^3$
è un' equazione fratta razionale, quindi ho messo il denominatore diverso da 0, poi ho fatto il cubo del binomio, il problema è che non so cosa fare dopo.. mi potete aiutare? Grazie!

premetto che studio fisica non matematica
Siano $M$ ed $M^1$ due spazi metrici,muniti rispettivamente delle distanze $d$ e $d^1$ e sia $A$ una trasformazione da $M$ a $M^1$, indichiamo con x,y due elementi qualunque di $M$ ,e con $x^(1)$ e $y^(1)$ i loro trasformati secondo $A$.Diremo che $A$ è continua se manda punti vicini in punti ...

Ragazzi sto cominciando ad interessarmi di economia, ma non riesco a capire una definizione basilare e cioè quella di efficienza di un sistema economico.
Ho trovato scritto che: "un sistema economico si dice efficiente quando non è in grado di migliorare le condizioni economiche di un individuo, senza peggiorare quelle di un altro".
Questo non mi è chiaro...Chi è così gentile da spiegarmi in maniera semplice (magari con qualche esempio), perché se tale situazione dovesse verificarsi il ...

Salve, vorrei sapere qual è il metodo per sapere quanti bit sono necessari per rappresentare un numero relativo. Mi viene chiesto in un esercizio. Quale ragionamento devo fare? Se non sbaglio esiste una formula (non quella con il logaritmo) che permette tramite un semplice calcolo di saperlo. Ad esempio mi viene richiesto quanti bit sono necessari per rappresentare il numero 245.985.075.585.530 e sul risultato dice che ce ne vogliono 49... Come ci è arrivato?

salve ragazzi/e è da un po che mi sono bloccato su questo integrale:
$int_((1)/(2x^2 +3)) $
credo che la formula giusta da utilizzare sia $ 1/a arctg(x/a) $ ma applicandola il risultato non mi viene...
credo che la formula da usare sia questa perchè nel risultato è presente l' arctg nonostante cio solo la parte dell' arctg mi viene giusta
mentre invece la parte che moltiplica l' arctg è diversa...
non riesco a venirne a capo che qualcuno mi illumini
grazie mille
devo graficare il diagramma di bode della fasi della funzione già scritta in forma di bode:
$P=10(1+s/2)/(s(s^2/4+s/4+1))$
non riesco a disegnare il diagramma asintotico delle fasi del singolo pezzo aventi poli complessi e coniugati cioé $s^2/4+s/4+1$ qualcuno me lo può spiegare o ancora meglio disegnare?

$ sqrt((x)^(2)-(b)^(2) )xx (a // (x)^(2) ) +sqrt((x)^(2)-(a)^(2) )xx (b // (x)^(2) ) -c=0 $ Buongiorno a tutti, chiedo gentilmente aiuto nella risoluzione possibilmente con tutti i vari passaggi,per favore, di questa equazione (l'unica variabile è x, gli altri sono valori noti).

$ sqrt((x)^(2)-(b)^(2) )xx (a // (x)^(2) ) +sqrt((x)^(2)-(a)^(2) )xx (b // (x)^(2) ) -c=0 $ Buongiorno a tutti, chiedo gentilmente aiuto nella risoluzione possibilmente con tutti i vari passaggi, di questa equazione (l'unica variabile è x, gli altri sono valori noti).
Questa formula è uscita fuori dalla necessità di voler ricavare il valore massimo di una sinusoide conoscendo solo due valori di ampiezza ('a' e 'b') campionati con una differenza di tempo nota (tempo di campionamento) (La costante 'c', è pari al seno due pigreco per frequenza 50 Hz per tempo di ...
Salve, ho un problemino da porvi:
un blocco di massa [tex]m=500g[/tex] è spinto su per un piano inclinato a velocità costante da una forza pari a [tex]4.00 N[/tex]; L'inclinazione de piano è $theta= 53^circ$ ;
Determinare il coefficiente di attrito dinamico tra il blocco è il piano:
la forza di attrito dinamico è rappresentata da $ Fcostheta= 2.40 N$
la componente normale della forza invece $ mg-Fsintheta= 1.715N$
e il coefficiente so che è $mu= f_a/f_n$ ;
il risultato che ...

Ciao a tutti...ho alcuni dubbi sull'uso dei simboli di Landau.
Sto studiando la convergenza degli integrali e spero che qualcuno mi possa illuminare su quest esercizio già svolto:
$ int_(1)^(3/2) root(2)(x-1) / (root(3)(x)- 1) $
per la formula di Taylor risulta:
$ (root(3)(x)- 1) = 3/2(x-1)(1+o(1)) $ per $ x --->1^+ $
(cosa significa questa scrittura?)
quindi si ha:
$ root(2)(x-1) / (root(3)(x)- 1) = 2/3*(1/root(2)(x-1))*(1/(1+o(1))) = O(1/root(2)(x-1)) $ per x ----->$ 1^+ $
Poichè $ int_(1)^(3/2) 1/root(2)(x-1) dx $ è convergente anche l'integrale di partenza è convergente.
Il metodo del confronto ...

"l'entalpia è determinata a meno di una costante additiva"
al posto di entalpia ci può essere anche qualcos'altro, ma a me interessa in questo caso e in generale
grazie