Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
96Laura
QUALE è LA VOSTRA SQUADRA DEL CUORE????
4
21 dic 2010, 19:12

ansioso
Sia $f (x) = x + log x + ex$ . Provare che $f ((0, +∞)) = R$. Detta g la funzione inversa di f , calcolare g nel punto $x_0 = e + 1.$ Questa è la traccia... per verificare che per ogni valore di x che va da $(0, +∞)$ $f(x) in R$ basta vedere che il log 0 è impossibile in quanto una caratterista è che l'argomento del log sia >0! Per la funzione inversa non so come ottnere $f^-1$ quindi poi dovrei andare a sostituire $x_0$ a $x$e il gioco ...
5
17 gen 2011, 11:47

fabio2290
Salve a tutti! Sto cercando di risolvere un'esercizio sul flusso del rotore ma ho qualche problema con il versore normale . L'esercizio è il seguente: Si calcoli il flusso del rotore del campo vettoriale F=(y,z,x) attraverso la superficie S di equazione: $ z=1-x^2-y^2 $ con (x,y) appartenente al cerchio C con centro nell'origine e raggio 1; si assuma che S sia orientata in modo tale che il versore normale abbia la terza componente negativa. Per prima cosa ho cercato di capire se la ...
3
20 gen 2011, 13:34

faro14
come dal titolo qui potete parlare degli sport ke praticate o praticavate o seguite o anke solo ke vi picciovi :-)
15
18 gen 2011, 17:43

dki-votailprof
Ciao ragazzi, necessito di aiuto per questa materia. Innanzitutto qualcuno ha il programma di questa materia? Sul sito sta un programma ma non capisco se è quello di fisiologia o di entrambe le materie (lo stesso programam è presente nelle slide della professoressa Cardile). Qualcuno ha anche le slide con cui la professoressa ha fatto lezione? Vi prego aiutatemi se potete.
2
10 gen 2011, 19:28

salvo91-votailprof
Buon giorno a tutti, vorrei chiedervi di spiegarmi alcuni dei problemi di calcolo combinatorio che ci vengono proposti all' univeristà; non mi interessa la soluzione in se quanto la spiegazione per capirli e quindi saperli fare. Vi ringrazio anticipatamente e vi posto i questiti: (1) Nel sistema di numerazione decimale, quanti sono i numeri Pari di 5 cifre che risultano uguali se letti da sinistra verso destra e da destra verso sinistra? a) $ (10^5)/4 $ b) $ (D(r)10,5 - D(r)10,4)/2 $ ...

lucamennoia
Ciao a tutti, spero di non sbagliare con il post! In questi giorni mi sto esercitando sulle equazioni differenziali lineari del primo ordine e c'è un problema che mi fa bloccare 9 volte su 10. Nel determinare l'integrale generale si applica la solita formula: $y = e^{int_()^()a(x) dx } [ int_()^()b(x)e^{-int_()^()a(x)dx} dx + c ]$ oppure si opera manualmente determinando il fattore integrante e ponendo la solita $z(x)$. Il mio problema è dovuto all'integrale da svolgere: in quasi tutti i casi, per risolvere ...

manu01031
ciao ragazzi questa è la mia domanda: in R2 ho una palla chiusa di centro l' origine e raggio 1 quozientata la circonferenza. perchè è omeomorfa a una sfera S2? intuitivamente so che sono omeomorfi ma come lo dimostro? centra qualcosa la compattificazione di alexandroff? grazie
17
15 gen 2011, 12:10

Elly95
Perchè Manzoni è collegato con il Romanticismo e l'Illuminismo? Cosa sono? e perchè centrano con lui? Grazie in anticipo! :)
0
20 gen 2011, 14:59

merycip
perche i pronomi dimostrativi hanno la forma semplice e la forma composta? Aggiunto 6 ore 43 minuti più tardi: grazie delle risposte, è quindi semplicemente una cosa grammatikale da dover imparare, nn c'è quindi un perke preciso ... !! molto gentili
3
18 gen 2011, 13:30

Perdiana
progressione geometrica Abbiamo iniziato le progression i geometriche e desideravo qualche esempio di esercizio svolto con gli sviluppi ed i vari tipi. Grazie per un cortese riscontro e cordiali saluti. Luce
1
20 gen 2011, 08:48

agatalo
mi serve aiuto sui monomi: 3a2-2b2-c a= -1/3 b= 3/4 e c=1/8 svolgmento: 3x(-1/3)" -2x(3/4)" -1/8 e poi? grazie anticipatamente
1
20 gen 2011, 14:05

Metallara1
Salve a tutti,mi presento sono Francesca e sono una studentessa delle superiori... Sinceramente non capisco il senso della matematica,fatto sta che i compiti li devo fare! A volte (quasi sempre,lo ammetto) non mi riescono perciò spero di trovare un aiuto..
19
16 gen 2011, 15:09

lilli871
Aiuto!!!!!!Stabilire per quali valori di a e b è applicabile il teorema degli zeri in [1,8]? la funzione è : log (x/x-2) x>6 a per (x+3)sotto radice +b x
6
20 gen 2011, 12:44

Lawliet2
Salve a tutti, è il mio primo post. Ho letto il regolamento, credo di aver seguito bene le istruzioni. Ho seguito qualche annetto fa matematica con tutti gli appunti, adesso ho ripreso a studiare e andiamo bene! Questo è l'esercizio: (ditemi pure cosa e dove sbaglio) [tex]$\sum_{i=1}^n i^2 = \frac{1}{6} n (n+1) (2n+1) $[/tex] 1) procedo con caso base n=1 e sappiamo subito che [tex]i^2 = 1[/tex] e [tex]\frac{1}{6} * 1 (1+1) ( 2*1+1) = 1[/tex] Ok! proprietà verificata! 2) Suppongo che sia vero: ...

nuvoletta08-votailprof
Ciao ragazzi,qualcuno di voi sa dove posso prendere il programma e tutto il materiale necessario per ELEMENTI DI BIOTECNOLOGIE MEDICHE cn la prof DI PIETRO!?vi prego aiutatemi!! :muro:

sannas87-votailprof
Qualcuno di voi ha per caso il programma di Fisioecologia veg??? ...vorrei evitare di andare all' Orto Botanico!!!:rolleyes: Grazie
10
22 ott 2010, 15:58

Darko84
Ciao a tutti,ho un grosso problema con lo studio degli integrali doppi,sopratutto per quelli in cui il dominio è quello di un triangolo,infatti non so davvero come determinare gli estremi di integrazione a partire dalle rette.Vorrei sapere se c'è un procedura specifica e se ci sono magari delle dispense sul web che potrebbero chiarire i miei dubbi,confido in un vostro aiuto!
2
20 gen 2011, 11:20

geomematica
salve volevo chiedervi dei chiarimenti su questo esercizio: viene data f((x;y;z)) = (x+y;x+4y-z;-y+2z) interpretando la matrice associata ad f, rispetto alla base canonica, come la matrice di Gram di un prodotto interno fi (scusate ma non so come scrivere la lettera greca ) 1) si determini il complemento ortogonale rispetto a fi del sottospazio definiti dall'equazione 2x - y + 3z = 0; 2) si interpretino geometricamente i risultati ottenuti in 1) il mio problema è ...

Sk_Anonymous
consideriamo la seguente equazione differenziale lineare : $y''(t)-2y'(t)+2y(t)=t$ equazione omogenea associata: $s^2-2s+2=0$ che ha soluzioni complesse cioè le radici complesse sono: $1pmi$ per tanto l'integrale generale sarà ${c1*e^t*cos(t)+c2e^t*sin(t)|c1,c2 in RR}$ Il termine noto compare nella forma $f(t)=P(t)$ (polinomio di primo grado). A questo punto vi pongo la mia domanda: come faccio a capire se $t$ è soluzione della non omogenea??