Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
lilly14
mi servirebbe la seconda prova di tedesco del progetto "erica" dell'esema di maturità del 2006 Aggiunto 3 ore 1 minuti più tardi: plateosaurus97 il link che hai messo non funziona!!! :con :con Aggiunto 31 minuti più tardi: ma come sarà il sito?? :hi
2
19 gen 2011, 16:42

virgy990
ciao, non riesco a svolgere un compito su access (database) per la gestione di una palestra. Qualcuno mi può aiutare? grazie. :) :) :) :)
1
18 gen 2011, 15:20

chiakka
la massa molecolare è uguale al peso moloecolare?
1
19 gen 2011, 17:51

regim
Salve a tutti, mi sono imbattuto in questo esercizio che mi da un po' noia, spero che qualcuno mi sappia fornire qualche delucidazione, un grazie anticipato. Quindi, siano [tex]A, B[/tex]due sottoinsiemi di una spazio topologico [tex]X[/tex], determinare se vale l'uguaglianza oppure no, e in quest'ultimo caso, quale vale delle due inclusioni $supe$ o $sube$ relativamente alla seguente espressione: $bar(A - B) = bar(A) -bar(B) $ La soprallineatura significa qui la chiusura ...
2
19 gen 2011, 16:20

cetriolino killer
imparare la seconda declinazione?????? help me pleaseeeee!!!
1
19 gen 2011, 17:14

Selenya
aiuto!!! spiega la differenza tra aerobi e anaerobi
1
19 gen 2011, 17:33

smartins96
me sapete dire la morte di patroclo la parafrasi
2
19 gen 2011, 16:07

chaty
Aiuto (58144) Miglior risposta
in un triangolo rettangolo l'ipotenusa misura 250 cm ed e i 25/7 del cateto mibore. calcola il perimetro,l area e la misura dell altezza relativa all ipotenusa [560 cm;8400 cm; 67,2 cm] Aggiunto 1 ore 52 minuti più tardi: ma il 70 da dove lo hai preso?
2
19 gen 2011, 15:41

kotek
Salve a tutti, dovrei calcolare i polinomi di McLaurin delle seguenti funzioni: $A(x)=1/sqrt(1-x)$ $B(x)=1/sqrt(1-x^2)$ $C(x)=arcsin(x)$ Per quanto riguarda $A(x)$ il polinomio di M.L è: $1+1/2x+3/8x^2+5/16x^3+35/128x^4$ Adesso per quanto riguarda $B(x)$ ho sostituito al polinomio di $A(x)$ $x$ con$ x^2$, ma non capisco perchè sul libro mi dia solo $1+1/2x^2+3/8x^4$ E poi non capisco come si possa ricavare la terza dalla seconda, si ho ...
1
19 gen 2011, 16:01

coccinella....
Devo fare questo compito di storia...Sviluppa due aspetti strutturali nell'ambito de "la grande guerra" e un aspetto ne "la rivoluzione russa" argomentando i problemi con proprie considerazioni....cosa posso scrivere?? qualcuno può aiutarmi??
1
19 gen 2011, 17:24

chaty
in un triangolo rettangolo avente l area di 294 cm i due cateti sono uno i 3/4 dell altro.calcola il perimetro e la misura dell'altezza relativa all'ipotenusa. [84 cm;16,8 cm]
2
19 gen 2011, 15:43

laura98
salve a tutti! oggi ho deciso di chiedervi quali fossero i vostri cartoni preferiti e quali detestavate! :satisfied :satisfied :satisfied comincio io, allora i miei cartoni preferiti erano yugiho-dragonball-pollon-mila e shiro-lupin-i simpson-la pantera rosa- shin schian (non sò come si scrive!)-tom e jerry-i cavalieri dello zodiaco-la melevisione (o fantabosco)-scooby doo-naruto-lady oscar-conan non ne odiavo nessuno (o quasi) :lol :lol :lol :lol ORA TOCCA A VOI ...
1
19 gen 2011, 14:04

Urino Birra
Ciao ragazzi!!:)Ho bisogno di voi
1
19 gen 2011, 16:31

marcoverona
Sia $ f(t)=log(t^3+2t-2) $. Allora l'equazione della retta tangente al grafico della funzione inversa $ f^(-1)(x) $ nel punto (0,$ f^(-1)(0) $) è .... ? Non serve mi spieghiate tutti i passaggi, ma almeno un percorso da seguire perchè ci ho passato la mattinata senza venirne a capo. Grazie infinite! Marco

Gatto891
Bossi: "Noi vogliamo un esame per far sì che chi prende 110 e lode a Reggio Calabria venga riqualificato rispetto all'80 che avrebbe preso a Milano" Penso che stiamo cadendo nel ridicolo...
41
16 ago 2009, 20:51

gABRY99
Per favore, mi dite che vuol dire "se dépecher?" Grazie un po' di gentilezza nelle domande non guasta mai... _
2
19 gen 2011, 16:10

masha1
Ciao a tutti, volevo domandarvi una curiosità: ma esiste davvero una dimensione parallela? Se si, come si è fatto a scoprirlo? E' vero che se siamo in un posto (ad esempio seduti sul divano) ci può essere un animale o una persona (ad esempio un'orso) davanti a noi? (cordialmente potete spiegarmelo con un linguaggio non troppo complicato). Grazie.

Sharingan1
buon giono, sono massimo, sono in 5^ superiore, ora stiamo facendo le derivate, ma non ho ancora capito i limiti. domani ho una verifica sui limiti, per questo oggi ho deciso di starmene a casa e passare la giornata a cercare di capirci qualcosa (non sono il tipo che si riduce all'ultimo giono, e in matematica ho anche 7, ma questi limiti non li capisco proprio, ho continuato a leggere sul mio libro, ma non ci capisco veramente niente, per questo ora mi tocca fare questo). sul mio ...
14
18 gen 2011, 09:54

wolphram
Ciao ragazzi, stamattina la prof ha spiegato gli integrali, le operazioni base le ho capite solo che non ho capito bene questo integrale: [tex]\int \frac{2t-1}{t^2-t} dt[/tex] avendo questo integrale indefinito che mi dice: [tex]\int \frac{1}{x} dx = log|x|[/tex] ora applicando la formula a quell'integrale mi trovo con: $log|t^2-t|$, potreste spiegarmi gentilmente il termine al numeratore perchè viene tolto del tutto, dato che non ho fissato ancora bene il concetto (ho provato anche ...
5
17 gen 2011, 20:27

kika_1990
Ciao, devo risolvere questo problema. Una tartaruga si muove di moto rettilineo uniforme con una legge oraria nel Sistema Internazionale data da: s = 0.060 t + 9.0. Dall'inizio del moto trascorrono 20 minuti. Determina la posizione occupata. Grazie.