Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
come si fa lo schema dei personaggi????
ciao a tutti,
mi chiamo Manuel ho 13 anni e mezzo e a maggio ne compirò 14 e vado bene a scuola =). Quest'anno dovrò affrontare l'esame di terza media e già sto pensando al tema per la tesina.
Allora ho già pensato a cosa potrei portare ma vorrei che qualcuno esprima la propria opinione senza esitazione:
TEMA= prima metà dell'800
STORIA= rivoluzione industriale (1820)
LETTERATURA= romanticismo + Alessandro Manzoni e Promessi Sposi
ARTE= la pittura romantica - la fucilazione del 3 ...

salve a tutti stavo leggendo un pò di esercizi quando ad un certo punto leggo uno che fa :determinare tutti gli omomorfismi tra due gruppi dati dal problema. Sono caduto subito in confusione perchè io immaginavo gli omomorfismi come applicazioni a piacere che conservassero la determinata struttura della defiinizione di omomorfismo e quindi pensavo che potessero essere infiniti visto che dipendevano dalla funzione scelta a piacere.....ma allora dove ho sbagliato ad immaginare?...scusate la ...
ciao raga mi date una mano a riordinare la tesina.Storia: la seconda rivoluzione industriale(anche della società), il colonialismo e imperialismo, la Belle époque.
Letterature:il Verismo, Giovanni Verga e tutti gli scrittori veristi.
Tecnica: l’Elettricità.
Scienze: scientifiche (la teoria delle Relatività).
Artistica: stile Liberty.
Musica:
Geografia: Africa.
Ed fisica: le prime olimpiadi moderne.
Inglese:
Francese: la torre Effel.
mi affido a voi per favore
ciao a tutti
avrei qualche domanda da fare a chi ha già sostenuto questo esame:
è necessario conoscere tutti i vari dati numerici (temperature, energia, rendimenti, etc)? (ho problemi di memoria)[/*:m]delle volte, come per i materiali e la qualità, vengono fatte delle premesse storiche. Capisco che è roba interessante però avrei poco tempo a disposizione, posso saltarlo o c'è il rischio che vengano fatte domande a riguardo all'esame?[/*:m]grazie mille

la differenza tra l'ampiezza di un angolo e quella del suo supplementare è 70°...quant'è l'ampiezza di ciascuno?

Ciao a tutti sono al quinto anno dell'istituto tecnico commerciale indirizzo IGEA e nel poco tempo libero che mi rimane sto pensando alla tesina. Da una lista di diversi argomenti quello che mi convince di più è quello dello scandalo della banca romana. La mia idea era di partire da una definizione delle banche e del sistema bancario per poi approndire questo avvenimento e il periodo storico.
Le materie che si collegherebbero sono ECONOMIA AZIENDALE, DIRITTO, SCIENZE DELLE FINANZE e ...
Tesina (58252)
Miglior risposta
ciao, qualcuno potrebbe darmi un consiglio per collegare una tesina sul sogno? faccio il turistico quindi mi servirebbero argomenti pertinenti...mi fareste un grosso favore...grazie in anticipo!=)
psicologia, italiano, inglese, francese, storia dell'arte... =)

Ciao a tutti..quest'anno ho la maturità e ancora non ho fatto la tesina perkè ho poche idee..mi piacerebbe sviluppare come argomento centrale il kenya partendo da un film o da un libro..in modo ke poi lo possa collegare ad altre materie..qualcuno sapreste consigliarmi qualcosa?e magari aiutarmi nel collegare gli argomenti grazie 1000000!!!
oggi la nostra prof c ha detto ke alla maturità c potremmo anke portare degli appunti, nel senso tipo di informatica possiamo portarci dei fogli o libri ad esempio con dei codici di programma ma non a cosa servono, qualcuno potrebbe spiegarmi se è vero e quanto sia effettivamente fattibile come cosa
ciao ragazzi io frequento il 5 progammatori e quest'anno ho la maturità.
per la tesina avrei pensato ad un confronto sui diritti umani in uno stato democratico ed in un regime dittatoriale, però non saprei da dove iniziare e come collegare le materie, qualcuno m potrebbe aiutaree??????
aspetto vostre risposte, graziee!!!
Aggiunto 22 ore 9 minuti più tardi:
le materie sono: -italiano-storia-diritto-scienze delle finanze-economia aziendale-inglese-informatica,per informatica avrei pensato di ...

Salve avevo qualche problema con questo Integrale doppio $\int int 1 dxdy$ definito da $K={(x,y) in RR^2 | (x^2)+(3y^2)<=3, (3x^2)+(y^2)>=3, x>0}$
Dovrei risolvero con le coordinate polari, ma non sò bene quali estremi di integrazione inserire per $\rho$ e $\theta$

Salve,
vorrei chiedere qualche parere e qualche esperienza sulla fantomatica tesi. Sto iniziando i preparativi (mentali) per affrontare la tesi e ho qualche dubbio.
Vorrei sapere come avete scelto il relatore, cioè il docente che vi deve indirizzare sugli argomenti.
Circa ho più o meno so su quale parte dell'Informatica trattare l'argomento (sempre valutando quello scritto sotto), e i docenti che lo trattano ce ne sono, vorrei sapere come valutare la scelta del relatore.
Con che parametri ...
dai problemi dell'unità d'italia ai giorni nostri
faccio ragioneria, indirizzo erica, quindi 3 lingue: inglese, tedesco e spagnolo.. vorrei incentrare la mia tesina sullo stream of conscioussness technique per parlare poi di virginia woolf (to the lighthouse), con questo collegarmi alla prima guerra mondiale in storia e il giappone in geografia.. poi se mi è possibile parlo pure di kafka! v pare una buona idea??
Potreste darmi 1 mano cn la mia tesina?!..sul silenzio..;);)...qlke collegamento c'è l'ho..ma nn so se siano proprio giusti..
Salve a tutti!!
frequento un istituto d'arte a indirizzo culturale e a fine di queto anno scolastico.. mi attende la maturita!
Averi pensato di impostare la tesina sulla Fotografia, argomento che amo.. ma non so come organizzarlo..
Le materie su cui devo appoggiarmi sono
Storia dell'arte (dal 1700)
storia
letteratura
architettura
biologia (argomenti semplici)
scultura (facciamo solo pratica)
Grafica e figura disegnata
Anche il titolo non mi viene in mente nulla di apropriato.. ...
buona sera mi potete aiutare, dv fare la tesina di maturità (scuola: ragioneria) e ho pensato di portare in STORIA la seconda guerra mondiale ma non sò come collegarla con ITALIANO, DIRITTO, SCIENZE DELLE FINANZE, GEOGRAFIA ECONOMICA, EC. AZIENDALE, MATEMATICA, INGLESE E FRANCESE.... HELPPPP!!!!! grz in anticipo

Ciao, sto cercando di risolvere questa equazione [tex]$y''+y=(x+1)sinx$[/tex] utilizzando il metodo dell'identità dei polinomi.
[tex]$\lambda^2+1=0$[/tex]
[tex]$\lambda=\pm i$[/tex]
[tex]$c_1cos(x)+c_2sin(x)$[/tex]
[tex]$\alpha+i\beta=i$[/tex] è soluzione con molteplicità $1$,
scrivo [tex]$f(x)=x[(ax+b)cosx+(cx+d)sinx]$[/tex] ne faccio le derivate e sostituisco nell'equazione, ottenendo questo sistema
[tex]$\left\{\begin{matrix}2a+4cx+2d=0\\-4ax-2b+2c=x+1\end{matrix}\right.$[/tex]
però come si può notare, i parametri compaiono ...
Recupero
Miglior risposta
come fare a recuperare in fretta insufficenze gravi in greco e latino