Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Imena
verga malaria e orfani analisi
2
19 gen 2011, 17:47

ciota
il mondo del lavoro??potete darmi una mano???
3
19 gen 2011, 12:50

charidj
La quiete dopo la tempesta (Leopardi) e Correspondences ( Baudelaire), Quali diverse rappresentazioni della natura emergono dalle 2 liriche?
1
19 gen 2011, 18:08

ciccetto
mi servirebbe il riassunto del "il treno della speranza" cesare mussini capitoli 4 e 5 entro oggi perfavore grazie 100
1
19 gen 2011, 18:53

edino61
Tema positivismo Miglior risposta
disperato--- 1)spiega i motivi per i quali il positivismo contribui ad aumentare la fiducia nel progresso dell'umanità e a sostenere la convinzione di poter controllare il corso della natura e degli stessi processi sociali
1
19 gen 2011, 22:33

marcotiamo
chi ne ha appunti (TERZA MEDIA)I CONTINENTI EXTRAEUROPEI?
1
19 gen 2011, 12:57

marcotiamo
la seconda guerra mondiale
6
6 dic 2010, 20:51

Francesca8
Ciao a tutti! io ho un problemone!! non riesco a decidere su cosa incentrare la mia tesina...ho troppe idee in testa che non c'entrano l'una con l'altra...passo da un progetto architettonico, proprio del mio corso di studio, a pezzi meccanici, motocross...insomma un "casotto"..secondo voi portare come tesina un argomento che non c'entra proprio con la scuola (liceo artistico sez. architettura e arredo) è svantaggioso??
1
19 gen 2011, 09:56

mazzy89-votailprof
devo calcolarmi la trasforma di laplace di questo segnale inizio e mi calcolo il primo pezzo $y(t)=tu(t)-(t-3)u(t-3)$ ma mi blocco al calcolo del pezzo verticale
2
19 gen 2011, 18:44

frapedro
Ragazzivolevo incentrare la mia tesina sulla mi passione più grande: la fotografia. il problema è che non so a che materie agganciarmi! faccio lo scientifico-tecnologico... qualche consiglio?
7
30 dic 2010, 11:03

giozh
data una funzione a valori complessi, come si imposta il ragionamento per calcolare l'insieme di olomorfia di una qualsiasi funzione?
4
17 gen 2011, 16:58

jade92
ciao ragazzi! sto cercando qualche idea per una tesina per l esame di maturità! pensavo di partire dal DIARIO DI ANNA FRANK di cui sono molto appassionata...italiano e storia so cosa portare...ma inglese francese spagnolo e arte sono un grandissimo dubbio (ho anke economia e geografia se proprio non riesco a trovare altro :S)! Se qualcuno puo consigliarmi qualcosaaaa :) grazie mille in anticipo! Aggiunto 1 giorni più tardi: ciaoo grazie innanzitutto per avermi risposto!nn so dirti bene cosa ...
1
19 gen 2011, 17:03

nome
le stelle
1
19 gen 2011, 16:24

Franceschinaa
Salve sono una ragazza di Milano e frequento l'ultimo anno del liceo scientifico. Cme tesina di esame vorrei portare un percorso sul mito greco e sulla sua inflenza sull'arte e sulla letteratura In particolare dovrei trovare argomenti sull'800/'900 Io per ora ho pensato a: Arte: Neoclassicismo Italiano: Foscolo con le Grazie, D'Annunzio Filosofia: Mito in Freud (Edipo e Elettra) Inglese: Mito in Joyce Purtroppo non riesco a formulare un discorso che renda il tutto collegato, nessuno ...
1
19 gen 2011, 15:51

principessa1992
Ciao a tutti, sono nuova e nn so bene come funziona questo sito. Avrei bisogno di un vostro aiuto, sono in 5 ragioneria igea e quest'anno ho la maturita e sto cercando di fare la tesina ma nn riesco a collegare tutte le materi. Vorrei portare "LA CRISI" partendo da storia con la crisi del '29 poi non so, se mi potete dare un aiuto a trovare degli argomenti da collegare (italia pensavo "la crisi dell'intellettuale parlando di pirandello",diritto,finanze,economia aziendale, geografia e ...
1
19 gen 2011, 14:25

imperiese
traduzione versioni di polibio
0
20 gen 2011, 06:37

Studente Anonimo
Ciao a tutti, sto cercando un software di matematica, fondamentalmente per fare i grafici delle funzioni e per controllare i risultati degli esercizi. Le funzionalità che mi servirebbero più o meno sono le seguenti: determinanti delle matrici, derivate e derivate parziali, integrali in più variabili, rotori, divergenze, e magari qualcosa sulle serie. Fate conto tutto quello che può servire per geometria, analisi 1 e 2 ad ingegneria Conosco già Derive, ma è un po troppo elementare per ...
5
Studente Anonimo
19 gen 2011, 14:45

devian1
Ciao a tutti! Ho un piccolo dubbio che non riesco a risolvere sulla fattorizzazione PA = LU; Ora, avendo ben chiaro l'idea che scambiano delle righe della matrice dei coefficienti e gli opportuni termini noti il risultato non cambia, per esercizio sto provando a scambiando alcune righe della matrice dei coefficienti tramite pivoting parziale. Mi sembra di capire che al passo k, devo trovare un coefficiente sotto la colonna $i = k$ $j = k$ tale che sia $a_(ik) >= a_(kk)$, ...

MarcoTT1
Buongiorno, sono laureato in filosofia con interessi matematici, vorrei affrontare lo studio dell'analisi, dell'algebra e della teoria dei numeri da autodidatta. Le mie conoscenze di base sono scarse, ma c'è la voglia di imparare. Sapreste consigliarmi dei manuali chiari e comprensibili, di buon livello, forti soprattutto nella parte teorica? Fino ad ora ho studiato su Dikranjan (algebra) e su Maurizio Soardi (analisi), in uso alla Statale di Milano, ma non mi trovo molto bene. Grazie per ...
14
17 gen 2011, 08:07

fabio2290
Salve ho un problema nel risolvere questo integrale curvilineo potete aiutarmi ? L'esercizio è il seguente: Su calcoli l'integrale di w esteso a uno dei due archi della circonferenza con centro nell'origine e raggio unitario i cui estremi, nell'ordine, sono (0,1) e (0,-1) $ w=e^{x} [ydx+dy] $ Per prima cosa ho provato a parametrizzare la la curva fruttando il fatto che ci interessa solo la parte di circonferenza presente nel piano delle x negative quindi ponendo: $ x=-sqrt(1-y^2) $ ...
4
20 gen 2011, 01:08