Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ciccetto
andando all istituto itc (istituto tecnico commerciale) successivamente ci si potrebbe isrivere all universita per doventare geometra o ingegnere
2
20 gen 2011, 15:16

DANIELELE
salve ragazzi, ce qualcuno che mi saprebbe spiegare come si risolve un'equazione matriciale??? grazie in anticipo
1
20 gen 2011, 16:40

AnnLeopard
ciao a tutti volevo chiedervi come posso trovare un metodo di studio efficiente.. Io se mi impegno ce la posso fare ma non so..c'è qualche cosa tipo che mi ferma che non uso al massimo le mie capacità. Cosa posso fare??
3
19 gen 2011, 14:16

kiblast
Salve a tutti, sto risolvendo questo esercizio, ma mi è venuto un dubbio Ho 2 basi per $R^2$ $S=(1,0),(0,1)$ e $ U=(1,3),(1,4)$ La matrice del cambio di base la ottengo facendo: $M_Us ((1,1,|1),(3,4,|0)) = ((1,1,|1),(0,1,|-3)) $quindi la prima colonna della matrice del cambio di base è $(1,3)$ oppure in forma ridotta $M_Us ((1,1,|1),(0,1,|-3)) = ((1,0,|4),(0,1,|-3)) $ e quindi la prima colonna della matrice del cambio $(4,-3)$ ? P.s: non so come si rappresenta la colonna dei termini noti ...
4
17 gen 2011, 10:38

letikikka
Gentilmente potreste dirmi dove si trovano gli appunti inviati per il concorso? Grazie a chi risponderà :)
2
18 gen 2011, 18:17

Seneca1
Vorrei provare a dimostrare il seguente fatto (se è vero): Proposizione: $f : RR -> RR$, derivabile. Se $lim_(x -> +oo ) f(x) = 0$ allora $lim_(x -> +oo ) f'(x) = 0$ Svolgimento: Considero l'intervallo $[ x_0 , x ]$ e applico Lagrange: $EE xi in ] x_0 , x [$ tale che $f'(xi) = (f(x) - f(x_0))/(x - x_0)$ Per $x -> +oo$, anche $xi -> +oo$ : $lim_(x -> +oo) f'(xi) = lim_(x -> +oo) (f(x) - f(x_0))/(x - x_0) = 0$ Ma questo implica $lim_(x -> +oo) f'(x) = 0$ ? Grazie.
13
20 gen 2011, 20:20

Noctis Lucis Caelum
E' dato il triangolo isoscele ABC di base AB. Prolungare i lati AC e BC dalla parte di A e B di due segmenti congruenti AD e BE. Detto O il punto di intersezione tra le rette DB e AE, dimostrare che la semiretta di origine C che passa per O è bisettrice dell'angolo al vertice del triangolo dato. Potete dirmi i passaggi che devo svolgere?

HeadTrip1
ciao a tutti volevo un'informazione riguardo ai radicali quadratici doppi in verita' il mio errore credo consista piu' nella semplificazione delle frazioni ,pero' chiedo per sicurezza...puo' darsi che o faccia qualche paciugo oppure il mio libro mi voglia portare ad una certa soluzione seguendo un'altra strada dunque l'esercizio e' questo: $sqrt(17/12- sqrt(2))$ e credo sia giusto fin qui $sqrt((17/12+1/12)/2)-sqrt((17/12-1/12)/2)$ a questo punto facendo i calcoli delle frazioni dovrei ottenere: ...
4
20 gen 2011, 16:33

Senofane94
Salve a tutti ragazzi. Ho un problemone con questo esercizio, che dice: Dato il triangolo ABC di vertici $A(-2; 0)$, $B(1;-3)$, $C(-1;4)$, trova il baricentro G del triangolo A'B'C' simmetrico al primo rispetto a $P(2;1)$. Trova poi l'area di A'B'C' e il suo circocentro G. Allora, io non ho avuto problemi fino al calcolo del baricentro. Che è $G(14/3; 5/3)$. Ma l'area come faccio a calcolare, non so come trovarmi l'altezza di A'B'C'! Aiutatemi per ...
15
18 gen 2011, 18:13

strangegirl97
Ciao ragazzi! Scusate per l'orario, ma sto svolgendo una ricerca sulla Melanesia per domani e mi mancano ancora alcune informazioni. Eccole: - ambiente fisico; - i popoli: l'abbigliamento; - i miti, i riti, le tradizioni. Per favore, sareste così gentili da aiutarmi a trovarle? Se non riuscite proprio a trovarle tutte non importa, anche qualcuna mi va bene. Grazie mille per il vostro aiuto, e chiedo ancora scusa per l'orario. Ciao ciao! :hi Aggiunto 23 ore 1 minuti più tardi: Ciao ...
1
20 gen 2011, 18:35

fab_mar9093
Sono uno studente al secondo anno di ingegneria meccanica.. purtroppo sono rimasto molto deluso dal corso della mia università, sia per la superficialità di alcuni insegnamenti, sia perchè è una sede piccola, pochi studenti, pochi stimoli. Sono gli stimoli e le motivazioni che purtroppo ho perso quest'anno, sostituiti da un senso di repulsione verso questo luogo e un senso di colpa per non essermene andato l'anno precedente. Premetto che il primo anno è andato molto bene e mi ha dato ...
12
18 gen 2011, 00:16

vale9319
Un accurato orologio a pendolo installato al piano terra di un grande grattacielo viene trasferito ad un piano superiore posto a 200 m dal suolo.si trovi il ritardo accumulato da tale orologio nell'arco di 24h. Avevo pensato di risolverlo con questi primi passaggi: -calcolando il periodo del pendolo che si trova a piano terra -calcolando il periodo del pendolo che si trova a 200 m (e la variazione dipende da g che è ora uguale $ (Gmterra)/(Rterra+200m) $ ma ora mi rendo conto che non ho la ...

chikko04
allora ragazzi devo ringraziare anticipatamente chi mi ha dato risposte al mio precedente post in quanto mi ha permesso di superare lo scritto di analisi! Ora siamo alle finali...la teoria! diciamo che i fondamenti ci sono però non so se sia tutto giusto il mio modo di pensare...porgo qui alcune domande che mi hanno lasciato qualche dubbio, e quali le mie risposte!correggetemi se erro: - cosa significa $ lim_(x -> -oo) f(x)= 3+ $ per me questo è un asintoto orizzontale però non capisco cosa ...
11
20 gen 2011, 16:53

dalessandro
versione di isocrate Elena è una dea potente
1
20 gen 2011, 15:00

simone 97
[url=http://]Inserire qui il testo del link...[/url]perche le subordinate soggettive sono chiamate cosi
1
18 gen 2011, 17:41

clarabarça
nunc age iam deinceps cuncarum
1
20 gen 2011, 16:42

Irythebest
buon pomeriggio!:) vorrei la traduzione di questa versione(soprattutto i pezzi sottolineati che sono quelli che non sono proprio riuscita a tradurre!) grazie mille!:)
1
19 gen 2011, 15:26

Frullallero
Aiuto! L'esercizio dice: Verificare che f(x) soddisfi le ipotesi del teorema di Lagrange nell'intervallo I=[a,1] (a appartentente ad R, a

ami!
Iliade (58263) Miglior risposta
Ciao a tutti,avrei bisogno della parafrasi di un pezzettino dell`Iliade della seconda parte ovvero L`eros e gli affetti familiari!! Grazie in anticipo...!! xD Allora la parte è: Tu.Ettore,dunque per me sei padre e madre adorata ed anche fratello,e sei il mio splendido sposo; ma allora,su,abbi pietà e resta qui sulla torre, non rendere orfano il figlio,non fare della tua donna una vedova; schiera l`esercito al fico selvatico,dove è più facile penetrare nella città e superare le ...
1
20 gen 2011, 20:25

lex1531
problemi con questo esercizio: dato $ f_h : (x; y; z) in R^3 rarr (x + y + z; hy + 2z; z) in R^3, h in R: $ determinare per ogni $ h in R $ una base di $ Im f_h e una base di Ker f_h $ facendo la matrice del sistema ho trovato che ha rango 3 per $ h != 0 $ quindi per $ h != 0 rarr Im f_h = R^3 $ quindi $ Ker f_h =0 $ per $ h=0 rarr Im f_h = R^2 $ quindi $ Ker f_h = 1 $ dove la base di $ Im f_h $ è del tipo $ (x=-y-z;2z;z) $ quindi ad esempio $ (-1,0,0) (-1,2,1) $ come trovo la base di $ Ker f_h $ ???
10
18 gen 2011, 17:15