Fisioecologia Vegetale - Vona
Qualcuno di voi ha per caso il programma di Fisioecologia veg??? ...vorrei evitare di andare all' Orto Botanico!!!:rolleyes: Grazie
Risposte
Le attività di laboratorio sono obbligatorie per l'esame di "Fisiologia vegetale", non fisioecologia. ;)
ragazzi ma per fare l' esame e' obbligatorio il laboratorio?
Ma sapreste dirmi più o meno cosa chiede?
Usa lo stesso libro che hai usato per fisiologia vegetale ;)
Ciao ragazzi... vorrei sostenere l'esame di fisioecologia vegetale ma non ho la più pallida idea circa il materiale da utilizzare. Qualcuno saprebbe dirmi da dove attingere i contenuti? Grazie :)
Ciao ti ho inviato la relazione.......in bocca al lupo
si non ci sono problemi.
Un altra cosa per caso hai il laboratorio di ecologia da potermi inviare??????
Te ne sarei infinitamente grato..... vorrei fare l'esame per dicembre c osì me ne restano 3 da fare e poi ho finito.....
CMQ GRAZIE!!!!!!
Un altra cosa per caso hai il laboratorio di ecologia da potermi inviare??????
Te ne sarei infinitamente grato..... vorrei fare l'esame per dicembre c osì me ne restano 3 da fare e poi ho finito.....
CMQ GRAZIE!!!!!!
[SIZE=4][SIZE=3]Trascrivo il programma, anche ad altre persone potrebbe servire ;)
[/SIZE][/SIZE][SIZE=4]
Programma di Fisioecologia vegetale
Adattamenti fotosintetici
[/SIZE][SIZE=3]Fotosintesi e produttività. Reazione ossigenasica della Rubisco e fotorespirazione. Meccanismi di concentrazione della CO[SIZE=1]2[SIZE=3]. Variazioni nel metabolismo C4 e CAM. Ecofisiologia dell'assimilazione del carbonio.
Resistenza allo stress
Risposte biomolecolari e fisiologiche agli stress. Meccanismi di regolazione e riparazione dell'apparato fotosintetico: la fotoinibizione e fotossidazione dei fotosistemi, la produzione dell'ossigeno singoletto, la reazione di Mehler, la sintesi del radicale superossido e la sintesi del radicale idrossilico. La perossidazione dei lipidi. Lo smaltimento del radicale superossido: il ciclo del glutatione/acido ascorbico.
Fisiologia del differenziamento e della comunicazione
Meccanismo di azione degli ormoni vegetali, morfogenesi dei tessuti vegetali. Aspetti fisiologici dell'allelopatia e interazione pianta-ospite. Fisiologia e biologia molecolare del riconoscimento. Simbiosi radicali: azotofissatori e micorrizie. Meccanismi di trasduzione del segnale. Fotoperiodismo e fotomorfogenesi. Fioritutra e germinazione.
Interventi chimici e biotecnologici
Interventi chimici sulla produttività: meccanismo d'azione dei diserbanti, dei pesticidi, dei fitoregolatori. Miglioramento della produttività e biotecnologie.
[/SIZE][/SIZE][/SIZE]
[/SIZE][/SIZE][SIZE=4]
Programma di Fisioecologia vegetale
Adattamenti fotosintetici
[/SIZE][SIZE=3]Fotosintesi e produttività. Reazione ossigenasica della Rubisco e fotorespirazione. Meccanismi di concentrazione della CO[SIZE=1]2[SIZE=3]. Variazioni nel metabolismo C4 e CAM. Ecofisiologia dell'assimilazione del carbonio.
Resistenza allo stress
Risposte biomolecolari e fisiologiche agli stress. Meccanismi di regolazione e riparazione dell'apparato fotosintetico: la fotoinibizione e fotossidazione dei fotosistemi, la produzione dell'ossigeno singoletto, la reazione di Mehler, la sintesi del radicale superossido e la sintesi del radicale idrossilico. La perossidazione dei lipidi. Lo smaltimento del radicale superossido: il ciclo del glutatione/acido ascorbico.
Fisiologia del differenziamento e della comunicazione
Meccanismo di azione degli ormoni vegetali, morfogenesi dei tessuti vegetali. Aspetti fisiologici dell'allelopatia e interazione pianta-ospite. Fisiologia e biologia molecolare del riconoscimento. Simbiosi radicali: azotofissatori e micorrizie. Meccanismi di trasduzione del segnale. Fotoperiodismo e fotomorfogenesi. Fioritutra e germinazione.
Interventi chimici e biotecnologici
Interventi chimici sulla produttività: meccanismo d'azione dei diserbanti, dei pesticidi, dei fitoregolatori. Miglioramento della produttività e biotecnologie.
[/SIZE][/SIZE][/SIZE]
l'esame l ho fatto l'altro giorno
se mi invii l'e-mail te lo passo io il programma