Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao ragazzi ho un problema!!!!!!!!!!!!! Mi aiutate a risolverlo!!!!! ???????????? Ci ho perso tutto il pomeriggio!!!!!! Potete darmi i calcoli precisi, perche orientativamente le formule da usare ce le ho presenti, ma non mi viene !Grazie mille!!!!
Un giocatore di pallacanestro è a una distanza orizzontale di 4,57 m dal canestro che è a quota 3,048 m. A che angolo deve effettuare il lancio se tira il pallone da un 'altezza di 2,49 m con una velocità di 7,92 m/s ??
Risultato: 65.7° oppure ...
come si fanno i problemi sulla retta?

Salve. Sono uno studente di ingegneria...e sto studiando per l'esame di Elettrotecnica. In particolare ho dei dubbi riguardo lo svolgimento dei transitori. Che significa che la rete è a regime? E come faccio a imporre le condizioni iniziali? Deve essere sempre v(0-)=v(0+) e i(0-)=i(0+)?

ragazzi sto impazzendo su questi 2 esercizi sulle probabilità, qualcuno sa darmi una mano????
1) Un dado è truccato in modo che la probabilità sia proporzionale al numero dei puntini su ciascuna faccia, qual è la probabilità, lanciando un simile dado, che si verifichi un numer pari di puntini?
2) Un dado è truccato in modo che la probabilità sia proporzionale al doppio del numero dei puntini su ciascuna faccia, qual è la probabilità, lanciando un simile dado, che si verifichi un numero ...
how did byron's personality influence the byronic hero?
un triangolo rettangolo a le misure dei cateti rispettivamente di 108 cm e 81 cm, calcola l'aria del semicerchio costruito sull'ipotenusa.

ieri ho visto ultimatum alla terra.....carino, ma mai come io sono leggenda o crovelfield

1)Una cassa di 100 kg è stata caricata su un'astronave. L'astronave parte dalla Terra e va a posarsi sulla Luna. Il coefficiente di attrito dinamico fra la cassa e il pavimento dell'astronave è 0,38. Calcola la forza necessaria per trascinare la cassa a velocità costante prima della partenza e poi sulla Luna.
[3,7 x 10alla seconda N , 62 N] (Problema sulle forze di attrito)
2)Un elastico lungo 10 cm è allungato di 1,5 cm. La distanza media tra due atomi del nastro elastico è di 0,4 nm. Qual ...

Ciao a tutti. Frequento il serale e non so risolvere le equazioni di primo grado e i sistemi. C'è qualcuno che mi può aiutare per favore? Grazie

Buonasera a tutti.
Ho qualche problema con gli interi di gauss, non riesco a maneggiarli bene usando gli strumenti che già conosco sugli interi.
Per esempio, se devo trovare l'MCD tra 2 interi di gauss la logica mi direbbe di usare il solito algoritmo di Euclide considerando però di volta in volta non il resto bensì la sua norma. Spero che fin qui il ragionamento sia corretto.
Poi però mi sembra che i conti siano ogni volta troppo lunghi e mi sorge il dubbio che ci sia qualche metodo che ...

Ciao a tutti,
sto studiando da autodidatta il libro Numerical Recipes, per chi non lo conoscesse una bibbia di codici per implementare algoritmi numerici per la soluzione di praticamente qualunque problema matematico/fisico/statistico. In particolare mi sto concentrando sulla parte relativa alla soluzione di equazioni differenziali, ordinarie per il momento. Il mio problema è che non riesco a trovare un modo semplice di testare i miei risultati, nel senso che una volta che il programma ha ...

1. Si consideri il gruppo S8 delle permutazioni sugli elementi 1, 2, ... ,8.
a) Scrivere la permutazione $a = (1 4 6 8 5)(2 6 4 3 7 )(1 7 4 6 2)(3 5 4 7)$ come prodotto di cicli
disgiunti.
Sono riuscito ad ottenere la permutazione:
$((1 2 3 4 5 6 7 8),(2 4 1 3 6 8 7 5))$
Ora come faccio ad ottenere il prodotto di cicli disgiunti??

è possibile avere una copia di matematicmante C3 del 2009 in formato pdf? Ho visto sul sito che c'è la versione 2010 ma dato che avevo iniziato a stampare su carta i primi blocchi di file volevo continuare con la stessa numerazione di pagine. Grazie

Sto studiando gli integrali indefiniti e mi è sorto un dubbio che una rapida ricerca su Google non ha dissolto:
INTEGRALI DEFINITI = INTEGRALI PROPRI ?
e
INTEGRALI INDEFINITI = INTEGRALI IMPROPRI ?
Cioè:
Dire definito è come dire proprio?
Dire indefinito è come dire improprio?

Sfruttando le relazioni tra gli archi associati,semplificare le seguenti espressioni,esprimendo il risultato per mezzo delle funzioni goniometriche dell arco di misura$\alpha$:
$[1+tg(pi-\alpha)](1+tg\alpha)+(sen(pi-\alpha)cos(pi-\alpha))/(ctg\alpha)$
Ho provato a fare cosi:
$1-tg^2\alpha+(sen\alpha-cos\alpha)/(1/(tg\alpha))$
Ma non so più andare avanti.
Dovrebbe risultare: $cos^2\alpha-tg^2\alpha$

Buongiorno a tutti, complimenti per il forum.
Sto provando a risolvere la seguente eq. logaritmica ma non sono sicuro del risultato ottenuto :
[tex]log_3($X+$1) + log_5 $25 = log_{1/2} $16[/tex]
Risolvendo ho ottenuto :
[tex]Log_3 (X + $1) + $2 = $-4[/tex]
Quindi
[tex]log_3 (X + 1) = -6[/tex]
[tex]3^{-6} = X + 1[/tex]
Vi risulta ?
Grazie

La somma della serie $ sum_(n=2)^(+oo) (4e^(n-1))/(5e)^n $ è ... ?
So che il risultato dev'essere $ 1/(5e) $. Qualcuno potrebbe spiegarmi un po' i passaggi? Vi ringrazio infinitamente!
Marco

Mi trovo davanti uno studio di funzione.
Sia $h(x) = log(e^x+6/x-5)$
Ho trovato il $C.E$.
Ora sto calcolando i limiti ma ho avuto un problemino:
Per $x->-oo$
Ottengo:
$log ( 0 + 0 - 5 )$
A cosa tende $log (-5)$
Mi viene da pensare $-oo$ ma non sono sicuro
Salve colleghi. sapete se il prof è in pensione? e chi,eventualmente, è il suo sostituto? grazie.