Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
salvo911
Questa estate, ho creato uno spara patate, ed ho deciso di calcolarne la velocità costruendo un pendolo balistico... Ieri ho fatto questo video: http://www.youtube.com/watch?v=SW9Y-p-qElE Il mio dubbio riguarda il sistema: $ {{: ( mv=(M+m)V ),( 1/2(M+m)V^2=(M+m)gh ) :} $ Dato che il proiettile non rimane incastrato nel blocco ma si disintegra, non sarebbe più corretto scrivere $ {{: ( mv=(M+m)V ),( 1/2(M+m)V^2=Mgh ) :} $ Ogni critica è ben accetta

flavia98
mi potete dire il commento delle 4 posie di bertolt brecht? Per favore è urgente!! le poesie sono:sul muro c'era scritto chi sta in alto dice generale,il tu carro armato e la guerra che verrà
1
20 gen 2011, 16:26

Seneca1
Ho il seguente insieme: $E = {(mn)/(m^2 + n^2) + 1/m + 1/n : m, n in NN setminus {0} }$ e mi si chiede di determinare l'estremo superiore, quello inferiore e il derivato di $E$. Non so neanche come cominciare. Come posso farmi un'idea di che razza di insieme è? Il problema sono i due parametri. La cosa più ragionevole mi sembra fissarne uno e fare variare l'altro, ma in che modo? Grazie.
11
20 gen 2011, 05:33

skianthos90
Sia r la retta passante per $ A=(1,2,3) $ e parallela alla retta che unisce $ B=(-2,2,0) $ E $ C=(4,-1,7) $.Sia sk la retta passante per $ D=(1,-1,8) $ e per $ Ek=(k,-1,11)$ a)Stabilire per quali valori di k le rette r e Sk si intersecano b)Per i valori determinati in a) trovare un equazione cartesiana del piano contenente r e Sk Ho provato a ricavare il vettore Sk e il vettore BC ma non so come andare avanti..Per favore aiutatemi vi ringrazio

identikit_man-votailprof
Ciao a tutti non riesco a risolvere il seguente esercizio; o meglio non riesco a capire la strada da seguire.Mi viene chiesto di dimostrare che la seguente serie: $\sum_{n=0}^(\+infty) e^(-nx)/(sqrt(nx)+1)$ non converge uniformemente in $]0,\+infty[$.Come posso fare? Premetto che ho già dimostrato che la serie non converge totalmente in $]0,\+infty[$ ma questo non mi permette di dire che la serie non converge uniformemente nell'intervallo. Grazie anticipatamente a tutti quelli che mi aiuteranno.

nannifedeema
cosa è il ginnasio?
1
20 gen 2011, 16:03

marcovee-votailprof
ciao ragazzi questa è una traccia del mio esame di Calcolo delle probabilità e statistica... qualcuno potrebbe aiutarmi nel risolvere? non ho seguito il corso, ma neanche col libro di testo (P. Baldi, Introduzione alla Probabilità con Elementi di Statistica) riesco a distreggiarmi... Es.1 Consideriamo un gioco consistente in due fasi: si lancia un dado (D) e dal risultato si sceglie un urna di palline fra tre (U1, U2 e U3) da cui estrarre con ripetizione. In particolare si sceglie U1 se il ...

saraetto
in che senso il linguaggio può dirsi improntato a un crudo realismo?A quali effetti mira il poeta?
1
20 gen 2011, 17:13

geomematica
salve, vorrei proporvi questo quesito: Sia $ f $ l'endomorfismo di $ R^3 $ definito nel modo seguente: $ f(x,y,z) = (-z,y,-x) $ determinare, se esiste, un sottospazio $ W $ di $ R^3 $ tale che $ f(W) = W $ non capisco di preciso cosa devo fare, potrei trovare gli autovettori, gli autovalori e gli autospazi eventualmente però mi chiede nel secondo punto, che qui non cito, di dimostrarne la diagonalizzabilità, quello lo so fare, ma questo ...

skolaressa
come studiare un riassunto di una pagina velocemente un grazie in anticipo... Aggiunto 1 giorni più tardi: grazie mille moderatore
1
20 gen 2011, 16:51

HeadTrip1
salve a tutti ho un problema con un espressione con i radicali dunque e' questa $(x-1)/(sqrt(x)+root3(x)$ dovendola razionalizzare,dovrei trasformare il quadrato in un cubo e dovrebbe venire: $(x-1)/(sqrt(x)+x)$ ma ho due problemi: il primo e' trovare il fattore razionalizzante che potrebbe essere $sqrt(x^2)-sqrt(x^3)+x^2$ ma mi sembra strano anche perche' diventano dei quadrati e non dei cubi (...) difatti poi la sbaglio il secondo e' che il denominatore,semplificandolo diventa poi un quadrato ...
4
18 gen 2011, 10:55

victorinox-votailprof
salve a tutti, come da titolo ho un problema con questo argomento. la disequazione è questa: DATO CHE NON HO TROVATO IL VALORE ASSOLUTO LO INDICHERO CON QUESTO SIMBOLO $K $ $ KX+1K < sqrt(3(X+1)) $ pongo: $ y= kx+1k $ che può avere due soluzioni 1) $ y=x+1 $ e 2) $ y=-x-1 $ poi: $ y= sqrt(3(X+1)) $ quandro $ y^2=3x+3 $ poi però mi sono bloccato. Qualche idea? grazie cosimo

g.longhi
Ciao a tutti, devo calcolare l'integrale definito: $ int_(2)^(5)(2sqrt(x+5)+1)/(((sqrt(x+5)-5)(sqrt(x+5)-2)(sqrt(x+5))) $ Provo a porre $y=sqrt(x+5)$ ma non riesco proprio a venirne fuori..
8
20 gen 2011, 15:08

rimini
Aaaaaa analisi logica Miglior risposta
ditemi qualche sito sulla analisi logica o c e qualcuno che me la puo risolvere veloce Aggiunto 10 minuti più tardi: se qualcuno mi riecie a risolverla vi scrivo il testo : Uno dei miti piu commoventi dell antica Grecia è quello di alcione, figlia di Eolo e sposa di Ceice,re di una città della Tessaglia. Disgraziatamente Ceice muore lasciando ALCIONE vedova. Il sonno fra tutti i suoi figli sceglie Morfeo,che riproduce l'espressione,il tono della voce degli esseri umani. Aggiunto 3 minuti ...
2
20 gen 2011, 16:40

mamianna
NELLA FRASE COMBATTERE SUPERBAMENTE,L'AVVERBIO CHE FUNZIONE HA. E QUAL'è IL SIGNIFICATO GRAMMATICALE?
2
20 gen 2011, 16:52

diavoletto666
kosa e' sistema linfatico
1
20 gen 2011, 15:51

danilson
ciao, sapreste aiutarmi con questo tipo di esercizi?? bisogna calcolare il più piccolo intero n che verifichi la disequazione: $n^2 + 6n - 1 > 400$ o $2^n - 1 > 254$ e $(n^4 - n^2 + 1)/ (n^3 - n) > 10000$ grazie a tutti ah ok pardon vediamo un pò... a) $n^2+6n-1-400>0$ $n^2+6n-401>0$ $n(n+6)-401>0$ .... b) $2^n > 255$ ... c) questo è il più disastroso ... $1/(n^3-n) + n^4/(n^3-n) + n^2/(n^3-n) >10000$ ma poi ... sembrerebbe quasi banale dire che i risultati sono 18 per il primo 8 il ...
2
20 gen 2011, 13:27

giu94_
Ciao !!! ho un problema..è da qualche mese che conosco un ragazzo, Claudio, inizialmente lo vedevo solo come un amico..poi piano piano per me è diventato qualcosa di più importante. I miei amici mi hanno sempre detto che lui ha sempre avuto un debole per me..ma ultimamente si è fidanzato!!! Nonostante questo continua a farmi battutine,e scherza come se ci volesse provare..in più non parla mai della ragazza, forse sono io di parte ma obiettivamente non mi sembra particolarmente preso dalla ...
4
4 gen 2011, 16:32

Evisu86
Ciao a tutti, qualcuno potrebbe aiutarmi col seguente esercizio ? Non ho la più pallida idea di come applicare i concetti della teoria alla pratica. Sia X una variabile casuale con la seguente funzione di densità $f(x)={(ke^(-2\lambdax),if x<=0),(0,text{ in caso contrario)}}$ (non sono riuscito ad andare a capo e fare la graffa su due righe, cmq si tratta di un sistema. Devo trovare 1) il valore di k (in base a cosa ? il valore di k che rende la funzione integrabile ?) 2) la funzione di distribuzione di x vi ringrazio
24
19 gen 2011, 16:21

Gnex90
Ho provato a risolverlo, innanzitutto mi dovrei calcolare l'immagine di f che è data (correggetemi se sbaglio) dal rango della matrice $ ( ( 1 , 2 , -1 ),( 1 , 0 , 5 ),( 2 , 3 , k ) ) $ trovo prima una matrice di ordine 2 con determinante non nullo come segue: $ ( ( 1 , 2 ),( 1 , 0 ) ) $ da cui ho $ dimIf geq 2 $ , dopodichè se $ k != 1 $ $ dimIf geq 3 $ se $ k = 1 $ $ dimIf geq 2 $... Dopodichè non so che fare, tra l'altro non so neanche se quello che ho fatto finora è giusto.
3
19 gen 2011, 23:03