Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
gaga the best
trasformate queste frasi in frasi implicite.... Benché sia uscito prima del solito, sono arrivato tardi al lavoro. Luca si è dimostrato sereno nonostante sia stato maltrattato. Sono soddisfatto di quel che ho fatto benché mi sia costato molto. Conduceva una vita modesta benché fosse molto ricco. Nonostante la forte pioggia, Luca ha continuato la sua gara di ciclismo. Quest'estate andrò al mare, quantunque il medico mi abbia prescritto la montagna. Il vecchio muoveva ...
1
22 gen 2011, 15:22

irenebacchetta
maggio: cosa significa in analisi grammaticale
1
22 gen 2011, 15:42

mgofficial
Ciao a tutti! Quella che sto per fare è una domanda di pura curiosità (peraltro anche abbastanza stupida ). Volevo chiedere se esiste (al pari di "per ogni", "esiste", "non esiste"), un simbolo che significhi al variare di! Mi sto imbattendo in numerosi problemi che richiedono un certo studio al variare di un certo parametro, e quindi mi stavo chiedendo se esiste un modo per abbreviare la cosa. Grazie mille!
4
22 gen 2011, 16:39

rimini
perfavore se mi potete risolvere questo testo mi salverete dal 4 , perfavore . il testo e :n.1: L'ultimo re di Roma,Tarquinio,meritò il soprannome di Superbo.n2: Degli studiosi hanno dichiarato inarrestabile l'innalzamento della temperatura della terra.n3:Spesso sembra impossibile la realizzazione di una maggiore giustizia sociale.
1
22 gen 2011, 16:54

jessy1990
In uno studio di funzione devo eseguire questo limite: lim per x tende a + infinito(log(e^(2x)-e^x+1)) secondo il professore viene 2x e quindi + infinito, ma le formule di mclaurin vanno usate solo se tende a zero giusto? quindi in questo caso non si possono usare e devo prendere l'infinito di ordine superiore; cioè e^(2x) che è + infinito. Sbaglio forse? Perchè facendo + infinito poi si cerca l'asintoto obliquo, che io non trovo perchè non ho 2x che si semplifica con la x. Scusatemi ...
4
22 gen 2011, 13:56

and1991
ciao durante l'introduzione degli integrali(Riemann) la mia prof ha scritto: sia f una funzione continua in $[a;b]<br /> <br /> $m=$inf$[a;b] f(x)$<br /> $ m(b-a)$<br /> $M=$sup$[a;b]f(x)$<br /> $M(b-a)$<br /> <br /> <br /> ok poi va avanti con la parte delle partizioni,che ho capito.<br /> <br /> $[x_k;x_(k+1)] $m_k(x_(k+1)-x_k)$ la mia domanda è cosa sono precisamente quel $m(b-a)$ e $m_k(x_(k+1)-x_k)$?? non riesco proprio a capire :s
6
22 gen 2011, 14:33

marcoverona
Buongiorno! La parte di test a crocette di analisi1 chiedeva: $ f'(x0)=0 $ e $ f''(x0)=0 $ e $ f''(x) $ è strettamente crescente, il punto x0 cos'è? La risposta è: Punto di flesso orizzontale. Wikipedia recita: se $ f''(x)=0 $ allora x è possibile sia un punto di flesso. In questo caso occorre valutare le derivate successive oppure il segno della derivata seconda nell'intorno del punto. Io mi chiedo: in che modo il segno della derivata ...
13
22 gen 2011, 10:25


markzzz
Salve, stò affrontando l'argomento "rappresentazione per punti di un dato polinomio" e nel mio libro, ad un certo punto, viene detto : Per un insieme qualsiasi ${(x0,y0),(x1,y1), ... , (xn, yn)}$ di $n$ punti tali che tutti i valori di $xk$ siano distinti, esiste un unico polinomio $A(x)$ di grado limite $n$ tale che $yk=A(xk)$ per $k=0, 1, ... , n-1$ Ora per la dimostrazione prende una matrice di Vandermonde. (Praticamente mette in forma matriciale ...
5
20 gen 2011, 23:11

marcus1121
Dato il sistema: $(x/y)/((a - 1)/a) - (x/y)/((a + 1)/a) = (2b)/(a^4 - 1)$ $C.E.: a != 1 ^^a != -1 ^^ y != 0$ $(x + y + 1)/(x + y - 1) = (a + b + 1)/(a + b - 1)$ $C.E.: x + y != 1 -> x != 1 -y ^^ a + b != 1 -> a!= 1-b$ Con soluzione: $x=b^^y=a$ Ho verificato le $C.E.$ della prima equazione e cioè $y != 0$ ed essendo $y=a$ se $a = 0$ non vengono rispettate ed infatti ho appurato che il sistema per $a =0 $ è impossibile. Quando ho verificato le $C.E.$ della seconda equazione e cioè: $x + y != 1 ->x!=1-y$ ho notato che se ...
7
20 gen 2011, 14:45

diego.milito1
Ragazzi non riesco a risolvere questi 3 problemi, mi aiutate a risolvere almeno uno? Grazie 1) Si consideri la matrice A= $ ( ( 2 , 3 , 0 , 0 ),( -1 , -2 , 0 , 0 ),( a , 0 , -1 , -3 ),( 0 , b , 2 , 4 ) ) $ : dire per quali valori 'a' e 'b' è diagonalizzabile. 2) Si consideri la matrice A= $ ( ( 2 , 3 , 0 , 0 ),( -1 , -2 , 0 , 0 ),( a , b , -1 , -3 ),( 0 , 0 , 2 , 4 ) ) $ : dire per quali valori 'a' e 'b' è diagonalizzabile. 3) Si consideri la matrice A= $ ( ( 2 , 3 , 0 , 0 ),( -1 , -2 , 0 , 0 ),( a , b , -1 , -3 ),( 0 , 0 , 1 , 4 ) ) $ : dire per quali valori 'a' e 'b' è diagonalizzabile.

lunatic@-votailprof
sul sito della facoltà cè l'elenco con i nomi.ma come ci si prenota per sostenere la prova?è solo per i frequentanti? ke argomenti ci saranno? rispondete è urgente

gioema-votailprof
ciao ragazzi quest'anno devo scegliere un'insegnamento a scelta...vorrei sapere se posso scegliere qualsiasi materia (anche una di un'altra facoltà?)...o c'è una lista di materie che possiamo scegliere..vi prego aiutatemi se sapete qualcosa...grazie...ciao!!

wolphram
Ciao ragazzi devo risolvere questo integrale: [tex]\int \frac {dx}{x^2(x+1)}[/tex] però non ho capito perchè mi dice che al denominatore c'è una radice semplice x = -1, e una radice doppia x = 0, è la prima volta che mi capita di sentire una radice semplice e una radice doppia? potreste getilmente aiutarmi (non a svolgere l'integrale, ma a capire cosa è un radice semplice e una radice doppia)?
6
22 gen 2011, 11:34

tenebrikko
buonasera a tutti! vi chiedo aiuto nel risolvere un esercizio sui numeri complessi; non riesco a trovare l'angolo, anzi lo trovo ma nel libro che ho non coincide..ora vi posto l'esercizio! ho un numero complesso $w = -2 + i2sqrt(3)$ trovo il modulo: $|w| = sqrt(x^2+y^2) = sqrt(4 + 12) = 4$ ora trovo l'angolo $tan \varphi = y/x = (2sqrt(3))/(-2) = -sqrt(3)$ adesso trovo il valore della radice, inverto la tangente e ottengo $1.04....ecc..$, lo divido per $\pi$ e trovo esattamente $1/3$.. percui l'angolo viene ...
3
20 gen 2011, 21:33

^Tipper^1
Ciao, ho da disegnare il grafico della funzione $y=(x+2)/(1+ln|x+2|)$ Vedendo il grafico disegnato da http://www.mathe-fa.de/it#result trovo che in quel caso $x=-2$ è asintoto verticale e che $y=1$ non è asintoto orizzontale, tutto il contrario di ciò che invece io ho trovato. Dunque: Dominio: $x!=-2$ Ho trovato il punto di intersezione con l' asse x: $(0,2/(1+ln2))$ $Lim_(x->-2^+)f(x)=0$ e $Lim_(x->-2^-)f(x)=0$ $Lim_(x->+infty)f(x)=1$ e $Lim_(x->-infty)f(x)=1$ Quindi ...
18
20 gen 2011, 16:26

NannySmile
Ciao ragazzi ho bisogno di una mano in questo esercizio vi prego! Bisognerebbe sostituire ai predicati verbali in maiuscolo le forme perifrastiche attive 1. Catilina consulatum PETEBAT. 2. Omnes epistulas SCRIPSERUNT. 3. Non verbis sed re me ADIUVABITIS. 4. Tibi praemium DEMUS. 5. Milites armis DECERTANT. 6. Incolae per agros FUGERANT. 7. Labienus ex hibernis legionem EDUCEBAT. 8. Res, quas DICO, omnibus notae sunt. 9. Cum donum ACCIPEREM, tibi gratias agebam. GRAZIE MILLE ...
1
22 gen 2011, 12:06

gaga the best
dovrei inventare 20 frasi subordianate esplicite e poi trasformarle nella forma implicita..... aiutatemi x favore
1
22 gen 2011, 14:20

Step8P
Salve a tutti. Scusate per il titolo puntato, ma scriverlo in esteso era troppo lungo La mia domanda è puramente teorica e riguarda il teorema di integrazione sul rettangolo, per determinare una primitiva di una forma differenziale esatta. Il teorema afferma che essendo la forma differenziale W esatta, allora l'integrale lungo una qualsiasi curva sarà solo in funzione degli estremi della stessa. Di conseguenza , il teorema in oggetto, afferma che integrando lungo una poligonale tale ...
2
22 gen 2011, 12:11

ballerina90
ciao potreste aiutarmi?? ho una curva $a(t)=(0,f(t),t)$ con $f(t)>0$ e devo scrivere una parametrizzazione per la superficie generata dalla rotazione di tale curva intorno all'asse $z$ se scrivo $x(u,v)=(cos v cos f(t), cos v sen f(t), t)$ è giusto??