Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
_Matteo_C1
Sia $T: V->V$ endomorfismo tale che $T^2 = Id_V$. Dimostrare che $T$ è diagonalizzabile. --- Io ho provato cosi: $T^2 = Id_V => M_ \mathfrakB*M_ \mathfrakB = I$ dove $M_ \mathfrakB$ è la matrice associata a T rispetto ad una base $ \mathfrakB$. Ma le uniche matrici che sono inverse di se stesse sono le matrici che hanno sulla diagonale $+-1$. Dunque $T$ è diagonalizzabile. Un altro modo che mi è venuto in mente, ma non so come approfondirlo è questo: sia ...

MrMojito
Salve io non riesco a trovare un piano contenente queste due rette: r:{ $y=1$ { $x-z=0$ t: { $y+3z=1$ { $2y+z=2$
8
18 gen 2011, 18:40

Sk_Anonymous
salve a tutti sto impazzendo con questa equazione : $y''(t)-6y'(t)+9y(t)=te^(3t)$ la soluzione dell'omogenea associata è $s=3$ il termine noto è di tipo $f(t)=P(t)*e^(alpha*t)$ dove $alpha=3$ è una soluzione dell'omogenea quindi la soluzione della non omogenea sarà del tipo $v(t)=P(t)*t*e^(alpha*t)$ nel mio caso ---> $w(t)=(At^2+Bt)*e^(3t)$ è giusto ?? Ho proseguito in questa direzione, ricontrollando più volte i calcoli, ma qualcosa non va !

BoG3
ciao a tutti. stavo faccendo alcuni esercizi di algebra quando mi sono imbattuto in un esercizio che nn comprendo a fondo. ecco l'immagine: Domande: cosa si intende per: Determinare la matrice associata ad f rispetto alle basi B e C. ?? vuoldire che la matrice associata ad f che devo trovare deve essere associata sia alla base B che alla base C? perchè ha scelto l'inversa della base C ? perchè è la matrice piu' piccola e quindi la sua inversa è facile da trovare ? i ...
10
7 giu 2008, 00:10

frab1
ciao!ho un esercizio che mi dice: Sia $g(x)=-1 $ per x
9
19 gen 2011, 17:09

sarà l' aurora
buonpomeriggio a tutti...mi servirebbe un aiuto con questo problema,se potete vorrei lo svolgimento dell'esercizio con una spiegazione passaggio per passaggio in modo che io possa riuscire a capire meglio sia la teoria che lo svolgimento di esercizi simili: Una mole di gas perfetto monoatomico è inizialmente in un contenitore di volume v1=0,02m^3 ad una pressione P1=10^5N/m^2.In seguito tale gas esegue una trasformazione reversibile a temperatura costante che lo porta ad un volume ...
1
19 gen 2011, 15:37

alessandra2659
calorimetro di Callendan
1
19 gen 2011, 14:28

toresingianni
Aiuto non so risolverli!! perfavore mi scrivete la formula e il risultato, così poi io provo a rifarli, forse imparo qualcosa 1) Un cubetto di massa 0,2 kg di ghiaccio (T = −10◦C) viene aggiunto a 0,8 kg di acqua (T = 20◦C). Determinare la situazione all’equilibrio. 2) Una quantit`a pari a 11 kg di ghiaccio (T = −25◦C) viene aggiunta a 3 kg di acqua (T = 32◦C). Determinare la situazione all’equilibrio. 3) Una quantit`a di ghiaccio (T = −14◦C) viene aggiunta a 8 kg di acqua (T = ...
1
18 gen 2011, 22:36

*Deddy*
ciao a tutti. oggi il mio prof di scienze ci ha dettato una domanda e ci ha detto di cercare la risposta su internet. solo che io non riesco a trovare niente -.-" la domanda è: Da un punto di vista chimico-fisico, quale spiegazione ha l'emisione di diversi spettri da parte di sostanze diverse? vanno benissimo anche link o qualsiasi cosa se potete. grazie mille in anticipo *-*
4
19 gen 2011, 20:09

Principessa54
cenni sulla rivoluzione france chi mi puo aiutare perfavore?
1
19 gen 2011, 22:03

markzzz
Salve. Vi propongo due scenari (N.B. d=damping factor=0.5) Scenario 1 : supponiamo di avere 4 nodi $A, B, C, D$ $B, C, D$ linkano su $A$. in questo caso il conto pagerank è : $PR(A)=0.5 + 0.5*(PR(B)+PR(C)+PR(D))$ Mettendo $0.25$ a $PR(B)=PR(C)=PR(D)$ ottengo 0.875). QUI' imposto il valore "probabilità" per ogni pagina, altrimenti non posso ricavarmi niente, non ho un sistema Scenario 2 : supponiamo di avere 4 nodi $A, B, C, D$ $A$ linka su ...
2
19 gen 2011, 18:58

nuwanda1
Sono disperato... sto facendo le equazioni differenziali e ci chiedono di farne uno studio qualitativo...al ricevimento ho provato a chiedere al prof come si fa uno sutdio del genere... lui mi ha praticamente detto che non c'è un metodo fisso, ma si fa piu o meno ad occhio... detto questo, ho provato a capire gli esercizi che ha fatto durante la lezione... e piu o meno fino ad un certo punto ci sono arrivato, però poi mi blocco in due punti: -il limite a piu infinito; -intersezione con il ...
2
19 gen 2011, 20:50

mazzy89-votailprof
allora ho un problema che dovrei risolvere al più presto dato che venerdì devo sostenere un esame. ho questa funzione di trasferimento $F(s)=k(20+s)/(s^2+16)$ con $k in R$e devo studiarne la stabilità a ciclo chiuso.applico allora il criterio di nyquist.dopo vari calcoli osservo che per $k=-4/5$ il sistema risulta instabile poichè passa dal punto $(-1,0)$.a questo punto dovrei studiarmi le tre zone ovvero per $-1/k<-1$, $-1/k>-1$ e $-1/k>0$ per ...
2
19 gen 2011, 18:05

Albert Wesker 27
Buon pomeriggio a tutti Ho difficoltà ad approcciare questo problema: Scrivere le equazione delle rette r ed s che risultano tangenti ad entrambe le parabole di equazione $y=-1/2x^2+2x+3$ e $y=x^2+8x+12$. Ho calcolato le derivate delle due parabole. Inizialmente pensavo di procedere eguagliando queste ultime ma, ovviamente, non è questa la strada giusta. Non riesco a capire come approcciare il problema. Consigli? Grazie

BlackDragon93
sto insieme ad un ragazzo da quasi 4 mesi...ma lui da poco più di un mese si è trasferito vicino milano per lavoro. Ci siamo sempre detti tutto, qualsiasi cazzata, ma nelle ultime 2 settimane lui è strano, mi parla pochissimo e si inventa mille scusa per nn sentirci...ho già provato a parlargliene ma mi ha detto semplicemente che stra stranito a causa del lavoro...però ho paura che sia successo qualcosa e me lo stia nascondendo...che dovrei fare secondo voi?
3
18 gen 2011, 22:11

DeaFairy
Ciao a tutti ragazze e ragazzi, quest'oggi ho due esercizi che sono il mio patibolo. 1) Tre persone sparano ognuna per conto suo a un bersagio. Le probabilità di colpirlo sono rispettivamente del 60%, del 70% e del 50%. Sapendo che il bersaglio è stato centrato da un solo colpo, la probabilità che sia stata la prima persona qual è? Allora, io ho pensato che bisogna trovare la probabilità di condizionata: p(persona 1|centra con un solo colpo) e la formula sarebbe: p(persona 1|centra con ...
23
18 gen 2011, 17:24

Avril
Potreste per favore postarmi le principali differenze di questi due autori? Grazieeeee
2
18 gen 2011, 17:52

indovina
Ho provato un programmino semplice, ma ahimè non mi riesco ad eseguirlo! =_= Ve lo riporto: #include <stdio.h> int main() { int a; int b; scanf("%d" &a); printf("%d", a); scanf("%d", &b); printf("%d", b); int c; c = a + b; printf("\n la somma calcolata: %d", c); return 0; } quando lo compilo con ./somma mi libera la shell, senza che il programmino funzioni, anche se con
17
18 gen 2011, 18:26

Piccio2
Sia V il sott vett di R^3 generato da v1 = ( 1, 1, -1) v2 = (-2, 0, 2) v3 = ( 1, 3, -1) vettori dell'R spazio vettoriale R^3. a) Determinare una base di B rispetto a V. b) Scrivere le coordinate dei tre vettori v1, v2, v3 rispetto alla base B. c) Completare B a base H di R^3 Mio Tentativo: a) la base è formata dai vettori linearmente indipendenti quindi v1 e v2. c) per completare B a base di H inserisco il vettore e3 della base canonica. Questo penso sia giusto, ma non riesco ...
1
19 gen 2011, 18:05

pol201
Si consideri il gruppo $S8$ delle permutazioni sugli elementi $1, 2, ... ,8$. a) Scrivere la permutazione $a =(1 4 6 8 5)(2 6 4 3 7 )(1 7 4 6 2)(3 5 4 7)$ come prodotto di cicli disgiunti Siccome le dispense della mia prof non sono molto chiare (e la mia prof è anziana e malata infatti va in pensione quest'anno ma io me la becco) sto cercando di capire a suon di esercizi...qualcuno potrebbe illuminarmi su come si fa? Grazie!