Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
ciao, per favore qualcuno mi potrebbe dare informazioni dettagliato su Art Decò?grazie mille :)

Un saluto a tutto il Forum.
Penso di aver scoperto il metodo di calcolare il quadrato di un qualunque numero anche a memoria(cifre piccole).
Passiamo ad un paio di esempi poi magari qualcuno più esperto di me potrà aiutarmi a tradurla in una formula più corretta:
23x23
si sommano sempre le unità al numero di base:
23+3 = 26
poi si moltiplica il risultato per il numero di base - le unità:
23-3 = 20
20x26 = 520
Infine si somma il quadrato delle unità
3x3 = 9
520 ...

Segnalo il mio ultimo contributo alla rivista di divulgazione "Lettera Matematica PRISTEM":
http://www.diptem.unige.it/patrone/divulgazione-pat.htm
Il titolo è lo stesso di questo messaggio.
Mi pareva il caso di smorzare un po' i facili entusiasmi che ci sono in giro rispetto a questa idea di soluzione per giochi in forma strategica.

ciao a tutti...ho un problema con i campi di galois. Quando faccio la moltiplicazione, poi devo ridurre per il polinomio dato..Come si effettua la riduzione per il polinomio?ho problemi sopratutto quando i coefficienti sono maggiori di uno!!
Esempio: dato il polinomio $f(t)=t^2+t+2$ di $Z_3[t]$, costruire il campo di galois GF(9). Mi calcolo $(0,0),(1,0)$ ecc.. Quando vado ad elevare al quadrato $(2,2)$, per esempio, dovrebbe uscire $(1,2)$, invece a me ...

Cari amici.
Ho un problema che non riesco a risolvere; ho un gruppo $G$ di ordine $64$ e so che il suo centro $Z(G)$ ha ordine $32$, sia dato adesso un sottogruppo $H$ di ordine $16$ devo dimostrare che in $H$ esiste un sottogruppo abeliano di ordine $8$.
L'esistenza del sottogruppo di ordine $8$ è garantita da Sylov, infatti il gruppo $G$ ha ordine ...
mi potete fare 4 frasi con complemento oggetto cn la domanda (chi)
Ho appena fatto il compito di geometria I e credo proprio di aver sbagliato un esercizio..
Sia $V = R[x]<=3$ lo spazio vettoriale dei polinomi di grado minore o uguale a 3. Al variare di $a in R$ si consideri il sottoinsieme:
$Wa = {p in V | p(1) = p'(1) = p''(1) = a}$, dove $p'$ e $p''$ sono rispettivamente la derivata prima e seconda di $p$.
i) Si determini per quali valori di $a$, $Wa$ è un sottospazio vettoriale di V.
ii) ...

Ciao a tutti sto guardando una dimostrazione e sono arrivata al punto in cui trovo la seguente formula:
$ cos t = sqrt(1 - (r_1 - r_2)^2/ a^2) $
Poi la dimostrazione mi dice che sviluppando in serie ottengo:
$ cost = 1 - 1/2 *(r_1-r_2)^2/(2a^2) $
Non riesco a capire come ha fatto a estrarre la radice... Qualcuno me lo sa spiegare?
Grazie
la mosca è 1 insetto molto noioso come si fa l'analisi logica di questa frase?

$\int_0^1(e^(3x)-e^(-3x))/(sin(x^a))dx$
al variare di $a>0$ studiare la convergenza.
credo che vada usato taylor
numeratore $(1-3x+9/2x^2-9/2x^3+o(x^6))-(1+3x+9/2x^2+9/2x^3+o(x^6)) = (-6x-9x^3+o(x^6))$ dunque rimangono solo i termini dispari
mentra al denominatore essendo $a>0$ avrei che per
$a=1$ $x-1/6x^3+1/120x^5+o(x^6)$
e per ogni $a>1$ $x^2+o(x^6)$
quello che ho scritto è sbagliato? in ogni caso non saprei come andare avanti

Studiando gli intervalli di monotonia di $ xtg(x) $ voglio studiare la sua derivata, che sono arrivato a semplificare come $ x+1/2((sen(2x)))>=0 $ ma ora come faccio a trovare per quali x questa è vera, così da trovare gli intervalli di monotonia della funzione?

Sia $AI$ la bisettrice dell'angolo in $A$ del triangolo $ABC$ . Dimostrare che $(BI)/(IC)=(AB)/(AC)$
Qualche suggerimento?
devo studiare questa funzione: $f(x)= (((x^2)(x-1))/(x+1))^(1/2)$
non riesco a trovare la q del mio asintoto obliquo. per $x->+oo$ , $m=1$ quindi devo calcolare $lim x-> oo [(((x^2)(x-1))/(x+1))^(1/2)-x]$ ma il risultato mi viene sempre $oo$ mentre deve essere $-1$.
qualcuno può suggerirmi come va fatto?

Ciao a tutti...ho un problema con un integrale doppio...in particolar modo nella definizione del dominio che discosta dalla soluzione datami.
La funzione è f(x;y)=$ ylog(x^2+y^2)$
calcolarne $ int int_(D)F(x,y) dxdy $
Ora...
per prima cosa dovrei calcolare il dominio della funzione.
Basta imporre che l'argomento del logaritmo sia >0 quindi $ x^2 + y^2 >= 1 $
Come soluzione il testo mi da $ D:[(x, y) in R^2 | 1<= x^2+ y^2 <= 4 , y>= 0]$
ora...
la condizione $x^2+y^2 <= 4 $ da dove viene?
Buon giorno...stavo studiando geometria analitica, e nel mio libro tale proprietà è enunciata senza dimostrazone:
"Siano P e P' due punti simmetrici rispetto alla bisettrice del I-III quadrante. Allora se P = (x,y) si deve avere P'=(y,x)"
Ho voluto cimentarmi nella dimostrazione (perchè odio sorbirmi le cose quando non sono motivate). Ma ho avuto qualche difficoltà...
Ho tracciato il piano cartesiano, la bisettrice, i punti P e P', le proiezioni di P OV e OM e le proiezioni di P' OT e ...

ciao ragazzi,
mi è venuto un dubbio, ho il seguente esercizio:
Avete la possibilità di investire in due azioni A e B. Il tasso per le attività prive di rischio è il 4% e il premio per il rischio di mercato (rm-rf) è il 5%.
Esse hanno un beta rispettivamente di 1,2 e di 0,5 ed una deviazione standard rispettivamente del 15% e del 8%. I due titoli hanno una perfetta correlazione negativa.
a. Calcolare il rendimento atteso e la deviazione standard dei seguenti portafogli
...
Sto considerando una trave rettilinea di lunghezza $2l$, in compressione
con carico $\lambda$.
Considero la terna di riferimento:
$\hatk$ parallelo all'asse della trave;
$\hati$"entrante";
$\hatj$ perciò "verso l'alto"
(scusate le definizioni -ma mi rifaccio
all'ordinaria nostra percezione -ed a che cosa dovrei?)
E l'origine nell'estremo, che chiamo $A$ della trave.
In $A$ ho un vincolo di ...
Salve a tutti, mi sono reso conto da un sacco di tempo che ho lacune in matematica, ma non avrei mai pensato nelle equazioni, ed invece è risultato che sono una frana....
la domanda è banalissima: se ho la funzione $f(x)=sqrt(|x^2-2x|)-sqrt2x$ e devo calcolare $f(x)=0$, il dominio è $AAx in RR$, a questo punto la funzione diventa una semplice equazione irrazionale che può essere scritta come $sqrt(|x^2-2x|)=sqrt2x$...Risolvere quest'equazione equivale a risolvere il sistema ${(|x^2-2x|=2x^2),(x>=0):}$????

Salve a tutti.
Allora abbiamo l'esercizio:
Nello spazio affine $ R^4 $ sono dati il punto $ P=(0,2,0,1) $ e il sottospazio affine $ S$ di dimensione $ 2 $ di equazioni $S: { ( x+y+z=0 ),( x+2y-w=1 ):} $ .
a) Scrivere delle equazioni parametriche per S.
b) Scrivere delle equazioni parametriche dello spazio affine $T$ di dimensione 2 perpendicolare ad $ S $ e passante per l'origine.
Il primo punto ( a) ) lo risolto. Per quanto ...