Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ciao.Ho un esame di algebra lineare e in questo test come ultimo domanda vi è un quesito che chiede una dimostrazione.La dimostrazione non è stata svolta in classe e non vi è neanche sul libro visto e non so dove pigliarla,studiando informatica figuarti se la so fare(da notare che tutti gli esercizi gli so fare questo sarebbe la cosa più difficile) volevo chiedere se qualche matematico esperto può eseguire questa dimostrazione:
Scusate se pretendo troppo ma visto che è per un compito vi prego ...
salve, scusate nei molteplici esercizi che ha dato la prof. questi due manco riesco a capire cosa chiedono, per cortesia qualcuno potrebbe aiutarmi?
1- scrivi la formula condensata fri 3 isomeri di un idorcarburo lineare con due tripli legami che ha la stessa formula bruta del benzene
2- l'ottano e il 2,2,3-trimetilpentano preesentano una diversa temperatura di ebollizione; quale consideeazione consente di prevedere ragionevolmente quale dei due bolle a temperatura maggiore?
Grazie mille

Non riesco a risolvere questo problema:
mostrare che se G è un gruppo finito non identico in cui vale l'inverso del teorema di Lagrange, allora G ha un quoziente abeliano non identico.
Potete aiutarmi??

Mi spiegate perché da
... [ 1/ (n^2) ] * (9 * Var ( X[size=59]1[/size] ) + Var ( X[size=59]2[/size] ) + . . . + Var ( X[size=59]n-1[/size] )+ Var ( X[size=59]n[/size] )) =
sul libro poi trovo scritto
= [ 1/ (n^2) ] * [ 9 + (n-1) ] * Var(X)=
Quello che non capisco è da dove spunta (n-1)?
Credo di avere capito che ha raccolto la Varianza poiché X[size=59]i[/size] ~ X
ma non capisco come si fa a dire che quella quantità è n-1...?
Scusate l'orario, ma ultimamente sono molto preso ...
l'uomo e la natura da omero a leopardi
ciao,chi mi sa spiegare il 4 caso di razionalizzazione???
Aggiunto 3 ore 14 minuti più tardi:
quando in una frazione il denominatore è radicale,si svolge la razionalizzazione per trasformarlo in normale
Aggiunto 10 ore 23 minuti più tardi:
questa razionalizzazione si divide in quattro parti le prime tre le so...
avrei bisogno di una mano per risolvere questa equazione differenziale
$\{(y''+(y')/x=2/x^3),(y(-1)=1),(y'(-1)=0):}$
Grazie mille!!!

Buonasera!volevo informazioni circa la possibilità di scrivere la formula elettronica di un dato elemento dato lo Z.
Per esempio devo scrivere la formula elettronica del calcio Ca e so che ha Z=20..devo sapere a memoria dove Si trove nella tavola periodica!?!
So che essendo 20 lo Z sara' un elemento del 4 periodo con n(numero quantico) = 4..ma poi?

Salve a tutti avrei un dubbio riguardo il seguente esercizio:
Il numero di errori tipografici di ogni pagina di un libro e' una variabile di media 1/2 e varianza 1/9.
Supponiamo che il numero di errori in una pagina sia indipendente dal numero di errori presenti in ogni
altra pagina. Il libro ha 400 pagine.
(a) Determinare media e varianza della variabile che conta il numero complessivo di errori tipografici nel
libro.
(b) Fornire una formula approssimata per la probabilita' che il ...

dato
F= $\bar{(a bar{b}d+bar{a c bar{d}}) EXOR (b EXOR bar{d}EXOR c)}$
scrivere la tabella di verità.
prima credo e spero che si debba semplificare. ma non trovo teoremi con gli exor
come procedo?
come posso scegliere l'argomento della mia tesina?? p.s.faccio una scuola di moda...
grazie
Aggiunto 1 giorni più tardi:
ei ciao, intanto grazie mille per la risposta, e poi io volevo portare la tesina su una delle mie passioni che è l'equitazione ma mi hanno subito detto che era fuori tema, quindi non ho proprio idea di che argomento scegliere...
sono in panico...
manca poco alla fine dell'anno...
se hai un'idea su qualunque cosa fammi sapere...
grazie mille...

Ciao a tutti :)
Nonostante abbia letto che il sito è stato preso d'assalto ci provo lo stesso:
Volevo un aiuto per mettere in piedi la mia tesina, siccome sono una persona eternamente indecisa mi ritrovo all'alba del 27 gennaio a non sapere minimamente cosa fare, da cosa partire, come legare le cose insieme e compagnia bella.
Ho quest'idea fissa in testa: Il tempo, il trascorrere nel tempo. La lotta tra uomo e tempo. Una cosa più o meno di questo genere. Se per caso io volessi soffermarmi ...

io sn juventina forever ma sono sarda e il cagkiari a un posto specialeee :pp e per voi sardi e uguale????????????
be ciaooooooo :beer :pesi :satisfied :lol :hi :hi :hi :hi :hi

Traduzione latino-italiano aiutoooooo urgentissimo
Miglior risposta
Caesar Labienum legatum cum equitatu in fines Treverorum misit ut exploraret quid hostes in ripafluminis rheni appararent. Labieno autem mandavit ut aput Remos parviniret et in officio teneret.Publio Crasso imperavit ut, cum duodecim cohortibus legionariis et magno numero equitum,iter faceret in Aquitaniam,ne ex hac regione auxilia in Galliam venirent et tam validae gentes mutua foedera facerent.Decimo Bruto classis imperium tribuit et illi imperavit ut in Venetos procederet.Ipse cum ...

Aiuto per tesina per tecnico servizi sociali ?
ciao sono in 5° superiore in un istituto per tecnico dei servizi sociali...
avete un idea per una tesina per operatore dei servizi sociali ?
che argomenti posso collegare con le seguenti materie :
italiano
storia
inglese
psicologia
cultura medico sanitaria
diritto
tecnica amministrativa
matematica
gentilmente se avete siti,materiale, spunti..
ogni consiglio è ben accetto ...
grazie mille ragazzi in anticipo...
Aggiunto 1 ore 46 ...
ma le materie esterne del liceo pedagogico quali sono?' non riesco a trovarle

URGENTE PER DOMANI - GEOMETRIA ANGOLI
Miglior risposta
Potete rispondere a queste domande che io non ho capito!
1. Non esiste il complementare di un angolo ottuso? Vero o falso.
2. L'esplementare di un angolo giro è un angolo nullo? Vero o falso.
3. L'esplementare di un angolo concavo e un'altro angolo concavo? Vero o falso.
4. Il doppio di un angolo acuto e un angolo ottuso? Vero o falso.
5. La somma di due angoli supplementari è un angolo piatto? Vero o falso.
6. La somma di tre angoli retti è un angolo concavo? Vero o ...

Ciao a tutti,
ho un dubbio sul seguente esercizio:
dato il filtro $ H(z)= (1+z^-5)/(1+z^-1) $
Definire l'ampiezza e la fase per le tre frequenze normalizzate: 0, $ 2 pi/5 $ , $ pi $ .
Fin'ora conoscevo solo il metodo grafico per risolvere questo problema, ma credo sia troppo dispendioso avendo 5 zeri ed 1 polo.
Qual'è il metodo giusto da utilizzare in questo caso?

Un esercizio che chi ha fatto la teoria spettrale sicuramente ha già visto. Dunque è proposto (principalmente) a chi ha iniziato a vedere i primi accenni agli spazi di Banach / Hilbert...
Sia [tex]T:\mathbb{H}\to\mathbb{H}[/tex] un operatore continuo in uno spazio di Hilbert. Supponiamo che [tex]\mid\mid T\mid\mid_{\infty}

Che differenza c'è tra l'area di una superficie definita da $z=f(x,y)$ e l'integrale di superficie della funzione $g(x,y,z)$ su di una superficie regolare S definita da $z=f(x,y)$?
premetto che l'integrale di superficie mi è chiaro graficamente,il dubbio mi viene sulla prima(area di una suerficie):
credo sia per calcolare l'area della superficie che si proietta su un piano, ma per fare questo non basta fare l'integrale doppio ponendo $f(x,y)=1$ senza scomodare la ...