Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
squalllionheart
Scusata ho una matrice fatta in questo modo: $A=I+v v^t$ dove siamo nel caso di dimensione generica, con $v^t=(sqrt(\gamma),0,...,0,sqrt(\gamma))$. La mia proff ha detto che gli autovalori si possono calcolare direttamente senza effettuare calcoli, osservando semplicemente che $A$ è somma di una matrice che ha tutti autovalori $1$ e una matrice di rango 1, il cui altro autovalore era qualcosa legato alla norma, ma sinceramente non so a cosa si riferisce... Potete ...

EyesOfDarkness
Ciao a tutti vi propongo un'altro quesito riguardo un esercizio di matematica discreta, Il testo del compito è il seguente: Nel gruppo $\mathbb S_{9]$ delle permutazioni su {1,2,3,4,5,6,7,8,9} si consideri la permutazione $\mathbb alpha$=(213)(219)(218)(251)(67) (a) Si decomponga $\mathbb alpha$ nel prodotto di cicli a due a due disgiunti. (b) Determinare il sottogruppo $\mathbb <alpha>$ generato da $\mathbb alpha$, elencandone gli elementi. Le mie soluzioni sono: (a) la ...

sofii.smile
Libro: Maiorum Lingua (B) Pagina: 125 Versione n°: 124
1
27 gen 2011, 21:35

litros-votailprof
Salve, volevo sapere qualche informazione sulla materia a scelta?? Sapete qualcosa? Grazie

raynon
ciao a tutti sto cercando di capire bene come funziona la diagonalizzazione e ho trovato molti post interessanti che però non hanno chiarito completamente tutti i miei dubbi.......... spero possiate aiutarmi......... questa è la matrice: $ ( (3,-1,1),(0,2,0),(1,-1,3) ) $ ho calcolato il polinomio |A-I*lambda=(2-I*lambda)*(2-I*lambda)*(4-I*lambda) adesso la molteplicità algebrica di lambda=4 è 1 ma la la molteplicità algebrica di lambda=2 è 2? e come faccio a verificare che m.a(lambda) è uguale a ...
4
27 gen 2011, 18:54

Matte246
Atena, versione greco del primo anno... inizia con "Atena del coraggio e della conoscenza..."... traduzione please
1
27 gen 2011, 14:00

antox92x
aiuto mi serve anche questa versione...dio ti ha costruito un'immensa casa di senecaaaa
1
27 gen 2011, 13:49

pedro992
ragazzi non riesco a trovare questa versione, è di quintiliano ed è dell'institutio oratoria... Abundabunt autem copia verborum optimorum et compositione ac figuris iam non quaesitis sed sponte et ex reposito velut thesauro se offerentibus. Accedit his et iucunda in sermone bene a quoque dictorum relatio et in causis utilis. Nam et plus auctoritatis adferunt ea quae non praesentis gratia litis sunt comparata, et laudem saepe maiorem quam si nostra sint conciliant. Aliquando tamen permittendum ...
1
26 gen 2011, 15:23

monicascognamiglio
come si calcola la permuta?e l'interesse? come svolgereste qst esercizio? in data 1/3/08 la società alfa ottiene un mutuo decennale di 100.000con la banca da rimborsare semestralmente a quote costanti, al tasso annuo del 10%. al 31/12 effettuare le scritture di assestamento relative agli interessi sul mutuo

@_giuly_@
Ciao! Mi servirebbero queste 2 versioni,se è possibile entro oggi,al massimo domani! La prima si intitola "La replica di Atene",è di Tucidide.Οἱ μέν δή Μήλιοι τοσαῦτα ἀπεκρίναντω: οἱ δέ Ἀθηναῖοι διαλυόμενοι ἤδη ἐκ τῶν λόγων ἔφασαν "ἀλλ' οὖν μόνοι γε ἀπό τούτων τῶν βουλευμάτων,ὡς ἡμῖν δοκεῖτε,τά μέν μέλλοντα τῶν ὁρωμένων σαφέστερα κρίνετε,τά δέ ἀφανῆ τῷ βούλεσθαι ὡς γιγνόμενα ἤδη θεᾶσθε,καί Λακεδαιμονίοις καὶ τύχῃ καί ἐλπίσι πλεῖστον δὴ παραβεβλημένοι καὶ πιστεύσαντες πλεῖστον καὶ σφαλήσεσθε". ...
1
26 gen 2011, 17:06

stefano_89
Buonasera a tutti, ho un volece quesito da porvi sul calcolo dei residui. Ho l' esercizio: $\int_{-\infty}^{+\infty}z/(z^2 + 4z + 13)^2dz$ e devo risolverlo ricordando che tale integrale è uguale: $2\pii\sum_{k = 1}^{n}res(a_k, f)$ con $a_k$ i poli della funzione integranda. l' esercizio di per se è piuttosto veloce, ma in mezzo ai calcoli furibondi del professore è spuntata una cosa che mi ha sorpreso: nella sommatoria considerava solo residui dei poli a parte immaginaria positiva. Come mai?? Certamente mi sono ...
1
28 gen 2011, 00:07

payns1
ciao spero che mi possiate aiutare con questa domanda: quale o quali dei seguenti non è uno spazio vettoriale rispetto alle usuali operazioni? 1)l'insieme dei polinomi di grado
8
22 gen 2011, 16:58

vicent89
Salve ragazzi volevo chiedervi la derivata parziale di $f(x,y)=2^(xsqrt(y+1))$ a quanto e uguale? Io mi trovo: $f'x(x,y)=2^(xsqrt(y+1))(sqrt(y+1))$ $f'y(x,y)=2^(xsqrt(y+1))(x/(2sqrt(y+1)))$ Non so se ho fatto bene comunque dato che sto applicando Fermat per le derivate parziali, praticamente dovrei vedere se esistono tali derivate come faccio?
5
27 gen 2011, 20:00

erika ika
secondo voi la fine del mondo avverrà o è solo una farsa?
7
26 gen 2011, 17:57

duff18-votailprof
Trovare la somma della serie: [tex]$\sum_{n=1}^{\infty} \frac{(-2)^{3n} - 7^n}{n5^n}\big(x+ \frac{5}{8}\big)^n[/tex]<br /> Io ho risolto spezzando in due la serie e ho portato dentro parantesi le frazioni elevate $n$, ottenendo come somma:<br /> <br /> [tex]$-\log{(1+(\frac{8}{5}x +1))}- \log(1+(\frac{7}{5}x + \frac {7}{8}))[/tex] giusto ?

myrym
SALVE !!! AVREI BISOGNO DI CAPIRE SE LA RISOLUZIONE DI QUESTO ESERCIZIO è GIUSTA.... Sia F: $ cc(R) 3->cc(R)4 $ l'applicazione lineare de nita dalle condizioni seguenti: $ F( ( 1 ),( 1 ),( 0 ) )= ( ( 1 ),( 1 ),( 1 ),( -1) ) $ $ F( ( 0),( 1 ),( -1 ) )= ( ( 0),( 1 ),( 1 ),( -1) ) $ $ F( ( 0),( 1 ),( 0 ) )= ( ( 0),( 2 ),( 2 ),( -2) ) $ Determinare la matrice A di F rispetto alla base canonica di R3 presa come base di partenza e alla base canonica di 4 presa come base di arrivo. Ho provato a risolvere in questo modo ho considerato la base canonica di R3 e ho trovato che : ...
1
27 gen 2011, 21:04

MR_mn
Salve, ho un esercizio che mi sta facendo abbastanza girare le scatole. Ho questo numero complesso: $ (-1+i)/(1-iradq(3)) \ $. Di questo numero devo dare la rappresentazione esponenziale. Ora, riesco a calcolare il modulo di z (=radq(2)/2), e anche il seno ed il coseno dell'argomento. Il problema è poi passare all'angolo vero e proprio; cioè, considerando che non è un angolo notevole e che non ho a disposizione calcolatrici (disposizione del docente), c'è un altro modo per arrivare al valore ...
3
27 gen 2011, 22:45

NicolaDalfonso
Sono uno studioso di matematica ed ho sviluppato dei numeri, da me chiamati numeri completi, in grado di estendere i numeri complessi nello spazio tridimensionale. La loro espressione è la seguente: o(a,b,c)= a + b • i + c • u la seguente regola per l'addizione: o(a,b,c) = o(a1,b1,c1) + o (a2,b2,c2) a = a1+a2 b = b1+b2 c = c1+c2 e la seguente regola della moltiplicazione: o(a,b,c) = o(a1,b1,c1) • o (a2,b2,c2) a= [(a1•a2)-(b1•b2)]•{1-(c1•c2)/[√(a12+b12)•√(a22+b22)]} b= ...

beppe82-votailprof
ciao a tutti!!dato che lavoro avrei bisogno di un consiglio da chi ha già frequentato.vorrei sapere se diritto penale II e procedura penale II sono esami da frequentare,se i professori ti vedono con occhi diversi,come sono i libri se si possono comprendere bene anche da soli ecc ...vi ringrazio!!in bocca al lupo per gli esami!
3
25 gen 2011, 17:33

gambero3
Ciao, studiando le equazioni differenziali sono arrivato all'ultima parte che parla delle soluzioni qualitative descrivendo vari metodi, ad esempio per le equazioni differenzaili autonome, per i sistemi di equazioni autonome o con il metodo delle isocline. Quello che non capisco è quando le devo applicare, dato che a lezione ci han mostrato esempi banali come ${(x'=x(1-y)),(y'=y(x-1)):}$ o $y'=x$, etc... Chi è così gentile da illuminarmi la via? magari con un esempio chiarificatore? grazie ...
2
27 gen 2011, 22:23