Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
skeggia <3
Ciao...sono nuova..vorrei chiedervi un aiuto per delle frasi di latino. magari per voi sono facili, ma io ho provato a farle ma hanno davvero poco senso..-.- vi posto la traduzione fatta da me con l'aiuto del mio vocabolario IL, quello di google traduttore e risposte date su vari forum, più ovviamente le frasi. 1)Magistratus ad puniendum non iracunda sed aequitate ducuntur. Le magistrature sono stimate per punire non in base al rancore ma secondo la giustizia. 2)Sunt nonnulli acuendis ...
1
29 gen 2011, 15:10

Cittino1
Sia A= $ S( ( 3 , -1 ),( -1 , 3 ) ) $ Discutere di una matrice simmetrica B tale che B^2=A, in caso esista determinarla e determinare gli autovalori. Non riesco a capire cosa chieda, A è simmetrica, ma vuole che prenda un B matrice simmetrica di A? per poi fare B^2? Grazie per le eventuali risposte
20
29 gen 2011, 19:05

missisangela
versione di greco : a quale punto puo arrivare l'inimicizia
2
28 gen 2011, 19:15

desah1
Salve a tutti.ho bisogno di un suggerimento urgentissimo. Come si può inserire una semplice retta con inclinazione -5/3 su un grafico matlab già esistente? devo scrivere hold on e farli graficare la retta per punti atraverso un ciclo for o cè una maniera molto piu immediata?????? Aiutatemi per favore.Devo consegnare un esercitazione entro stasera!grazie.
1
28 gen 2011, 17:38

*mrx88
salve, oggi studiando mi sono trovato difronte alle seguenti funzioni da rappresentare : la prima è : $3x^2+4y^2=10$ ed è abbastanza semplice intuire sia un ellisse.. la seconda è : $3x^2-4y^2=+10$ questa invece è un iperbole.. poi ho pensato: "e se mi trovassi difronte ad un equazione di questo tipo?" $3x^2+4y^2=-10$ cos'è??.... una iperbole??... o ellisse??? grazie tante.. io ho ragionato cosi... : mi riconduco all'iperbole in questo modo : $ (x^2)/((1/3)*-10 ) + y/((1/4)*-10)=(-10)/-10 $ in modo tale ...
7
30 gen 2011, 17:18

lauretta96
come faccio a imparare a fare le versioni?
2
30 gen 2011, 16:09

dakotainside
" Prospera fortuna praenuntiabatur Nolae Lucio Sullae consuli in bello contra Romanorum socios seditiosos. In agro Nolano ante praetorium hostias immolabat ,sed tum in ima ara coluber repabat.Sulla videt colobrum et Postumius haruspex eventum prosperum indicat. Continuo ergo sulla copias e castris educebat ac strenuorum Samnitium castra expugnabat .Victoria Sullaeamplae futurae potentiae praenuntiabatur et gloriae fundamentum Romae putabatur. " Mi serve qst versione di Valerio Massimo ...
1
30 gen 2011, 16:05

Lììg
Chi mi aiuta a fare una versione di latino? "IL VIAGGIO DI ENEA" Aeneas in Italiam ab Asiae oris venit et oppidum Lavinium condit. Fabula autem longa est ibique exordium solum narratur. Propter Troiae ducebat Aeneas, Veneris et Anchisae filius, vir iustus atque pius.Profugorum scaphae primum as Thraciam pergunt, quod terra tuta et fecunda putabatur. A Thracia autem signo nefasto pellentur; tunc Delum, ah Phoebi antiquum fanum, perveniunt et dei oracula sumunt: "Daranidae duri, qntiquam ...
1
28 gen 2011, 14:53

alexscard
qualcuno sa chiarirmi questi dubbi? thanks
11
30 gen 2011, 17:17

ravenMony
Versione di Polibio, titolo: "Hannibal ad Portas!" Ciao, c'è qualcuno che mi può aiutare a tradurre questa versione? Grazie 1000:) Τουτου γενομενου και προσπεσόντος εις την Ῥώμην͵ εις όλοσχερη συνέβη ταραχην και ϕόβον εμπεσειν τους κατα την πόλιν, ατε του πράγματος αιϕνιδιον μεν οντος και τελέως ανελπιστον δια το μηδέποτε τον Άννίβαν έπι τοσοντον απηρκεναι (si era spinto a così breve distanza) της πόλεως, υποτρεχονσης δε τινος αμα και τοιαυτης εννοίας, ως ουχ οιον τε τους έναντιους επι ...
1
28 gen 2011, 13:54

Anonima97
Come si fai il passato prossimo in francese? :!!!
3
30 gen 2011, 15:53

frab1
Buona domenica a tutti!ho risolto questo esercizio e siccome non ho soluzioni volevo chiedermi se qualcuno sa dirmi se ho ragionato bene anche dal punto di vista dei calcoli! Allora: Si dimostri che i vettori $u_(1)=(1,0,0)$ $u_(2)=(1,1,0)$ $u_(3)=(1,-1,1)$ sono una base di $R^3$, e si calcolino le coordinate del vettore $v=(-3,7,4)$ rispetto a tale base. Io per verificare l' indipendenza dei vettori ho osservato che $u_(2)$ non e' multiplo di ...
5
30 gen 2011, 17:55

BeNdErR
Ciao a tutti Ho il seguente esercizio da proporvi: Si dice che una relazione $R$ è irriflessiva $sse$ $AAx.notR(x,x)$, $R$ è asimmetrica $sse$ $AAx.AAy.(R(x,y) ->notR(y,x))$, $R$ è intransitiva $sse$ $AAx.AAy.AAz.((R(x,y)^^R(y,z))->notR(x,z))$. 1) Si esprima la condizione affinché una relazione $R$ non sia né riflessiva né irriflessiva 2) si esprima la condizione affinché una relazione $R$ non sia né simmetrica né ...

Fabrizio84901
ragazzi ho la serie $\sum_{n=1}^oo (cosnx)/n^2$ devo calcolare a che valore converge innanzitutto verifico se la serie è convergente o meno quindi togliendo $cosnx$ che è periodica mi rimane $1/n^2$ che converge a questo punto come faccio a trovarmi a che valore converge la serie?

Lucked
Ciao a tutti, a me sembra che la traduzione in schema logico dallo schema concettuale per le associazioni 1:1 e 1:n è identica, o mi sbaglio? Prendo un esempio a caso: http://www.webstyling.it/guide/mysql/mo ... ionali.php nulla vieta di prendere la tabella capitali, e mettere l'id nazione corrispondente ad 1, anche se era gia stato usato, e quindi se gli inserimenti non sono corretti si traduce una relazione 1:1 ad una relazione 1:n o viceversa?
4
30 gen 2011, 18:34

giovanna151
ho urgente bisogno dello svolgimento di questa trasformata, mercoledì ho l'orale di metodi matematici e ho qulche dubbio sulla risoluzione di qyest'esercizio che ho svolto nel compito scritto. Ringrazio anticipatamente... $ x(t )= sin^(2)t [u(t)-u(t-p greco)] $ [mod="LucaB"] Ho cambiato il titolo del thread, visto che il maiuscolo e le "urgenze" non sono ben accette. [/mod]
3
30 gen 2011, 11:43

stefano_89
ciao a tutti, ho alcuni quesiti su trasformate d Fourier. 1) ho il segnale d' ingresso a tempo discreto $x(nT) = \sum_{k = -\infty}^{+\infty}\delta(nT - 4k)$ (con T = 1) e devo verificare che la sua traformata sia: $X(f) = 1/4rep1/4\delta(f)$ Ora, ci sono un paio di cose che mi danno da pensare. Intanto come fa la traformata di una funzione, ad essere uguale a quella di partenza, cioè, avendo un impulso nel tempo, mi aspetterei un gradino in frequenza. Poi, l' inglesso è una funzione discreta e periodica, invece il testo propone la ...
5
30 gen 2011, 15:50

olaxgabry
Ciao a tutti, ho il seguente esercizio di probabiltà. Si supponga di avere un’urna contenente quattro (4) palline bianche e/o nere in una proporzione del tutto arbitraria. Si supponga di estrarne una ed è nera. Se ne estrae un’altra ed è nera anche questa. Qual è la probabilità che anche la successiva pallina estratta sia nera? Dai miei ragionamenti viene $3/4$: vorrei una conferma. Non scrivo il ragionamento, almeno per adesso, perché non vorrei condizionarvi (magari ...
25
20 apr 2010, 20:08

faximusy
Salve a tutti, volevo un chiarimento sui metodi per stabilire il valore di BOD. I metodi analitici per stabilire il valore di BOD sono: 1) Metodo ossidimetrico winkler mediante iodometria 2) Metodo ossimetrica ( con sensore elettrochimico) 3) Metodo respirometrica ( con manometro o pressostato) 4) Determinazione senza diluizione (determinazione dell’ossigeno disciolto nel campione da analizzare prima e dopo incubazione di cinque giorni, al buio ed alla temperatura di 20°C.) 5) ...

gattazzi
Salve a tutti! Al di là della formulazione e della dimostrazione, vorrei chiedere a tutti voi: nella pratica, il teorema di inversione locale ed il teorema del Dini, che applicazioni hanno? Abbiate tanta pazienza, ma trovo soltanto enunciati e dimostrazioni in varie forme, ma non ho proprio capito come utilizzarli. Grazie!
3
30 gen 2011, 19:17