Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
kenza
chi è dante alighieri?
1
31 gen 2011, 13:44

pierooooo
salve mi sono imbattuto in questo limite lim(x->0+) [x^(1/x)]/(1+x^2) ora lasciando da parte un attimo il limite completo... a me pare di ricordare che il limite di x^(1/x) era un caso particolare che aveva uno svolgimento preciso. purtroppo non sono stato in grado di trovare nulla a riguardo. una buona anima che mi da una mano? GRAZIE
2
31 gen 2011, 13:19

Feffe-Feffe
Tesine di terza media su articolo 31 o Green day?? Me ne sviluppate una (nel senso storia: Gli eventi degli anni 90, Geografia: Milano (dove è nato j-ax) ecc.) ??
1
29 gen 2011, 18:40

ansioso
Ho questo esercizio non svolto e non so come sto procedendo... vorrei un vostro parare (disso vacci piano ) Si parte dal dominio essendoci una funzione trigonometrica, tutta la funzione dovrebbe essere periodica dunque $D:[0;2\pi]$ Per le simmitri noto che $f(-x)=-f(x)$ ovvero $-x-2\sin(-x)=-x+2\sinx=-1(x-2\sinx)$ dunque dispari cercando i punti di intersezione $\{(x=0),(y=0):}$ dunque uno è l'origine $\{(y=0),(x-2senx=0):}$ $\{(y=0),(x=2senx):}$ e da qui non so che tirar fuori! e questo mi blocca ...
6
29 gen 2011, 18:26

basket
1. cesare aveva affidato la salvezza dei soldati alla cavalleria. 2. il senato concesse agli ambasciatori di esporre le loro richieste. 3. ai soldati, prima della battaglia, furono promessi grandi premi. 4. senatori, non prestate (usa tribuo, ere) fede ai discorsi di costui! 5.ad alcuni la natura ha dato un corpo debole e fragile, ma un animo forte e assennato. 6. ti ho mandato due lettere nello stesso giorno. Mi potete aiutare a tradurle? GRAZIE!!!!!!
1
30 gen 2011, 14:51

iverson9
Il quesito in questione mi chiede di stabilire l'indipendenza dei seguenti vettori al variare del parametro $a$ $v1 = (1,2a,a)$ $v2 = (2,-1,a)$ $v3 = (1,0,0)$ $v4 = (1,0,0)$ 1) per quali valori di $a$ $v1,v2,v3$ sono indipendenti? 2) per quali valori di $a$ $v1,v2,v3,v4$ sono indipendenti? 3)Per quali valori di $a$ la matrice che si ottiene da $v1,v2,v3$ è invertibile? è giusto risolvere i primi ...
4
30 gen 2011, 20:25

rogerina
ciao mi chiamo giulia e frequento l'ultimo anno di ragioneria ... ma non so su ke argomento fare la tesina .... qualche consiglio? premesso vorrei ke fosse originale... possibile?!?
4
11 gen 2011, 16:57

punx
siano $\sigma=((1,2,3,4,5,6,7,8,9,10,11,12,13),(7,11,9,6,13,4,2,12,10,1,5,8,3)) ; \tau=((1,2,3,4,5,6,7,8,9,10,11,12,13),(7,10,9,8,3,12,11,6,1,13,5,4,2))$ Sia inoltre $H1=<\sigma>$ , $H2=<\tau>$ e $G= H1 nn H2 $ determinare in G un elemento di periodo 6. sono arrivato alla soluzione che dovrebbe essere $\alpha=<1,11,3><7,5,9><2,13,10><4,6><8,12>$ rispettivamente uguale a $\sigma^3=\tau^2$ però ci sono arrivato dopo molto tempo e vari tentativi, cioè avevo identificato dei termini appartenenti a G ma non con queste caratteristiche....poi ho scoperto questa ma solo dopo tenti e tanti tentativi...c'è un metodo più semplice per ...

smile :D
διατριβω qual'è l'imperfetto? Mi serve solamente anche la prima persona!
3
30 gen 2011, 15:33

tizzica
Un operaio svolge un lavoro in 4 ore, un altro operaio svolge lo stesso lavoro in 6 ore. Se lo svolgessero insieme, quanto tempo impiegherebbero? Grazie!!!!
1
31 gen 2011, 11:08

prototipo88
ciao a tutti, chi mi spiega come faccio a trovare l'ottimo con il metodo degli scarti complementari? ad esempio: ho il primale: $min x1 + x2$ $-x1 + x2 <= -2$ $3x1 + 2x2 <= 12$ $x1, x2 >= 0$ ottengo il duale: max -2y1 + 12y2 $-y1 + 3y2 <= 1$ $y1 + 2y2 <= 1$ $y1, y2 >= 0$ fin qui tutto ok. Ma ora come faccio a ottenere l'ottimo usando il metodo degli scarti complementari? so impostare queste equazioni derivate dalle forumle del teorema: y1(-x1 + x2 ...

antonellì
tesina sul piede?help Aggiunto 15 ore 40 minuti più tardi: italiano,latino,storia filosofia e inglese..xk a scienze e fisica ho già trovato..
1
30 gen 2011, 22:27

92LaVero
Ciao, sono una ragazza in quinta a ragioneria.... Ho scelto come argomento per la mia tesina la Società di massa, perche mi sembra interessante visto che tutto si basa su questo oramai. Non vorrei però incentrarla ESCLUSIVAMENTE sulla rivoluzione industriale, per non farla diventare noiosa e scontata. Avevo pensato di portare: ITALIANO: positivismo (non so quale autore) STORIA: rivoluzione industriale GEOGRAFIA: globalizzazione?? FRANCESE: i mass media in francia INGLESE: lo sviluppo ...
1
30 gen 2011, 22:20

Cerbiattina Vanitosa
tesina su Napoli?
2
30 gen 2011, 19:09

pippo1
quando iniziano gli orali della matura ???
2
30 gen 2011, 17:49

pippo1
ma quando iniziano gli orali (ovviamente indipendentemente dal sorteggio della letera )
1
30 gen 2011, 17:48

delfin
pirandellodecatentismotesina sui vari collegamenti con Pirandello decatentismo storia,storia dell'arte
1
30 gen 2011, 12:35

caroletta93
faccio il liceo linguistico e vorrei fare la tesina sui 7 vizi capitali..potete aiutarmi a trovare gli argomenti? studio 3 lingue inglese francese e spegnolo! grazie mille Aggiunto 1 giorni più tardi: grazie..! allora faccio: inglese francese spagnolo italiano storia filosofia e geografia astronomica.. non ho latino! di spagnolo: benito perez galdos miguel de cervantes, federico garcia lorca, jose espronceda.. mi ricordo solo questi cmq in settimana la prof mi deve dare il programma ...
1
30 gen 2011, 11:48

francicko
Quanti automorfismi possiede un Gruppo diedrico $D_(2n)$? Procedo con il seguente ragionamento, il Gruppo $D_(2n)$ consta di un Gruppo ciclico di ordine $n$ ed $n$ elementi di ordine $2$; Sia $H=<a>$ il sottogruppo di ordine $n$ generato dall'elemento $<a>$ , ed $t_1$ uno degli elementi di ordine $2$, si avrà pertanto $D_2n=<a>uu (t_1, t_1a, t_1a^2,t_1a^3,....t_1a^(n-1))$. Dovendo ricercare degli automorfismi, ...

kia.kia96
URGENTE PER FAVORE TRADUZIONE DI QUESTE FRASI Οτε ο Αννίβας εις την Ρωμέν προσεπιπτε , συνέβαινε ταρακεν και φόβων εμπιπτειν τοις πολιταις. Εν τη μάκη αισκρον εστί τους πρεσβύτας προμάχους αποθνεκειν , αλλά κρη τους νέους εις την μάχην πρόθυμους είναι ουδέ φεύγειν . Ότι εν Σπάρτη οι πολίται μάλιστα πείθονται ταις αρχαίς τη και τοις νόμους γιγνοσκομεν. Οι κατάσκοποι αβεφερων ως ο Τισσαφέρνες μεν τα δεξιά της στρατιάς έχει προς τώ Ευφράτη ποταμό , οι δε σύμμαχοι τώ ...
1
31 gen 2011, 11:05