Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
masterpsi1
Salve a tutti, sono nuovo e mi rivolgo a degli esperti come voi perche ho dei dubbi riguardanti 2 esercizi....lunedi ho un compito in classe importante e la professoressa è mancata per svariati giorni assegnandoci solo qualche esercizio, quindi non so a chi chiedere se non a voi....grazie per la pazienza. Allora Data l'equazione $ ln (x-5)+x-7=0 $ si stabilisca se hasoluzioni interne all'intervallo [6;7] e si determinino graficamente le soluzioni ottenute. Allora qui io avevo interpretato ...
6
5 feb 2011, 14:44

dlbp
Ciao a tutti.....Sto studiando la funzione $z/(e^z-1)$ In $z=0$ c'è una singolarità eliminabile mentre in $z=2kpij$ il libro dice che è un polo semplice...ma non ho capito come ci è arrivato anche dopo aver verificato (senza riuscirci) con la definizione di polo(cioè a é un polo di ordine n se il limite per z che tende ad a di $f(z) (z-a)^n$ è finito e diverso da zero...potete aiutarmi? Grazie mille
7
5 feb 2011, 00:04

melli13
Si consideri un piano $\alpha$ che ammetta $v=(3,1,-1)$, $w=(-1,2,1) $ come coppia di vettori di giacitura. Determinare coefficenti di giacitura per i piani paralleli a $\alpha$. Innanzi tutto, io so la risposta....ho sbirciato le soluzioni, però il libro usa i determinanti delle matrici e a me non piace.... E poi io di solito i vettori li scrivo così: $v=3i+j-k$ e $w=-i+2j+k$. Allora due piani sono paralleli se hanno la stessa giacitura....e quindi ...
2
5 feb 2011, 23:46

bestiedda2
il problema è il seguente: dire quali fra le coniche (risp. quadriche) degeneri o non del piano (risp. spazio) sono curve (risp. superfici) topologiche. La mia idea è questa: tutte le coniche (risp. quadriche) immaginarie sono un sottoinsieme vuoto del piano (risp. spazio) per cui non sono varietà. passiamo alle coniche (risp. quadriche) reali: che siano N2 e T2 è chiaro in quanto sottoinsiemi di [tex]\mathbb{R}^2[/tex] (risp. [tex]\mathbb{R}^3[/tex]). Per quanto riguarda l'essere ...

michela1997
quale e la area di un paralelepipeo
1
3 feb 2011, 17:03

catia97
Un solido è composto da tre parallelepipedi rettangolari sovrapposti aventi le altezze congruenti.L'area di base del primo è di 300 cm^ e una sua dimensione misura 20 cm. Le dimensioni di base del secondo sono congruenti hai 3/5di quelle del primo e le dimensioni di base del terzo sono congruenti hai 2/3 di quelle de3l secondo.Calcola il volume e l'area della superficie totale del solido,sapendo che è alto 36 cm. ...
1
4 feb 2011, 14:44

Sk_Anonymous
Ciao, sto studiando per l'orale di Analisi. Siccome ho saltato alcune lezioni, non ho preso gli appunti quindi volevo sapere se qualcuno di voi è in possesso della dimostrazione del seguente teorema di caratterizzazione per le funzioni derivabili. L'enunciato è: Sia f definita da ab in R, derivabile; Allora, sono equivalenti: 1) f è convessa; 2) f' è crescente; 3) per ogni x0 che appartiene ad (a,b), f(x0)+f'(x0)(x-x0)

fu^2
Dato [tex]\Omega \in \mathbb{R}^N[/tex] aperto connesso e limitato, con frontiera [tex]\Partial\Omega[/tex] di classe [tex]C^2[/tex] allora qual'è un modo semplice (un semplice consiglio, che ho un pò di difficoltà nel mostrarlo) per verificare che la funzione [tex]x\mapsto d(x,\partial\Omega)[/tex] (distanza di un punto dal bordo) è di classe [tex]C^2(\Omega)\cap C^1(\bar{\Omega})[/tex] (se, per esempio, [tex]\Omega=B_1[/tex] o un altro insieme ben preciso, allora ok la funzione si può ...
5
5 feb 2011, 19:09

giu907-votailprof
Salve a tutti.. ho bisogno di un aiuto in questo esercizio: Determinare lo sviluppo in serie di Mac Laurin della funzione $ f(x)= log (x + sqrt(1+x^2) ) $ grazie mille in anticipo..

emaz92
Ho questo integrale da calcolare: $int1/(x^7+1)dx$. Utilizzando le radici complesse arrivo a scomporlo in questo modo:$A/(x+1)+(Bx+C)/(x^2+2cos(-(pi/7))+1)+(Dx+E)/(x^2+2cos(pi/7)+1)+(Fx+G)/(x^2+2cos(3pi/7)+1)<br /> E' corretto? a me sembrerebbe strano, anche perchè $cos(pi/7)=cos(-pi/7)$, quindi verrebbero due denominatori uguali dopo la decomposizione <!-- s:roll: --><img src="/datas/uploads/forum/emoji/icon_rolleyes.gif" alt=":roll:" title="Rolling Eyes" /><!-- s:roll: --><br /> <br /> Il metodo utilizzato, su suggerimento di ciampax è stato questo: [tex]$\frac{1}{1+x^7}=\frac{A}{x+1}+\sum_{k=1}^3\frac{B_k x+C_k}{(x-\beta_k)^2+\gamma^2_k}$[/tex]<br /> <br /> [tex]$\beta_k=\cos\frac{(2k-1)\pi}{7},\qquad \gamma_k=\sin\frac{(2k-1)\pi}{7},\qquad k=0,1,2$[/tex]
5
5 feb 2011, 20:52

ekans1
Vi espongo brevemente il mio problema che riguarda la derivata prima di questa funzione: $e^(arctg(1/(1-x))$ Il risultato che ottengo non corrisponde a quello che mi restituisce derive, e so per certo che la causa è un problema di impostazione della derivata, cioè del primissimo passaggio in cui si applicano le formule delle derivate delle varie funzioni. So che può sembrare banale come richiesta ma è un pò che non riesco a venirne a capo, spero possiate essermi di aiuto, grazie.
2
5 feb 2011, 22:34

rosannacir
Buon pomeriggio popolo matematico, ho un "piccolo" problema con lo studio di questa funzione: $f(x)=\sin x-x \cos x$ Per analizzare la sua positività/negatività devo risolvere questa disequazione: $\frac{\sin x}{\cos x}\geq 0$ ossia: $\tan x\geq 0$ Come si fa? Il ragionamento che ho fatto mi porta sempre ad affermare che $x$ è il valore dell'angolo. Il libro dice che è curioso risolvere questa disequazione perchè sembra banale ma non lo è! (e non so perchè ma non lo risolve!) Bè ...
11
4 feb 2011, 16:45

melli13
La formula di Grassmann può essere usata solo con due sottospazi vero?perchè ho provato a usarla con tre, in questo modo: $dim(U+V+W)=dimU+dimV+dimW-dimUnnVnnW$ ma diciamo che esce fuori un assurdo...
9
4 feb 2011, 18:32

apona88
qualcuno l'ha visto? io proprio ieri sera...sapete è stupendo!! una serie di rapporti intrecciati non troppo scontati... è un film caratterizzato da tante sfaccettature che vedono la parte comica e commediaiola, la parte sentimentale e quella drammatica... è fatto proprio bene...leggero ma non banale, intenso ma non pesante, romantico ma non mieloso!! bravi gli attori...bellissime le scene, soprattutto quelle ambientate in Nuova Zelanda, anche se non so se siano state registrate veramente ...
7
7 feb 2009, 10:37

bestiedda2
sia [tex]\mathbb{RP}^1[/tex] lo spazio proiettivo reale di dimensione 1, e [tex]S^1[/tex] il cerchio chiuso di raggio 1 e centro l'origine. Dimostrare che [tex]\mathbb{RP}^1 \simeq S^1[/tex] . Scusate, ma come fanno ad essere omeomorfi quei due spazi? Se [tex]\mathbb{RP}^1 = S^1 / \sim[/tex] dove [tex]\sim[/tex] è la relazione di equivalenza su [tex]S^1[/tex] che identifica i punti antipodali, come è possibile che quei due spazi siano omeomorfi??

uldi
Devo svolgere questo esercizio: sia data la successione $a_n = n^3(e^(1/(n^2-2n+3)) - 1),$ $n in NN$ a) calcolare $\lim_{n \to \infty}a_n$ b) Dire se la successione è superiormente e/o inferiormente limitata, calcolarne l'estremo superiore e l'estremo inferiore speci ficando se si tratta rispettivamente di un massimo o di un minimo. Ora, premettendo che sono una schiappa con le successioni, io ho fatto così: prima di tutto ho calcolato il limite come se si trattasse di una funzione, e mi è ...
2
5 feb 2011, 16:07

kioccolatino90
Salve a tutti non so se questa è la sezione giusta e quindi dovrei postare in un forum dove si parla di biologia, ma penso che comunque chimica e biologia vanno sottobraccetto, comunque la posto lo stesso.... Mi stavo chedendo, dato che il DNA è un acido esso si presenta dunque anche in forma solida vero o mi sbaglio, basta pensare al sanguè quando divenda duro per rimarginare la ferita....è giusto?

lampis97
mi aiutereste a fare il commento di rosso malpelo
1
5 feb 2011, 18:48

delice.
parafrasi proemio eneide 1-15
1
5 feb 2011, 16:04

Newton_1372
$g(x)arctan(1/g(x))<1$ La mia difficoltà consiste nell'arbitrarietà della funzione g(x), definita come "una funzione arbitraria definita in [a,b], con a e b reali". Infatti calxcolando la derivata di $h(x) = g(x)arctan(1/g(x))$ allo scopo di trovarne massimi e minimi, trovo una funzione che contiene sia g' che g...e cmq non so proprio come procedere...