Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve a tutti, avrei un problema con la seguente identità goniometrica:
$(sen^2alpha)/(cosalpha(1+ctgalpha))-(cos^2alpha)/(senalpha(1+tgalpha))=(2sqrt2sen(alpha-pi/4))/(sen2alpha)$
Al secondo membro, applicando le formule di addizione e sottrazione e quelle di duplicazione arrivo alla forma:
$(sen^2alpha)/(cosalpha(1+ctgalpha))-(cos^2alpha)/(senalpha(1+tgalpha))=(senalpha-cosalpha)/(senalphacosalpha)$
Per quanto riguarda al primo membro, provo a sostituire subito le funzioni $ctgalpha$ e $tgalpha$, ho provato a fare anche il minimo comune multiplo, ma non arrivo da nessuna parte..... Qualche consiglio?
Grazie a tutti
Nunc est bibendum, nunc pede libero
pulsanda tellus
LA LISTA BLACK presenta:
RECHIC
SABATO 5 FEBBRAIO 2011
ROMA Testaccio
Re Chic è il nuovo volto del Joia ovvero di una storica discoteca a Roma, con spazi raccolti e finimente arredati,ed estrema cura della clientela.
Per continuare la tradizione del Joia il Re Chic continuerà ad essere il fulcro di eventi di vita mondana, con i suoi tre piani di divertimento e classe. Feste riservate solo ad una ristretta schiera di persone.Il Re Chic si distingue anche per l'esclusività e il livello di ...
LISTA BLACK presenta:
---- ART CAFE' ----
Questo VENERDI oltre al consueto Buffet offerto, continuano le cene spettacolo offerte al Privè! Sarà una cena servita al Prive totalmente OFFERTA vini esclusi (solo su prenotazione) costituita da: antipasti, 2 primi, secondo con contorno, frutta e 1 bott d'acqua) accompagnata da Piano Bar con spettacolo itinerante tra i tavoli !INIZIO ore 21:30. E' un'esclusiva per i clienti in LISTA BLACK. Posti limitati ...

Il primo mio 2° post sul forum (il 1° è quello di presentazione) mi mette subito leggermente in imbarazzo, dato che tratta di cose che dovrei senza dubbio sapere (e credevo di sapere).
Leggendo sui numeri di Fermat su wikipedia http://it.wikipedia.org/wiki/Numero_di_Fermat
$ F(5)= 2^(2^5)+1 $
Supponevo che andasse interpretato come $((2^2)^5)+1$, quindi $((2^2)^5)+1= (2^10)+1= 1025$
Ma come si legge su wikipedia pare che vada interpretato come
$(2^(2^5))+1=(2^32)+1$ (che, appunto, essendo divisibile per 641 confuta l'ipotesi ...

Dare la definizione di angolo tra due vettori numerici a n componenti.
Un angolo tra due vettori numerici a n componenti è dato dall'arcoseno del rapporto fra il prodotto scalare dei due vettori con i rispettivi moduli. In formule:
$α=arcsin ((u.v)/(|u||v|))$, dove u e v sono i due vettori numeri a n componenti
Che ne dite?

Il problema di Cauchy da risolvere è:
$y'=\log|\cos(\pi(y-3))+2|$ se $x\in\mathbb{R}$
con y(0)=8
Allora l'unico passaggio che sono riuscito a fare è :
$\int\frac{1}{\log|\cos(\pi(y-3))+2|}dy = \int dx = x+C$
E poi ho potuto verificare che l'argomento del valore assoluto è sempre non negativo cioè si può riscrivere senza il simbolo di valore assoluto:
$\int\frac{1}{\log\cos(\pi(y-3))+2}dy = \int dx = x+C$
Ora ragà se avete qualche idea ... io non sò come procedere ....
Secondo voi cosa ho sbagliato? Dovevo trovare quegli h per cui la disequazione è verificata x 0gni x....ho messo anche una tentata risoluzione...
http://img707.imageshack.us/f/disq.png/
ho visto che c'è un minimo minore di 0...ma nn riesco a trovarlo...
Salve a tutti ho questo problema:
Applicazione lineare da $ R^4$ a $R^4$ definita da:
$F(1,0,0,0)=(0,0,0,1)$ ,$ F(1,2,0,0)=(4,0,2,1) $, $F(1,2,3,0)=(4,3,2,1)$ , $F(1,2,3,4)=(0,3,2,1)$
1 Calcolare la matrice associata a $F$ rispetto alla base canonica in partenza e in arrivo
2 Stabilire se $F$ è un isomorfismo
3 Stabilire se $F$ è è diagonalizzabile su $R$
4 Trovare un base per ciuascun autospazio di $F$
1 Nel ...

Ciao a tutti. Sto studiando il paragrafo dell'entropia ma cè qualcosina che non mi è chiara, e cioè:
1) Si fa l'ipotesi che nel pasaggio di calore non vari la temperatura. Come può mai essere? Perchè si fa questa ipotesi?
2) In un esercizio scrivono così:"Abbiamo considerato gli oggetti isolati dal resto dell'Universo. Quindi, la variazione complessiva dell'entropia dell'universo è..." Perchè varia l'entropia dell'universo se abbiamo detto che gli oggetti sono isolati?
Salve a tutti,
ho scordato alcuni metodi per ovviare alle forme indeterminate. Tali dubbi si riperquotono nel calcolo delle derivate parziali di funzioni a due variabili. Per esempio, data la funzione
$f(x,y)=|x||y|\:\mathbb{R}^2\ \to \mathbb{R}$
se volessi calcolare la derivata parziale rispetto all'asse $y$ nel punto $(0,y_0)$ utilizzando la definizione, mi ritroverei con:
$\lim_{y\to y_0} \frac{f(0,y)-f(0,y_0)}{y-y_0}=\frac{0}{0}$
a questo punto non mi ricordo più se e come ovviare a questa f.i.

$lim_(x->0^-)(ln^2|x| * x^3)$
devo risolverlo in 2 modi. uno di questo è con la formula di L'Hopital (ma non riesco a proseguire) oppure (e sarebbe preferibile) in qualche altro modo che al momento non trovo. grazie in anticipo
2 coniugazione attiva
Aggiunto 50 secondi più tardi:
aiutatemiiiiiiiiiiiii

Secondo topic aperto !
Rileggendo il mio quaderno di analisi e controllando degli esercizi mi trovo davanti la scritta '' è una funzione decrescente -> si inverte il segno'' riferita ad un'equazione con arccos.
Qualcuno mi può spiegare meglio quando devo cambiare segno applicando l'inversa?
La questione non l'ho mai capita appieno...!
--------
Inoltre vorrei avere ( sempre se è possibile approfittare di voi quando ci sono professori che si fanno pagare più che profumatamente per ...

Salve, sono nuovo del forum e avrei bisogno di una mano per risolvere un problema assegnato al ragazzo a cui faccio ripetizioni.
I dati sono:
1) trapezio isoscele inscritto nel cerchio
2) area del cerchio = 400 [tex]\pi[/tex] [tex]cm^2[/tex]
3) diametro cerchio = base maggiore trapezio (Il raggio dovrebbe essere 20 cm)
4) lato obliquo del trapezio = 24 cm
Calcolare area e perimetro del trapezio.
I risultati sono 99,2 cm e 491.52 [tex]cm^2[/tex]
Grazie in anticipo per le risposte.

Parlando di prismi, quale è la differenza tra 'angolo di apertura' di un prisma e 'angolo diedro' di un prisma? Io non ne vedo nessuna, dal momento che se si misura l'una si misura anche l'altra.
Vorrei capire però perchè i matematici parlano più propriamente di 'angolo diedro' di un prisma. E' una mia curiosità.

In un ex dopo aver diagonalizzato devo trovare la matrice simile.
Ho trovato la formula
D=P(alla -1)AP
con D si intende la matrice simile diagonale e con P la matrice diagonalizzata di A
Per calcolare l'inversa, vado a calcolare tutti i complementi algebrici e li moltiplico per il determinante di a alla -1 giusto?
ciao a tutti.. e grazie in anticipo a chi vorra aiutarmi.
Ad un esame è stato assegnato il seguente esercizio:
Giustificanto opportunamente tutte le affermazioni, calcolare il seguente integrale:
$ oint_([T]) [z^2*sin (2/z)+(z-1)/(z(z^2+3)^2)]dz $
dove $ T={z in CC : |z| = 3 } $
come bisogna procedere?
ho pesnato di calcolare due integrali, prima $ oint_([T]) [z^2*sin (2/z)]dz $ e poi $ oint_([T]) [(z-1)/(z(z^2+3)^2)]dz $
per poi sommare i due risultati , ma non sono in grado di calcolarli..
Salve a tutti!
avrei due quesiti:
qualcuno sa dirmi cosa si intende con questa scrittura? $\int\int\int(x,y,z)dxdydz$? E' un integrale triplo su D, con $D={(x,y,z), x^2+y^2+z^2<=1 e z>=1/3}$.
Non capisco cosa significhi (x,y,z)...Non credo che significhi semplicemente di calcolare il volume di D, perchè altrimenti so calcolarlo.
Seconda domanda: come si calcola il momento d'inerzia di una figura piana su xy rispetto alla retta perpendicolare al piano e passante per l'origine?
Grazie mille in anticipo