Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
jfet
salve a tutti. Se devo calcolare la dimensione di un sottospazio vettoriale come fate? Alcuni dicono che la dimensione coincide con il rango altri dicono che bisogna sottrarre alla dimensione dello spazio il rango. dimU= dimR - rkU. Quale dei due?
8
5 feb 2011, 09:44

prezzemolina86
ciao tutti!desideravo sapere qual è la risposta esatta di questo esercizio. sotto ho messo sia la soluzione data dal professore (dalla quale si dovrebbe evincere qual è la risp esatta) sia il mio ragionamento. 5. Siano G una quadrica di P^3(R) e P un punto di P^3(R) non appartenente a G. Supposto che per ogni punto Q di G la retta per P e Q intersechi G esattamente in due punti, individuare l'affermazione sbagliata: (a) G è priva di punti singolari; (b) il piano polare di P rispetto a ...

DavideGenova1
Ciao, amici! Mi sono imbattuto in un interessante quesito su una massa, un dischetto, legato ad una cordicella legata ad un paletto che gira, lanciata ad una velocità tangenziale iniziale $v_t$ avvolgendosi su un piano privo di attrito. Il quesito chiede se la velocità tangenziale e il momento angolare rimangono costanti, aumentano o diminuiscono. Io ho affrontato il problema così: pensando che la forza centripeta sia una componente della tensione $\vec T$ della corda, ...

SOAD1
Salve sono Giuseppe e vengo da catania.. sono iscritto al primo anno di università di informatica e cercando un pò sul web qualche soluzione ai quesiti di matematica mi ritrovavo sempre questo forum con risposte spesso esaurienti.. e quindi mi sono detto: perchè non iscrivermi per togliere altri dubbi? un saluto da Giuseppe p.s. cme si capisce dal nick sono un appassionato dei SOAD (System of a down)
5
4 feb 2011, 14:19

wolphram
Salve ragazzi, stavo vedendo il teorema di Cramer, e dice che se il determinante della matrice A (nxn) è diverso da zero in tal caso la soluzione ha componenti $(x_1, x_2, .... , x_n)$ con $x_i=(det(b_i))/(det A)$ unica soluzione. Volevo chiedervi una curiosità ma $det(b_i)$ sarebbe il determinante della matrice A togliendo l'i-esima riga la j-sima colonna e moltiplicandolo per l'i-esimo termine noto? Grazie mille per una vostra eventuale delucidazione.

Elly1991
Ho questa equazione differenziale di secondo tipo. $\{(y^2 +4y = sen2t),(y(0) =0 ),( y^1(0) =1):}$ Per trovare il polinomio caratteristico faccio $y^2 + 4y =0$ trovado due soluzioni per lambda 0 e -4. Quindi con delta >0. Ma nelle soluzioni vedo che il polinomio caratteristico ha il coseno e seno. Cosa ho sbagliato nel calcolo del polinomio caratteristico?
3
4 feb 2011, 19:46

robymeo-votailprof
Io lo sto cercando ovunque ma non trovo niente. Son disperato perché me ne dovrei andare in brasile fra una settimana e devo portare alcuni libri.:muro: Allora ho deciso che posso comprarli pure, ma pero aiutatemi! Se c'é una anima caritosa in questo forum, aiutatemi con i seguenti libri: 1- AA. VV., Breve storia del teatro per immagini, Roma, Carocci, 2008; X 2- Il teatro di fine millennio, "Biblioteca Teatrale", nn. 74-76, aprile-dicembre 2005, esclusivamente i saggi e le interviste di ...
7
25 nov 2010, 11:20

tenebrikko
ho un insieme definito per riterio ma non capisco cosa esso contenga: $E = {x in RR : (x in NN) vv (1/x in NN)$ io ho capito che contiene gli x naturli, ma $1/x$ di naturale lo ottengo solo quando x = 1 percui contiene $NN$ giusto?
4
4 feb 2011, 10:30

valer3
salve a tutti!voi come risolvereste tale problema: si devono preparare 0.5 litri di una soluzione tampone a pH 4,7.disponendo di 1 litro di una soluzione di acido acetico 0.1 M (il pK dell'acido è 4,7).Calcolare la quantità in grammi di idrossido di sodio che bisogna aggiungere per preparare la soluzione tampone.....grazie!

matador91-votailprof
salve sono del primo anno scienze dell amministrazione......come si fa a pronotarsi??mi dice requisiti amministrativi nn superati....o una cosa del genere...inoltre siamo 063 e lv1....nn si ci sta capendo nulla...e poi l esame di inglese e il 9....e spunta ancora il 2....help pleaseeeeee

nick_code
Ciao a tutti, è il mio primo messaggio qui quindi scusatemi se sbaglio qualcosa Volevo chiedere un aiuto su una questione: ma se abbiamo un razzo che viene lanciato verso l'alto con un'accelerazione scalare costante, questo ha velocità inziale nulla? Nel senso che se volessi calcolare dopo 50s che velocità ha raggiunto, devo considerare la Vo nulla? Grazie mille

innersmile-votailprof
Siano U=L($(1,0,-1,0),(0,0,2,-1),(3,0,1,-2)$) e W=L($(1,2,0,1),(3,4,3,0)$) due sottospazi Determinare una base e la dimensione di $UnnW$ Ho calcolato $B_U=$[$(1,0,-1,0),(0,0,2,-1)$] con $dimU=2$ e $B_W=$[$(1,2,0,1),(3,4,3,0)$] con $dimW=2$ ed anche $B_(U+W)=$[$(1,0,-1,0),(0,0,2,-1),(1,2,0,1),(3,4,3,0)$] con $dimU+W=3$ a questo punto so che $dimUnnW=dimU+dimW- dimU+W=1$, ma come faccio a trovare la base di $UnnW$?

capricornina-votailprof
Ci sono domande piu' frequenti agli esami di biochimica?Qualche altro argomento preferito oltre che alla mioglobina ed emoglobina,parlo sia per il prof che per l'assistente?Io purtroppo non ho potuto mai assistere agli esami di biochimica,magari qualche dritta sarebbe utile...!Grazie a chiunque mi risponderà!

QuisqueDePopulo
Ho inviato a due miei amici che abitano a Vallmostigen, una piccola città a circa 50 km da Stoccolma, la seguente e-mail (qui sotto ho sostituito al mio nome di battesimo volto in Latino, che compare nella e-mail ai miei amici, il mio nickname “QuisqueDePopulo”). Gradirei da persona che conosce bene il Latino: 1) un giudizio linguistico generale; 2) a proposito della festa di Sant’Agata (a Catania), quando ho scritto “ ludi ingrăvescunt “ non intendevo esprimere un giudizio ...
3
4 feb 2011, 13:54

bonzo15-votailprof
Salve a tutti, devo dare quasto esame da non frequentante e non ho la più pallida idea di quali possano essere le domande (a risposta aperta?) del test. Se c'è qualcuno che l'ha già sostenuto e se ne ricorda qualcuna, scriva pure. Grazie
3
30 lug 2010, 18:05

^Tipper^1
Ciao, ho qualche difficoltà nell'esercizio 2. Uploaded with ImageShack.us Ho scelto il sistema di riferimento, con l'asse $x$ parallelo al piano inclinato e con le $x$ crescenti, nel verso in cui il disco rotola. Siccome siamo nelle condizioni di equilibrio, ho scritto il momento delle forze, rispetto al punto di contatto tra disco e piano inclinato, $=0$. Quindi $Mgsin\varthetar=kxr$. E trovo che ...

LS005
Ciao a tutti, Avrei bisogno di una mano a capire come fare per svolgere questo tipo di esercizi. Datemi una mano vi prego perchè non so da dove iniziare. Grazie infinite Considerato il gruppo ( Z12 , +), scrivere la tavola di composizione del sottogruppo H = A) Verificare che H e’ isomorfo al gruppo (Z5* , *) individuando tutti i possibili isomorfismi tra essi. B) Stabilire se il gruppo Z5* prodotto diretto Z5 (Prodotto diretto dei gruppi (Z5* , *) e (Z5 ,+) e’ ciclico ...

pikkolafarfalla
1 Ει δε τις ταυτα απιστει, ιδετω μεν οια οικια ηρκει τω Αργησιλαω, θεασασθω δε τας θυρας αυτου 2 Εγω, αμα τας φυσεις επισταμενος υμων, βουλομενων μεν τα ηδιστα ακουειν, αιτιωμενων δε υστερον, ασφαλεστερον ηγησαμην το αληθες δηλωσαι 3 Ο Κυρος αναμνησας ως ειχε φιλιας προς τε την των Λακεδαιμονιων πολιν και προς Λυσανδρον ιδια, ανεβαινε παρα τον πατερα 4 Τα ναυγια, διεσκεδασεν ο ανεμος πανταχη, οι Κερκυραιοι ανειλοντο και τροπαιον ανεστησαν 5 Ο Καισαρ τω Αθηνοδωρω τω φιλοσοφω εφη Ευγε ...
1
4 feb 2011, 08:27

alice cullen
aiuto!!!è x domani!!! versione "il nilo" di diodoro siculo,esercizio 16 pagina 92 del libro greco per il biennio!!!x favoreeee!!! inizia così il nilo scorre a partire da sud fino a nord...
3
3 feb 2011, 14:40

Daniele84bl
Ciao a tutti, Mi starei cimentando con i primi problemi relativi alla Geometria Analitica utilizzando quindi il piano cartesiano. In un esercizio in particolare non riesco a determinare le coordinate del vertice di un triangolo isoscele di cui conosco gli estremi. Quindi la sua base ha coordinate A(-1; 1) e B(2; 0) con altezza relativa ad AB $sqrt(10)/2$. In questo caso metà di AB e altezza coincidono, infatti i due C1 e C2, uniti tutti i vertici, formano un quadrato. Io però ho dovuto ...
1
5 feb 2011, 06:09