Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ragazzi, avrei bisogno di una mano nel dimostrare che una matrice cambiamento di base tra due basi ortonormali è sempre ortogonale.
A lezione è stata spiegata così:
Sia $(V, (, ))$ uno spazio vettoriale euclideo finitamente generato di dimensione $n$. Siano$ B$ e$ C$ basi di $V$ e supponiamo che $B$ sia ortonormale. La matrice del cambiamento di base$ A := M_(C)^B(Id_v)$ è ortogonale se e solo se C e anch'essa una ...
Diciamo che una funzione [tex]f \colon \mathbb{R}^n \to \mathbb{R}[/tex] converge ad [tex]l \in \mathbb{R}[/tex] ad infinito ([tex]\lim_{x \to \infty} f(x)=l[/tex]) se per ogni [tex]\varepsilon>0[/tex] esiste [tex]R>0[/tex] tale che
[tex]$|x|\ge R \Rightarrow \lvert f(x) - l \rvert \le \varepsilon.[/tex]<br />
<br />
Ora una proposizione che ho visto usare implicitamente più volte: [tex]f[/tex] converge ad [tex]l[/tex] ad infinito se e solo se per ogni [tex]0 \ne v \in \mathbb{R}^n[/tex] risulta <br />
<br />
[tex]$ \lim_{r \to +\infty} f(rv)=l[/tex].
Beh però questo non mi pare proprio ovvio. E' vero? A naso direi che sarà falso in uno spazio di dimensione infinita come ad esempio [tex]\ell^2[/tex], quindi se è vero deve fare uso in qualche modo ...

salve a tutti! ho molti compiti e mi chiedevo se qualcuno di buon cuore mi aiutasse a terminarli in fretta.qui ho scritto le frasi più facili che c'erano potete analizzarle?
1preferisco le borse in pelle a quelle di tessuto
2ho conosciuto alcuni artigiani specializzati nella lavorazione in madre perla
3mio zio cesare ha un cuore d'oro
4i lacci in similpelle del mio zainetto si sono subito spezzati
5quest'anno i miei nonni hanno festeggiato le nozze d'argento
6giuseppe ha un ...

come si svolge l'iscrizione alle superiori? voglio frequentare un istituto tecnico commerciale...ho gia il modulo ma non so come fare...

ciao mi servirebbe la traduzione di qst versione di platone
(scusate se nn avevo scritto il testo ma nn riuscivo a trovarlo) cmq ecco qua:
οὔτε ἄρα ἀνταδικεῖν δεῖ οὔτε κακῶς ποιεῖν οὐδένα ἀνθρώπων, οὐδ᾽ ἂν ὁτιοῦν πάσχῃ ὑπ᾽ αὐτῶν. καὶ ὅρα, ὦ [49d] Κρίτων, ταῦτα καθομολογῶν, ὅπως μὴ παρὰ δόξαν ὁμολογῇς· οἶδα γὰρ ὅτι ὀλίγοις τισὶ ταῦτα καὶ δοκεῖ καὶ δόξει. οἷς οὖν οὕτω δέδοκται καὶ οἷς μή, τούτοις οὐκ ἔστι κοινὴ βουλή, ἀλλὰ ἀνάγκη τούτους ἀλλήλων καταφρονεῖν ὁρῶντας ἀλλήλων τὰ βουλεύματα. ...

Potreste posizionare gli accante lunghi e brevi per questo testo:
Liber II, Virgilio, Eneide (Aeneis) vv. 1-13
Metrica:Esametro
Conticuere omnes intentique ora tenebant
inde toro pater Aeneas sic orsus ab alto:
Infandum, regina, iubes renovare dolorem,
Troianas ut opes et lamentabile regnum
eruerint Danai, quaeque ipse miserrima vidi
et quorum pars magna fui. Quis talia fando
Myrmidonum Dolopumve aut duri miles Ulixi
temperet a lacrimis? Et iam nox umida caelo
praecipitat ...

Si consideri l'applicazione lineare $A: RR^(4)->RR^(3)$ definita dalla matrice A. Determinare base e dimensioni per il sottospazio $ker(A)$
$A= ( (5,-1,2,1), (2,1,4,-2), (1,-3,-6,5) )$
Io ho ridotto la matrice e trovato che rg(A)=3. Quindi $dim(ker(A))=4-3=1
Ma come faccio per trovare la base?
buon pomeriggio mi stavo chiedendo se un algoritmo rappresentato da una funzione che oscilla tra due valori, a livello pratico l'algoritmo è instabile? cioè non è buono... gisto?

ragazzi potete aiutarmi a capire come risolvere esercizi di questo genere.....grazie a tutti anticipatamente
Fissato nello spazio un riferimento cartesiano mono- metrico ortogonale, si considerino il punto P (2, 3, −1), la retta r contenente i punti A(1, 2, −2), B(−1, 3, 0) ed il piano TT di equazione 2x + y + 1 = 0.
a)Determinare l’equazione del piano contenente P, ortogonale a TT e parallelo a r.
b) Determinare l’equazione del piano contenente r e parallelo alla retta s di equazioni ...
ciao ho vagato per tanti siti nella speranza di un chiarimento su come procedere nel trovare il rango per RIGHE di una matrice NxM, ho la seguente matrice A:
1 1 2 2
2 2 3 3
5 5 -1 -1
ora...come faccio a trovare il rango per RIGHE della matrice A, si procede procede per riduzione o estraendo delle sottomatrici inferiori?
Quello che so è che il rango sarà

Buona sera, domani dovrei fare il compito d'inglese che consiste in delle domande/risposte di un brano in inglese. Potete gentilmente scrivere qualche domanda "genereale" che potrei utilizzare...(Ad esempio: Qual è il personaggio principale?? il pensiero dell'autore?? ecc naturalmente in inglese) grazie mille skuola.net!

Ragazzi non riesco a determinare il carattere di questa serie:
$ sum_(n=1)^(+oo) (n^3-sqrt(n^6+n^4+1)) sin (1 / n^3) $
Ho provato a utilizzare il criterio della convergenza assoluta, e dopo il criterio del confronto asintotico, ma mi viene fuori una forma indeterminata...
Per favore mi fate vedere come si risolve questo esercizio???
VI RINGRAZIO ANTICIPATAMENTE
Scusate la mia stupida domanda ma se ho il trinomio $(2x^2+x+1)^2$ esso è positivo per $x<-1 uuu x>1/2$ perchè sarebbe $(2(-1)^2-1-1)^2=0^2$ però perche dice che è sempre positivo?
ARGOMENTO: le trasformazioni provocate dai mutamenti sociali degli ultimi decenni nella struttura della famiglia italiana... grazie.. al più presto per favore è per domani..=)

[tex]$<br />
f(x,y)=<br />
\begin{cases}<br />
\frac{\log (x^2+y^2) \arctan (x^2y^2)}{|\sin (x^2+y^2)|^{\alpha}} & \text{se } xy \neq 0 \\<br />
0 & \text{se } xy = 0<br />
\end{cases}<br />
$[/tex]
Discutere per quali valori di [tex]\alpha \in \mathbb{R}[/tex]
Ovviamente, essendo le derivate parziali nulle in [tex](0,0)[/tex], si tratta di risolvere il limite:
[tex]$\lim\limits_{(x,y) \to (0,0)} \frac{\log (x^2+y^2) \arctan (x^2y^2)}{|\sin (x^2+y^2)|^{\alpha} \sqrt{x^2+y^2}}$[/tex] e vedere quando è nullo.
Considero la restrizione [tex]$f(x,x)= \frac{\log (2x^2) \arcatan (x^4)}{| \sin(2x^2)|^{\alpha} \sqrt{2}|x|} \to l \neq 0$[/tex] per [tex]x \to 0[/tex] (dovrebbe essere infinito, se non sbaglio) se [tex]2\alpha+1 \geq 4[/tex]. Quindi indipendentemente dalla possibile esistenza del limite, la funzione non è comunque ...

Siano A e B due matrici complesse, tali che si possano fare i prodotti AB e BA. Allora AB e BA hanno gli stessi autovalori non nulli con le stesse molteplicità geometriche e algebriche.
Ho dimostrato che hanno stessi autovalori con le stesse molteplicità geometriche mostrando che esiste un isomorfismo tra gli autospazi relativi a ciascun autovalore. Avrei bisogno di un aiuto o un accenno su come si possa fare a dimostrare la restante parte del lemma.
Grazie.[/tex]
Ciao a tutti sono una nuova iscritta.
Ho un quesito da porre ma sinceramente non capisco dove postarlo e non vorrei essere richiamata da un mod nei miei primi 5 secondi di frequentazione.
La mia è una domanda di statistica(biostatistica in realtà), riguarda un analisi che devo fare su un set di dati su cui sto già lavorando da tempo e sull'applicazione di un metodo di simulazione.
HO fatto numerose ricerche sul web ma nn sono riuscita a capire come procedere.
Dove infilo la domanda? ...

vi prego devo fare l'analisi logica di questa versione entro domani e ho una marea di altri compiti da fare potete aiutarmi ?
rerum scriptores saepe bella pugnasque antiquorum romanorum narrant et nos edocent de eorum exercitus ratione.
exercitus romanus in legionibus, centuriis atque manipulis dividitur:
milites appellantur veterani si iam diu stipendia merent sagittarii aut hastati si saggittas aut hastas ut arma ferunt fabri si vallis fossisque castra muniunt vel pontes in fluviis struunt ...

ciao ragazzi,
vi posto un problema che mi sta infastidendo da un paio di giorni. l'argomento dovrebbe essere analisi reale e funzionale, ma siccome il testo è abbastanza generico forse bisogna attingere anche a conoscenze da altre parti.
allora il testo dice:
Sia $f: RR \to RR$ misurabile e periodica di periodo 1, tale che $\int_0^1 f(t)dt = 1$.
Mostrare che $lim _{n \to +\infty}$ $ \int_a^b f(nt)dt =b-a$.
ovviamente siamo nel contesto della misura di Lebesgue.
Personalmente, ho pensato che ...

salve a tutti ho la seguente equazione
$108,2=10 +(0.107/x)*(1-e^(-365x))$
dovrei ricavare la x.
ho provato a ipotizzare trascurabile l'esponenziale e a risolverla ma una volta trovato x ho visto che tale ipotesi non era accettabile.qualcuno può aiutarmi?
grazie