Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Jack871
Salve, sono bloccato nella risoluzione del seguente esercizio: Ho scritto le componenti x della forza risultante per ciascun carrello: [tex]\Sigma F_1 = - F_{21} + F_{a1} = m_1 a_1[/tex] [tex]\Sigma F_2 = F_{12} = m_2 a_2[/tex] la terza legge di Newton dice che: [tex]F_{12} = - F_{21}[/tex] ed ho un sistema di tre equazioni e quattro incognite che non posso risolvere: [tex]- F_{21} + F_{a1} = m_1 a_1 F_{12} = m_2 a_2 F_{12} = - F_{21}[/tex] Cosa ho dimenticato o ...

Kiko901
Integrale a) $ int int_(D) y dx dy $ Dominio D: Disco con centro C(1,0) e raggio = 1.... Aiutatemi ragazzi.... Disegnato il cerchio, passo in coordinate polari x=1+p$ cos $ Q y= p$ sin $ Q dxdy = p dp dQ e quindi $ int_(1)^(2) p(int_(0)^(2pigreco) senQ dQ)dp $ ma quando vado a calcolare $ int_(0)^(2pigreco) sinQ dQ $ il risultato è 0 ke moltiplicato per p mi viene $ int_(1)^(2) 0 dp $ che è uguale a una qualsiasi costante C tra 2 e 1! è giusto? e la risposta finale qual'è?
3
4 feb 2011, 18:46

Jonhson91
Salve, vorrei un vostro aiuto su un esercizio sui numeri complessi, in particolare però è sul concetto di exp(z) che vorrei qualche lucidazione. L'esercizio è: $ w=-3+isqrt3 $ Nella risoluzione dell'esercizio, w viene scritto in forma esponenziale, cioè: $ w=2sqrt3*e^{i5/6p} $ La p sta per il pgreco (non riesco ad inserirlo O.o). Cmq dopo questo pone w=exp(z) Sostituisce w con la forma esponenziale di prima, e risolve arrivando in fondo ad esprimere w come e elevato a ...
10
3 feb 2011, 17:33

mabuni1982
http://www.editoririunitiuniversitypres ... 7-9-10.php Questi volumi possono essere considerari un pò l'enciclopedia della fisica moderna?

pazzopazzopazzini
Prodotti notevoli? Miglior risposta
Ma (x-y)^2 quanto fa? E come mai?

wide87
Ragazzi ho riscontrato nel materiale di testo a mia disposizione, la tendenza a dare per scontato che End(Z) = Z Perlomeno isomorfo. L'applicazione è u:End(Z)-->Z che ad $f in End(Z)$ associa $f(1) in Z$. Devo provare che è un isomorfismo di anelli. La conservazione dell'additività è ineffetti facile da provare. Succede però che il prodotto operatorio che rende End(Z) un anello insieme alla Addizione elementare di funzioni, è $(f*g) (x) := f(g(x))$. Bene dunque ...

sferamagica2004-votailprof
Oggi vado all'uni e non trovo nessuno...chiedo ai bidelli: come mai? risp: oggi è S.Agata! Capisco la festa ma oggi la giornata lavorativa non gliela pagano? Io avevo bisogno di parlare con dei Prof. Mah! Alcuni programmi delle materie non ci sono su internet...sapete dove li posso procurare? C'è un sito alternativo? Magari Pepolus lo sa... :yeah:

Azzù93
mi serve immediatamente la parafrasi del secondo capitolo della vita nuova di Dante...grazie mille (confido in voi..)
1
4 feb 2011, 19:02

jellybean22
Buona sera a tutti, ho un problemino con questa equazione goniometrica lineare: $sqrt2cos(pi/4-x)+sen(pi/2-x)=1$ Prima applico le formule di addizione e sottrazione, dopodiché sommo quel che c'è da sommare ed imposto il sistema trovando così i punti di coordinate: $A(0,1)$ e $B(4/5,-3/5)$. Rappresento i punti sulla circonferenza goniometrica, ed ottengo due insiemi di soluzioni, ossia: $x=pi/2+2kpi$ $vv$ $x=arctg(-3/4)+2kpi$ Il libro tuttavia porta un altro insieme di ...
2
4 feb 2011, 20:14

HelloKitty87
Ho da risolvere questo integrale definito: $ int_(0)^(1) t*e^(-2t^2+9/4) dt $ Ma non so come vederlo. Cioe' puo' essere l'integrale di una funzione composta? in tal caso come lo risolvo? Il risultato dovrebbe fare $ 1/4 * (e^(9/2) - e^(5/2)) $

frab1
buongiorno a tutti sto preparando un esame di chimica,ma non avendola mai fatta alle superiori non sono molto sveglio in questa materia. ho il seguente esercizio preso da una prova dell'anno scorso: "scrivere la formula di struttura con VSEPR delle seguenti molecole,indicando le eventuali cariche formali.Si dia il nome corretto alla molecola.Si indichino le ibridazioni degli atomi centrali,si indichi la polarità della molecola. PF$_(3)$,SnBr$_(2)$, ...

syxvicious
Ciao a tutti, sono bloccato su questo limite... se sotto radice ci fosse $x^2$ non sarebbe un problema, ma così anche se lo raccolgo (dopo aver razionalizzato), mi blocco. $ lim_( x->+oo) sqrt(2x^3+3x)-sqrt(2x^3+1) = lim_( x->+oo) (2x^3+3x-2x^3-1)/(sqrt(x^3*(2+3/x^2))+sqrt(x^3*(2+1/x^3))) = lim_( x->+oo) (3x-1)/(x^(3/2)*(sqrt(2+3/x^2)+sqrt(2+1/x^3))) = lim_( x->+oo) (3x-1)/((2x)^(3/2)) $ Dove sbaglio? Grazie.
2
4 feb 2011, 19:31

ballerina85
salve, trovandomi a svolgere esercizi nei quali si chiedeva di determinare una certa affinità nel piano ordinario ho imparato nella pratica questa relazione: se ho $f(r)=r'$,$f(s)=s'$,$f(t)=t'$. Dove $r,s,t,r',s',t'$ sono rette,allora $A=rnns$,$B=snnt$, $C=rnnt$ e $A'=r'nns'$,$B'=s'nnt'$, $C'=r'nnt'$ sono tali che $f(A)=A'$,$f(B)=B'$,$f(C)=C'$. Qualcuno potrebbe gentilmente spiegarmi come ci si ...

minomic
Ciao a tutti, per favore qualcuno può darmi una mano a risolvere questo limite? Ho provato vari modi ma non arrivo mai da nessuna parte. $ lim_(x -> 0) ((1+x)^((1+x)/x)-e)/(sin x) $ Il punto di partenza dovrebbe essere scrivere $ (1+x)^((1+x)/x) $ come $ e^(ln(1+x)^((1+x)/x)) $ poi portare l'esponente davanti al logaritmo e applicare il limite notevole $ (ln(1+x))/x = 1 $ ma non so come andare avanti. Comunque il risultato deve essere $ e/2 $. Grazie
6
4 feb 2011, 19:03

Be_CiccioMsn
Buona sera a tutti, avrei un dubbio sui limiti : avendo $lim_(x->+infty)(x/(x-1))=+infty$ facendo i calcoli, mi esce che $x> -M/(1-M)$ quindi, prendendo $M$ che $->infty$ esce verificato. Quindi il mio dubbio è che : che numero dare ad $M$? $infty$ o un numero molto grande? Oppure, da come ho capito io, ad $M$ bisogna dare $infty$ quando l'intorno è infinito ed un numero molto grande quando l'intorno è finito? Grazie a tutti.
6
30 gen 2011, 19:59

Ciccetta 88
Versione Greco: SOLIDARIETà DEL FILOSOFO di Luciano.????
1
4 feb 2011, 14:00

geo696
ciao a tutti...mi sono trovato di fronte ad un dubbio non da poco mentre stavo affrontando un esercizio di meccanica analitica. in pratica ho un sistema dimensionato come in questo link : http://img833.imageshack.us/img833/3792/98885076.jpg di cui mi viene chiesta la reazione in E usando il metodo dei lavori virtuali....benissimo,soppresso il vincolo applico i vari spostamenti e trovo $phiEy=3/2F+M/a$ . Ora mi si chiede di trovare la STESSA reazione in E,nell'ipotesi che la cerniera in C venga sostituita da un DOPPIO ...

mars2388-votailprof
Ciao a tutti, ho sentito dire ke x penale 2 i libri sono superflui in quanto lo studio è limitato alle massime delle sentenze, integrate con gli appunti..voi ke mi consigliate?ke esperienza avete avuto in merito?:confused:
7
2 feb 2011, 22:08

listashine-votailprof
VENERDI 04 FEBBRAIO 2011 ART CAFE’ Presents “ART ATTACK” I BREACKERS DI LOS ANGELES INVADONO L’ART CAFE’ IN UNA DELLE TAPPE EUROPEE DELLA LORO TOURNEE’ ORE 21.00 URBAN DINNER ORE 23.00 WORK IN PROGRESS WRITERS SHOW ORE 24.30 TNT BAND ORE 01.30 DISCO HOUSE CON LE SONORITA’ METROPOLITANE DI DJ BLADE ORE 02.00 LOS ANGELES GROUP BRACKERS IN FREESTYLE ORE 02.30 ESIBIZIONE SKATEPARK ATTRACTION ORE 03.30 PERFORMANCE BYKERS AMERICAN STYLE Tagliere di salumi Tagliere di ...

dharma2
salve a tutti. avrei qualche dubbio su questo esercizio determinare serie e trasformata di fourier del prolungamento $2pi$-periodico di $ x_(0)(t)= t^2-pi^2+(sint)^9 $ con $ t in [-pi,pi]$ io ho pensato di risolvere in questo modo $ x_(0)(t)= t^2-pi^2+(sint)^9 $ con $ t in [-pi,pi]$ diventa $ x_(0)(t)= (t^2-pi^2+(sint)^9)[u(t+pi) - u(t-pi)] $ cioè $x_(0)(t)=x_(1)(t)+x_(2)(t)$ $x_(1)(t)=(t^2-pi^2)[u(t+pi) - u(t-pi)]$ e $x_(2)(t)=(sint)^9[u(t+pi) - u(t-pi)]$ $x_(1)$ può essere calcolato in diversi modi: con derivate distribuzionali, utilizzando la definizione di ...
5
31 gen 2011, 17:29