Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
ciao a tutti sulla bacheca degli esami ho notato che giono 14 .ci sn 2 esami di storia contemporanea uon per frequenati e uno per non frequenati..quali sn le differenze?un altra domanda..come posso sapere se faccio parte all esame dei frequentanti visto che nn so se ho fatto un certo num di presenze...grazie anticipatamente!

Salve, ho un problema con un esercizio, preso dall'eserciziaro del mio professore. C'è già la soluzione ma non mi ci ritrovo.
Non ho modo di riportarvelo qui se non tramite il percorso alla didattica del mio professore, scusate ma era improponibile riportarlo.
http://www.dia.ing.unipi.it/Didattica/Triennale/Materiale.aspx
Didattica -> primo anno -> fisica generale -> Cap4_v1.doc -> problema n°24
Il problema sta nella richiesta n°4. cioè: calcolare la reazione esercitata dalla guida su m quando si trova in B.
Da queste ...

Salve a tutti....
mi accingo a determinare lo sviluppo in serie di Laurent della funzione $(z-sinz)/z^5$ centrata nel punto z=0
Dopo aver trovato che nel punto $z=0$ c'è un polo di ordine 2 ho quindi determinato da che punto parte la serie...cioè dal coefficiente $-2$...Però ora mi è sorto un dubbio...conoscendo lo sviluppo in serie del seno è facile determinare questa serie di Laurent...ma mettiamo il caso che io non conosco lo sviluppo in serie del seno....come ...

Chi mi fa il riassunto di questo brano? Grazie (:
VERSIONE DI GRECO PAGINA 132 ESERCIZIO 36 "GRECO TERZA EDIZIONE" UN CONTADINO FORTUNATO.
Ciao a tutti ragazzi,avrei qualche problema sulla risoluzione delle serie di potenze,o meglio,sulla parte finale delle serie di potenze,mi spiego meglio:nessun problema per trovare il raggio di convergenza e il comportamento nell'estremo positivo ma quando poi devo cercare il comportamento in un estremo negativo e quindi ho a che fare con una serie a segni alterni ho grossi problemi anche perchè è quasi impossibile applicare il criterio di Leibiniz...come devo fare a risolvere il problema in ...
Matematica (59121)
Miglior risposta
Un rettangolo,avente il perimetro di 66 cm e una dimensione che supera l'altra di 9cm, è la base di un parallelepipedo rettangolo. Calcola la misura dell'altezza del parallelepipedo, sapendo che è equivalente a un prisma regolare quadrangolare, alto 18cm, avente lo spigolo di base lungo 14cm. RISULTATI (14CM)

volevo chiedervi una mano sul sguente esercizio:
Sia $K$ un campo e sia $\sigma : K \rightarrow K$ un endomorfismo, diciamo $\sigma\not=id$. Si consideri l'anello dei polinomi $R$ nella variabile $x$. Si definisca su $R$ una nuova moltiplicazione ponengo:
$\sum_i a_ix^i # \sum_j b_jx^j = \sum_{i,j}a_i\sigma^i(b_j)x^{i+j}$ (# indica il nuovo prodotto)
In altri termini, la moltiplicazione è definita dall'identità di commutazione (della variabile con gli scalari) $xa=\sigma(a)x$, per ...

ciao potreste fornirmi la biografia e la poetica di ercole patti? l'ho cercata dappertutto ma non l'ho trovata. grazie mille

Salve a tutti Ho un enorme problema con un esercizio sui transitori. nell'esercizio 2 di questo compito http://www.elettrotecnica.unina.it/file ... 3-2006.pdf come si fa a trovare l'equazione differenziale riportata nella soluzione? Ho applicato le LKT ...e ho fatto una marea di prove (ho applicato la LKT a tutte e tre le maglie...e ho provato anche con la LKC)...ma non riesco proprio a trovarmi col risultato finale! Spero che qualcuno possa essermi d'aiuto!

Versione greco (59161)
Miglior risposta
cesare, devastato il paese dei sicambri torna in gallia... vi prego aiutatemi!!!!
Caesar paucos dies in eorum finibus moratus, omnibus vicis aedificiisque incensis frumentisque succisis, se in fines Ubiorum recepit atque his auxilium suum pollicitus, si a Suebis premerentur, haec ab iis cognovit: Suebos, postea quam per exploratores pontem fieri comperissent, more suo concilio habito nuntios in omnes partes dimisisse, uti de oppidis demigrarent, liberos, uxores suaque omnia in silvis ...
Cosa farò prossimamente?Questa è la domanda che milioni di studenti in Europa si chiedono quando stanno pensando alla vita dopo scuola.Alcuni decidono di andare all' università e altri decidono di trovare un lavoro.Ma alcuni giovani nel Regno Unito stanno trovando un' alternativa.Ogni anno il quotidiano "Daili mail" e la banca Lloyds TSB bank organizzano una fara nazionale per giovani che hanno una brillante idea di affari che si chiama Enterprising toung Brit Award.Il vincitore riceve un ...
QUALI SONO GLI ELENTI INIZIALMENTE INDECIFRABILI PER RENZO?

Non riesco proprio a capirci di chimica.come si calcolano gli elettroni di valenza?
Da cosa lo capisco guardando la tavola!?il mio problema e' scrivere la formula poi di lewis per ottenere la geometria della molecola con VSEPR!

ragazzi scusate come si trovano i numeri complessi tali che:
$(z+3)^4=2(1+i)^4$ ? io ho uguagliato membro a membro diciamo,
ho fatto $a+3+ib=2^(1/4)(1+i)$ è sbagliato?
Salve,
mi servirebbe una mano sul titolo ed autore di questa opera d'arte...Sapreste aiutarmi?
per visualizzarel'immagine ingrandita il link è il seguente:
Ingrandimento
Grazie :)
Aggiunto 2 ore 6 minuti più tardi:
# hakunamatata :
non hai proprio nessunissima informazione....... del tipo il secolo???
Siccome sto studiando ...
personaggi e trama della baronessa di carini
Aggiunto 2 minuti più tardi:
personaggi e trama del romanzo della baronessa di carini

Vi pongo questi (credo) semplici quesiti:
Dimostrare per induzione che [tex]3^n[/tex] [tex]>[/tex] [tex]n^3[/tex] per [tex]n\ge 4[/tex] con [tex]n \in[/tex] [tex]\mathbb{N}[/tex]
Dimostrare per induzione che [tex]4^n[/tex] [tex]>[/tex] [tex]n^4[/tex] per [tex]n\ge 5[/tex] con [tex]n \in[/tex] [tex]\mathbb{N}[/tex]
Ho provato a procedere sfruttando la dimostrazione che già ho per [tex]2^n[/tex][tex]>[/tex][tex]n^2[/tex] ma non sono comunque riuscito a venirne a capo. Credo di essere ...