Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

L'equazione è
$ y'' + y' + y = x + sinx $
Non riesco a capire perché io trovo come soluzione finale
$ y(x) = c_1e^(-1/2x)cos(sqrt(3)/2x) + c_2e^(-1/2x)sin(sqrt(3)/2x) +x - 1 - cosx $
mentre con Maple viene
$ y(x) = c_1e^(-1/2x)cos(sqrt(3)/2x) + c_2e^(-1/2x)sin(sqrt(3)/2x) +x - 1 +<strong> sinx</strong> $
Grazie !
ciao
mi aiutate a trovare il rango per righe di questa matrice:
1 1 2 2
2 2 3 3
5 5 -1 -1
Come devo procedere, è giusto secondo voi questo procedimento per riduzione tramite Gauss:
1 1 2 2
0 0 1 1
5 5 -1 -1
1 1 2 2
0 0 1 1
0 0 11 11
il rango è uguale a 2?
aiuto
mi fate al piu presto 10 frasi con la proposizione subordinata e 10 con la proposizione cordinata?

Ciao a tutti ho un problema nel capire la risoluzione di alcuni esercizi in cui si chiede di classificare i punti stazionari di alcune funzioni in 2 variabili.
Premetto che ho già guardato in giro ma proprio non capisco come il prof. ragioni in alcuni passaggi.
Il caso che crea problemi è ovviamente quello in cui il det(H) = 0. Da li ho capito che vi sono 2 strade:
1) ragiono analizzando gli autovalori (di cui il profe non ha spiegato nulla)
2) analizzo qualitativamente il segno della ...

Buongiorno,
facendo degli esercizi sullo sviluppo in serie di potenze mi sono accorto di avere ancora dei pericoloso dubbi sulla questione, e posto sperando di scioglierli.
L'esercizio che me li ha fatti insorgere è il seguente:
Sviluppare in serie di potenze di centro $x_0=0$ la funzione $f(x)=e^(1-x^2)$
Io ho pensato di ricondurmi allo sviluppo in serie di Taylor di centro $x_0=0$ dell'esponenziale: $e^z=\sum_(n=0) ^(+\infty) z^n/(n!)$, considerando $z=1-x^2$
Così facendo ...

Non riesco a trovare gli estremi di integrazione , l'integrale è
$ int_()^() sqrt(x)y dxdy $ in $ T= { x^2+4y^2

$int(1/(x^4+x^3+x^2+x+1)dx$ e $int1/(x^7+1)dx$. Questi sono l' unico tipo di integrali razionali che proprio non riesco a fare. Ho notato i risultati su alpha e sono parecchio strani, eppure si possono fare entrambi coi numeri reali e sono funzioni integrabili. Perchè?

Spero che qualcuno conosca l'argomento e mi possa spiegare come funziona la funzione Follow per il parsing predittivo.
Allora per un grammatica:
$E->TA<br />
$A->+TA|epsilon
$T->FB<br />
$B->*FB|epsilon
$F->(E)|id
so che ad esempio:
FOLLOW(A)={),&}
FOLLOW(B)={+,),&}
Ma non ho capito come lo calcolo.

Salve a tutti,
Avrei bisogno di una mano con il seguente esercizietto.
Un segnale tempo continuo y(t) avente il seguente andamento
[tex]y(t)=\left\{
\begin{array}{l l}
sin(2 \pi t ) &\; -1 \leq t \leq 1\\
0 &\; \text{ altrove } \end{array}\right.[/tex]
è campionato ogni T=0.1 s
Calcolare lo spettro di Fourier della sequenza [tex]y(n)=y(nT)[/tex]
Ora, il suggerimento che mi è stato dato dal prof. è che innanzitutto tocca disegnarlo, perché in realtà y(t) è:
[tex]y(t)=\sin(2\pi t) ...

Ciao a tutti,
ho un problema con la risoluzione di questo esercizio. La consegna è la seguente:
Sia $S$ il sistema a coefficienti reali
$\{(kx + y + z - 2t + u = 3),(2x + 3y + 3z - 2kt + u = 4),(-x + 11y + 2z + 3t + 2ku = 1),(-2y -t -u = 0):}$
Dire se rispetto alla terna $(x, z, u)$ il sistema
(1) non è risolubile per nessun valore valore di $k in RR$;
(2) è risolubile per almeno un valore di $k in RR$;
(3) è risolubile per infiniti valori di $k in RR$.
Ora la mia domanda è: se le incognite scelte sono quelle tre significa che le ...

Salve a tutti, bè la mia comprensione della matematica si ferma alle integrali...c'è qualcuno che può aiutarmi a risolvere la seguente equazione differenziale, magari possibilmente in modo chiaro e scandendo i vari passaggi, con la speranza che riuscirò forse un giorno a capirle?
grazie tantissimo a chi risponderà!!
y''-3y=2senx-cosx
ps.vi prego di scandire bene i vari passaggi e magari sarebbe magnifico se potreste farmi capire la regola generale di risoluzione. Spero in voi, che ho ...

Gentile forum mi servirebbe il Vs aiuto per risolvere il seguente problema con il linguaggio grafico.
Un libro e un diario costano complessivamente € 27, lo stesso libro e un portapenne costano € 24.50, il diario e il portanenne costano € 12.50. Quanto costano rispettivamente il libro, il diario e il portapenne?
Grazie e buona giornata a tutti.

Salve sto riscontrando problemi nela risoluzioni di queste due disequazioni e sto pensando che non sia dovuto ad un mio errore.
Mi sto preparando per l'esame di analisi 1 e ho pensato che non posso andare avanti senza avere delle solide basi e quindi eccomi qui a chiedere il vostro gentile aiuto!
$ln[(x-3)^2+x(x+1)+1]>ln(-x^2+3x-2) $
risultato: $1<x<2$
Questa l'ho svolta come una semplice disequazoini di secondo grado visto che abbiamo logaritmo sia a sinistra che a destra ( che poi per quale ...

Problema di matematica/geomatria da svolgere il + facile possibile
Miglior risposta
Problema di matematica/geomatria da svolgere il + facile possibile
in un rombo gli angoli sono uguali 2 a 2 e la somma degli angoli è 360.
1)se un'angolo misura 70° quanto misura ciascuno degli altri 3?
2)in un rombo un'angolo è il doppio di un'altro. calcola la misura di ciascun angolo.
3)in un angolo che misura 46° dell'altro Calcola la misura dei 4 angoli.
se potete rispondermi in un gergo di 1^ media ne sare + contento, ringrazio delle risposte che mi darete
:-*:-* by da ...

Ciao a tutti, devo calcolare lo sviluppo di MacLaurin della seguente serie per poi calcolare la derivata di un
certo ordine nell'origine $sum_(n=0)^(+oo) x^2/(x^3+1)$,
il problema è che non sto riuscendo a capire da dove partire, ho provato a derivare qualche funzione simile di cui so
calcolare la serie... ho provato ad integrare il termine generale della serie ma ho ottenuto un logaritmo $1/3 log(x^3+1)$,
ho scomposto in fratti semplici... ma niente
Avete qualche consiglio???
Il numero di inversioni sono le inversioni, di due elementi di una permutazione, necessari per riportarla in forma fondamentale?
Ho fatto questo esempio:
$\sigma=((1 2 3 4 5),(4 3 5 1 2))$
$I(\sigma,1)=3$ in quanto ci vogliono 3 inversioni per riportare l'elemento $4$ nella posizione 4 ($34512,35412,35142$)
$I(\sigma,2)=2$ in quanto ci vogliono 2 inversioni per riportare l'elemento $3$ in posizione 3 ($53142,51342$)
$I(\sigma,3)=2$ in quanto ci vogliono 2 ...
Stavo facendo un esercizio, ma la soluzione trovata è diversa da quella che ci si aspettava dal testo:
Data l'applicazione bigettiva $ z: ZZ -> ZZ, z(n)=n+7 $ , si consideri l'insieme
$ A=[f:ZZ->ZZ] $ e l'applicazione $ a:A->A $ definita da
$ a(f)=z^(-1) @ f @ z $
(a) Provare che $ a $ non e l'applicazione identica su $ A $.
(b) Provare che $ a $ e bigettiva e determinare la sua inversa.
Ho calcolato $ z^(-1)(n)=n-7 $
Per il punto (a) ho ...