Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
piumino
ciao ho vagato per tanti siti nella speranza di un chiarimento su come procedere nel trovare il rango per RIGHE di una matrice NxM, ho la seguente matrice A: 1 1 2 2 2 2 3 3 5 5 -1 -1 ora...come faccio a trovare il rango per RIGHE della matrice A, si procede procede per riduzione o estraendo delle sottomatrici inferiori? Quello che so è che il rango sarà
1
5 feb 2011, 17:49

chiarabarone
Chi di buona volontà mi aiuta a capirlo??

llisa91
[size=150]Si consideri in R4 il sottoinsieme W:= {(a, b, a-b, 0| a,b apparteneti ad R} Verificare che w è un sottospazio vettoriale di R4 e calcolarne la dimensione. SVOLGIMENTO: dall'espressione del generico elemento di W , si deduce che W è il sottospazio vettoriale di R4 generato dai vettori che, rispetto alla base e, hanno componenti v1= (1,0,1,0) v2=(0,1,-1,0) Come si ricava questa soluzione?Come si fa a sapere che i vettori sono due, questi due, e quindi ha dimensione 2?[/size]
1
5 feb 2011, 11:19

theghost1
salve a tutti! Vorrei chiedervi qualche spiegazione sulle funzioni irrazionali rappresentate graficamente. Oggi mi sono imbattuto in questa: $ y=-sqrt(4-(x)^(2) ) +2 $ A scuola le abbiamo studiate da poco e così mi chiedevo quale parte della circonferenza vada presa, dato che questa si trova sopra all'asse delle x. Grazie a chiunque possa chiarirmi un po' le idee.
2
6 feb 2011, 20:56

k3cca
come è nata la monarchia costituzionale?
1
6 feb 2011, 18:52

frab1
Sto affrontando le ossido-riduzionoi,ma non riesco a capire come usare il metodo delle semireazioni..mi chiedo perchè il nostro professore abbia preferito questo all'altro..comunque devo completare la seguente reazioni: $(Cr(OH)4)^(-)$ + Cl2 ----> $CrO4^(2-)$+$Cl^(-)$ 1a semireazione) ora devo fare il bilanciamento elettronico : $(Cr(OH)4)^(-)$ ---->$(CrO4)^(2-)$ + 3e$^(-)$ perchè cosa è successo? bil di carica: $(Cr(OH)4)^(-)$+ ...

avmarshall
salve ragazzi, ho un dubbio sulle famose successioni ricorsive. vi posto l'esercizio: $ a0=1; $ $ a(n+1)=sqrt(6+a(n)) ; $ intanto ho cominciato con il dominio ottenendo che la legge è definita per $ a(n) >= -6 ; $ . adesso pongo $ f(t)= sqrt(6+t) $ e $ g(t)= sqrt(6+t) - t $ . adesso pongo $ g(t) >= 0 $ ottenendo così i punti fissi che sono, a meno di errori, -2 e +3. studio adesso la f(t) e ne traccio il grafico. ho scoperto, della f(t), che la derivata prima è sempre positiva ...

grorarn
Buongiorno a tutti, ho un problema con la risoluzione di una applicazione lineare con un parametro, ci sto sbattendo la testa da più giorni ma senza risultati apprezzabili. Se poteste darmi una mano ve ne sarei grato! L'esercizio è il seguente Sia a appartenente a R e sia Fa : R3 -> R3 l’applicazione lineare definita da Fa(x, y, z) = (x + (1 - a)z, x -y + z, ax - y). a) scrivere la matrice associata a fa mediante la base canonica di R3; bi) determinare al variare di a appartenente a R la ...
1
6 feb 2011, 18:50

frab1
sto risolvendo la seguente reazione: $2MnO4^(-)+5Sn^(2+)+xH^(+)----->2Mn^(2+)+10Sn^(4+)+yH2O$ come ottengo che la somma delle cariche mi da x=16 e y=8?? non capisco che somma è stata applicata! qualcuno riesce a spiegarmela?grazie!

lusy98
mi potete aiutare su un problema: in un rombo la somma delle lunghezze delle 2 diagonali misura 59 cm e la differenza 13 cm . calcolane l area
7
6 feb 2011, 20:16

upkido76-votailprof
Salve, volevo calcolare il tempo di caduta di un corpo di massa m che parte da un altezza h e segue una guida senza attrito di traiettoria circolare. Ora nel caso di piano inclinato il tutto è semplice perchè ho la componente di g che diventa g sin (angolo). In seguito si applicano le formule del moto accelerato. Nel caso invece di un piano circolare? Diciamo un quarto di circonferenza quindi l'altezza sarà proprio R.

truecolors
analisi grammaticale e del periodo de brevitate vitae d seneca....help=(
1
6 feb 2011, 19:40

masteryuri
Dovrei svolgere quest'esercizio. Ma non so come risolvere il problema del segmento che delimita la parte inferiore della curva. Come imposto l'integrale?

Evisu86
Ciao a tutti, devo calcolare l'informazione di Fisher di uno stimatore di massima verosimiglianza di $\sigma^2$ per una popolazione di campioni distribuita normalmente con media nota $\mu=1$ e varianza appunto $\sigma^2$. Inanzitutto mi sono calcolato, attraverso la funzione di log-verosimiglianza, tale stimatore il risultato è $\theta = 1/n\sum(X_i-1)^2$. So che per calcolare l'infomrazione di Fisher devo innanzitutto trovare la derivata seconda rispetto a theta (il mio ...
15
6 feb 2011, 00:12

Elly1991
Ho questa equazione differenziale di secondo tipo. $\{(y^2 +4y = sen2t),(y(0) =0 ),( y^1(0) =1):}$ la soluzione dell'equazione omogenea è $ u(t)=c_1cos2t+c_2sen2t$ come faccio a trovare una solzuione particolare dell'equazione non omogenea? w(t) dovrebbe essere $t(Acos2t+Bsen2t)$ In pratica basta aggiungere un t e sostituire al posto di C1 e C2 A e B? Ma la regola da applicare per ottenre l'equazione non omogenea qual'è? grazie
1
6 feb 2011, 20:28

Franci. : )
Commento delle Poesie Ciaoooo a tutti, Devo commentare delle poesie evidenziando il tema centrale e l'intenzione comunicativa del poeta; devo anche esprimere le sensazioni e gli stati d'animo che ho protato leggendole. Sono di 3 media; Perfavore almeno una decina di righi. Le Poesie sono di Bertolt Brecht da Poesie e Canzoni - Einaudi Si intitolano: Mio fratello aviatore Quando chi sta in alto La guerra che verrà Ecco gli elmi dei vinti _ GRAZiE A TUTTi _
2
6 feb 2011, 18:13

jellybean22
Buona sera, sono in difficoltà con la seguente identità: $sen^2alpha+cos^2betacos(2alpha+beta)=cos^2(alpha+beta)$ Risolvo: $sen^2alpha+cosbeta(cos2alphacosbeta-sen2alphasenbeta)=cos^2(alpha+beta)$ $sen^2alpha+cosbeta[(cos^2alpha-sen^2alpha)cosbeta-senbeta(2senalphacosalpha)]=cos^2(alpha+beta)$ $sen^2alpha+cos^2alphacos^2beta-sen^2alphacos^2beta-2senalphacosalphasenbetacosbeta=cos^2(alpha+beta)$ $cos^2alphacos^2beta+sen^2alpha(1-cos^2beta)-2senalphacosalphasenbetacosbeta=cos^2(alpha+beta)$ $cos^2(alpha-beta)-2senalphacosalphasenbetacosbeta=cos^2(alpha+beta)$ Non so se fino a qui ho svolto correttamente; comunque, da qui in poi, non riesco ad andare avanti. Grazie a tutti!
4
6 feb 2011, 17:17

nixnox924
Storia (59224) Miglior risposta
Ragazzi, mi aiutate a capire bene la "Dichiarazione dell'indepenza americana" nel 700....magari, mi fatte una sintesi...please...
2
6 feb 2011, 19:25

d4ni1
Siano r e s rette distinte nel piano proiettivo reale $ P^2(RR) $ . 1) Gli spazi topologici r e (r U s) sono omeomorfi? 2) Quante sono le componenti connesse di $ P^2(RR) \(r uu s)$ Allora innanzitutto questo esercizio mi ha messo molto in difficoltà, ma prima di tutto una precisazione: secondo voi stando così la richiesta queste due rette non sono la chiusura proiettiva di due rette del piano $RR^2$ ma proprio due rette del piano proiettivo, ovvero quindi possono ...
1
5 feb 2011, 19:18

pasplu
Devo risolvere l'esercizio sotto: f(x)=$(2x^2+3x+1)/(x^3-1)^2$ scomponendola in frazioni semplici. Allora opero con il metodo classico ricordando che: $(x^3-1)$ è scomponibile in $(x-1)(x^2+x+1)$ e tenendo conto delle molteplicità 2 posso scrivere: $A/(x-1)+B/(x-1)^2+(Cx+D)/(x^2+x+1)+(Ex+F)/(x^2+x+1)^2$. A questo punto devo ricavare le costanti A,B,C,D,E ed F facendo una grandissima serie di calcoli con conseguenti (frequenti, almeno per me) errori. Chiedo se esiste un metodo più rapido e quindi meno soggetto ...
2
5 feb 2011, 20:28