Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
BRN1
Ciao a tutti, ho seguito questa discussione http://www.matematicamente.it/forum/esercizio-vettori-sistema-di-generatori-basi-t68667.html per chiarirmi le idee su come calcolare il rango di una matrice e trarne le possibili conclusioni. Bene, ora vi chiedo un chiarimento: io ho uno spazio vettoriale generato dai vettori v1=(1,3,1,3), v2=(1,1,1,1), v3=(1,-1,1,-1). Compongo la matrice considerando i vettori come vettori riga e tramite l'annullamento di Gauss-Jordan ottengo la matrice: M= $ ( ( 1 , 3 , 1 , 3 ),( 0 , -2 , 0 , -2 ),( 0 , 0 , 0 , 0 ) ) $ Da questa ottengo che il rg(M)=2 e dai due pivot presenti, 1 ...
4
9 feb 2011, 22:34

pescebello
la terra primordiale e l'origine della vita
1
10 feb 2011, 15:41

tenebrikko
ho un esercizio che non ha soluzione percui vi chiedo se è giusto come ho fatto: calcolare quanto sono i numeri da 0 a 999999 che hanno almeno uno zero nelle prime tre cifre e minimo uno zero nelle ultime tre.. io ho pensato 3 (dato dalle possibilità di dove si puo trovere lo zero) moltiplicato per $10^2$ cioè le altre cifre nelle rimanti 2 posizioni..il tutto elevato alla seconda per estenderlo alle rimanenti 3 posizioni..cioè: $(3*10^2)^2$ voi che dite?
11
9 feb 2011, 18:23

HeadTrip1
salve a tutti volevo chiedervi un consiglio siccome ho appena finito le equazioni di secondo grado di tutti i tipi,ho visto che ci sono un sacco di cosine secondarie che volevo sapere se si potevano tralasciare,per lo meno per il momento oppure e' meglio saperle perche' poi servono magari piu' avanti dopo faro' le equazioni di grado superiore al primo e le disequazioni di secondo grado....poi vediamo... dunque gli argomenti che ho tralasciato fino a questo momento sono i problemi di ...
7
10 feb 2011, 16:38

cicciobombo2
Perchè chi riesce bene nella matematica, in genere, è uno sfigato nella vita quotidiana? Qualcuno potrebbe rispondere che è solo uno stereotipo, ma la riterrei una risposta superficiale....... A mio parere chi riesce nella matematica ha l'emisfero sinistro (della logica) molto più sviluppato di quello destro (creatività), ed è proprio questa mancanza di "fantasia" che non rende la persona in grado di iniziativa. Voi cosa ne pensate?
10
10 feb 2011, 15:59

sally90
Ciao vorrei mandare qualche messaggio carino al mio ragazzo ma in rete ci sono solo cose troppo sdolcinate o retoriche Avete qualche idea? Grazie
5
8 feb 2011, 22:42

Sinergico
Salve, questa domanda sarebbe abbastanza urgente :hi Domani ho un compito su Aristotele, la mia prof ha detto che ci metterà un suo dialogo, ha detto che è il suo dialogo più semplice (essendo il nostro primo compito strutturato cosi). Sapreste dirmi secondo voi qual'è il dialogo di Aristotele più semplice? Grazie! =)
3
10 feb 2011, 15:59

kikketta990
NUMERO 1 CALCOLA L'AREA DELLA SUPERFICIE TOTALE DI UN CUBO SAPENDO CHE IL PERIMETRO DI UNA FACCIA E 104CM NUMERO 2 LA SOMMA DEGLI SPIGOLI DI UN CUBO MISURA 168 CM.CALCOLA L'AREA DELLA SUPERFICIE TOTALE E LATERALE DEL CUBO CALCOLA LA MISURA DELLA SOMMA DI TUTTI GLI SPIGOLI DI UN CUBO LA CUI SUPERFICIE TOTALE è DI 6534 CM QUADRATI
1
10 feb 2011, 17:59

riprendiamola
Ragazzi ho urgente bisogno di capire come si fa lo studio di questa funzione con valore assoluto: $ f(x)= ( valass(x-1) (x-1)^3 +2)^(1/4) $ scusate se non si capisce voglio precisare che il valore assoluto è (x-1) e che tutta la funzione è sotto radice quarta...aiutatemi per favore, non ho bisogno del grafico ma solo dei vari passaggi...

Fabrizio84901
ragazzi ho questo problema: Calcolare il campo B al centro di un disco isolante di raggio R uniformemente carico con carica $Q$ che ruota ad una velocità $omega$ intorno al proprio asse ho provato a risolvere l'esercizio imponendo che $dB= (mu_0 di)/ (2 pi r)$ e il risultato non è quello giusto, andando a vedere sulla soluzione ho notato che il libro al contrario di come ho fatto io parte considerando $dB= (mu_0 di)/ (2 r) $ vorrei capire perchè usa questa equazione ...

Tommy85
$y=sqrt(x^2(x-1))$ per trovare il dominio basta mettere cio che sta sotto radice $>=0$ quindi avremo $x>=1$ e le altre 2 soluzioni quali sarebbero?
7
10 feb 2011, 17:31

M.C.D.1
Ragazzi Devo Studiare Il Carattere Della Seguente Serie: [tex]\sum_{n=2}^\infty \frac{n+\sqrt{n}}{n^2 -1}*x^n[/tex] con [tex]x \in R[/tex] Allora Ho pensato di dover distinguere vari casi a Seconda Che x sia >1, compraso tra 0 e 1, e minore di 0 Nel caso in cui x>1 Allora Il termine Generale Non converge a 0 Quindi La Serie Non E' Convergente, In Particolare Essendo Una Serie A Termini Non Negativi Diverge Positivamente...Giusto? Per 0
8
10 feb 2011, 13:50

driver_458
$y=(sex(x+pi/6))/(sen(x-pi/4))$ al denominatore devo fare il quadrato, ma al numeratore ho un dubbio se la derivata di $sen(x+alpha)$ è uguale a $cosx$ o a $cos(x+alpha)$? il risultato è: $-pi/180(sqrt(6)+sqrt(2))/(4sen^2(x-pi/4))$ Quando devo dire che una funzione è derivabile o meno in un punto, devo calcolare il limite destro e sinistro della derivata della funzione o del rapporto incrementale o è la stessa cosa? Inoltre come faccio a dire che una funzione è continua in tutto il suo dominio, se la ...
3
9 feb 2011, 20:48

raf881
Ho problema con la risoluzione di tale esercizio: determinare il valore di massimo e minimo (se esistono) della seguente funzione nella regione COMUNE al dominio e al poligono di vertici $A=(0; -1)$ , $B=(1;-1)$, $C=(1;1)$ , $D=(1;0)$ f(x,y)= $xy+ sqrt(y)2^(x)$ allora il poligono rappresenta solamente un triangolo. Per quanto riguarda il dominio credo ke valga per $y>0$ => la parte comune da considerare e la porzione del triangolo dove l'ordinata ...
24
31 gen 2011, 09:35

mariuzzo-votailprof
Ciao a tutti qualcuno ha sostenuto l esame inglese orale cn il prof ponton??quali domande ha fatto?come si svolge l esame..grazie!!

ilcado
Ciao, ho iniziato a documentarmi per la tesina. Avevoi penstao di mettere come tema "l'Ozio", qualcuno ha dei suggerimenti per i collegamenti?? Grazie.
0
10 feb 2011, 17:37

Stevie1
Sto svolgendo l'integrale $ 1/pi int_(-pi)^(pi) xsinkx dx $ e faccendo vari passaggi arrivo ad ottenere la forma $ 2(sinkpi - kpicoskpi) / (k^2pi) $ . Qui mi blocco e non so più come procedere. Dovrei arrivare ad ottenere la forma $ 2/k (-1)^(k+1) $ Qualcuno puo aiutarmi?
7
9 feb 2011, 18:33

l0r3nzo1
Salve! sono al primo anno fuori corso della facoltà di architettura e devo ancora sostenere il primo esame di matematica 1... quindi vi chiedo la massima semplicità nelle risposte. Dunque.. uno dei primi esercizi che troverò all'esame sarà la discussione di un sistema di equazioni (da 3 a 4 equazioni, solitamente) al variare del parametro, che in questo caso chiamerò K. Vi chiedo dunque, siccome nelle dispense del prof questo aspetto è molto tralasciato, se potete descrivermi un ...
21
9 feb 2011, 15:12

veronika_gen-votailprof
Ciao a tutti,qualcuno di voi ha sostenuto civile II con il professor D'Angelo? Sapete dirmi che domande fa e se del visintini chiede anche le parti in neretto? Ogni altra info è preziosissima e ben accetta!:sisi:

ale.b14
Sia $f$ la seguente funzione: $f(x)=\{(1 \ \ \ \ forall x\in {1,1/2,1/3,...}),(0 \ \ \ \ forall x\in [0,1]\\{1,1/2,1/3,...}):}$ dimostrare che $f$ è integrabile secondo Riemann. Per fare questo esercizio dovrei usare solo discorsi sulle partizioni e il fatto che ogni funzione limitata è integrabile in un'intervallo se e solo se $\forall \epsilon>0$ fissato esiste una partizione $p_\epsilon$ tale che $\epsilon$ maggiori la differenza tra le somme integrali per eccesso e quelle per difetto relative alla partizione ...
1
9 feb 2011, 16:09