Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
fede11-votailprof
Salve ragazzi,giorno 14 Febbraio c'è l'esame d Tecnica,ma qualcuno ha qualche notizia? Nn sò,se lo fa il giorno stesso,a che ora bisogna presentarsi o magari se lo sposta d qualke giorno.inoltre volevo chiedere se c'è qualke speranza d avere un suo appello a Marzo?!? qualunque notizia m è d'aiuto, grazie in anticipo...!

deliuccia
COMMENTO LAVANDARE
1
9 feb 2011, 20:10

frab1
ragazzi questo è per me il capitolo piu' ostico del programma di geometria e algebra lineare;sto considerando un po di esempi per cercare di capire qualcosa e ho un paio di tipologie di esercizi che non riesco proprio a impostare,Vi chiedo per favore se qualcuno ha voglia di guidarmi un po' verso la soluzione! ho la matrice in gunzione di un parametro $A=((2,1,0,0),(1,2,h,0),(0,0,1,2),(0,0,2,1))$ ho trovato con un po?di fatica gli autovalori con wolfram,(avevo già aperto un topic quindi non ne parlo),questi ...
6
9 feb 2011, 19:39

yosoyfeliz88-votailprof
Salve a tutti..qualcuno sa dove posso scaricare il modulo da far firmare al prof per l'attività di tesi?? quella che vale 6 CFU e che attesta che ho fatto attività d tesi..grazie :D

PincoPallino871
Ciao a tutti. Mi trovo alle prese con la seguente applicazione del teorema di Artin: siano [tex]K[/tex] un campo e [tex]G\subset\text{Aut}(K)[/tex] un gruppo finito. Poniamo [tex]F=\mathcal{F}(G)[/tex]: allora [tex]\vert\text{Gal}(K/F)\vert=[K][/tex] e [tex]G=\text{Gal}(K/F)[/tex]. In spoiler alcune definizioni/notazioni: Sia [tex]K/F[/tex] una estensione di campi; con [tex]\text{Gal}(K/F)[/tex] denoto il gruppo degli automorfismi di [tex]K[/tex] che ristretti a [tex]F[/tex] sono ...

frenky46
Salve ragazzi ho alcuni dubbi riguardanti degli esercizi di Fisica Tecnica -In un esercizio mi dice che una massa d'aria considerata come gas ideali a calori specifici costanti è sottoposta ad una compressione fino a che il volume si dimezza, poi una trasformazione isocora e una isoterma riportano il sistema allo stato iniziale, devo valutare l'energia meccanica e termica scambiata. Se riuscissi a conoscere i calori specifici o perlomeno il loro rapporto $k$ o la costante ...
5
1 feb 2011, 16:19

merco1
scusate, il limite di $f(x) = (x^5 - 5)/(x^5 + 5)$ per $x -> +oo$ quale è? $0$ ??
7
9 feb 2011, 19:28

frab1
Ragazzi ho un quesito che mi chiede di trovare gli autovalori della matrice $((2,1,0,0),(1,2,h,0),(0,0,1,2),(0,0,2,1))$ Ma ho il parametro e non so come agire! Uso il polinomio caratteristico? $p_(a)(\lambda)= A-I_(n)$ pero' c'e h. .. Come fare??qualcuno può suggerirmi qualcosa di utile?grazie!
14
9 feb 2011, 12:57

poncelet
Sto studiando la dimostrazione del seguente: Teorema: Consideriamo $f(z)=sum_(0)^(+oo)a_n(z-z_0)^n$, dove la serie di potenze ha raggio di convergenza $R>0$. Abbiamo allora che 1) la serie $sum_(1)^(+oo)na_n(z-z_0)^(n-1)$ ha raggio di convergenza uguale a $R$; 2) la funzione $f$ è derivabile in $B(z_0;R)$ con $f'(z)=sum_(1)^(+oo)na_n(z-z_0)^(n-1)$ Mi interessa in particolare la dimostrazione del punto 1): Voglio provare che la serie $sum_(1)^(+oo)na_n(z-z_0)^(n-1)$ converge ...
2
9 feb 2011, 21:04

leonarth
ragazzi, in vista dell'esonero che avrò a febbraio stavo facendo alcuni esercizi sulla conversione da numeri in base 2 a numeri in base 10 e viceversa.. ma ho dei dubbi : per esempio 1) il numero +13 in modulo e segno con 5 bit: 13:2=6 resto 1 6:2=3 resto 0 3:2=1 resto 1 1:2=0 resto 1 quindi +13 in base 2 è 1101, ma visto che dobbiamo usare 5 bit diventa 01101 ?? 2)qual è il numero minimo di bit per rappresentare -17 in complemento a 2? il procedimento è : 17:2 resto 1 ecc ecc e ...
11
24 gen 2011, 16:11

titti96
3/2 x alla 3 y alla 2 + 1/2 - 5/2 xy - x alla 3 y alla 2 - 3 + 1/2 xy + 1/2 x alla 3 y alla 2 + 2xy
1
9 feb 2011, 17:00

lolla6
esercizi sulla parabola
1
9 feb 2011, 16:54

g.PUCE
Salve a tutti. Potreste aiutarmi a svolgere questi esercizi? Ho provato a farli, e credo di sapere come iniziare, ma arrivata ad un certo punto, non riesco ad andare avanti. [math]3^{\sqrt{3+x-2x^{2}}}
1
9 feb 2011, 16:44

Sk_Anonymous
Ciao, non ho ben capito la dimostrazione del teorema intitolato "limite della funzione composta", oppure anche "teorema di cambio di variabile nel limite". Il teorema in questione afferma che, se una funzione $g(x)$, per $x->x_0$ ha per limite $t_0$ e una funzione $f(t)$, per $t->t_0$, ha per limite $l$, allora la funzione composta $f(g(x))$ ha come limite il valore $l$ per $x->x_0$. La ...

Padulo
Dati il punto $P(1,2,3)$ ed $r:x-2y+5=0;x+z=0$ determinare le equazioni della retta $s$ passante per $P$ e perpendicolare ed incidente $r$. Allora, mi sono trovato i parametri direttori della retta r $(-2,-1,2)$, e da qui ho ricavato il piano: $2x+y-2z+2=0$. Dopo ho interesecato la retta e il piano per trovare un punto per poi successivamente trovare la retta $s$. La soluzione mi da la retta $s$ come ...
2
9 feb 2011, 17:29

lupodimare2
ciao a tutti!! per me è un concetto chiaro e lampante ma scrivere solamente questo alla prof non è stato sufficente. per me appunto un esponenziale è mooolto più grande di un polinomiale quindi non c'è bisogno di dire altro. per lei non è stato così per induzione dimostro per 0 e va bene, poi dopo il 7° passaggio è dimostrato per tutti. a n+1 ottengo n^2+2n+1

m3mi91
Ciao ragazzi...non riesco a capire quali sono le caratteristiche che devono avere le equazioni (cartesiane e parametriche)di un piano e di una retta in R4 e in R5...qualcuno di vuoi può darmi una mano??
0
9 feb 2011, 20:34

djcrocchette
Ragazzi sono alle prese con questo esercizio, ma non sono sicuro di come farlo: Dato il seguente sistema di vettori: Sh=[u1=(2,-1,h), u2=(1,0,1), u3=(1,-h,1)] discutere la dimensione di Lh=L(Sh) al varirare di h. Io l'ho provato a risolvere ma non so se è la strada giusta: Allora ho fatto: 1)Mi sono scritto la matrice associata: $ ( ( 2 , 1 , 1 ),( -1 , 0 , -h ),( h , 1 , 1 ) ) $ 2)Studio il determinante al varirare di h, se il det diverso da 0, allora r(A)=massimo, e se il det=0, r(A) può essere 2 o 1, ho ...

ffennel
Salve a tutti, ho il seguente esercizio che deve riuscire $sqrt(3-sqrt5)/2$ Io l'ho svolto così: $1/(sqrt(3+sqrt5)) -> 1/[sqrt((3+sqrt(9-5))/2)+sqrt((3-sqrt(9-5))/2)] -> 1/[sqrt((3+sqrt4)/2)+sqrt((3-sqrt4)/2)]$ $1/[sqrt((3+2)/2)+sqrt((3-2)/2)] -> 1/(sqrt(5/2)+sqrt(1/2)) -> (sqrt(5/2)-sqrt(1/2))/[(sqrt(5/2)+sqrt(1/2))*(sqrt(5/2)-sqrt(1/2))]$ $(sqrt(5/2)-sqrt(1/2))/(5/2-1/2) -> (sqrt(5/2)-sqrt(1/2))/2$ In progress...
5
8 feb 2011, 14:08

Kelph
Salve forum, la mia prof ci ha assegnato un problema che presenta tre tesi. Le prime due le ho dimostrate facilmente, ma ho dei problemi con la terza. Non voglio che voi me la dimostriate, ma vorrei una mano, una dritta. Problema: Un diametro AB di una circonferenza, lungo 25 cm, è diviso dal punto H nelle due parti AH e HB in modo che $ 1/4HB + 1/3AH = 7 $ Si conduca per H una corda CD perpendicolare al diametro AB. Tesi: 1)perimetro quadrilatero ADBC 2) dimostrare che ADBC è circoscrivibile a ...
3
8 feb 2011, 15:42