Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Poichè non mi è abbastanza chiaro il concetto di successione di Cauchy, vorrei chiedervi se potreste farmi degli esempi di questo tipo di successioni, oltre l'esempio tipico della successione 1/n ...
Ed inoltre, se potete, anche esempi di successioni che,invece, non siano di Cauchy...
Infine,Secondo il criterio di convergenza di Cauchy gli esempi del primo caso dovrebbero essere sempre successioni convergenti,esatto?

Ciao ragazzi!! Ho appena iniziato goniometria e mi trovo un po in difficoltà con le identità...
$ sinalphacosalpha $ come lo posso scomporre evitando di mettere la radice??

$y=(sqrt(x^2+x-2))/((x-1)^41)$
per trovare il dominio di questa funzione ho messo ciò che sta sotto la radice $>=$ di zero mentre per quanto riguarda il denominatore devo mettere diverso da zero giusto? quindi il risultato sarebbe da $(-oo;-2]uu(1;+oo)$ giusto?
Qualcuno sa la password ke usa quest'anno il prof.x entrare nell'area riservata del suo sito?Grazie :)

1.In un triangolo rettangolo il rapporto tra l’altezza relativa all’ipotenusa e l’ipotenusa stessa è 1/3. E la somma dei cateti è a(radice di tre). Determina cateti e ipotenusa.
2. determinare i cateti di un triangolo rettangolo di perimetro 40b, sapendo che il raggio della circonferenza inscritta è lungo 3b.
3. determinare i cateti di un triangolo rettangolo, sapendo che il raggio della circonferenza inscritta è a e l’altezza relativa all’ipotenusa è 12/5a.
4. determinare i lati di x e y ...

Problemi di geometria x domani!!!
Miglior risposta
Problemi :
1. La base di un rettangolo misura 52 cm e l'altezza è il doppio della base. Calcola il perimetro [ risultato : 312 cm ]
2. Il perimetro di un rettangolo è 24,8 cm e la misura dell'altezza supera di 3,2 cm quella della base. Calcola la misura delle due dimensioni [ risultato : 4,6 cm - 7,8 cm ]
Ringrazio a chi mi risponderà!

salve a tutti
oggi studiando mi sono imbattuto in questo esercizio di difficile risoluzione:
Eseguire Trasformata e Serie di Fourier del prolungamento 2$\pi$ periodico della funzione:
xo(t) = $t^2$ - $pi^2$ + $sin^9$ t con t appartenente a [-$\pi$, $\pi$]
Io so trasformare agilmente
$t^2$ - $pi^2$
e so anche come arrivare ad una forma piu operativa di ...

Buongiorno,
ho il seguente circuito
e devo calcolarmi:
- La corrente nell’induttore nel regime permanente continuo dopo la chiusura dell’interruttore T
- La corrente nell’induttore nel regime transitorio
Induttori e condensatori sono inizialmente scarichi.
Dopo avermi trovato le correnti che circolano nel circuito come faccio a dire qual è la corrente in L ?
Vorrei avere qualche suggerimento, tipo se conviene (e si può) usare Thevenin.
$ lim_(x -> oo ) 4x-log |sinh | $
$ log( (e^4x)/((e^{x}-e^{-x})/2 )) $
$ log( (2e^(4x))/(e^x-1/e^x)) $
$ log( (2*e^(5x))/(e^(2x)-1)) $
mi imbatto ora nella forma infinito su infinito
chiedo aiuto !! ringrazio per il grande aiuto
$ sinh = (e^{x}-e^{-x})/2 $
Salve vi scrivo in quanto trovo difficoltà nel risolvere il seguente limite:
$ lim_(x -> 0) (log(x^3+1))/x $
I passaggi che ho provato a fare sono i seguenti:
$ lim_(x -> 0) 1/x*(log(x^3+1))$
$ lim_(x -> 0) 1/x*log(x^3*(1+1/x^3)) $
A questo punto non so come continuare; quello che volevo fare era ricondurmi al limite notevole $(1+1/x)^x$. Quello che mi disturba è quella $x^3$ perchè se fosse stata $x^1$ avrei risolto. Tra l'altro l'esercizio riporta il logaritmo senza base, per cui non capisco con ...
mi serve la parafrasi di http://it.wikisource.org/wiki/Sant'Ambrogio per domani...me la potete fare o trovare plzz?? thanks in anticipo...mi fareste un gran favore =) saoo

Salve a tutti...
il quesito a cui non riesco a trovare soluzione è il seguente:
"Siano dati i punti A=(1,-1,1) B=(1,2,1) C=(1,0,1).
Verificare che sono vertici di un triangolo e determinare gli angoli di tale triangolo. "
La mia domanda è: qual è la condizione che mi permette di verificare che tali punti sono vertici di un triangolo?
grazie a tutti per la risposta.
testo argomentativo sui progressi tecnolocici per favore per domani...

AIUTO!! 5 W!!
Miglior risposta
Mi potreste dire 5 domande, per tutte le 5 W (What, Where, Who, When, Why) , includendo pure HOW???
AIIUTTTTOOOO
Aggiunto 6 minuti più tardi:
si la sesta con HOW, la prof ha incluso pure quella anche se non capisco il perchè!

Ragazzi, sapreste risolvere questo limite? $ lim_(x -> 0) (sinx)^(1 / sinx ) $... Io ho provato a metterlo in forma $ lim_(x -> 0) e^{(1 / sinx)ln(sinx)} $ e poi a sviluppare con Mac Laurin ma sopra ottengo $ (ln (x-((x)^(3) / 6))) / sinx $ che è uguale a $ (ln(x)+ln((x)^(3) / 6)) / sinx $... Ma non saprei come svolgerlo ulteriormente...
Che ne pensate se anke su skuola.net mettono giochi o questionari tipo sodoku, mmm, creare una città o cose simili??? Non sarebbe più interessante??

Ragazzi finalmente i Muse tornano in Italia in tour con 2 tappe imperdibili:
SABATO 21 NOVEMBRE BOLOGNA - FUTURSHOW STATION
VENERDI 4 DICEMBRE TORINO - PALAOLIMPICO
Da non perdere!!! :satisfied
Chi è interessato ad andarci??
ps. Io credo che andrò a Torino!

Ho visto 2 giorni fa il concerto dei Muse a Roma...non pensavo fossero cosi bravi...i ragazzi stanno scrivendo un pezzo di storia della musica alternative Rock a mio avviso...Il futuro si ricorderà di loro.
FOTO (cliccate per scaricarle)
Ecco la scaletta per i curiosi
Take a Bow
Hysteria
Map of Problematique
Assassin
New Born
Butterflies & Hurricanes
Soldier's Poem
Plug in baby
Invincible
Supermassive Black Hole
Time is running out
Starlight
Stockholm ...

Buonasera sono samuele e vi scrivo da terni! vi facio innanzitutto i complimenti per il forum molto leggero e piacevole da leggere! ma veniamo al dunque: Domani ho un compito di matematica e non riesco a risolvere una derivata che ci hanno dato per compito:
$(x/ln x)$ più $(1/(xln x))$
Ci sono due quozienti di derivata e una moltiplicazione... l'ho fatto svariate volte ma non riesco a risolverlo!! Mi potete aiutare perfavore ?