Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Bryan McHolland
Dio mio quanto sono ignorante. C'è una cosa che non mi torna sul concetto di lavoro. Esso è definito come il vettore forza per il vettore spostamento, ed è uno scalare. Esso è inoltre definito in modulo come il prodotto tra forza, spostamento e il coseno dell'angolo che questi formano. I casi limite quindi sono 2 Angolo zero-->Lavoro massimo Angolo retto-->Lavoro nullo Ora, per l'appunto sul libro delle superiori fa il solito esempio dell'omino che porta la valigia per comparare le ...

Johnny_Mnemonic
Abbiamo la funzione: $f(x,y)=x^{4}+y^{4}-2x^{2}+4xy-2y^{2}$ il problema è che dopo avere determinato i suoi 3 punti critici ho trovato problemi nello stabilire la natura del punto (0,0) in quanto la matrice hessiana è semi-definita negativa. Qualcuno mi saprebbe folgorare con un'idea su come studiare il segno della funzione f(x,y)-f(0,0)?

bartofra
Ciao a tutti, spero che qualcuno mi possa aiutare. Non riesco a risolvere il seguente problema: Dato il sistema $ y'=A*y $ dove $ A= ( 0 $ , $ e^-(t^2*|y1| $ $ |cos(y1+y2)| $ , $ 1) $ e $y=(y1,ye)^(tr) $ solo una di queste risposte è esatta: a) possiede soluzioni con intervallo massimale limitato b) possiede almeno due soluzioni distinte z e w in $C^1(R) $ tali che $z(1) = w(1) =1;<br /> c) ha infinite soluzioni di classe $C^1(R)$ d) non ...
3
9 feb 2011, 18:21

hee136
Se inserisco un pannello JScrollPane in un altro pannello che utilizza uno SpringLayout, non mi compaiono più le barre di scorrimento. Questo non succede se il pannello utilizza un altro layout.
2
10 feb 2011, 03:10

gugo82
Mi ricollego al recentissimo post di Martino, proponendo una dimostrazione carinissima del TFA basata sull'uso d'uno strumento classico dell'Analisi Armonica, cioè la formula d'inversione della trasformata di Fourier (in breve FIF). *** Richiamiamo innanzitutto un paio di nozioni: Sia [tex]$u\in L^1(\mathbb{R}; \mathbb{C})$[/tex]. Per ogni [tex]$\omega \in \mathbb{R}$[/tex] è finito l'integrale: [tex]$\hat{u} (\omega):=\int_{-\infty}^{+\infty} u(t)\ e^{-\jmath \omega t}\ \text{d} t$[/tex], e l'applicazione [tex]$\omega \mapsto \hat{u} (\omega)$[/tex] si chiama trasformata di Fourier di ...
5
8 feb 2011, 17:05

notaro1
Buona sera. Qualcuno mi può aiutare con il concetto di classe limite? Ho capito che è l'insieme di valori limite di una successione illimitata , cioè l'insieme dei limiti delle sottosuccessioni da essa estratte (se esiste il limite la classe limite contiene un solo valore). Dunque ad esempio la classe limite di una funzione periodica è costituita dall'insieme di valori che essa può assumere. Ad esempio la classe limite di $sin(n pi/2)$ è ${-1,0,1}$ (fin qui è giusto?) Ma ...
3
9 feb 2011, 23:20

junior1
ragazzi chi mi fa un esempio pratico della proprietà della multilinearità delle righe per i determinanti???? grazieeee
2
9 feb 2011, 23:16

Nausicaa912
è così scritto: Sia X un sottinsieme di $RR^2$ limitato e tale che l'insieme dei punti interni è vuoto. X è misurabile secondo Peano.Jordan se e solo se $AA\epsilon>0 EE P',P'' in P : P' sube P sube P''$ e $m(P'')-m(P')< epsilon$ Sinceramente, non mi è molto chiaro... E' una caratterizzazione degli insiemi contigui in realtà che non mi è chiara... QUalcuno me la potrebbe spiegare con parole più spendibili? Grazie.

boulayo
L'esercizio del quale non riesco a venire a capo, e per il quale mi farebbe piacere un aiutino per risolverlo è il seguente: Consideriamo la serie $\sum_{k=2}^\infty frac{1}{n^2 - n}e^{2\pi\i\kx}$ 1) La serie converge uniformemente? 2) La serie converge puntualmente? 3) La serie è una serie di Fourier di qualche funzione? Se sì quale? Se no, perchè? Per la domanda numero 1 ho risposto sì: con un test di weierstrass vedo che in valore assoluto la serie è minore o uguale di $\sum_{k=2}^\infty frac{1}{n^2 - n} $ che è ...
5
9 feb 2011, 22:57

kevinpirola
Ciao a tutti ho un limite che mi sta cavando la vita e che non riesco a risolvere. Potreste aiutarmi? ho provato di tutto ma non ne vado fuori: $\lim_{n \to \+infty} (e - (1+1/x)^x)/(sin(1/x))$ Le ho provate tutte ma non riesco a risolverlo... scusate ma la formula meglio di così non sono capace a scriverla... EDIT: sono riuscito a scriverla in modo decente, è un limite all'infinito. Purtroppo sto avendo alcune difficoltà sui limiti all'infinito quelli a zero (mac laurin taylor e compagnia bella) mi riescono con ...

gammatau
"en the thermopulais make": devo trovare un testo greco che comincia così. Mi potete aiutare? Grazie
1
9 feb 2011, 16:10

crostatina
3 Frasi di greco! Miglior risposta
Salveee :hi Potreste aiutarmi con queste tre frasi di greco? Grazie in anticipo! :blowkiss Θαυμάζομεν τοὺς οὕτως ἐπισταμένους εἰπεῖν ὡς οὐδεὶς ἂν ἄλλος δύναιτο. Λακεδαιμόνιοι παρειλήφασι ψευδῆ λόγον ὡς ἔστιν αὐτοῖς ἡγεῖσθαι πάτριον. θρασύλος ἀπήγαγεν ἐπὶ θάλατταν τὴν στρατιάν, ὡς εἰς Ἔφεσον πλευσούμενος.
1
9 feb 2011, 17:05

mirko_unifi
Salve ragazzi, non riesco a risolvere la seguente conica: (k+1)x^2 + (2k-2)xy + (2k+1)y^2 - 6x +6y - 4k+7=0 Ho impostato la matrice A= $ ( ( k+1 , k-1 , -3 ),( k-1 , 2k+1 , 3 ),( -3 , 3 , -4k+7 ) ) $ ho trovato come determinate detA= -4k^3-27k^2-80k Adesso ho iniziato a studiarla ma mi sono accorto che, raccogliendo un k, ho un equazione di secondo grado con discriminante minore di 0. Qualcuno mi può dare una mano e riguardare se ho sbagliato qualcosa; Grazie anticipatamente.

angelikahide@hotmail.it
cosa caratterizza il libro x dell'epistolario di plinio?
1
9 feb 2011, 19:26

raydernx
RAGAZZI MI SERVE IL VOSTRO AIUTO MI POTRESTE TRADURRE QUESTE FRASI PLEASEE 1 HANNIBAL CUM PRIMUM SILENTIUM AB HOSTIBUS FUIT AMNEM VADO TRAIIECIT 2 DOMI ME TENUI QUANDIU TURBULETUM TEMPUS SUIT 3 AT REX ARTAXERXES POSTQUAM ODIUM IN DATAMEN SUSCEPERANT INSIDIIS INTERFICERE STUDIUM
1
9 feb 2011, 19:47

Bisneff
Salve a tutti, di nuovo io Ho il seguente integrale improprio: $int_(3)^(+oo) (e^-x)/((x-3)^\beta * sqrt(x)) $ Per risolverlo devo spezzarlo, poichè in 3, l'integrale mi tende a infinito e in $+oo$ l'integrale ha dominio illimitato. $int_(3)^(+oo) (e^-x)/((x-3)^\beta * sqrt(x)) = int_(3)^(4) (e^-x)/((x-e)^\beta * sqrt(x)) + int_(4)^(+oo) (e^-x)/((x-e)^\beta * sqrt(x))$ La prima parte la studio col limite facendo tendere la x a 3 ottengo: $int_(3)^(4) (e^-3)/((x-3)^\beta * sqrt(3))$ da cui $\beta < 1<br /> <br /> La seconda parte ho <br /> $int_(3)^(+oo) (e^-oo)/((x-3)^\beta * sqrt(x))$ Ma non so assolutamente come toccarla. Suggerimenti?
5
9 feb 2011, 18:48

S7EVIN
Ciao ho questo esercizio: $ V= { (x,y,z,t) in R^4 | x-y+t=0} $ $ W= { (x,y,z,t) in R^4 | x+y+2t=0} $ DETERMINARE la dimensione di U=V+W Ora io so che dim(V+W) + $ dim(V nn W) $ = dimV + dim W __________________ Dovrei quindi calcolare la dimensione dei singoli sottospazi V e W e sottrarre la dimensione della loro intersezione. Ma il problema é che non so come fare per trovare la dimensione di V o di W singoli. Insomma se il sottospazio mi era dato come L(v1,v2,...,vn) cioe con dei generatori, allora applicando ...
5
9 feb 2011, 17:10

gbspeedy
come faccio a risolvere questa equazione: y'' + y = xtanx grazie.
3
9 feb 2011, 16:28

obnubilated
Buona sera a tutti Ho un dubbio riguardo lo studio dei logaritmi in campo complesso. Per calcolare $ln(-1)$ sono partito dal fatto che: $e^(ipi)+1=0$ $e^(ipi)=-1$ $ipi=ln(-1)$ Però come mai i calcolatori mi danno come risultato $ 1.36437635i$ ? Dove sbaglio?

G.G211
Ciao a tutti! Un esercizio mi chiede: Dato il numero reale $ u=1+root(3)(2) $ trovare il polinomio minimo di $ u $ su $ QQ $. Ho provato a razionalizzare $ u $ facendo $ (1 + root(3)(2))(1- root(3)(2) + root(3)(4)) =3 $, ma non credo che si possa dire che il polinomio minimo di $ u $ è $ x-3 $. Le varie potenze di $ u $ contengono sempre una o più radici quindi non vanno bene... Non so come fare!! Grazie mille!