Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ivans1984
Salve a tutti devo calcolare l'integrale $ oint_(gamma) frac {e^{i k r}}{k} dk $ dove k è complesso e $ gamma $ è una semicirconferenza di raggio arbitrario che circonda il polo 0 complesso in senso antiorario da $pi$ a $2 pi$ avevo pensato di fare la sostituzione $ k = lambda exp{i theta} $ ma non semplifica molto la situazione mi potete dare qualche dritta? grazie
2
11 feb 2011, 12:04

frab1
Se io ho la seguente matrice: $A=((1,2,2,2),(2,1,2,2),(2,2,1,2),(2,2,2,1))$ esiste una maniera rapida per scrivere gli Autovettori e gli autovalori? Perche data questa matrice ho un quesito che mi chiede di verificare che il vettore $v=((1),(1),(1),(1))$ e' un autovetture di A e calcolare l'autovalore corrispondente! Io ho pensato che un modo fosse trovare gli autovalori e poi verificare se esistono Autovettori ad essi relativi che siano uguali a quello!so che esistono metodi più pratici!ma quali:(
1
11 feb 2011, 14:56

kiki.91
MATERIE: ARTE, GEOGRAFIA, COMUNICAZIONE, TECNICA TURISTICA, TEDESCO.
2
3 feb 2011, 01:11

zdenek-votailprof
Ciao a tutti! Vorrei chiedere se qualcuno ha a disposizione le domande di Diritto del Lavoro degli appelli di Luglio-Settembre e Novembre. Erano presenti nel vecchio forum, ma purtroppo non esiste più. Chi le avesse e le volesse condividere anche qui, farebbe una cortesia enorme! :) Grazie;)
31
23 gen 2010, 18:30

Seneca1
Lemma: L'aderenza di un insieme $F$ è un insieme chiuso. Dimostrazione: Basta dimostrare che il complementare di $A(F)$ è aperto. Sia quindi $bar x in "C" (A(F))$. $bar x notin A(F) Rightarrow EE U_(bar x)$ intorno di $bar x$ : $U_(bar x) nn F$ sia vuoto. A questo punto non mi è chiaro cosa viene fatto: "Esiste $W_(bar x)$ intorno di $bar x$ tale che $AA w in W_(bar x)$ , $U_(bar x)$ sia un intorno di $w$." Non capisco se tutto questo ...
6
11 feb 2011, 01:53

brothh
mi date perfavore una mappa concettuale ben fatta su nietzsche?grazie Aggiunto 3 ore 4 minuti più tardi: si già vista..secnd te è fatta bene?
1
11 feb 2011, 12:32

totoni1
qualcuno può dirmi come si svolge questo esercizio???? Sia f di t: R^3-->R^3 un applicazione lineare cosi definita: ft(e1)=te1+e2+2e3 ft(e2)=3e2-6e3 ft(e3)=-3e2 i)scrivere la matrice A di f di t associata a f di t ii)determinare i valori di t per cui f di t è un isomorfismo iii)determinare nel caso in cui t=0 kerfdi 0 e Im di f di 0; tali sottospazi sono supplementari??? iv)determinare f^-1 nel caso in cui t=0([(0,0,1)]) v)studiare la diagonalizzabilità di f al variare di t e se ...
2
10 feb 2011, 19:19

ed0k22
la serie $ sum log(1+5/root(3)(n^2))- alpha/root(3)(n^2) $ può essere scritta cosi?? $ sum log(1+5/root(3)(n^2))- sum alpha/root(3)(n^2) $ e poi essendo $ sum log(1+5/root(3)(n^2)) = sum 5/root(3)(n^2) $ studiare le due serie come due armoniche generalizzate divergenti ? $ sum 5/root(3)(n^2) - sum alpha/root(3)(n^2) $ ??????????
1
11 feb 2011, 11:50

Nbionda
PER PIACERE qualkuno saprebbe raccontare: the evolution of the novel from romantic age the victorian age??? GRAZIE 10000 XD
1
10 feb 2011, 21:00

ylenya02
devo scrivere i numeri in inglese dallo 0 al 100 chi mi aiuta? grazie
1
11 feb 2011, 10:40

MiRi_97_
Vorrei qualche informazione sugli stranieri immigrati in italia che sono accusati di togliere il lavoro agli italiani, aggravando il fenomeno della disoccupazione. GRAZIE IN ANTICIPO
2
10 feb 2011, 15:57

antony 95
ragààà mi aiutate a fare una cosa dei promessi sposi??? mi dovete fare il riassunto della paura di renzo del capitolo 17.. solo il riassunto dove parla della paura di renzo.. nn voglio il riassunto di tutto il capitolo.. vi prego nn sò cm devo fare...
3
9 feb 2011, 19:00

skif
mi potete dire come risolvere polinomi passo per passo semplicemente perfavore ????
2
10 feb 2011, 16:20

TheBestNapoli
Salve a tutti, mi sto avventurando nello studio dei moti relativi e avrei un dubbio nella dimostrazione del teorema delle accelerazioni relative. Allora per quanto riguarda la velocità ho capito bene tutti i passaggi che mi portano al risultato: $\vecv=\vecv_(o')+\vecv'+\vec\omegax\vecr'$ ora per l'accelerazione ho: $\veca=(d\vecv)/(dt)=(d\vecv_(o'))/(dt)+(d\vecv')/(dt)+(d[\vec\omegax\vecr'])/(dt)$ allora per il primo membro la derivata è immediata, per il secondo con lo stesso ragionamento che ha portato al risultato del teorema delle velocità si arriva al risultato, ottenendo ...

Ariel924
Ho un circuito A, B con tre resistenze R1=35 ohm R2=82ohm R3= 45 ohm . La differenza di potenzianle di A, B è 120 V ohm. Le resistenze sono collegate in serie Collegando un amperomentro (Ra=2.50 ohm) dopo R3 voglio calcolare la corrente di R3...come faccio? Aggiunto 5 minuti più tardi: Risultato 2.7 A
1
10 feb 2011, 21:38

squalllionheart
Scusate ò'inversa di una triangolare inferiore è una triangolare inferiore giusto?

Pollon21
Ciao a tutti! Qualcuno mi saprebbe spiegare come si trova l'area della frontiera di un insieme in [tex]R^3[/tex]? Ho ad esempio l'insieme A={(x;y;z): [tex]x^ 2+y^2+z^2 $ \leqslant $ 1[/tex]; [tex]x^2+y^2 $ \leqslant $ y[/tex]; [tex]z $ \geqslant $ 0[/tex]} come mi devo comportare? grazie in anticipo!
3
10 feb 2011, 16:43

Controllore1
Ragazzi, ho un esercizio che dice così: Mostrare che l'equazione $ 1+e^{x}-|x-1|=0 $ ammette almeno una soluzione positiva... Io ho detto che il limite destro e sinistro all'infinito è ancora $ +oo $ e $ -oo $... Poi ho usato il teorema dei valori intermedi e degli zeri per dire che ha soluzione in quanto è una funzione continua... Poi ho preso il punto x=0 e ho visto che è positivo e f(0)=1... Quindi ho usato di nuovo il teorema degli 0 e ho visto che ha una soluzione ...

miuemia
ciao a tutti, ho la seguente domanda: se volessi determinare il volume di un cilindro in $RR^4$ come dovrei fare? visto che la base sarebbe una sfera bidimensionale, è del tipo $4/3 \pi r^{3}h$ dove $h$ è l'altezza e $r$ è il raggio della sfera? grazie a tutti
2
2 feb 2011, 17:24

Controllore1
Ragazzi, avete per caso un esempio di una funzione derivabile, con derivata nulla in ogni punto del suo dominio, ma non costante???