Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
qualcuno ha una seconda prova di maturità con soluzione, di elettronica, degli anni precedenti da mettere a disposizione?

ragazzi aiuto io nn ho proprio idea di cosa fare x la tesina perchè ho così tanta paura dell'esame di maturità che quando ci penso entro nel pallone... come posso fare??
Ragazzi stamattina gli esami di diritto privato sono andati malissimo...in troppi siamo stati rimandati, anche per non aver risposto ad una sola domanda...neanche un 18!Non è possibile, non c'è via di scampo tra la prof. e il suo bell'assistente. La mia solidarietà a tutti i colleghi che come me sono stati rimandati o presi un pò in giro, sarei curiosa di sapere in quanti l'hanno superata, ma ho saputo pochissimi. E intanto ci riproveremo al prossimo appello e per chi non è venuto stamattina ...
il tempo e la concezione del tempo nella letteratura tedesca: vale a dire che mi servirebbe una poesia di un autore che riguardi la concezione del tempo.

Ho un piccolo problema con le successioni definite per ricorrenza...in pratica non so concludere se la successione diverge o converga
Vi posto un esempio
Calcolare il limite della seguente successione:
$\{(a_1=1),(a_(n+1)=1/2a_n+1/a_n):}$
Come prima cosa io trovo $f(t)=1/2t + 1/t$
Mi calcolo il dominio che è $t!=0$
E faccio il $lim_(t -> oo )$ che è uguale a $+oo$
Ora mi calcolo la $\phi(t) = f(t) - t $
E la pongo = 0, quindi mi trovo le due soluzioni ...
ciao, vado a ragioneria...vanno bene questi collegamenti?
l'argomento che porto è LA SOCIETA' DI MASSA.
geografia: turismo di massa
inglese: lo sviluppo economico
storia: rivoluzione industriale
economia aziendale: i vari tipi di produzione (produzione su larga scala ecc)
matematica: esodo rurale, grafico
francese: mass media
diritto: i diritti dei lavoratori
italiano: positivismo
finanze: irpef
credete che possano andare come argomenti? o altrimenti come li sostituireste?
Pensavo di portare la tesina su "amore e attrazione" .. il problema è che non trovo collegamenti.. in italiano pensavo a Gabriele D'annunzio, però poi non so come andare oltre.. mi servirebbe qualcuno che mi dia qualche spunto! grazie in anticipo!
Aggiunto 20 ore 31 minuti più tardi:
grazie della risposta :)
le altre materie sono: storia, geografia economica, diritto, scienze delle finanze, economia aziendale, inglese, francese.. ho parlato con la mia prof di italiano e mi ha detto che è ...

buongiorno! domani ho la prova di analisi 1 e vorrei che qualcuno mi aiutasse a chiarire alcuni dubbi:
1) Taylor: se io ho x+x^2+o(x^2) e poi devo elevare al quadrato questa quantità, devo elevare al quadrato anche o?
2)Svolgendo gli integrali ho trovato difficoltà di fronte all'integrale di sen^4 cos^4.. Ho provato a considerare la formula di duplicazione del seno ma poi dovrei calcolare l'integrale di un seno alla^4 e come fare?
grazie in anticipo!
RAGAZZI mi sto preparando all'esame di stato e vorrei fare la mia tesina partendo dalla MORALE DI KANT in relazione la processo di Norimberga e di Gerusalemme dopo la seconda guerra mondiale. Per le altre materie come mi aggancio ?? consigli ?
tesina scienze sociali..rega nn è che qualcuno mi potrebbe da un idea su un percorso da fa sulla tesina in una scuola di scienze sociali...helppp...grazie mille
soluzioni del questionario di francese "pierrot" della seconda prova d'esame???

Ciao a tutti,
provo a porre qui, ma non so se sia il luogo adatto il mio problema. Non si tratta di un problema "accademico" ma spero qualcuno sia in grado di aiutarmi. Nel laboratorio in cui lavoro, per via della altissima sensibilità degli strumenti che ci sono, è necessario mantenere la temperatura costante. A tale scopo sono installati all'interno del lab 2 condizionatori. Il problema è che, essendo piccolo il lab, i condizionatori mandano il getto d'aria proprio sopra alcuni ...
Mi dite se può essere corretta la risoluzione di questo esercizio:
Verifica se il seguente insieme è un aperto di $RR^2$ :
$s =\{(x,y) in RR^2: |(x + 1/4)| <= 1, y in RR \}$
------------------------
Ho risolto l'equazione che mi da 2 risultati: $x <= \frac{3}{4}$ e $x>= \-frac{5}{4}$
Fatto ciò disegno il grafico e noto che l'area che min interressa è quella compresa tra $x <= \frac{3}{4}$ e $x >= \-frac{5}{4}$. Siccome non posso tracciare una sfera in qualsiasi punto dello spazio (poichè l'uguale ...

ciao ho questo integrale doppio $ int int_ (x^2+y^2)\ dx \ dxy $
D è il cerchio di raggio 2 tangente, all' asse delle y, con centro sull' asse delle x e giacente nel primo e quarto quadrante
se sostituisco x e y con lecoordinate polari il $\rho$ e compreso tra 0 e 2 mentre il $\theta$ ècompreso tra 0 e $2\pi$
é giusto ????

Riflettevo su un Esempio del Piacentini Cattaneo.. in cui usa un modo strano di identificare l'imagine della proiezione canonica..
Mi spiego.
Primi passi della Teoria degli Anelli , ho la definizione di Anello Quoziente Modulo un suo ideale.
Dato $R$ anello e $I$ un suo ideale bilatero, definiamo $R/I$ il seguente insieme: ${a+I| a in R} $
Mostrato che questo sia un anello, il libro mi propone il seguente esercizio al fine di illustrare la ...

ciao devo fare una dimostrazione ma sono bloccato. Date le premesse:
P1. (and a (imp b c))
P2. (and a b)
dimostrare che
(and a (imp b c)) , (and a b) |= c
------------------------------------------
Essenzialmente devo provare che P1, P2 |=c
Dunque inizio osservando che:
P1, P2 |=(and P1 P2) ==
e continuo:
== (and (and a (imp b c)) and a b) ==
== (and a (imp b c) a b) ==
== (and a b (imp b c))
a questo punto non so come continuare... Ho provato a riscrivere (imp b c) == (or -b c). ...
data la seguente funzione di densità: $ f(x)=§ x 0<x<1 2-x z<=x<2 0 altrove $
rapresentare la funzione e determina la probalità che X assuma valori compresi tra 0 e 1.5
so che bisogna dare dei valori alla X e poi disegnare la figura e da li calcolare attraverso le formula geometriche l'aria....ma non riesco a capire i vari passaggi con i calcoli da fare.

buon giorno. due cose:
$1)$ mi potreste dire quale è la regola di
$ { ( a_o = 4 ),( a_n+1 = 1.5an ):} $
e quale è il suo limite? grazie. io ottengo $a_1 = 6$ $a_2 = 9$ e limite $+oo$
$2)$ il valor medio di $f(x) = 1/x^4$ nell'intervallo $[1,3]
qual'è?
grazie mille

Salve a tutti e complimenti per il forum!
Mi scuso da subito ma non riesco ad usare le formule, appena ho un secondo di tempo lo imparo, promesso!
Ho un promblema con la dicitura Lin (v,w)
Come faccio ad esprimere le equazioni di un sttospazio espresso come sopra (con v e w assegnati)?
Come scrivo le equazioni di un applicazione lineare tale che il Ker=Lin(v,w) ?
Grazie in anticipo