Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
1.Avendo essi detto la verità,voi eravate sicuri.
2.Essendo arrivati a casa tardi,non potemmo vedervi.
3.Venendo in città tardi,non potevamo vedere i giuochi.

Non riesco mai a risolvere problemi del tipo riportato qui sotto. Se qualcuno fosse in grado di spiegarmi in che punto sbaglio gliene sarei veramente molto grato.
Nello spazio euclideo standard $E^3$ devo determinare la proiezione ortogonale del vettore $v=(1,-1,3)$ sul piano di equazione cartesiana $2*x-y+4*z=0$.
Dal piano ricavo il vettore $n$ ortogonale ad esso che avrà le componenti $n=(2,-1,4)$.
Normalizzo tale vettore dividendolo per la ...

Ciao! Ultimamente mi sono impegnata molto facendo diverse versioni ma non ho nessuno che possa correggerle.quindi non è che qualcuno potrebbe aiutarmi per favore? non vedendo le versioni su internet perchè le ho già controllate!!!
Le versioni sono due :
1)Placet igitur, quoniam omnis disputatio de officio futura est, ante definire, quid sit officium, quod a Panaetio praetermissum esse miror. Omnis enim, quae a ratione suscipitur, de aliqua re institutio, debet a definitione proficisci, ut ...

Ciao, scusate
volevo chiedere una curiosità su come si potessero risolvere equazioni del tipo:
$e^(2x)=2x+1$
oppure
$cos(x)=x$
nella prima qualunque siano i passaggi che provo a fare mi trovi sempre in condizioni in cui l'incognita compare sia all'esponente che no. Passando dal logaritmo mi trovo in condizioni analoghe...magari sbaglio qualcosa di banale ma non capisco proprio che metodo risolutivo applicare...
nella seconda uguale...mi trovo sempre con l'incognita sia ...

$y=sqrt(|x-1|-|x+2|+1) <br />
per trovare il dominio dovrei risolvere questi sistemi?1° ${(x-1>=0),(x+2>=0):}$ 2° ${(x-1>=0),(x+2

Mi sono imbattuto in questa serie:
$ sum_(n = 1)^(oo ) (-1)^n 1/(sqrt(n^4+n^2)-n^2) $
Raziolanizzo moltiplicando e dividendo per $ sqrt(n^4+n^2)+n^2 $ e ottengo $ sum_(n = 1)^(oo ) (-1)^n( (sqrt(n^4+n^2)+n^2)/n^2)$
Per $ n rarr oo $ il termine della serie tende a 2
Quindi se applico il criterio della convergenza assoluta, la serie non è convergente perchè il termine generico non tende a zero, e per lo stesso motivo non posso applicare il criterio di Leibniz.
Che cosa devo fare?

Prima domanda:
TEOREMA SUL CARATTERE DELLE SUCCESSIONI MONOTONE.
Sia %a_n% crescente e limitata superiormente, allora $a_n$ converge in "S^-".
La mia domanda è. Ma se la successione è crescente e LIMITATA. Non è banale dire che converge al suo estremo superiore?Serve la dimostrazione? ....
Ovviamente il teorema sarebbe lo stesso se $a_n$ fosse decrescente e la dimostrazione con segni contrari?
Seconda domanda.
TEOREMA DELLA PERMANENZA DEL SEGNO
Sia ...
Leggevo su Visual Complex Analysis una osservazione simpatica:
se $f(z)=sum_{n=0}^infty a_n z^n$ è una funzione analitica, scrivendo $z$ in forma polare e separando parte reale e parte immaginaria si ottiene
$u(r, theta)+iv(r, theta)=sum_{n=0}^infty "Re"(a_n)r^n cos(n theta) + i sum_{n=1}^infty "Im"(a_n)r^n sin(n theta)$; [size=75][edit]attenzione: questa formula è sbagliata.[/edit][/size]
e quindi, per $r$ fissato e $theta$ variabile o viceversa, uno sviluppo in serie di Fourier o di Taylor reale rispettivamente. L'autore usa questo fatto per stupire ...

Ciao ragazzi! premetto che questo forum è utilissimo,quindi complimenti!fino ad ora nn l'ho mai detto con chiarezza,ma veramente ho riscontrato giovamento!
Avrei bisogno di aiuto ..non riesco a svolgere questo esercizio:
determinare il carattere della serie precisando il criterio utilizzato :
$ (1/ 2^n) + (-1)^n $
Ho provato a "risolvere" con il criterio di Leibniz in questo modo :
$an >0$ ------->$ 1/(2)^n >0 $
$an+1 < an $ ------>$ 1/(2)^(n+1) < 1/(2)^n $
lim per n ---> + oo di ...

Si definisce forma differenziale lineare un'applicazione [tex]$\omega: A \subseteq \mathbb{R}^n \to (\mathbb{R}^n)^*$[/tex] che associa a ogni elemento [tex]$x$[/tex] di [tex]$A$[/tex] il funzionale lineare [tex]$\omega (x)=\sum_{i=1}^n a_i(x) dx_i$[/tex], dove [tex]$(\mathbb{R}^n)^*$[/tex] è lo spazio duale di [tex]$\mathbb{R}^n$[/tex].
Il differenziale di una funzione [tex]$f: A \to \mathbb{R}$[/tex] nel punto [tex]$x \in A$[/tex] è l'applicazione lineare definita da [tex]$h\mapsto \sum_{i=1}^n \frac{\partial f(x)}{\partial x_i} h_i$[/tex].
Ora, magari ...
analisi del periodo della versione "il mito di proserpina"
Versione greco cerimonie sacre nel villaggio
Ciao a tutti!
Avendo questa frase:
ους βελτιους υμων αυτων νομιζετε, ουτοι εν ταις συμφοραις τους φιλους ου καταλειπτουσιν
Io la tradurrei (grossolanamente) così:
Ciò che di vostro ritenete bello, nelle sciagure non abbandonano i cari.
Immagino sia scorretta, vi chiedi se è possibile una traduzione corretta ma soprattutto una analisi sia dei vari sintagmi che del periodo, cioè relativa, principale ecc..
Ve ne sarei davvero grato, mi servirebbe entro le 17, spero di non chiedervi ...

l'esercizio chiede di trovare una base ortonormale dell spazio vettoriale euclideo E (di dim 3) che contenga il vettore
v=($1/sqrt(3), 1/sqrt(3), 1/sqrt(3)$)
io ho calcolato la norma del vettore che mi risulta $sqrt(3)/3$
è giusto che la base cercata sia data da ($(1/sqrt(3))/(sqrt(3)/3), (1/sqrt(3))/(sqrt(3)/3), (1/sqrt(3))/(sqrt(3)/3) $)=(1,1,1)
buona sera ho una disequazione molto semplice, e io mi sto perdendo in un tappo d'acqua....
la disequazione è $x/(x+1)*e^(x/(2x-1))>=0$ ora come posso impostare per partire? io ho imposto che $x/(x+1)>=0$ e che $e^(x/(2x-1))>=0$ per la prima:
$x/(x+1)>=0$ quando $x>=0$ e $x+1>0 rarr x>=0 e x> -1$
per la seconda:
$e^(x/(2x-1))>=0$ è positiva quando $x/(2x-1)>=0$ e quindi quando $2x-1>0 rarr x>1/2$
matto queste tre soluzioni sull'asse reale e mi esce che che è soddisfatta ...

Buonasera a tutti!
La mia domanda è questa:
siccome in molti esercizi di simplessi che ci ha dato il prof, non ha messo la soluzione, volevo sapere se on-line era disponibile un risolutore di simplessi o qualcosa del genere.
Grazie, buona serata matteo.
Da un’urna contenente 8 palline nere ed 8 bianche se ne estraggono casualmente 12. Determinare la probabilità che
oltra la metà delle palline siano nere.
(A) 0.50 (B) 0.2847 (C) 0.66 (D) 0.17
questo è il testo di un'esercizio...ed io lo vorrei svolgere con l'ipergeometrica ed ho fatto cosi:
la combinazione di 16 elementi su 12= $(16!)/(12!*(16-12)!)=1820$
poi pensavo di calcolarmi la combinazione di 12 elementi su 8=$(12!)/(8!(12-8)!)=495$ e quindi fare $(495*495)/1820$ ma non mi risulta dove ho ...
In un campione casuale di 52 osservazioni, la devianza del fatturato giornaliero di un negozio è 100.000 mentre il
coefficiente di determinazione della regressione del fatturato sulla quantità di pubblicità effettuata è 0.70. Determinare
la somma dei quadrati della regressione.
(A) 580 (B) 30000 (C) 320 (D) 70000
questo è il testo di un altro esercizio.....diciamo che io l'ho indovinato perchè ho segnato la lettera D ed era giusta ho fatto $0.70*100.000$ ma vorrei capire bene che ...

Ciao, potreste darmi qualche dritta su come svolgere questo esercizio nel caso il metodo da me proposto fosse sbagliato:
Dovrei dimostrare che un applicazione lineare iniettiva tra spazi vettoriali è chiusa. Se invece è suriettiva è aperta.
Data una applicazione lineare del tipo $f:RR^n -> RR^m$ so che è iniettiva se e solo se la $dimkerf = 0$ mentre è suriettiva se se solo se $dimImf=m$ perchè in questo caso $Imf$ e $RR^m$ coincidono.
Inoltre ...