Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao a tutti!!:)
c'è qualcuno che mi sa dare info sull'orale di ragioneria con Roberto?...che tipo di domande fa...se chiede gli errori dello scritto...
Vorrei farmi un idea per nn avere brutte sorprese!
grazie!!!:confused:

Ciao a tutti!!
Volevo chiedervi qualche consiglio sulla tesina discriminazione sui disabili ....
Aggiunto 23 ore 48 minuti più tardi:
come argomento voglio portare la sindrome di down
Psicologia
cultura medico sanitaria
legislazione sociale
inglese
tecnica amministrativa

vorrei scrivere la mia tesina di maturità mettendo come argomento centrale la fotografia.
ho difficoltà a trovare collegamenti con le materie scolastiche come: psicologia, cultura medica, diritto, italiano e storia! spero che qualcuno possa aiutarmi :)

Salve a tutti. Potete correggermi queste traduzioni dall’italiano all’inglese?
1)Non potrai telefonare fin quando non avrai finito di fare i compiti.
You will not be allowed to phone until you have finished doing your homework.
2)Non c’è bisogno che guidi tutta la notte, possiamo ospitarlo qui.
He needn’t to drive all night long, we can put him up here.
3)Leggo prima le istruzioni o lo uso subito?
Shall I read first the instructions or shall I use it immediately?
4)Possiamo ...

Ciao. Vi posto alcuni problemi che ho trovato risolvendo degli esercizi:
Devo vedere se un'applicazione propria tra varietà topologiche è chiusa. Ho provato a svolgerlo ma non so se in modo corretto. Ve lo posto
Sia $C$ un chiuso in $X$, spazio topologico, devo dimostrare che $f(C)$ è chiuso in $Y$, anch'esso spazio topologico. Allora ho preso ${y_n}$ una successione convergente in $f(C)$ ad $y$. ...
salve sono un alunna dell istituto tecnico commerciale di ferentino
quest anno ho gli esami di maturita e devo scrivere una tesina ma non so come iniziare e come impostarla mi potreste dare un consiglio??
i miei collegamenti sono:
Italiano : Decadentismo e Gabriele D Annunzio
Storia: Fascismo
Diritto: Fascismo e leggi fascistissime
Scienze delle finanze: spese pubbliche
Matematica: derivate primarie e secondarie
Economia aziendale: Le imprese industriali
Inglese: wall street ...

non sapevo se postare in un forum di elettrotecnica o qui, ma credo la cosa sia puramente maticatica.
volevo sapere in particolare quali "altre relazioni trigonometriche" parla? ho provato sin(a+b) e cos(a+b) ma non ne sono venuto a capo
come fà a scrivere la tangente in quel modo? lo fa tramite calcoli o devo fornire altre informazioni?
posto la striscia di libro:

Sinceramente non so se uno stesso utente può iniziare due argomenti in contemporanea ma sto facendo esecizi di probabilità da tutto il giorno e sono fuso... forse per questo motivo non riesco a risolvere neanchè questo esercizio che sembra abbastanza banale.
Gli studenti di una scuola sono 730; si supponga che la probabilità che uno studente scelto a caso sia nato in un determinato giorno dell'anno sia la stessa per ognuno dei 365 giorni.
a) posto X = "numero degli studenti nati il 1 ...

Mi sono chiesto se fosse possibile calcolare la probabilità di avere 15 volte 3 teste consecutive su 100 lanci... In generale, come da titolo, calcolare la probabilità di avere "k" volte "h" successi consecutivi su "n" prove...
Io ho iniziato a ragionare partendo da una distribuzione binomiale... ma penso di essere fuori pista... ho chiesto al mio professore e mi ha risposto che il calcolo è fattibile e con un suo spunto ho iniziato a considerare questo:
$ ( ( n , ),( h1 ... hk , ) ) p^(hk) q^(n-hk) $ dove h1,...,hk ...

Buongiorno ragazzi,ho un esame da dare e la prof inserisce sempre un esercizio del tipo:
Determinare per quali valori del parametro a il seguente sistema risulta compatibile e per quei valori calcolare le soluzioni.
2x+y-z=1
3x-y+az=4
Vi prego di aiutarmi,perchè per motivi personali non ho potuto seguire tutto il corso...se almeno riuscite a darmi qualche consiglio su dove iniziare a mettere le mani ve ne sarò eternamente grato!!

Salve a tutti.
Rivedendo alcune dimostrazioni, mi è sorto il seguente dubbio.
Lemma di Artin: siano [tex]G[/tex] un gruppo finito di [tex]\text{Aut}(K)[/tex], con [tex]K[/tex] campo, e [tex]F:=\mathcal{F}(G)[/tex]. Allora [tex]\vert G\vert=[K][/tex].
Il primo passaggio della dimostrazione, così come è data dal mio libro, passa dalla seguente proprietà.
Prop: sia [tex]K/F[/tex] un'estensione finita. Allora[tex]\vert\text{Gal}(K/F)\vert\leq [K][/tex].
Viene in particolare osservato che ...
Il lato obliquo di un triangolo rettangolo, forma con la base maggiore un angolo ampio di 30°. Calcola il perimetro del trapezio sapendo che l'altezza è di 25cm e l'area di 2041,25. Calcola il perimetro.

Salve a tutti, sono nuovo di qui e vi ringrazio anticipatamente per l'aiuto.
L'esercizio in questione è il seguente:
Data una $f:[0,1]\to\R$ definita nel seguente modo:
$f(x)={ ( 3, "se " x=(2n)/(n^2+1)), (1, "altrimenti"):}$
con $n\in \N$
1)Provare che f è misurabile
2)Calcolare l'integrale secondo lebegue di $int_(0)^(1) f(x)dx$
Trovo proprio difficoltà ad applicare la definizione di misurabilità di una funzione per questo esercizio, come dovrei approcciarmi?

Salve a tutti, ho dei problemi nello studio della continuità e della differenziabilità di questa funzione:
$ f(x,y) = ((x)^(2)y) / ((x)^(2)+|y| ) $ e $ f(0,0)=0 $ ; so che perchè ci sia continuità il valore assoluto della funzione, cioè $ |(x)^(2)y | /( (x)^(2)+ |y|) $ , deve tendere a 0, ma non so quali disuguaglianza applicare per dimostrare che tende a 0.

E' una curiosità nata leggendo un vecchio topic: https://www.matematicamente.it/forum/con ... tml#217047.
"gugo82":[quote="matths87"]In effetti, a lezione abbiamo dimostrato Cauchy-Lipschitz come hai detto tu.
Ho studiato questi teoremi in vista dell'orale del secondo modulo di Analisi 2.
Avendo avuto un professore di Analisi I e II molto tradizionalista, ho visto la dimostrazione del Teorema di Cauchy con l'applicazione di B-C solo al quarto anno seguendo Analisi Funzionale.
La dimostrazione classica del ...

ho una figura costituita da un semicerchio di raggio a e centro 0 nel semipiano y > 0 privato di un triangolo rettangolo di vertici (-a,0)(0,0)(0,a)!dopo aver trovato il baricentro devo calcolare il momento d iinerzia rispetto a una retta passante per G e inclinata di 30 sull orizzontale!il baricentro l ho calcolato senza difficolta!per il momento d inerzia c è una formula dove pero mi servono i momenti d inerzia e prodotti d inerzia rispetto agli assi con origine in G!i momenti d inerzia li ...

Convergenza assoluta serie
Miglior risposta
Trovare per quali valori di [math]\alpha \in \Re[/math] la serie converge assolutamente
[math]<br />
\sum_{n=1}^\infty 3^{-\frac{1}{n}}\(\sinh\frac{1}{n}-n^{\alpha}+\frac{1}{n^3}\)<br />
[/math]
Ho provato dicendo che con [math]\alpha\geq 0[/math] la serie diverge.
Per [math]\alpha

Problema di geometeria (59725)
Miglior risposta
ho bisogno di un aiuto in grometria
IL SEGMENTO AB LUNGO 168 CM E' DIVISO IN TRE PARTI: DB = 1/2 CB E EC = 1/2 AB.
CALCOLA LA MISURA DEL CONTORNO E L'AREA.
NEL QUADRATO ABCD DI AREA 1600 CM DISEGNA L'ARCO DI RAGGIO AB E LE SEMICIRCONF. DI DIAMETRO AB E BC. CALCOLA AREA DELLA SUPERFICIE
Sono rimasta praticamente indietro di due anni e mi ritrovo a dover dare ora a Marzo esami del primo e secondo anno.. Problema: alcuni prof e alcuni libri sono cambiati.. Che faccio?! Scrivo una mail ai prof spiegando che ho avuto alcuni problemi e chiedendo quale programma portare? Oppure porto il vecchio che avevo già iniziato a preparare? Però guardando i programmi nuovi mi sembrano piùà facili..
Aspetto consigli perchè sono un po' in ansia! :)
Grazie!

Buona sera, non riesco a scrivere la formula tecnicamente, scusate , sono un novizio del forum.
Mi sono posto un quesito, ovvero se la sommatoria di 1+2+3+4 ..... + X = a 508536, quale e' il limite incognito ?
Ho provato con 508536 / 10 alla 3^ ma la sommatoria che trovo successivamente non e' = a 508536.
Qualcuno potrebbe darmi una soluzione .
Grazie
[mod="Martino"]Ho messo il titolo in minuscolo. Attenzione in futuro, grazie.[/mod]