Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
kanlio-votailprof
Ciao ragazzi, vorrei chiedere un informazione, io vorrei cambiare facoltà, sono iscritto ad ing aerospaziale, e vorrei iscrivermi ad economia.. devo per forza aspettare settembre vero? Sapete le procedure ecc?
1
16 feb 2011, 13:03

orazioster
Vi sono cose che si possono imparare solo attraverso l'esperienza. Se anche ti se ne parlasse, non sarebbe sufficiente. Però il parlarne è utile a chi le sta vivendo, o le ha vissute, per orientarvisi. Queste cose...: per esempio, ovvio, qualsiasi forma d'arte_ E, e non sembri "basso": -qualcosa di atletico; giocare a pallone... Ora, voglio qui scrivere; stante pure l'esperienza questa ultima (stamane); di ciò che ho imparato sugli esami universitari_ passandoci ...
32
9 feb 2011, 13:30

mensola1
Sia [tex]V = M_{2,2}(\mathbb{R})[/tex] e [tex]U, W \subseteq V[/tex] tali che: [tex]U = \mbox{Span}\left( \begin{vmatrix} 1 & 1 \\ 0 & 2\end{vmatrix},\begin{vmatrix} -1 & 3 \\ 1 & 1 \end{vmatrix}\right)[/tex] [tex]W = \left\{ A = (a_{ij}) \in V \mbox{ tale che } a_{11} + a_{22} = a_{12} + a_{21}\right\}[/tex] Trovare una base di [tex]U \cap W[/tex]. --- Mi sono trovato una base di W, cioè: [tex]W = \mbox{Span}\left( \begin{vmatrix} 1 & 0 \\ 0 & -1\end{vmatrix},\begin{vmatrix} 1 & 1 \\ ...
3
15 feb 2011, 14:37

obnubilated
Buon pomeriggio a tutti! Devo studiare il segno di una funzione che mi sembra quantomeno difficile. La funzione in questione è: $f(x)=(3x^2-3x^2e^x+x^3e^x)/(1-e^x)^2$ Io ho provato a raccoglierla in questo modo: $(x^2(3-3e^x+xe^x))/(1-e^x)^2$ Così ho potuto studiare il segno di $(1-e^x)^2>0$ e di $x^2>0$. Il problema è sorto nello studio di $(3-3e^x+xe^x)>0$ Io ho provato così: $-3e^x+xe^x> -3$ $e^x(-3+x)> -3$ $ln(e^x)+ln|(-3+x)|>ln|-3|$ $x+ln|-3+x|>ln(3)$ $x>ln(3)-ln|-3+x|$ $x>ln(3/(-3+x))$ È giusto come ...

Bluff1
Ciao. Stavo facendo esercizi e mi sono bloccato su questo esercizio che sembra banale ma non riesco a dimostrare: ${Q_r(x) \\ {x} | x in R^n,r>0}$ è una base per la topologia Euclidea di $R^n$. Qualcuno di voi potrebbe darmi una dritta?
5
15 feb 2011, 19:32

Antomus1
Quando risolvo un limite utilizzando la formula di taylor devo OBBLIGATORIAMENTE approssimare tutte le $n$ funzioni presenti nel limite ???? O posso limitarmi ad approssimarne una soltanto evitando di applicare la formula di taylor a tutte le altre???? E se devo approssimare tutte le funzioni, esse devono essere OBBLIGATORIAMENTE approssimate ad un polinomio dello STESSO grado????? Mi spiego meglio con un esempio . In questo caso: $limx->0 [x sin x − log(1 + x^2)]/(x^3 *tan x)$ devo approssimare tutte ...
4
16 feb 2011, 14:58

Seneca1
Esercizio: Sia $f : I -> RR$ derivabile su $I$. Si supponga che $|f'(x)| <= 1/2$, $AA x in I$. Dimostrare che se $f$ è suriettiva, $I$ è illimitato. (*): Nel punto precedente dell'esercizio chiedeva di dimostrare che $f$ manda successioni di Cauchy in succ. di Cauchy. Idea: Supponiamo per assurdo che $I$ sia limitato. Se $I$ fosse chiuso, allora varrebbe il teorema di Weierstrass per le ...
5
16 feb 2011, 13:42

frenky46
$900 g$ di acqua, contenuti in un sistema chiuso sono sottoposti a un ciclo endoreversibile. Inizialmente l'acqua si trova alla pressione di $10,0$ bar in condizione di liquido saturo e viene riscaldata isobaricamente interagendo con un SET a $T_A=300°C$ fino a raggiungere la condizione di vapore saturo secco, una seconda trasformazione consiste in un'espansione adiabatica fino a raggiungere la pressione di $2,00$ bar; la terza trasformazione è ...
17
11 dic 2010, 17:58

basilio111
Temi italiano attualita' terza media
1
16 feb 2011, 15:26

canemacchina
Salve a tutti, spero la sezione sia giusta. Chi mi aiuta un secondo a capire questa cosa? Il problema è questo: ho una funzione di cui devo trovare le radici, della quale analiticamente non è detto che si possa trovare facilmente la soluzione. Per cui quello che faccio è approssimarla numericamente. Ora, quello a cui vorrei arrivare è poter usare un metodo di newton. Sperando che spiegazioni ulteriori non servano (per non allungare troppo il post, casomai chiedete), quello a cui sono ...

brothh
ciao potete rispondere a queste domande perfavore? 1)Qual'è il destino che la società riserva agli ? 2)Che cos'è la ? 3)In che cosa si differenzia il il giudizio di Nietzsche da quello di Schopenauer a proposito dell'ascesi? 4)qual è la differenza tra nichilismo e nichilismo ? 5)perchè il è la condizione necessaria per la ? 6)spiega la seguente espressione di Nietzsche: . GRAZIE Aggiunto 4 ore 2 minuti più tardi: nietzsche ? Aggiunto 22 ore 39 minuti più tardi: ?
1
16 feb 2011, 12:05

kikko17
pensiero kantiano
2
15 feb 2011, 16:57

^-^ Mary
Una soluzione banale data a un problema apparentemente insormontabile si dice che è l'uovo di Colombo. L'origine di questa locuzione viene fatta risalire a un aneddoto popolare che si deve a Girolamo Benzoni, anche se sull'autenticità di questo gli studiosi nutrono molti dubbi.
0
16 feb 2011, 15:22

giulx
qualcuno mi può dire quali sono gli aspetti economici e sociali della rivoluzione russa!? è URGENTEE!-.-
1
15 feb 2011, 16:35

Rabeluk
Salve...domani ho l'esame di analsisi 2 ma mi manca l'ultimo argomento (probabilità e statistica)... non ho dedicato tempo sull'argomento in quanto sembra davvero facile....però non saprei cosa studiare per riuscire a svolgere problemi del genere.... -supponendo che in un armadio ci siano 5 paia di scarpe,3 paia di pantaloni,2 giacche,6 camicie,in quanti modi differenti è possibile vestirsi? -ad una gara partecipano 20 concorrenti...in quanti modi differenti potrebbe essere formata la ...
6
16 feb 2011, 11:42

Seneca1
Esercizio: Sia $f : [0, +oo [ -> RR$ una funzione continua e si supponga che $lim_n (-1)^n f(n) = - 3$. Provare che risulta $]-3 , 3 [ subset f([0,+oo[ )$. Idea: Poiché la successione $y_n = (-1)^n f(n)$ ha limite $-3$, anche le sottosuccessioni $y_(2n)$ e $y_(2n + 1)$ hanno limite $-3$. Dunque: $lim_n (-1)^(2n) f(2n) = lim_n f(2n) = - 3$ $lim_n (-1)^(2n + 1) f(2n + 1) = lim_n - f(2n + 1) = - 3$ , cioè $lim_n f(2n + 1) = 3$ Comunque fissato un intorno (destro) $V$ di $-3$, esistono degli ...
2
16 feb 2011, 13:30

^-^ Mary
Antiqui poetae miras fabulas de fero Centaurorum populo narraverunt. Centauri ante bellum Troianum Thessaliam incolebant. Centauris truncus erat humanus, cetera equina. Acutis sagittis feras silvarum necabant; agricolae quoque eorum perniciosam iram timebant. Magnopere vinum Centauros delectabat, ideo socii erant Liberi.
1
16 feb 2011, 14:52

Sk_Anonymous
Ciao, non ho capito bene la dimostrazione di un teorema sugli integrali: Sia $f:[a,b]->R$, limitata e monotona. Allora f è integrabile. Qualcuno potrebbe brevemente spiegarmi come si dimostra? Grazie mille Mi riferisco in particolare all'integrale di Riemann.

lama92
saggio breve sulla deportazione dei kulaki
1
15 feb 2011, 15:24

eliiisss
mi serve un tema sulla "parola"
1
16 feb 2011, 14:43