Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ho la matrice $A=((3,1,4),(2,-2/3,5/3),(-6,2,-8))$.
Sfruttando il metodo di eliminazione gaussiana ottengo una decomposizione $A=LU$ con $L=((3,0,0),(2,-1,0),(-6,0,1))$ e $U=((1,-1/3,4/3),(0,0,1),(0,0,0))$.
Ora eliminando la terza riga di U e la terza colonna di L si ottengono due matrici $U'$ e $L'$ tali che $A=L'U'$ è una decomposizione a rango pieno.
Ma in generale qual'è la tecnica per "eliminare" righe e colonne fino ad arrivare ad una decomposizione a rango pieno?

Buonasera a tutte le vostre menti matematiche... la mia ormai è in fumo, tanto da riuscire a impappinarsi con un banale calcolo algebrico...
Facendo gli esercizi, è saltato fuori che devo calcolare la distanza di due punti $P(-3, 2)$ e il simmetrico $P'(21/5,- 8/5)$. Bene.
Uso Pitagora: $sqrt((21/5+3)^2+(8/5+2)^2)=sqrt(1296/25+324/25)$, che mi viene un quadrato per niente perfetto. Ditemi vi prego cos'ho sbagliato

chi mi calcola le tre soluzioni incluso di procedimento di $ root(3)(-1) $ ???
Si tratta di due vettori:
Dati $ v= (1,7,4); w= (9,4,7) <br />
Calcola $ v * w, v ^^ v $

Ciao a tutti...
Studiando le partizioni dell'unità sul Sernesi, mi trovo di fronte l'implicita affermazione che se [tex]K \subseteq \mathbb R^n[/tex] è un compatto, allora la funzione [tex]\mathbb R^n \ni \mathbf{x} \to \text{d}(\mathbf{x},K):= \min\{\text{d}(\mathbf{x},\mathbf{y}), \: \mathbf{y} \in K\}[/tex] è una funzione differenziabile di classe [tex]\mathcal{C}^{(\infty)}[/tex]. Passi la continuità, ma non riesco a dimostrare nemmeno che è di classe [tex]\mathcal{C}^{(1)}[/tex]... ...

Riporto l'esercizio per esporre poi i miei quesiti generali, cosi da spiegarmi meglio.
sia f(x) = x^3 - 3x^2 + 2 . Posto P = (0, h) per quali valori di h esistono due e due sole rette tangeni al grafico deffa f uscenti nel punto P?
ho provato in vari modi, ma non riesco ad ottenere il risultato.
dovrei mettere a sistema l'equazione della retta tangente passante nel punto P data da y- $y_0$ = Df( $x_0) + ( x- $x_0) e la f(x) ?
e qual'è la conidizione che le rette ...

Ciao c'è qualcuno ke potrebbe aiutarmi... mi servirebbero 10 nomi CONCRETI, 10 nomi ASTRATTI e 10 nomi INDIVIDUALI ringrazio ki mi aiuta :D
Aggiunto 47 secondi più tardi:
Collettivi non individuali....
Aggiunto 27 minuti più tardi:
GRZ 1000 dell'aiuto :D ciaooo

chi mi fa un esempo pratico del tma di limitatezza per successioni e funzioni??? grazie

Ciao a tutti da poco ho letto un libro, dove c'era scritta una formula trovata da Hardy e Ramanujan era una formula della funzione di partizione com'era???

ciao a tutti!ho letto molti altri temi in qst sito sulle assonometrie ma nessuno mi è stato particolarmente di aiuto...premetto che sono una ragazza di terza media e perciò vorrei delle spiegazioni facili ma dettagliate!
NON SO COME FARE L'ASSONOMETRIA DEL CUBO
più che altro ho difficoltà con il gioco delle parallele che devo tracciare...e con le due squadre che mi portano in confusione più totale!
mi potete aiutare????
HO UNA VERIFICA TRA NEMMENO DUE GIORNI!
grazie in anticipo!

Beowulf prepares to fight Grendel’s mother
Then Hrothgar,the Shieldings'helmet,spoke:
Rest? What is rest?Sorrow has returned.
Beowulf,son of Ecgtheow,spoke:
Wise sir,do not grieve.It is always better
to avenge dear ones than to indulge in mourning
for every one of us, living in this world
Means waiting for our end. Let whoever can
Win glory before death. When a warrior is gone
That will be his best and only bulwark.
So arise, my lord, and let us immediately
Set forth on the trail ...

com'è che si scompone 9x alla seconda -12x +4?? spiegatemelo in modo semplice perfavore

Buongiorno! Facendo esercizi sulle serie mi sono ritrovata di fronte ad un tipo di serie alternata mai presa in esame dal prof!
La serie è questa: $ sum (2+ (-1)^(n) * n ) / (2)^(n) $ dove la serie è da n=1 a oo. Per farvi capire meglio la mia difficoltà vi faccio un esempio dei tipi di serie alternate che il prof ci ha fatto fare: $ (-1)^(n)*arctan(n+1) $
La differenza che io noto tra le due serie è questa: studiando la convergenza con il criterio di Leibniz della seconda serie che vi ho scritto io tralasciavo ...
Ho bisogno k mi spiegate come si facciano questi esercizi xk non ne so fare nemmeno uno .... sono per domani...
1 (sen(30°+alfa) - sen (30°-alfa) )/ cos3alfa + cos alfa
2 (Sen (beta+2alfa)+sen beta )/ (2sen(beta + alfa) )= cos alfa
3 V2 cos(alfa-45°) - sen (90°-alfa ) = sen alfa
4 sen^2alfa+sen^2(120°+alfa)+sen^2(120°-alfa)= 3/2
Grazie in anticipo...

Ho provato a risolvere questo integrale definito : $ int_(b)^(a) x*sin^2x $ provando ad utilizzare un'integrazione per parti ma credo di sbagliare qualcosa...
Potreste darmi una mano?
ho bisogno del riassunto del canto XXIV dell'Iliade versi 468-627 e 659-712 grazieeeeeeeeeeeeeeeeeee
salve
vorrei un aiuto su questo sistema:
senx+cosy=1
senx-cosy=1
spero mi aiutiate in tempo
grazie
Aggiunto 3 ore 58 minuti più tardi:
grazie 1000
sapresti pure quale fra queste equazioni forma un angolo di 60° con il semiasse positivo delle x?
radical3x-y+3=0
x-radical3y+1=0

Ciao, sto studiando una dimostrazione che fa parte di un teorema sulle funzioni convesse. In particolare, devo dimostrare che, se l'epigrafico è un insieme convesso, allora le secanti stanno sopra il grafico di f. Come faccio a dimostrarlo? Grazie mille

Salve a tutti, qualcuno mi puo' aiutare a comprendere il seguente problema?
Se ho un conduttore cilindrico pieno di raggio R percorso da corrente uniforme (uscente dal foglio in un'ipotetica vista dall'alto del conduttore), e conosco la circuitazione del campo magnetico lungo un percorso AB (con AB SEMIcirconferenza di raggio 3R), come calcolo la corrente che scorre nel conduttore?
Grazie in anticipo a tutti!