Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
enrico1997
mi potreste dare una schemma sul analisi del periodo
2
16 feb 2011, 18:49

sarà l' aurora
buon pomeriggio potete aiutarmi per favore?!?!?!? La posizione di un elettrone in moto lungo l’asse x è data da x(t)=βt^2 e^-t,dove β=15,0 m7s^2 e t è espresso in secondi.Quando l’elettrone si arresta si trova a distanza d dall’origine è:…….? grazie mille in anticipo :)
1
16 feb 2011, 13:59

AlEr L'acculturato
come si risponde alle domande??? (domanda stupida ma vera)
1
16 feb 2011, 19:05

Alxxx28
Devo canonizzare l'equazione del calore omogemea [tex]$u_t-a^2 u_{x x}=0$[/tex] Dopo aver determinato l' unica famiglia di linee caratteristiche ovvero [tex]$\xi=t$[/tex], ho posto [tex]$\eta=x$[/tex] e son passato a considerare la seguente funzione [tex]V[/tex] tale che [tex]V(\xi, \eta)=V(t,x)=u(x,t)[/tex] Ho calcolato le seguenti derivate: [tex]u_x = V_\eta[/tex] [tex]u_{x x} = V_{\eta \eta}[/tex] [tex]u_t = V_\xi[/tex] E a questo punto, sostituendo ...
8
14 feb 2011, 17:13

stenda1
Ciao a tutti, mi sto attualmente preparando per (l'ultimo) esame di Complementi di Analisi Matematica, e in particolare sto trovando un pò di difficoltà con i problemi di Sturm Liouville. La prima cosa che non ho capito bene è cosa devo fare quando il parametro lambda non appare esplicitamente nella formulazione del problema. Per esempio vi riporto questo esercizio che è stato dato in sede di appello: http://www.dii.unisi.it/~papini/vecchi_appelli/MMIB09prova2.pdf (è l'ultimo esercizio)[/url] Si vede in entrambi i problemi a) e b) ...
5
16 feb 2011, 15:06

manogialla93
Ho urgente bisogno di trovare i limiti e le derivate di queste funzioni. Le ho fatte, ma non sono sicuro di averli fatti giusti Lim con x ->infinito, poi -> 2 e poi -> 1 di Radice quad.((x+1)/(2-x)) Lim con x -> + e - infinito, di log ((x)/(radice (x^2 + 1)) Lim con x-> + e - infinito (poi -> 1) di log((x-2)/x^2+1)) Lim x->infinito di (1-x^2)*e^(2-x) Poi spiegatemi bene come posso capire se sono invertibili completamente, e nell'intervallo del dominio. Grazieee
1
16 feb 2011, 18:00

emaz92
Se io ho questo integrale: $intsqrt(x^2)dx$ lo devo considerare così:$int|x|dx$? Il dubbio sta nel fatto che a volte con i risultati il libro per esempio scrive:$sqrt(x+1)^3=(x+1)sqrt(x+1)$ Perchè? non dovrebbe mettere il valore assoluto? Anche per esempio integrali del tipo: (faccio un esempio banale) $intsqrt(x)dx)$ Se io chiamassi $x=t^2$ non dovrei considerare, una volta tolta la radice il valore assoluto di $t$?
2
16 feb 2011, 17:46

listashine-votailprof
listashine;262519: VENERDì 18 & SABATO 19 FEBBRAIO 2011 NON MANCATE!!! Via del Galoppatoio 32 (Villa Borghese) INGRESSO COMPLETAMENTE OMAGGIO IN LISTA SHINE LISTA SHINE (contattaci per prenotare un TAVOLO o INGRESSO OMAGGIO IN LISTA alessandra, ...

tamarina
mi aiutate a capire le condizioni di esistenza di equazioni di primo grado??
1
16 feb 2011, 17:27

skn94
molecole biologiche
1
16 feb 2011, 17:39

weca
qual'è sono i sensazioni visive nel primo strofa secondo strofa terzo strofa quarto strofa della poesia meriggiare pallido e assort?
1
16 feb 2011, 17:47

bartel
Come fare per trovare gli omomorfismi $ ZZ 3 X ZZ 3rarr ZZ 9 $ . Essendo $ ZZ 9 $ un gruppo abeliano possono dividere $ ZZ 3 X ZZ 3 $ per il sottogruppo dei commutatori oppure per un sottogruppo normale , ma nel caso di $ ZZ X ZZ $ non so come fare a trovare questi sottogruppi. Mi potreste dare qualche suggerimento Grazie mille

luigi.carozza
Salve ragazzi, Ho un problema con il seguente esercizio e avrei alcune domande da porvi. L'esercizio é il seguente: Sia $ f(x,y)=sin(x) root(2)(sin(|1/x|))/(1+|x|^\alpha y^2$ $\alpha in RR$. Si provi che f in L^1([-1 , 1 ] xx [-1 , 1 ]) $AA \alpha$ e che $f in L^1 ( RR^2) $ se $\alpha >1$ . Premetto che posseggo la soluzione non molto chiara che vorrei comprendere meglio. In primo luogo il professore risolve la prima richiesta cioè f in L^1([-1 , 1 ] xx [-1 , 1 ]) $AA \alpha$ facendo ...

Clod2
ciao ragazzi! ho nuovamente bisogno del vostro aiuto con il seguente esercizio: Su 100 valvole termoioniche, 41 hanno avuto una vita inferiore alle 30 ore, 31 l'hanno avuta tra le 30 e le 60 ore, 13 tra le 60 e le 90 ore e le atre 15 oltre le 90 ore. Questi dati sono compatibili con l'ipotesi che il tempo di vita di queste valvole abbia distribuzione esponenziale con media 50? ora è chiaro che occorre fare un test chi quadro di buon adattamento. Il problema è che qui non sono note le ...
4
16 feb 2011, 16:30

Napoleona1
sono alle prese con questo integrale: $ int_()^()x+2 // x^2*(x^2+2) $ dx ho svolto in questo modo: $ int_()^()1 // x*(x^2+2) $ dx +2 $ int_()^()1 // x^2*(x^2+2) $ dx adesso il primo integrale si svolge semplicemente con i fratti semplici, il mio problema è risolvere il secondo, prima ho pensato di farlo con i fratti semplici ma il procedimento non mi convince, qualcuno ha qualche idea?
3
16 feb 2011, 17:12

caramella82
Si considerino i colori Bianco, Verde, Giallo e Rosso. a. Quante bandiere tricolori si possono formare? (N.B. RBV e una bandiera diversa da VBR). b. Quante bandiere tricolori, che differiscono per almeno un colore, si possono formare? c. Quante bandiere tricolori si possono formare nell’ipotesi di poter ripetere i colori? (Es: RGR). Per A pensavo di fare $5^3=125$ che sono tutte le combinazioni, giusto? per B e C non neanche da dove partire ufff ragazzi vi ringrazio per tutti ...
16
15 feb 2011, 23:46

emaz92
ciao ragazzi, non riesco a "partire" con questo integrale: $intx^2/(xcosx-senx)^2dx$. Ho provato con le formule razionali, ma nulla. Suggerimenti?
6
15 feb 2011, 22:53

@_giuly_@
Ciao! Ecco la versione che mi servirebbe: Si vir bonus habeat hanc vim,ut,si digitis concrepuerit,possit in locupletium testamenta nomen eius inrepere,hac vi non utatut,ne si exploratum quidem habeat id omnino neminem umquam suspicaturum.At dares hanc vim M. Crasso,ut digitorum percussione heres posset scriptus esse,qui re vera non esset heres,in foro,mihi crede,saltaret.Homo autem iustus isque,quem sentimus virum bonum,nihil cuiquam,quod in se transferat,detrahet.Hoc qui admiratur,is se,quid ...
1
16 feb 2011, 15:57

echidna-votailprof
ciao a tutti.. sono una studentessa lavoratrice,sicchè nn mi è possibile frequentare.. Mi hanno detto che la prof.finocchiaro consente di dividere la materia ai soli frequentanti....E' VERO??

Shaka11
Sia dato [tex]W[/tex], spazio vettoriale a dimensione finita sul corpo [tex]K[/tex]. Se [tex]V[/tex], sottospazio di [tex]V[/tex], è A-invariante ([tex]A[/tex] matrice sul corpo [tex]K[/tex] di dimensioni opportune), cioè se [tex]x \in V \Rightarrow Ax \in V[/tex], il complemento ortogonale di [tex]V[/tex] in [tex]W[/tex], ovvero l'insieme dei vettori di [tex]W[/tex] ortogonali a tutti i vettori di [tex]V[/tex], è anch'esso A-invariante?
1
16 feb 2011, 14:27