Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
vally.891
Salve professore, avrei un dubbio, devo trovare la strategia cautelativa del 2giocatore che ha funzione $ g(xy)=-2y^2+xy-3x^2$ con $X=[0,1]$ e $ Y=[0,2]$ ho utilizzato il metodo grafico per risolverlo;ho proceduto trovando l'ascissa del vertice della parabola e ho distinto 3 casi per vedere com'è rispetto all'intervallo. $Xv= y/6$ 1) $ y/6 <0$ 2) $0<y/6<1$ 3) $y/6>1$ rispettando il vincolo Y[0,2] i dubbi mi vengono quando devo ...

Steven11
Facile devo dire (e sono sempre stato un incapace con le diseguaglianze). Si mostri che vale per ogni coppia [tex]$(x,y)\in \mathbb{R}^2$[/tex] [tex]$\sqrt{1+x^2} \le \sqrt{1+y^2}+|x-y|$[/tex] Mi sono fermato alla prima dimostrazione che mi è venuta di stomaco, molto bovina. Un'altra più raffinata non mi è venuta, per quel poco che ho provato. Vediamo se qualcuno rimedia.
12
14 ott 2010, 00:43

-MiLeY- 4e
Oggi 15 febbraio è la festa dei single! (non che giorno del patrono del mio paese, quindi niente scuola xD) Basta con le coppiette che ti girano intorno facendoti sentire solo e demoralizzandoti.. W I SINGLEEEEE!! (non dico che esser fidanzati è una tortura.. però come c'è una festa per loro c'è una festa anche per noiiiii! :D )
5
15 feb 2011, 12:24

trigal
Proviamoci. Ho questo esercizio [tex]\sum_{n=1}^{\infty} \frac{x^{n+1}}{n(n+1)}[/tex] e viene chieso di stabilire a) l'insieme di convergenza puntuale b) l'insieme di convergenza uniforme c) la somma della serie prima di tutto mi riconduco ad una serie di potenze [tex]\sum_{n=1}^{\infty} \frac{x^{n}}{n(n+1)}[/tex] che è centrata in 0 e con raggio di convergenza 1 ottenuto con il [tex]\lim_{n \to \infty}\frac{a_{n+1}}{a_n}=\lim_{n \to \infty} \frac{n(n + ...
3
15 feb 2011, 16:35

Ulyx3s
Ciao a tutti.. sono nuovo del forum e studio matematica.. innanzitutto volevo complimentarmi per l ottimo sito e relativo forum che negli ultimi tempi mi è stato davvero di grande aiuto nello studio di questa ardua disciplina.. detto ciò vengo al punto di questo post. Ultimamente siamo tutti partecipi nell osservare le vicissitudini riguardanti il sistema scolastico/universitario italiano, con relativi tagli, proteste, leggi, manifestazioni e talvolta legnate.. mi chiedevo quindi ...
7
13 feb 2011, 18:13

3Mary3
Salve ragazzi, questo è il primo post in cui scrivo, sono iscritta da poco ed è anche la prima volta che mi iscrivo su un forum, quindi, vi prego, non siate crudeli con me. Sono una studentessa universitaria che si sta preparando per l'esame di geometria ed algebra lineare. Ho un dubbio. In un esercizio mi viene chiesto di determinare la dimensione di un sottospazio generato da tre vettori (-1,2,3) (0,-1,0) (1,0,1). Potreste darmi una mano? Cosa devo fare? Potreste linkarmi argomenti al ...
17
14 feb 2011, 18:46

tulkas85
mi dite se è corretto il procedimento ? $lim_(x->oo)(sqrt(8-x^3)/x)$ metto in evidenza $x^3$ $lim_(x->oo)(sqrt(x^3(8/x^3-1))/x)$ da cui $lim_(x->oo)(sqrt(x^3)*sqrt(8/x^3-1)/x)$ e dunque $lim_(x->oo)(x*sqrt(x)*sqrt(8/x^3-1)/x)$ semplifico numeratore e denominatore risolvendo la forma indeterminata $lim_(x->oo)(sqrt(x)*sqrt(8/x^3-1))$ ora quindi ho $oo*sqrt(-1)$ mi verrebbe da dire che è impossibile definire questo limite a causa sel radicando negativo, giusto ? Ovviamente si ragiona con numeri reali e non complessi...
4
15 feb 2011, 20:48

Sk_Anonymous
Ciao, oggi il professore ha spiegato un teorema intitolato "caratterizzazione dell'integrabilità usando le somme di Riemann". Le ipotesi sono: Sia $f:[a,b]$ a valori in R, limitata. Allora sono equivalenti: 1) $f$ è integrabile secondo Riemann e il valore dell'integrale fra a e b è un certo numero $l$; 2) per ogni epsilon maggiore di 0, esiste un indice delta dipendente da epsilon tale che, per ogni decomposizione di ampiezza minore di delta(epsilon), si ...

shintek201
Esprimere in funzione di $\alpha$ e semplificare le seguenti espressioni: $(1-ctg^2\alpha)/(ctg^2\alpha) -2tg^2\alpha/2 + 1/(sen^2\alpha)$ Arrivo fino a qua: $(sen^2\alpha-cos^2\alpha)/(cos^2\alpha) + 1/(sen^2\alpha) -2(1-cos\alpha)^2/(sen^2\alpha)$ Deve risultare: $tg^2\alpha +ctg^2\alpha -2(1-cos\alpha)^2/(sen^2\alpha)$ Invece queste sono identità: $2cos^2(\alpha+beta) -sen2\alphasen2\beta+4sen^2\alphacos^2\beta=2/(1+tg^2\beta)+2/(1+ctg^2\alpha)$ Arrivo fino a qua: $2cos^2\alphacos^2\beta+2sen^2\alphasen^2\beta-8cos\alphacos\betasen\alphasen\beta +4sen^2\alphacos^2\beta=2cos^2\alpha+2sen^2\beta$ Questa è un altra identità: $2sen^2(\alpha+beta)/2=1-cos\alphacos\beta-cos(pi/2-\alpha)cos(3/2pi-\beta)$ Arrivo fino a qua: $2sen^2(\alpha+beta)/2=1-cos\alphacos\beta +sen\alphasen\beta$ Grazie in anticipo.
12
13 feb 2011, 22:05

bambolir
ciao a tutti vi prego domani ho compito e avrei bisogno del commento e parafrasi della poesia di umberto sa da un colle
0
15 feb 2011, 20:52

cris95
come si fa un tema argomentativo
2
15 feb 2011, 19:45

meg96
..guys ho bisogno di un riassunto veloce del libro "lo scudo di talos" please!!!!!!
1
15 feb 2011, 19:27

pipporossonero
ciao a tutti mi potreste aiutare a risolvere questo integrale ? $ int_()^() dx / sqrt(x^3 - 8) $ , è da un pò che provo ma non sono arrivato a nulla di utile... grazie in anticipo a quelli proveranno

paolo.papadia
ho scoperto da poco questo forum,e l'ho trovato molto utile e affascinante. vorrei ricambiare proponendo anche io un paio di questiti, ricordo che questi due mi avevano affascinato molto quando me li ero posti(mi hanno aperto gli occhi sulla rigidità che impone la proprietà distributiva) premetto che non servono conoscenze avanzate,anzi sono consigliati per chi è alle prime armi con le nozioni di isomorfismi e anelli. 1) sia X un anello unitario tale che,se $(X,+,0)$ è il gruppo ...

zdenek-votailprof
Ciao a tutti! Stamattina sul sito di econoca è apparso il seguente annuncio: CORSO DI RIALLINEAMENTO - STATISTICA DISPONIBILE IL CALENDARIO DEL CORSO DI RIALLINEAMENTO DI STATISTICA. SEGUIRA' IL CALENDARIO DELLA DISTRIBUZIONE DEGLI STUDENTI NELLE AULE. Sapete dare qualche informazione su questa improvvisa novità? :) Grazie!
3
7 feb 2011, 12:09

Antomus1
Perchè in molti teoremi in cui sono coinvolte sia la continuità che la derivabilità tra le condizioni necessarie non vi è che la funzione $f(x)$ debba essere derivabile in un intervallo "chiuso e limitato" $[a,b]$ ma solo nei "punti interni " a tale intervallo???? .....ovvero perche in tali teoremi non è necessaria la derivabilità della funzione agli estremi ????
5
15 feb 2011, 19:21

and1991
ciao ragazzi, il criterio di cauchy per le serie arrivato ad un certo punto dice $|sm-sn|<eps$. Essendo per $m>n, m=n+p, p in N$ si ha: $sm-sn= sum_(k = 1)^(m) a_k -sum_(k = 1)^(n) a_k=sum_(k =n+1)^(n+p) a_k$ non capisco la relazione sopra scritta :s
8
15 feb 2011, 16:24

lullabysim-votailprof
ciao ragazzi volevo sapere se qualcuno di voi sa quando si terrà il secondo appello di storia! alcuni dicono il 10 altri il 3 marzo! ma ancora non si sta capendo nulla!ho inviato una e-mail al prof, ma ovv non ha ancora risposto..

xdidix-votailprof
Qualcuno sa in che aula si tiene l'esame d'informatica di giorno 10/2?

Bisneff
Ho la seguente equazione: $(z+3)^4 = 2*(1 + i)^4$ L'ho svolta così: $z^4+12z^3+54z^2+108z+81 = 2(-4)$ $z^4+12z^3+54z^2+108z+89 = 0$ è un'equazione di quarto grado, non è biquadratica, non è spuria... Dove metto mano secondo voi? Ps. So che non mi da priorità rispetto agli altri, ma domani ho l'esame quindi entro sta sera è molto gradita la soluzione, domani alle 13 molto meno
3
15 feb 2011, 19:00