Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Napoleona1
$ arctan((x)^(2)-1) $ e di $ x+arctan((x)^(2)-1) $ grazie in anticipo per l'aiuto
6
15 feb 2011, 12:11

^_^ ale
chi sa fare queste frasi di latino??? 8- Marcus crassus, ut (come) dicunt, semel in vita risit 9-Romulus septem et triginta (trentasette)regnavit annos 10-Primo bello Punico Caius Duilius classem (una flotta, acc.) 11-Hora fere undecima Milo (Milone, nom.) cum clodio proelium commisit. 12Pater Castici (il padre di castico, nom. + gen.)multos annos regnum in Sequanis tenuit 13-Dionysius Duodequadraginta (trentotto)annos tyrannus syracusanorum fuit 14- Per decem annos Graeci Troiam ...
1
15 feb 2011, 15:02

gabrik1
in pratica ho questo esercizio: data la funzione f(x)=4x-log|x| devo determinare dominio, codominio, limiti, asintoti etc.. le due domande che mi lasciano però spiazzato: 1) al variare di k nei reali stabilire,se ne ha,quante soluzioni ha l'equazione f(x)=k 2) verificare che l'equazione f(x)=0 ha un unica soluzione e determianre un intervallo di ampiezza
6
15 feb 2011, 12:28

*Economy89
procedimento per risolvere la seguente disequazione fratta: 0 < (1 + radice quadrata(1 + 4y))/2 < 2 cosa devo fare? i risultati sono y < 2 e y >= - 1/4
2
14 feb 2011, 18:12

nikoroby84
1) Tra le rette passanti per l'origine O(0,0,0) trovare le equazioni parametriche di quelle che sono ortogonali tra loro e delimitano triangoli rettangoli isosceli con la retta r: x-1=0 ;2y-z=0 2) Trovare le equazioni delle rette che passano per il punto A(1,0,0) che intersecano la retta s : x=0;x=2y formando con essa un angolo uguale a pi/4
1
15 feb 2011, 09:13

starsuper
Ho dei dubbi su alcuni esercizi svolti con scheduling RR: Processo Tempo di arrivo Tempo di esecuzione P1 0 14 P2 30 16 P3 6 40 P4 46 26 P5 22 28 Assegnare questo insieme di processi ad un processore in base alla politica Round Robin considerando un quanto di tempo di 12 millisecondi. ...
4
14 feb 2011, 16:43

Bluviola
perchè dobbiamo fare il recupero del primo trimestre? ci hanno detto che questo voto verrà messo da parte, ma alla fine come inciderà sul voto finale? e se il primo trimestre non viene recuperato ma in questo secondo pentamestre si ha la sufficienza? O.O
2
15 feb 2011, 13:37

Bisneff
Il seguente integrale: $int_0^9 (arctg(2 + sqrt(x) )) dx$ non ne vengo a capo. Partendo con: $sqrt(x)=t$ $int_0^3 (2t*arctg(2 +t)) dt $ Vado per parti: $int_0^3 (2t *arctg(2 +t)) dt = t^2 arctg(2+t) - int_0^3 ((t^2) /(1+(2+t)^2) dt $ Da lì non va più, ne per fratti semplici, ne per parti ancora, ne per sostituzione. Non ho trovato un modo. Grazie in anticipo
4
13 feb 2011, 11:29

brothh
ciao a tutti mi aiutate a fare un commento personale su Dimmi, o luna: a che vale. Al pastor la sua vita,. La vostra vita a voi? dimmi: ove tende. Questo vagar mio breve,. Il tuo corso immortale? e su O forse erra dal vero, Mirando all'altrui sorte, il mio pensiero: 140 Forse in qual forma, in quale Stato che sia, dentro covile o cuna, È funesto a chi nasce il dì natale.
1
13 feb 2011, 17:41

dustofstar
Ciao a tutti.. Ho alcuni.. anzi.. molti problemi nello studiare questa funzione, nell'analizzare la crescenza, decrescenza.. Mi aiutate? $f(x)=1/x^2-1/4(log(x^2-4))(x-2)$ Ora vi scrivo a cosa sono arrivata io.. così mi dite dove ho sbagliato.. Allora.. Per il dominio $ x != 0; x^2-4>0 rArr x<-2 e x>2 rArr D= ]-infty, -2[ U ]2, + infty [$ Per i limiti: $\lim_{x \to \-infty}f(x)= + infty$ $\lim_{x \to \infty}f(x)=- infty$ $\lim_{x\to \2}f(x)= ???? $ qui ho problemi perchè ho la forma $ -infty * 0 $ $\lim_{x \to \-2}f(x)=+infty$ Quindi - 2 asintoto verticale, ma 2?? Per la crescenza e la ...
7
15 feb 2011, 10:47

lilla 97
mi servirebbe la sintesi di rosso malpelo di verga
1
15 feb 2011, 14:33

federicavoccia
ciao vorrei sapere qualcosa sul fascismo
1
15 feb 2011, 14:24

zdenek-votailprof
Ciao a tutti! Vorrei chiedere un parere sincero per quanto riguarda l'esame di statistica: è meglio prof. mola o la prof.ssa satta a livello di esame da svolgere? Ogni opinione è ben accetta! Grazie :)
5
22 gen 2011, 16:11

geovito
Correggetemi se sbaglio (e forse sbaglio): $lim_(x->0)((2x-log(1+x)-x^2)(1-cos3x))/(log^2(1+x)(2e^x-x^2-2x-2)$ Forma indeterminata $(0/0)$ solo con l'ausilio di Hopital, limiti notevoli, infinitesimi/infiniti. "Elimino" il fattore $1-cos3x$ al numeratore ed il $log^2(1+x)$ al denominatore coi limiti notevoli, per cui resta: $9/2lim_(x->0)((2x-log(1+x)-x^2))/(2e^x-x^2-2x-2)$ ancora forma indeterminata $(0/0)$. Applico Hopital e viene $9/2lim_(x->0)((2-1/(1+x)-2x))/(2e^x-2x-2)$, da cui $9/2lim_(x->0)((1-2x^2))/((2e^x-2x-2)(x+1))$ e poi non credo di aver proceduto bene Forse non è ...
7
11 feb 2011, 18:26

wade.97
ricordi scuola elementare please per questa sera
1
14 feb 2011, 18:07

TheXeno1
Ciao a tutti.. in un tema d'esame chiede di trovare i punti di analiticità di $ f(z)= e^(cosh(z))/sin(3iz) $ io l'ho scomposta con u e v date separando le variabili, ad esempio, $ sin(3ix-3y) $ l'ho usato come $ sin(3ix)=v $ e $ sin(-3y) = u $ ma non è corretto, anche se applicandolo alla funzione mi dice che non è analitica in nessun punto, come mi sembra sia. Avete idee?
4
15 feb 2011, 10:05

VILA
TEMA SU DANTE
1
14 feb 2011, 19:14

pietro619
mi potete dare la parafrasi di astolfo sulla luna che comincia con altri fiumi altri laghi altre campagne
2
14 feb 2011, 19:10

smallvilliana8
ciaoooo a tutti!!! volevo chiedervi se mi potresti aiutare su come iniziare a fare un tema :sull'amicizia,soliedarietà e reciprocità nutrono i nostri rapporti interpersonali.Prova ad esprimere queste esperienze vissute. questa è la traccia....voglio sapere soltanto come iniziare..non so mi date delle idee..grazie milleeeee...
2
14 feb 2011, 21:29

giglietta
versione in prosa di giovanni pascoli pioggia
1
15 feb 2011, 11:20