Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao ragazzi, vorrei avere un vostro consiglio. Avrete tutti sicuramente risolto questo tipo di esercizio.
Determinare, al variare di $m in R$ , il numero di soluzioni delle seguenti equazioni. Sulle dispense di una prof ho trovato questo modo di risolvere l'esercizio, senza uscire matti nel formulare casi e casi. Esempio.
$ root(3)(x-1)+mx+m=0 $
$ +m(x+1)= -root(3)(x-1) $
$ y= (-root(3)(x-1))/(x+1) $ con $y=m$
e poi svolge uno studio di funzione. In questo modo possono essere risolti ...

Ciao a tutti, vi sottopongo questo dubbio inerente all'utilizzo di una v.c. all'interno di una funzione.
Chi si occupa di gestione delle scorte può avere a che fare col cosiddetto problema del giornalaio.
Supponiamo che un giornalaio sappia che la v.c. discreta $X$, rappresenti il valore della domanda di quotidiani (e che essa possa assumere valori tra $1$ ed $n$. Sia $f(x)$ la relativa densità di probabilità.
La differenza tra ...

buon pomeriggio,io avrei un dubbio su un integrale multiplo:
$ int int_(E)^() x / [(x)^(2) + (y)^(2)] dx dy $
E= { (x,y): R^2 : $ 1leq x leq 2 ; (x)^(2) / 2 leqyleq(x)^(2) $ }
io ho la soluzione dell'esercizio ma salta molti passaggi,e non riesco a capire come giunge al risultato...
Ringrazio anticipatamente...

Salve a tutti, sono uno studente di Farmacia e fra pochi giorni volevo dare l'esame di matematica, il problema è che il mio prof, per quanto una bravissima persona, nelle spiegazioni è risultato molto criptico a me. Inoltre io vengo da una scuola professionale dove matematica è stata la materia più tralasciata (infatti alla maturità col membro esterno grandi figuracce )
E ora mi ritrovo con delle grandissime lacune che purtroppo non riesco a riempire col solo studio a casa, inoltre le ...

Scusate l'ennesimo dubbio, ma come intepreto la trasformata di fourier dell'arcotangente?? Come coseno su seno? Ma se sono nei complessi mi viene una divisione tra esponenziali e diventa un bel pasticcio!


$E = { x in RR : EE p , q in N - {0} , p < 2 q , p "pari" , q "dispari", x = p/q }$
Devo determinare l'estremo superiore e l'estremo inferiore di $E$.
Poiché $p < 2 q$
si ha che per un generico elemento $p/q in E$ : $1/2 < p/q < 2 $ (*)
Dovrei verificare la seguente cosa $AA epsilon > 0, EE bar x in E : bar x < 1/2 + epsilon$ ; analogamente per $2$. Il problema è che non so come fare.
$p/q - 1/2 < epsilon$
$(2p - q)/(2q) < epsilon$
$(2p - q)/(2q) < (2p - q)/p < epsilon$ (per le condizioni su $p, q$)
Ma ora?

1-Caesar, cum iam meridies appropinquare videretur, ad castra contendit
2- erat oppidum in colle summo, ita ut expugnari non posse videretur
3- impunitas peccatorum data esse videtur eis qui ignominiamet infamiam ferunt sine dolore
4- qui aetate ad bellum inutiles videbantur, vitam toleraverunt neque se hostibus tradiderunt
Un Grazie enorme a ki mi aiuterà
Ragazzi, la nostra professoressa ci ha chiesto di scrivere un racconto strano, di una storia inventata, utilizzando il past perfect. Io ho scritto un piccolo racconto in italiano, ora mi servirebbe in inglese, l'ho scritto per farvi capire cosa dovete raccontare, però naturalmente usate parole semplici ed il past perfect (sono in terza media). Vi prego niente traduttori, qui mi serve aiuto per scrivere questa storia, vi supplico, aiutatemi.
Ecco il racconto.
Era una giornata di Aprile ...

salve mi aiutate vi prego ..devo portare questo tema martedì ..mi aiutate vi prego ...
devo inventare una novella ..vi prego aiutatemiiiiiiiiiiiiiii urgente ...da questo dipende la mia pagella .....
dall'arte greca all'ellenismo
ragazzi ho molto da fare oggi e ho un sacco di compiti, questi sono gli ultimi problemi che mi sono rimasti
1) una piramide quadrangolare regolare ha l'area della superficie totale di 3200 cm^2. Sapendo che il rapporto tra l'area laterale e l'area di base è 17/8, calcola il volume della piramide [risultato: 10240]
2) Una piramide retta, il cui apotema misura 20 cm ha per base un trapezio isoscele avente l'area di 624 cm^2. Sapendo che la somma delle basi del trapezio misura 52 cm e che una è ...
L’allenatore di una squadra di calcio dispone di tre giocatori Tizio, Caio e Sempronio. Dagli incontri disputati in
precedenza, è noto che:
i tre giocatori sono stati schierati contemporaneamente nel 2% delle partite;
Caio ha disputato il 20% delle partite;
nell’80% delle partite in cui ha giocato Caio, ha giocato anche Tizio.
L’allenatore di una squadra rivale viene a sapere che nella prossima partita giocheranno sia Tizio che Caio e si chiede
quale sia la probabilità che venga ...

Ciao a tutti volevo sapere come si risolve questa equazione:
$ xe^{-x} = n$
dove n è un valore numerico che io conosco.Grazie mille.
problema...
un corpo di massa m=5kg scivola senza attrito su di u piano inclianto che forma un angolo di 30° con il piano orizzontale.calcolare la sua accelerazione.
aiutoooooooooo!!!
$ (A, B, R ) A= { x in N|EE n in N nx=36} <br />
$ R= {(n,m)in A^(2)|m / n in N } $
Disegna il diagramma sagittale della relazione e dimostra se è una relazione d' ordine.
ora io non ricordo bene come devo procedere penso che l'insieme A sia = ( 1,2,3,4,6,9,12,18,36 ) e l'insieme A^(2)=( 1,4,9,36 )
R secondo voi sarebbe a questo punto uguale a queste possibili coppie nel mio diagramma: R = ( (1,4) (4,4) (1,9) (1,36) (4,36) (9,36) (36,36) )?
Nel caso ciò che ho scritto sia sensato come faccio a definire un ralazione ...
l'apparizione della donna ha effetti particolari sul poeta? di Chi è questa che vèn, ch'ogni'om la mira

mi aiutate con i compiti di matematica ...sn x domani per favore!!!!

Aiutatemi (59668)
Miglior risposta
come si scompone : a alla seconda -4a + 3???
Aggiunto 1 minuti più tardi:
si è così genio mi aiuteresti???
Salve a tutti. Vi espongo il mio problema: vorrei adattare ad una serie di dati, che rappresentano i massimi di una serie storica, una distribuzione di Gumbel. Usando il metodo dei momenti ed applicando il test di kolmogorov la distribuzione sembra adattarsi bene, però poi (volendo essere forse un pò "troppo" smanettone) ho provato a stimare i parametri della distribuzione con il metodo della massima verosimiglianza ed ho scoperto che l'adattamento non era tanto soddisfacente...
Qualcuno di ...