Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ciao ragazzi dovrei calcolarmi questo limite
lim che tende a 0 di $ log (1+x) // sin 2x $
potreste aiutarmi credo che mi trovo davanti a una forma indeterminata 0/0 che continuerei con l'hopital ma nn ne sono sicura
e pure non capisco il sen di 0 = a 1
[/chesspos]

Ciao a tutti!
Sono sempre alle prese con la statistica. Sto studiando medie e momenti, ma vorrei capire quali sono i paramentri di tendenza centrale.
Al corso mi è stata detta la seguente cosa:
"I momenti del primo ordine si dicono paramentri di tendenza centrale..."
Ma per momenti del primo ordine si intende sia:
$u_X = E[X]$ sia $u_r = E[X - u_X]$?
E' giusto per sicurezza, ma credo di si, visto che nella prima dicitura si può intendere $u_X = 0$
Con ...

Salve, Dato il problema di Cauchy: $ ddot{y} - 9*y=0 $, $ y(0)=0, dot(y)(0)=0 $ quale delle seguenti affermazioni
è vera?
(A) esiste una sola soluzione ed è
costante
(B) esiste una sola soluzione ed è strettamente crescente
(C) esistono infinite soluzioni
(D) esiste una sola soluzione ed è strettamente positiva
Io l'ho impostato così:
$ x^2-9=0 $
$ x = pm 3 $
e quindi
$ y(x)= c1*e^{3*x} + c2*e^{-3*x} $
$ y(o)= c1 + c2 =0 $
$ dot(y) (x)= 3*c1*e^{3*x} -3*c2*e^{-3*x} =0 $
$ dot(y) (o)= 3*c1 - 3*c2 =0 $
quindi:
3*c1 = ...

Dato il seguente impianto ,nell'ipotesi di regime stazionario e flusso monodimensionale, calcolare :
- il rendimento isoentropico della turbina
- il rendimento globale
- la produzione entropica totale
Allora io grazie ai dati riesco ad ottenere tutte le propietà per i punti $1$,$3$,$4$ ;
sapendo anche che lo stato $1$ è un liquido saturo e lo stato $3$ è un vapore saturo;
per lo stato $2$so che la ...
Bipna sera a tutti ho il sistema lineare ${(kx+ky+ z+ t=k),(x-ky+z=3k),(2x+2z+kt=4),((1-k)x+2y+t=-2k):}$;
il rango rango della matrice completa dipende da k, e cioè è dato da $2k(k-1)^2$ ora:
il rango è 3 se $k=0;1$ e quindi esistono $oo^(4-3)$ soluzioni cioè $oo^1$ soluzioni;
mentre se $k!=0;1$ il rango è 4 e la soluzione è quella banale $(0,0,0,0)$... però non si trova il libro dice che quando il rango è $4$ abbiamo $oo^1$ soluzioni... dove sbaglio?

Ho bisogno di un ultimo aiuto per una eguaglianza di formule goniometriche che non so proprio come attaccare:
$cos2a-cos4a=(sen6a*sen2a)/(cos2a+cos4a)$
Ho usato le formule di prostaferesi al primo membro e mi è uscito $2sen4acos(-a)$ ma al secondo membro come devo fare per $sen6a*sen2a$ ?
Grazie per l'attenzione
Salve a tutti, ho un problema con la seguente identità:
$[ctg(alpha-beta)]/[tg(alpha+beta)]=(cos^2alpha-sen^2beta)/(sen^2alpha-sen^2beta)<br />
<br />
Svolgendo, arrivo alla forma: $[(cosalphacosbeta+senalphasenbeta)(cosalphacosbeta-senalphasenbeta)]/[(cosalphasenbeta-cosbetasenalpha)(senalphacosbeta+senbetacosalpha)]=(cos^2alpha-sen^2beta)/(sen^2alpha-sen^2beta)
Ho ricontrollato i passaggi più volte e sembra essere tutto corretto; comunque sia, da qui non riesco ad andare avanti.
Grazie a tutti.

ragazzi come si risolve questo esercizio??
calcolare le prime due cifre decimali della radice dell'equazione
$ (x)^(2) =sin (x) $ contenuta nell'intervallo (0,1)
non trovo nessun appunto niente che m faccia capire come s risolve
grazie anticipatamente

sto cercando un libro che riesca a racchiudere tutte le informazioni possibili di matematica utili per un esame, una sorta di "manabile", dato che il prof ci consente di portare un libro all'esame. ho trovato questo titolo su internet qualcuno lo conosce? che ne pensate? consigliate in caso un altro libro? grazie mille :)

Ciao, scusate una domanda: ho visto le soluzioni dello studio del segno di questa funz $ f(x)=log|logx| = 0 $; e non capisco perchè la prof ha cerchiato il modulo di $logx$ e ha fatto:
$|logx|= 1$
$logx=1$
x=e
$logx=-1$
x=e^-1
perchè se prima era uguale a 0, l'ha messo =1? e poi i due casi non andrebbero fatti cosi $ +logx =1$ per il primo caso e $-logx=1$ per il secondo?
E poi un'altra cosa che nn ho capito è questa: nello studio del segno ...

Fornendo 4 carte, 1 per volta, da un mazzo di 40 carte napoletane, qual è la probabilità che le 4 carte siano dello stesso seme e fornite in ordine crescente (es. 4, 7, 8, 10)?
l'esercizio l'ho risolto.Ho però un dubbio relativamente alla prima parte quando mi chiede qual è la prob che le 4 carte siano dello stesso seme
Io avevo pensato così: 10/40* 9/39* 8/38* 7/37 (oppure è 1* 9/39* 8/38 * 7/37???)
per quanto riguarda la seconda prob ho fatto 1/4 fattoriale
L'esercizio in questione è questo:
Sull'ossidoriduzione non ho problemi, riesco a bilanciarla. Ma non capisco come continuare.
Non riesco a capire perché nel testo c'è quella K davanti al cloro e all'altro composto, mentre nella reazione non compare in nessuna delle due molecole.
Magari sarà una domanda stupida, ma mi sono scervellato studiando più e più volte la teoria senza arrivare ad una conclusione.
Vi ringrazio in anticipo per l'aiuto.

Salve,
nel seguente esercizio bisogna trovare le soluzioni dell'equazione complessa: $(z\bar{z} -1)((z-2)^4 -1)=0$
$\{(z\bar{z} -1=0),((z-2)^4 -1=0):} rArr \{(|z|^2=1),((z-2)^4=1):} rArr \{(|z|=1),(z-2=w):} rArr w^4 = 1$
$1 = cos(0) +i sin(0)$
$w_0 = cos(0) +i sin(0)=1$
$w_1 = cos(2pi/4) +isin(2pi/4) = i$
$w_2 = cos(pi) +i sin(pi) = -1$
$w_3 = cos(3pi/2) +i sin(3pi/2) = -i$
Le soluzioni sono:
$z= 3, z= 1, z= 2+i, z=2-i$
Quello che non mi è chiaro è come abbia fatto a trovare $w_0 w_1 w_2 w_3$. A sembra che abbia usato la formula di DeMoivre, ma come ha trovato i vari angoli?
come si conclude l'incontro fra glauco e diomede?

Dimostrare che le distanze di un punto della circonferenza circoscritta a un triangolo equilatero dai vertici di questo sono tali che una di esse è uguale alla somma delle altre due.
PA=PB+PC
Come posso risolverlo?? non ho proprio idee

"San Valentino!"
Avrei in base alle frequenze 7 caratteri che compaiono una volta, un carattere che compare due volte, ed uno che compare 3 volte, quindi:
[tex]E=-[7*\frac{1}{14}\log_2(\frac{1}{14})+\frac{1}{7}\log_2(\frac{1}{7})+\frac{3}{14}\log_2(\frac{3}{14})][/tex]
per i primi due non passo alla base 10, orientativamente mi calcolo quando valgono, cambio di base solo per l' ultimo:
[tex]E=-[\frac{21}{14}-\frac{2}{7}-\frac{0.2}{0.3}]=3[/tex]
Quindi alla fine avrei il numero ...

Buon pomeriggio. Avrei bisogno del vostro aiuto per risolvere questi 2 (semplici?) esercizi sulle variabili di Poisson.
ESERCIZIO 1
Una gallina depone X uova ove X è una variabile di Poisson di parametro $lambda >0$. Ogni uovo ha probabilità $p$ di far nascere un pulcino, Sapendo che è nato un solo pulcino qual è la probabilità che siano state deposte 3 uova?
Risoluzione (o meglio, il mio tentativo )
X è di Poisson; invece la variabile P (di pulcino ) mi ...

Da una cassaforte sono state rubate alcune collane di diamanti ( almeno due ), tutte con lo stesso numero di diamanti ( almeno due per collana) che non è noto. Tutti i diamanti che le componevano vengono ritrovati : il loro numero complessivo è compreso tra 200 e 300. L'investigatore che indaga sul furto, semplicemente contando i diamanti ritrovati, è in grado di risalire con certezza al numero delle collane rubate. Quante collane sono state rubate dalla cassaforte ?
Simpatico
$ int_(10)^(11) dx/[(x-9)root()(x)] $
Come faccio a risolverla?
io ho adottato il metodo di sostituzione:
$ t = root()(x) $
$ x = t^(2) $
$ dx = 2t * dt $
quindi:
$ int_(10)^(11) (2t)/((t^(2)-9)t)dt $
$ 2int_(10)^(11) (1)/((t^(2)-9))dt $
$ 2int_(10)^(11) (1)/((t+3)(t-3))dt $
----------------------Ora qui voglio trovare una somma tra razionali per cui sia vera l'uguaglianza------------------------
$ 1/((t+3)(t-3)) = A/(t+3) + B/(t-3) $
$ A(t-3) + B(t+3) = 1 $
$ t(A+B) + 3(A-B)=1 $
----------------------Ma poi qui mi perdo non capisco più perchè il prof ...

Ciao a tutti vorrei sapere come si fa il valore assoluto con linux, cioè qual'è il suo codice ascii. Grazie