Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ragazzi mi servrirebbe urgentissima la traduzione di :( sono troppo indietro non riusciro' mai a finirla! vi prego help me!
L'eroismo di Cincinnato secondo Livio:
Postquam in urbem pervenerat nuntius aequos exercitum romanum obsessum in castris tenere cum consule Minucio, Romae magna trepidatio facta est et dictator creatus est Quintus Cincinnatus; qui tum privatus civis erat et praediolum trans Tiberim colebat. Ad eum legati missi sunt qui ferrent senatus mandata. Qui novis copiis ...
aiuto.. mi serve urgentemente la versione di greco di licurgo:Omero modello di virtù
Aggiunto 34 minuti più tardi:
non ne ho idea. ma a cu cià sta circannu? io non la trovo da nessuna parte
Aggiunto 56 secondi più tardi:
non la trovo assolutamente
salve, ho questo limite da risolvere:
Uploaded with ImageShack.us
mi viene una forma indeterminata 0/0, applico la regola di De L'Hospital??
Traduzione di La battaglia di Platea
versione greca :greci e persiani si affrontano a salamina

come traducete questa frase?
si perfecerit, nullius rei a se repulsam laturum. Su internet ho trovato la traduzione: se le avesse portate a termine, nulla gli verrà da lui rifiutato..ma non capisco perchè sia stata tradotta così..qualcuno mi potrebbe aiutare?
grazie mille
Trasforma le seguenti frasi in perifrastiche passive,poi traduci.
1. Necesse est proelium cum hostibus committere.
2. Paucis diebus exercitus Romanus iter facere debebat.
3. Meum fuit officium proelii committendi signum dare antem lucem.
4. Multis diebus urbs strenue debuit obsidionem sustinere.
5. Obsessam urbem exercitus obsidione eximere debet.
6. Necesse est militibus hostes caedere strenue.
7. Hostes putabant de imperio decertare necesse esse.
8. Cras tuum erit officium stationem ...

Spero di non aver sbagliato sezione.. Volevo una mano con questo esercizio: data la circonferenza C di centro P(2,0) e raggio 1, determinare le equazioni parametriche (lo sottolineo) della retta tangente a C nel punto A (1,0). Io ho trovato la circonferenza che è $ x^(2) $ + $ y^(2) $ - 4x + 3 = 0.. Il problema sta nell'equazione parametrica della retta... per determinarla ho pensato che dovrei avere il vettore tangente alla circonferenza, ma non so come determinarlo! Qualcuno ...

Sapete rispondermi a queste doamdne,che sono "domande possibili" per le'sme di diritto pubblico?
1-Esternazione del Pres.della Repubblica,non capisco a cosa sia rivolto sulla sua irresponsabilità nell'eserciio delle sue funzioni dell'art.90,salvo il caso di attentato alla costituzione e alto tradimento?NON CAPITA:d
2-Ricorsi amministrativi e differenza con i ricorsi amministrativi giurisdizionali RISOLTA
3-Sentenze corte costituzionale. RISOLTA
4-Immunità processuale dei ministri e del ...
oi raga....oggi ho visto ke mi hanno sistemato la carriera ....
e mi hanno convalidato : diritto privato, informatica , sociologia del diritto e della devianza (3°anno?), mentre devo integrare : sociologia generale (ho 6cfu su 9) economia politica e politica economica (6 su 12), storia delle dottrine politiche (6 su 9).......è normale il tutto?
anke se poi leggo tra i moduli superati ( l'ultima tabella in basso x capirci) ke mi hanno convalidato anke quelli ke ancora dovrei ...
Urgentissima la versione "il re Creso"!!! E x lunedì...x favore aiutatemi
un blocco è posto su una guida semicircolare liscia, ad un tempo $t_0 = 0$ inizia a scivolare lungo la guida, sapendo che la guida ha raggio R si calcoli l'altezza a cui il blocco si stacca dalla guida...
non sò se si può e come postare il disegno del problema ma per intenderci la guida è semicircolare e posta sulla retta delle ascisse di un piano cartesiano, ed il blocchetto è posto sopra la guida (per intenderci NON nella parte convessa tra la guida ed il piano), ora siccome ...

Ciao ragazzi, sono nuovo del sito. Mi aiutate a risolvere questa disequazione:
cos di 1 fratto x al quadrato maggiore di 0
so che il coseno è positivo da 0 a pi greco mezzi + 2k pi greco, e da 3/2 pi greco a 2 pi greco... ma poi mi vengono frazioni di radici quadrate... ahhhh.... mi fanno paura!

Ciao a tutti
ho un problema che non riesco a risolvere
Ho le seguenti due funzione nel piano cartesiano $xy$
$y_{1} = x^{2} +2x+1$
$y_{2} = 3x+1$
la prima parte dell'esercizio mi chiedeva di calcolare l'area sottesa dalle due funzioni.
Per prima cosa ho calcolato i punti di intersezione delle due funzioni e mi sono venuti due valori:
$ x_{1} = 0$
$ x_{2} = 1$
e poi ho calcolato l'area facendo l'integrale doppio:
$ A = \int_{x_{1}}^{x_{2}} \int_{y_{1}}^{y_{2}}dxdy $
fin qui ...

Salve, è vero che l'integrale di una costante su un dominio infinito è sempre zero?
Ad esempio, nel seguente esercizio:
Sia f(x, y) = 5 e D = $ {(x,y) in RR^2 : x^2leq y leq x^2+1} $. Calcolare l'integrale di f esteso a D.
(A) 0
(B) 5
(C) 10
(D) $ oo $
Posso dire subito che è = 0 senza fare l'integrale?

Come si fa a dire che una funzione è derivabile in un intervallo chiuso e limitato [a,b]?

Ho letto questa regola, ma non riesco a capire il perché.. Qualcuno può spiegarmelo?
Date 2 rette rappresentate come intersezione di 2 piani: io so che se il sistema con le 4 equaz ha infin alla 2 soluzioni le rette sono parall coincidenti, se è incompatibile risultano o parall distinte o sghembe.
Ma questa definizione non riesco proprio a capirla, o meglio non capisco il PERCHE: DEF.: Usando la nozione di fascio di piani contenente una retta si può dare una condizione algebrica per ...

Cari amici,
mi serve il vostro aiuto per un problema statistico d'amore.
In pratica c'era questa tirocinate dove lavoro che ha finito lo stage e io me la sono fatta scappare senza neanche chiederle il numero di cell o il contatto fb. Niente, persa, inghiottita dalla citta'.
Ora, secondo voi quante probabilita' ho di incontrarla per caso?
Lasciamo perdere i fattori che potrebbero influenzare il caso tipo avere gli stessi interessi o vivere nella stessa zona della citta', sono ...

ciao a tutti, qualcuno sa come si fa questo esercizio che mi sta tenendo sulle spine da qualche giorno?
data la matrice $[[9,1,-2,1],[0,8,1,1],[-1,0,7,0],[1,0,0,1] ]$ si vuole dimostrare che abbia almeno 2 autovalori reali.
ho constatato che è una matrice a predominanza diagonale e irriducibile, quindi le parti reali degli autovalori saranno positive. che si vede anche applicando i teoremi di gershgorin, gli autovalori saranno sui cerchi nel piano complesso
centro 9 raggio 4
centro 8 raggio 2
centro 7 raggio ...